Kriegsmarine Report post Posted November 18, 2007 Ragazzi non so se vi ricorderete di me ma qualche tempo fa frequentavo il forum abbastanza assiduamente Poi ho smesso con SH ma adesso mi piacerebbe ricominciare con 100% di difficoltà Vi chiedo: come posso rilevare l'AOB di un bersaglio senza avere l'aiuto dell'UT e senza la mappa contatti aggiornata e senza sonar??????? Share this post Link to post Share on other sites
Guest seicolpi Report post Posted November 18, 2007 La devi calcolare ad occhio. Apri il manuale di riconoscimento e, una volta che hai identificato il bersaglio, visualizzi la pagina in cui ti mostra la nave con varie angolazioni (90°, 45° ecc...). Basandoti su questi disegni dovresti trovare un aob abbastanza preciso. Share this post Link to post Share on other sites
Kriegsmarine Report post Posted November 18, 2007 Perciò non c'è un metodo scientifico preciso?????:D Share this post Link to post Share on other sites
Redone Report post Posted November 18, 2007 Perciò non c'è un metodo scientifico preciso?????:D se prima tracci sulla mappa la posizione del bersaglio e ti calcoli la sua rotta, l'aob lo trovi facendo un po' di addizioni e sottrazioni con la tua rotta (è solo una questione geometrica/matematica). la difficoltà è che per tracciare la sua rotta devi stimare la distanza del bersaglio e nel rilevarla è facile sbagliarsi (soprattutto di notte). tieni conto che non c'è un metodo a prova di errore perchè l'errore è insito nelle rilevazioni manuali che fai con il periscopio o con l'UZO... puoi utilizzare tutte le formule che vuoi per calcolare come lanciare i tuoi siluri, ma i dati che inserisci nelle formule sono sempre approssimativi. d'altronde se non fosse così basterebbe un ragionere (senza offesa per la categoria :s01: ) per comandare un sommergibile. buona caccia Share this post Link to post Share on other sites
Kriegsmarine Report post Posted November 19, 2007 Raga su subsim c'è un mod OLC GUI che risolve questo problema Con un particolare reticolo trigonometrico nel periscopio è possibile calcolare tutto manualmente con pochissimo margine d'errore Guardate qua se riuscite a capirci qualcosa Odio l'inglese quando non lo capisco :s20: http://www.subsim.com/radioroom/showpost.p...p;postcount=207 Share this post Link to post Share on other sites
steeljackal Report post Posted November 20, 2007 Mi chiedo quanto sia storicamente corretto. Cioè facevano davvero così? Se dai un'occhiata in "comandi indipendenti" abbiamo discusso dell'argomento AOB. Io faccio come Redone, traccio la rotta del bersaglio, tramite rilevamenti successivi, e poi trovo l'AOB. Per avere rilevamenti più precisi, almeno credo, sto sotto e con l'idrofono ho la direzione del contatto e con il sonar la distanza. Certo puoi usare il sonar se non ci sono DD nei paraggi, e se lo hanno inventato :s02: . Share this post Link to post Share on other sites
Kriegsmarine Report post Posted November 20, 2007 nel release del Mod dice che è storicamente così usavano questo metodo di trigonometria distanza e AOB vengono abbastanza precisi ma la velocità molto di meno Share this post Link to post Share on other sites
steeljackal Report post Posted November 21, 2007 Scarico e appena ho tempo (ultimamente sono preso da una campagna in multyplayer di Dangerous Waters) ci do un'occhiata Share this post Link to post Share on other sites
LUPO GRIGIO Report post Posted December 4, 2007 Perdonatemi per la domanda ma non vorrei trovarmi nei guai: il Mod OLC GUI citato da "Kriegsmarine" va bene per SH III, VERO!!!! Share this post Link to post Share on other sites
steeljackal Report post Posted December 4, 2007 Certo LupoGrigio, ci sono due versioni: una per SH3 pulito e una per GWX. Non so se compatibile con il nuovo GWX 2.0 però. Share this post Link to post Share on other sites
LUPO GRIGIO Report post Posted December 4, 2007 Ti ringrazio per l'informazione steeljackal :s28: Notte. Share this post Link to post Share on other sites
mauriga Report post Posted December 5, 2007 Il mod OLC GUI e' storicamente corretto! Io nel mio piccolo, mi sto esercitando a fare tutto da solo (riconoscimento, stima velocita' bersaglio, stima distanza del bersaglio ed il tanto odiato AOB), ma e' molto ma molto dura. Qualcuno che conosce bene l'inglese potrebbe tradurre il tutorial in PDF (http://files.filefront.com/OLC+GUI+Quick+reference+gepdf/;9045489;/fileinfo.html), oppure il breve tutorial sul sito della subsim (http://www.subsim.com/radioroom/showpost.php?p=682671&postcount=207), il massimo sarebbe doppiare in italiano il videotutorial (http://www.mayhemonstrings.com/Images/OLC_GUI_Video_Tutorial.rar) che pero' pesa parecchi Megabite. Buona caccia C.te Mauriga Share this post Link to post Share on other sites