Jump to content
Sign in to follow this  
Guest Maverik

Costruzione U-212a

Recommended Posts

Guest Maverik

dopo che un mio amico mi a "rubato" l'akula in costruzione per finirlo e tenerselo :s06: mi sono messo a costruire un'altro sottomarino ma stavolta ne ho scelto uno italiano....

 

eccovi alcune foto:

 

 

th_61937_100_0093_122_591lo.JPGth_61943_100_0094_122_146lo.JPGth_61945_100_0095_122_202lo.JPGth_61948_100_0096_122_238lo.JPG th_61951_100_0097_122_584lo.JPGth_61955_100_0098_122_1127lo.JPGth_61959_100_0099_122_1142lo.JPG th_61969_100_0102_122_740lo.JPGth_61989_100_0103_122_868lo.JPGth_62002_100_0104_122_253lo.JPG th_62230_100_0105_122_413lo.JPGth_62239_100_0106_122_136lo.JPG

Edited by Maverik

Share this post


Link to post
Share on other sites

Wow! che bello!

io sono più "statico" ma veder nescere queste robe è fantastico!

che belli i tavoli di lavoro ingombri di attrzzi e pezzettini!

l'aspetto tecnico del dinamico ha un fascino secondo me è impagabile...

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s44: Bello maverik, parlaci un pò di lui se ti và..... come farai lo scafo? fasciame o altro? immersione statica?

dai dai dicci dicci..... :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

allora il sottomarino sarà piccolino lungo 106cm , lo scafo sarà interamente listellato....., poi costruiro uno stampo ( ne devo costruire 4 in tutto di sub)..., sara dotato di immersione statica, particolarità tutto il sub sarà stagno..... più avanti posterò altre foto sull'avanzamento dei lavori.

 

se per caso quacuno trova foto/schemi da dove il sub fa entrare acqua per l'immersione gli sarei grato...

 

 

ciao marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Maverick mi spiegheresti meglio per favore? nel senso che vorresti sapere:

1) dove realmente sono gli allagamenti dei doppi fondi dei 212?

2) dove realizzarli in un modellino?

 

non sono bravo in modellismo ma penso che realizzare i doppi fondi del 212 reale su un modello non sarebbe proporzionato alle necessità del modello... forse basta una cassa a prora e una a poppa.

 

ai mitici modellisti che frequentano questa parte della Base chiedo venia se ho detto qlc fesseria....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

X Totiano

 

forse mi sono spiegato male.. e forse mi rispiego male.... intendevo se c'erano schemi/foto di dove ci sono i portelli(solo quelli poi le casse le metto una a poppa ed una a prua) per far entrare/uscire l'acqua dal sub.... nei piani di costruzione dell'akula c'erano mentre in questi del 212 no....

ti chiedo un'altra cosa visto che sei il mod della sezione Tecnica.... non è che riesci a spiegarmi come funzionano i timoni ad X su un sub?? se sono indipendenti uno dall'altro o funzionano sempre a coppie?

 

grazie marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

sei stato chiarissimo.

nel batello vero i portelli sono chiusi da carenatura (per cui pressochè invisibili) e sono 2 a prora e 2 a poppa subito dopo lo scafo resistente. non ho foto o disegni da mostrare, sfortunatamente....

 

i timoni ad X... se fossi stato con noi a taranto sarebbe sto più semplice, però lo prendo come un invito a preparare un post sul'argomento (spero di ricordarmene...)

 

per sommi capi: i timoni si possono muovere tutti indipendentemente l'uno dall'altro e la combinazione delle forze (ricordi i vettori/forza e la composizione delle forze) unite al braccio (ovvero la distanza deit imoni dal baricentro) crea il momento che "sposterà" la poppa del sommergibile (dio degli architetti navali perdonami...).

 

un computer provvede a muoverli opportunamente e, generalmente, si muovono a coppie in modo da anullare uno dei 2 vettori che ogni pala del timone provoca.

in caso di avaria ad uno o più timoni il battello può muoversi lo stesso nelle 3 dimensioni ma, ovviamente, la mancanza di compensazione di un vettore inciderà sull'assetto.

 

senza fare un disegno o vedrli temo non sia semplice, fammi sapere se almeno di massima sono roiscito a spiegarmi!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik
i timoni ad X... se fossi stato con noi a taranto sarebbe sto più semplice, però lo prendo come un invito a preparare un post sul'argomento (spero di ricordarmene...)

 

per sommi capi: i timoni si possono muovere tutti indipendentemente l'uno dall'altro e la combinazione delle forze (ricordi i vettori/forza e la composizione delle forze) unite al braccio (ovvero la distanza deit imoni dal baricentro) crea il momento che "sposterà" la poppa del sommergibile (dio degli architetti navali perdonami...).

