Capitano Nemo Report post Posted November 14, 2007 Rieccomi!!!!! Ho aperto un nuovo post in questa sezione perchè vorrei sapere come fare a rendere i 3 assi della schnellboot funzionanri da uno o da al massimo due motori.... Si può creare un sistema di ingranaggi che permetta di utilizzare i 3 assi per creare un battello realistico??? Inoltre è possibile con un solo servo controllari i 3 timoni??? Penso sia difficile ma ci terrei a frla così :s10: :s10: Grazie in anticipo :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Steven Report post Posted November 14, 2007 si perche' no cmq per i 3 motori si puo' utilizzare un servo solo e con un sistema di leve muovi tutti e 3 Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 14, 2007 Rieccomi!!!!!Ho aperto un nuovo post in questa sezione perchè vorrei sapere come fare a rendere i 3 assi della schnellboot funzionanri da uno o da al massimo due motori.... Si può creare un sistema di ingranaggi che permetta di utilizzare i 3 assi per creare un battello realistico??? Inoltre è possibile con un solo servo controllari i 3 timoni??? Penso sia difficile ma ci terrei a frla così :s10: :s10: Grazie in anticipo :s02: Consiglio di usare cmq solo due assi funzionanti, sia per ottimizzare gli spazi e sopratutto il peso (da esperienza personale). Se non sbaglio, cmq le siluranti usavano normalmente due motori il terzo era usato per l' avvicinamento al bersaglio in modo silenzioso.................. :s02: DB Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 14, 2007 Se tutti ti chiamano maestro un motivo ci sarà ..... Grazie grande capo con questa frase mi risolvi molti problemi, quindi l'elica centrale la tengo per bellezza??? Il timone lo porto funzionante per stringere le curve o lo lacio fisso quello centrale??? Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 14, 2007 Io sto costruendo la PT della Italeri che anch'essa ha tre assi e tre timoni, ho già effettuato delle prove in acqua con ottimi risultati, lasci l'elica centrale in autorotazione, il terzo timone che se non erro e più grande dei due laterali lo lasci fisso e muovi i du esterni che dovrai maggiorare per farli sentire alle eliche, io uso il metodo che ho battezzato del "fodero", cioè utilizzo i timoni di serie per rimanere in scala in mostra statica, poi costruisco con del plasticard un fodero con sagoma più grande da adattare a pressione sui timoni esistenti, il lavoro ti impegna non più 15 minuti per la realizzione. Spero di essere stato abbstanza chiaro nella spiegazione, se non domanda pure. ciao DB Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 14, 2007 Quindi l'elica centrlae non ècollegata al motore ma non è neanche incollata, mentre i laterali devono essere maggiorati: ma perchè??? Fa curve troppo larghe senno??? Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 15, 2007 L'elica centrale rimane libera ho cambiato l'assale con uno in acciaio da 2 mm. I due timoni devono essere maggiorati perchè altrimenti non vengono sentiti dal modello in virata oppure rischi di virare con una curvatura larghissima. DB Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 15, 2007 AAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH Ma se è in scala non dovrebbe lavorare come l'originale???? Non uccidermi per questa domanda??? Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 15, 2007 assolutamente NO! devi tener conto che: la velocità non sarà uguale anche se volendo ci si può arrivare in scala, il peso dell'unità è diverso dall'originale, la materia fluida e la densità è diversa da quella reale praticamente non è in scala!! le eliche non sono perfettamente uguali a quelle reali. Tenuto conto di tutto questo.................la risposta vien da se, se vuoi virare con un modello di dimensioni ridotte evitando pericolose collisioni DEVI aumentare la superficie dei timoni! :s02: DB Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 15, 2007 Ricevuto comandante....... :s02: Cosa mi consigli per rifare i timoni???? :s06: :s06: Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 15, 2007 come ti ho già detto: utilizza i suoi originali inguainandoli con dei timoni posticci più grandi (brutti da vedere perchè fuori scala) che toglierai quando il modello sarà in mostra statica. Ho degli esempi appena riesco ti posto alcune foto dei timoni della mia PT. Share this post Link to post Share on other sites
Anteo Report post Posted November 15, 2007 Invidio Capitano Nemo !!!! :s20: :s01: Puo' avere suggerimenti prezioni rapidamente, da molti modellisti pratici e navigati. (che invenzione internet, bravo, vai avanti cosi') Quando mi sono avvicinato io a questa bellissima passione, piu' o meno alla sua eta' mi sembrava di essere un marziano. Chiedevo in giro qualche informazione, e il piu' delle volte mi guardavano con meraviglia, come se avessi chiesto "dell' uranio impoverito" Certo, eravamo alla fine degli anni 50. saluti anteo. Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 15, 2007 Grazie dasboot Farò tesoro di ciò, ma ciò che volevo sapere è come creare i timoni più grandi??? Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 15, 2007 con il plasticard; due foglietti da 0.50 incollati ai lati con cyano, tagliati a trapezio, in cui infili i timoni della silurante e poi modelli il tutto con carta abrasiva fine. Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 15, 2007 dove trovo plasticard???? E per cyano, intendi la colla tipo revell??? Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 15, 2007 il palsticard da me lo trovi nei negozi di modellismo in vari spessori, sono in fogli formato A4 e vanno di solito da 0.25 a 2 mm. Il cyano così detto è il classico Attack! Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 15, 2007 Ok farò una sortita in negozio :s41: :s41: :s41: Domanda che centra poco: tu usi l'aerografo per la pt boat o vai di pennello???? Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 15, 2007 Assolutamente aerografo!! Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 15, 2007 devo comprarne uno: ma per il compressore non vorrei spendere milioni, quello basic della revell a tuo avviso come è?? Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 15, 2007 direi di lascir perdere non è un'aerografo ma uno spruzzatore, piuttosto scarso e grossolano. L'acquisto dell'aerografo è un passo fondamentale nella carriera di un modellista è di vitale importanza che sia di buona qualità pena lo scarso risultato al momento della verniciatura, con quel tipo di "aerografo" non pensare di poter fare mimetiche in scala 1/72 va bene solo per dare fondi o per verniciare grandi superfici. Ti consiglio di valutare attentamente l'acquisto di questo oggetto, naviga su internet troverai molte informazioni utili sulla qualità dei vari modelli, chiedi magari al negoziate di fiducia, ti dico già in partenza che per avere un buon aerografo si deve mettere in preventivo una spesa di almeno 180/200 euro per un doppia azione + il compressore. Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 15, 2007 Ahem, cosa vuol dire doppia azione??? Share this post Link to post Share on other sites
dasboot Report post Posted November 15, 2007 vuol dire che puoi dosare sia l'aria che colore in modo separato, per creare sfumature ecc. Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted November 15, 2007 Capito, quindi 200 euro se ne vanno???? Guardando su ebay si trovano molte cose, ma io non ci capisco niente Ad esempio http://cgi.ebay.it/Kit-completo-compressor...1QQcmdZViewItem o http://cgi.ebay.it/KIT-COMPLETO-COMPRESSOR...1QQcmdZViewItem o ancora http://cgi.ebay.it/COMPRESSORE-AEROGRAFO-P...1QQcmdZViewItem tu che ci capisci cosa ne pensi, tu quale hai???? Scusa se rompo i galleggianti :s12: :s12: ma è la prima volta che trovo un posto in cui chiedere tutto ciò che voglio sapere Share this post Link to post Share on other sites