Jump to content
Sign in to follow this  
marat

Quizz Foto: Unità Militari

Recommended Posts

RIO DE JANEIRO - Brasile - 1913 il giorno del varo - Elswick

 

poi venduta alla Turchia come Sultan Osman I nel 1914

 

bloccata e presa dagli Inglesi, rinominata Agincourt

Edited by fabio53

Share this post


Link to post
Share on other sites
HMS Campbeltown nell'attacco a St.Nazaire del '42.

 

... ecco il monumento relativo

 

IMG_5023.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo scafo è simile a quello di un dragamine britannico cl. BANGOR.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Grazie, ecco la mia proposta:

 

nave44343-2.jpg

Ricorda il posamine olandese Nautilus, varato per l'appunto nel 1929 nell'Arsenale di Rotterdam.

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ricorda il posamine olandese Nautilus, varato per l'appunto nel 1929 nell'Arsenale di Rotterdam.

 

Ottimo, la nazionalità è quella giusta, il cantiere era a Schiedam, vicino Rotterdam.

Era nato come patrol boat e poi è stato destinato ad altre attività...

Edited by fabio53

Share this post


Link to post
Share on other sites

Chiedo scusa, Comandante Alagi, mi sono espresso male.

Non me ne voglia.

La nazionalità è quella giusta ma non è il Nautilus.

Dò qualche altro indizio: era nato come patrol boat, poi è stato destinato, nelle Indie Orientali, ad attività di appoggio idrovolanti, poi se lo sono cuccato i jap, dopo autoaffondamento, e lo hanno rimesso in sesto, con varie modifiche....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non ti preoccupare! Avevo capito male io.

In base agli elementi che hai aggiunto, direi che dovrebbe trattarsi, allora, di una delle due unità pattuglia Arend oppure Valk.

I dati coincidono con quanto riportato in: H.T. Lenton, Royal Netherlands Navy (serie "Navies of the Second World War), Londra, Macdonald, 1968.

Nella fattispecie, l'immagine dovrebbe raffigurare l'Arend.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Esatto, Arend. :s51:

Il gioco va al Com.te Alagi

 

:s55:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ok!

Allora provvedo a inserire la nuova immagine:

quizy.jpg

Sono stati necessariamente eliminati gli elementi identificativi (nome, caratteristica ottica ecc.)

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cari Comandanti

 

Mi sembra una piattaforma Gas/petrolio pruma del posizionamento per le trivellazioni.

 

Ciao

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites
Cari Comandanti

 

Mi sembra una piattaforma Gas/petrolio pruma del posizionamento per le trivellazioni.

 

Ciao

 

Fassio

No, l'uso era assolutamente militare... :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

non riesco a ricordarmela, ma mi saltano intesta 2 ipotesi:

 

distesa/manutenzione della catene SOSUS

posa di piattaforme per la difesa (tipo quelle che furono apporontate in GB)

 

in entrambi i casi mi sembra che parli la lingua albionica....

Share this post


Link to post
Share on other sites
non riesco a ricordarmela, ma mi saltano intesta 2 ipotesi:

 

distesa/manutenzione della catene SOSUS

posa di piattaforme per la difesa (tipo quelle che furono apporontate in GB)

 

in entrambi i casi mi sembra che parli la lingua albionica....

No, Dir, niente a che vedere con la Royal Navy...

vuoi vedere che stavolta sono riuscito a mettere in difficoltà i nostri comandanti? :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Potrebbe essere una self elevating barge/platform. Mi ricordo di aver letto che si usava una cosa del genere per il training sui missili Trident. Sono quelle navi che gli americani classificano IX

Share this post


Link to post
Share on other sites

E' decisamente una piattaforma jack-up, se non serve per il settore petrolifero allora potrebbe essere del genio o come dice l'Effendi potrebbe essere usata come rampa missilistica.

 

Che c'entra Barbara? :s10:

Edited by Lefa

Share this post


Link to post
Share on other sites
Che c'entra Barbara? :s10:

C'entra, perdiana se c'entra.

Share this post


Link to post
Share on other sites
C'entra, perdiana se c'entra.

 

Se c'entra Barbara allora mi sa che l'Effendi ci ha preso... ma mi sembra più vecchia dei Trident. Siamo nei 60 o nei 70?

 

D'altura non mi sembra proprio.. :s68:

Edited by Lefa

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora, ricapitoliamo:

- non è inglese;

- non ha avuto a che fare con esperienze sottomarine, prove e/o test di armi e sistemi subcquei, SOSUS ecc;

- non è dell'U.S. Navy e non ha nessun rapporto con i missili "Trident";

- "Barbara" c'entra, eccome, e accidenti a me che mi sono dimenticato di cancellarla... :s68:

- E' successiva agli anni Sessanta, risale alla fine degli anni Settanta;

- Dal 1996/97 non è più in servizio;

- Si tratta di una fotto scattata nel 1987, parafrasando l'agente Catarella di Montalbano, da me in persona personalmente.

- Per ora non dico dove, ma non siamo in Italia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

con quelle gru e stando a quanto specificato da Alagi vi viene da pensare al recupero o comunque sollevamento di qualcosa.

se non sono esperienze subacque si potrebbe parlare di una chiatta per trasporto sollevamento di navi militari o di apparati per le stesse.

 

Magari un pontone gru per imbarcare quelle immense parabole sulle navi spia sovietiche, ma il buon maurizio dovrebbe spiegarci come è riuscito a scattare una foto del genere in guerra fredda.