 

un computer provvede a muoverli opportunamente e, generalmente, si muovono a coppie in modo da anullare uno dei 2 vettori che ogni pala del timone provoca.

senza fare un disegno o vedrli temo non sia semplice, fammi sapere se almeno di massima sono roiscito a spiegarmi!

 

Visto che in fisica :s10: be lasciamo perdere che è meglio....

 

Ti allego questo disegno... se si capisce

 

18112007009bn9.th.jpg

 

 

quello che mi interessa quando hai tempo sono i 4 movimenti del sub, dx, sx ,salire e scendere,

 

per andare a destra il timone A deve gira a ...... il B a.......... il c........ il d.......

cosi per le 4 direzioni

 

grazie marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

allora, vediamo se mi rintrono da solo..... :s01: considerando la foto che hai allegato come vista da poppa

per salire : asse a-c verso destra ed asse b-d verso sinistra

per scendere l'esatto contrario

 

per virare a sinistra (babordo): asse a-c ed asse b-d verso sinistra

per virare a tribordo l'esatto contrario

 

non so se segnalai a te il prossimo

, se così fosse perdonate la mia scarsa memoria, altrimenti dai un'occhiata al video.... all'inizio di questo provano il modello testando a secco i timoni :s02: prima destra/sinistra e poi scendere/salire Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

24112007012in5.th.jpg

 

 

29112007006ri3.th.jpg

 

 

29112007007pi6.th.jpg

 

 

29112007008gm9.th.jpg

 

 

ecco altre foto sulla costruzione e la listellatura dello scafo.... :s67:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik
nel batello vero i portelli sono chiusi da carenatura (per cui pressochè invisibili) e sono 2 a prora e 2 a poppa subito dopo lo scafo resistente. non ho foto o disegni da mostrare, sfortunatamente....

 

procede tutto bene ma lentamente a causa del lavoro non ho molto tempo...... :s05:

e poi se si trovassero più foto dettagliate di questo sub tutto sarebbe più facile..... non riesco a trovare foto in cui si vedono i portelli aperti..... per sapere forma dimensione e precisamente dove si trovano..... speriamo in un futuro.... :s06:

Share this post


Link to post
Share on other sites

e se compri il modello statico in 1/144 potrebbe esserti utile?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik
e se compri il modello statico in 1/144 potrebbe esserti utile?

 

 

:s02: E' vero, la revell penso lo abbia fatto bene, potrebbe darti una mano

 

 

Appena preso.... a prima vista sembra fatto molto bene e ho visto anche ciò che mi interessava...... grazie per il consiglio.....

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s12: promozione..... per il momento proporrei un goccio insieme :s28: :s29:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si può fà...

 

 

Si accomodi in quadrato, sarà il primo a bere dalle mie cantine... :s03:

 

 

No però devo essere onesto, tu e dasboot visiete dimostrati molto gentili (come tutti), ma voi mi avete dato qualcosa in più, in tutti i miei post modellistici tu e lui mi avete sempre aiutato nel modo migliore :s15: :s15:

 

 

E anche adesso direi che il tuo intervento forse è risolutivo....

 

 

Continua così..

 

Ma il battello sarà in 1/72 quello autocostruito???

Share this post


Link to post
Share on other sites

la scala? boooh ad ochio e croce direi 1/100....

 

dai che un drink insieme un giorno o l'altro si farà.... siamo solo ad un centinaio di km di distanza :s04:

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik
Ma il battello sarà in 1/72 quello autocostruito???

 

 

 

la scala è 1/52

Share this post


Link to post
Share on other sites

Curiosità:

i disegni te li sei "autofatti" o sei riuscito a reperirli......

o guardato oraora sul sito dell' ANB ma non li anno, si fermano ai SAURO......

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik
Curiosità:

i disegni te li sei "autofatti" o sei riuscito a reperirli......

o guardato oraora sul sito dell' ANB ma non li anno, si fermano ai SAURO......

 

 

no,si trovano in questo forum, se ritrovo il link lo posto

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik
Belloooooooooooooooooooooooo...

 

 

Ma perchè la scelta di questa scala????

 

 

il motivo???? la mensola sopra la mia scrivania ....... la grandezza massima che il modello poteva avere per riporlo quando non lo userò..... :s43: :s10:

Share this post


Link to post
Share on other sites

SALVATO!!!

E come promesso.............. :s29: :s53: :s28: :s29: :s28: :s53: :s29: :s29: ..............

 

 

.................... :s22: :s22: ..........

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Maverik

 

Sei riuscito a continuare i lavori dopo la nostra bevuta........ :s03: :s03: !!!!

 

Scherzi a parte ho trovato qalcosa che potrebbe interessarti (ammesso che non fossi già a conoscenza) http://www.seppels-modelluboot-werft.de/typ212a.html

 

Si notano in particolare le incisioni su lo scafo riguardanti i vari portelli, ingressi, ecc. e si può intuire qalcosa sui manovellaggi dei timoni di poppa

 

Buon lavoro,

hemm ,Buon Divertimento!!