Share this post


Link to post
Share on other sites
- non è dell'U.S. Navy e non ha nessun rapporto con i missili "Trident";

 

mi viene un dubbio, e se servisse per altri missili, ad esempio per testare quelli francesi....

Share this post


Link to post
Share on other sites
mi viene un dubbio, e se servisse per altri missili, ad esempio per testare quelli francesi....

Non era utilizzato per missili, e non era francese (e non era neppure quella volta lì - cit. da Monica Vitti :s03:)

Share this post


Link to post
Share on other sites

A casa ci avrei un libro che fa a caso mio, nel mentre:

 

- la foto è davveor bella :s20:

- mi sembra davvero molto strano che una Marina Militare commissioni una piattaforma di questo tipo, deve essere un charter o un'unità acquisita second hand

- parlando del ruolo militare, l'unica cosa che mi viene in mente.... non ho nulla in mente ad ora (ponti a parte ma che c'azzecca la Marina coi ponti?)

- sul luogo, tiro al mare del nord o al mar baltico

Share this post


Link to post
Share on other sites
- sul luogo, tiro al mare del nord o al mar baltico

Ecco, cominciamo ad avvicinarci. :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Trovata! E' la nave per prove di artiglieria della Bundesmarine BARBARA, Y 844, di 3.800 t.

Ahhhhhhhhhhhhh! Finalmente! :s20:

Tutto quindi quadra con le indicazioni che avevo dato... e - come ripeto - accidenti a me che mi ero dimenticato di far sparire il nome dal lato dell'unità!

Ecco - di seguito - l'immagine completa scattata da me in persona personalmente a Wilhelmshaven, nell'estate del 1987.

img039w.jpg

... e caspita se Barbara c'entrava! Quale miglior nome per un mezzo destinato a prove di artiglierie? :s02:

 

Il gioco passa al Sig. De Domenico.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Hai capito mein Meister FDD, zitto zitto con i suoi pezzi ad anima liscia (anche se lui afferma essere rigata) e ad avancarica piazzava il colpo di grazia... :s11:

 

Complimenti ad ambedue, per la proposta e per il tiro! :s20:

 

[edit]

 

Su che libro l'hai scovata? :s10:

Edited by Lefa

Share this post


Link to post
Share on other sites

Visto che il buon Lefa ama gli oggetti strani, eccolo accontentato. Credo (anzi, sono sicuro) che questa non sia una foto scattata dal Commodoro.

 

scansione0067.jpg

Edited by de domenico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non resisto ma non posso giocare: è un sensore per misurare la forza degli impulsi magnetici dopo le esplosioni, mi pare si chiami empres o qualcosa del genere..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Confermo: Electromagnetic Pulse Radio frequency Environment Simulator for Ships, EMPRESS II, lessi un articolo sul magnifico Naval Engineers Journal che non riesco a trovare, ho provato a scaricarlo nuovamente ma la mia membership pare scaduta.. :s68:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Confermo: Electromagnetic Pulse Radio frequency Environment Simulator for Ships, EMPRESS II, lessi un articolo sul magnifico Naval Engineers Journal che non riesco a trovare, ho provato a scaricarlo nuovamente ma la mia membership pare scaduta.. :s68:

 

 

Bravo Lefa, è la IX-513, unmanned radiation test barge EMPRESS II, costruita nel 1988 per produrre impulsi elettromagnetici nell'ambito di un programma per studiare il modo di proteggerne le navi. Due generatori diesel potevano produrre impulsi EM fino a 7 milioni di volt. Un programma iniziato nel 1990, che ha incontrato l'ostilità dei gruppi ambientalisti, prima in North Carolina poi nel Golfo del Messico.

 

Fonte (ad avancarica, Matteo, vero?) Norman Polmar, "The Naval Institute Guide to the Ships and Aircraft of the U.S. Fleet", 16th edn, 1997

Share this post


Link to post
Share on other sites
Fonte (ad avancarica, Matteo, vero?) Norman Polmar, "The Naval Institute Guide to the Ships and Aircraft of the U.S. Fleet", 16th edn, 1997

 

:s56:

 

So che si è dovuto impegnare, andando contro a tutto ciò che il buon senso le suggeriva, proponendo quella diavoleria tecnologica..

Vedo di recuperare qualcosa di altrettanto intrigante.

Share this post


Link to post
Share on other sites

...successivamente, dopo la dismissione della US Navy, l'unità è stata acquisita da Greenpeace.

Sottoposta ad alcune modifiche strutturali (in pratica è stato rimosso il generatore ed è stata praticata un'apertura circolare sotto la cupola, dello stesso diametro), veniva portata dal rimorchiatore Smit Houston (acquisito nel 1990 da Greenpeace) sopra un branco di megattere, in modo da raccoglierne nella cupola le "emanazioni gassose" (vds a questo riguardo il post del Com.te Alagi nel Thread "Io sto con le balene"). Tali gas venivano riciclati come componenti idrocarburi per la locomozione dello stesso rimorchiatore. Il progetto, volto a dimostrare l'esistenza di insospettate fonti energetiche alternative, venne abbandonato per ammutinamento dell'equipaggio. Lo Smit Houston venne poi dato alla marina olandese, dove ha servito sotto il nome di "Waker" sino a pochi anni fa. :s43:

 

:s55:

 

EDIT:

ovviamente era uno scherzo, ma pare che nessuno abbia voglia di scherzare....... :s19:

Edited by fabio53

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,708
    • Total Posts
      519,158
×