 

Zillo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

insomma.... qualche listellatura mi è venuta un pò storta :s03: :s03:

 

grazie per il link non lo conoscevo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

17032008008ku3.th.jpg

 

 

17032008009ci9.th.jpg

 

 

questa notte mi è sucesso un guaio.... si è rotta la mensola ed è caduto il veliero.... la SERAPIS :s22:

 

 

in compenso ieri sono andato avanti con il sub

 

08032008th7.th.jpg

 

08032008001at5.th.jpg

 

17032008006ev3.th.jpg

 

17032008007iz1.th.jpg

Edited by Maverik

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s20: complimenti... mi sembra veramente un ottimo lavoro. una curiosità.... la prua estrema e la poppa estrema come le hai fatte?

Share this post


Link to post
Share on other sites

BEL LAVORO COMPLIMENTI!! :s20: :s20:

DB

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

grazie per i complimenti.... :s15:

 

x andreavcc in balsa

 

P.S. Mi sapete dire perchè non mi arrivano più le notifiche via e-mail quando c'è un nuovo Post

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

grazie per i complimenti, troppo gentili...... :s15:

 

appena posso posto altre foto sull'avanzamento dei lavori :s67:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

11052008sz2.th.jpg

 

 

11052008001vf8.th.jpg

 

come promesso alcune foto sull'avanzamento dei lavori.... non ci sono molto differenze a parte la torretta, ora sono nella fase di scartravetrare :s14: ........

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

Dopo una lunga assenza dovuta a motivi personali..... :s06:

 

vi posto alcune foto sull'avanzamento dei lavori, da notare che il sub è stato interamente rifatto, dividendolo in 2 metà, in modo tale da riuscire a creare meglio uno stampo.

 

ecco le foto:

 

th_61937_100_0093_122_591lo.JPGth_61943_100_0094_122_146lo.JPGth_61945_100_0095_122_202lo.JPGth_61948_100_0096_122_238lo.JPG th_61951_100_0097_122_584lo.JPGth_61955_100_0098_122_1127lo.JPGth_61959_100_0099_122_1142lo.JPG th_61969_100_0102_122_740lo.JPGth_61989_100_0103_122_868lo.JPGth_62002_100_0104_122_253lo.JPG th_62230_100_0105_122_413lo.JPGth_62239_100_0106_122_136lo.JPG

 

 

ps le altre foto non ci sono più perchè mi si è cancellato l'account su imageshack ( spero si scriva cosi....)

Edited by Maverik

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s01: ciao maverik, e ben tornato alla base.... buon lavoro e tienici aggiornati :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

th_67573_100_0114_122_739lo.JPGth_67563_100_0113_122_793lo.JPG

th_67561_100_0112_122_994lo.JPG

 

altri lavori di listellatura sulla parte superiore, mentre per poter eseguire la vetroresina in inverno in cantina, la sto deumidificando..... portafoglio permettendo :s68:

 

th_67555_100_0111_122_428lo.JPG

Share this post


Link to post
Share on other sites

GRANDE MAVERICK :s20:

A PRIMA VISTA MI SEMBRA MOLTO BELLO!!

BUONA CONTINUAZIOENE TIENICI INFORMATI.

DB

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

sabato scorso mentre facevo un controllo tra la metà superiore dello scafo e quella inferiore, mi è venuto un colpo, lo scafo inferiore era completamente storto, e ruotato ( sembrava un fusillo di pasta tanto era storto chissà cosa gli era capitato..... Umidità? voglia di farmi dannare.... facilmente) ...... dopo lo sconforto iniziale ho tagliato lo scafo inferiore in 3 parti , l'ho raddrizzato e incollato, facendolo combaciare con la parte superiore, e il problema al momento sembra risolto .... questa sera posterò delle foto..... ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

una cosa che trovo antipatica del legno è proprio che tende sempre a "lavorare"......

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Maverik

th_81213_100_0125_122_113lo.JPG

 

come promesso ecco le foto del taglio effettuato al posteriore, per radrizzarlo........

 

th_81198_100_0122_122_1000lo.JPG

 

 

mentre all'anteriore come si vede forse poco dalla foto ho tolto i listelli tra una paratia e l'altra spezzato i 2 longheroni centrali e ri sistemata la parte anteriore .... finalmente salvo sorprese il pezzo inferiore e quello superiore coincidono.... :s29: :s67:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Davvero bellissimo lavoro!

 

Scusami, ma credo proprio che l'umidità della tua cantina sia la causa della deformazione dello scafo!

Perchè non dai una bella passata abbondante di turapori ai manufatti in legno? li renderesti impermeabili e più resistenti all'umidità! Altrimenti con l'umidità il legno continuerà a muoversi!

 

Saluti e buon lavoro

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,838
    • Total Posts
      520,650
×