Jump to content
Sign in to follow this  
Redone

Campo Minato Nella Manica

Recommended Posts

Nel dicembre 1939 (3° pattugliamento) me ne stavo tranquillamente navigando nel canale della manica quando dando un'occhiata fuori dal smg ho notato una "cosa strana" che galleggiava a metà tra il fondale e la superficie

 

post-2205-1183618671_thumb.jpg

 

non era la prima volta che attraversavo la manica, ma non mi era mai capitato di imbattermi in un campo minato.

per la verità ho pure pensato che una mina lasciata lì a caso non avesse molta efficacia, bisognava avere una grandissima sfortuna per capitarci proprio contro.

 

dopo qualche miglio ho notato un'altra "cosa"

 

post-2205-1183618682_thumb.jpg

 

e allora ho cominciato a preoccuparmi!!!!

 

Non passa nemmeno mezz'ora che sento un gran botto e tutto il mio equipaggio che si affanna per tamponare le falle.

Stavolta non l'ho fatta franca!!! Due mine le ho schivate, ma la terza l'ho presa in pieno!

 

Risultato: equipaggio decimato e un smg nuovo di fabbrica completamente da buttare!

 

post-2205-1183618658_thumb.jpg

 

post-2205-1183618689_thumb.jpg

 

Capisco perire nel compimento del proprio dovere ingaggiando battaglia con navi da guerra, ma morire contro una mina è veramente frustrante! Sto pensando di inoltrare formale protesta presso il consolato britannico!!! :s58:

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s68: :s68: :s68: ma dai..... hai buttato un battello nuovo e praticamente un equipaggio intero per pura negligenzaaaaa!!!!

 

Dovevi studiare di più all'accademia (= leggere il forum e il manuale GWX), ecco i risultati -.-

 

Rimandato, il comando ti leverà come minimo l'abilitazione al comando e tutti i gradi! torna in accademia e senza passare dal via! :s05:

ti consiglio di ripetere la campagna ex novo :)

 

Comunque vedo che hai l'acqua trasparente, non usi GWX ma ancora GW, ad ogni modo se sei abile in immersione col periscopio appena fuori puoi navigare come se stessi guidando, ti guardi davanti e attorno e manovri.

Certo, devi comunque aspettarti di navigare in acque potenzialmente pericolose, un campo minato messo a random a 200 km dalla costa non lo troverai mai.

 

Però i campi minati esistono e la manica ne è sicuramente un esempio lampante ma NON l'unico. Ci sono anche in altri posti, oltre ovviamente a tutti i porti nemici.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Necker ha ragione,

come minimo il BdU ti degraderà rimandandoti alla scuola di Neustadt

per gli "esami di riparazione". :s56:

Prima di tutto mai attraversare la manica perchè il fondale è basso e pieno di secche, e se un DD ti individua lì, sei fregato, e poi

perchè...bè l'hai scoperto da solo :s11:

Gli inglesi non scherzano. Allo scoppio della guerra il canale fu subito minato proprio per impedire che qualche smg troppo temerario

si avventurasse nel cortile di casa della perfida Albione.

Tutti gli U-boote di una certa dimensione (vedi classe VII) passavano a Nord della Scozia per entrare in Atlantico.

Edited by RR-99

Share this post


Link to post
Share on other sites

Avete perfettamente ragione cosa volete che vi dica?

Non è la prima volta che passo dalla manica e finora era sempre andato tutto bene (fortuna o incoscienza?), quindi ci ho provato ancora, ma stavolta è andata male. :s46:

 

Sapete perchè insisto? La prima volta che sono passato di lì ho incrociato la Nelson insieme a un grosso convoglio di navi da guerra (veramente un'emozione unica) per cui mi sono fissato di passare per la manica ogni tanto.

 

 

PS. tanto per dovere di cronaca, dopo qualche tempo dall'impatto con la mina, sono arrivati due DD richiamati dallo scoppio che hanno completato l'opera di annientamento. :s06:

 

PS.2 uso GWX con SH3Commander e la trasparenza dell'acqua impostata al massimo. so che non è realistico ma è veramente molto bello guardare la propria creatura nella visuale esterna.

Share this post


Link to post
Share on other sites

visto che siamo in tema di campi minati, chiedo una delucidazione che è essenziale per la mia missione agli sviluppatori di GWX

 

io gioco con il realismo al 100% ovvero senza visuale esterna pure, le mine le rilevo con il sonar? oppure se stò navigando alla cieca e mi imbatto in un campo minato devo solo pregare?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest KL 23

Puoi utilizzare il peri d' osservazione .

Velocita' la piu' bassa possibile :s02: .

 

 

 

Ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

a quota periscopica lo farei, ma quando stò a 50 o a 25 è difficile che vedo qualcosa con il periscopio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per sonar intendi quello passivo, cioè l'idrofono o quello attivo cioè l'asdic come lo chiamavano gli inglesi,

perchè con l'idrofono non senti niente.

In che periodo stai giocando?

Share this post


Link to post
Share on other sites

no allora per le mine esiste solo la possibilità di vederle col periscopio. Se sei in emersione c'è l'ultima patch che le fa vedere come oggetti galleggianti, da far esplodere volendo con la mitragliatrice.

Se sei immerso a profondità non superiori ai 20-25 metri l'unica è il peri o la visuale esterna.

Sotto ai 25 metri non mi è mai capitato di incontrarle sinceramente.

 

Il Sonar non rileva le mine, nè quello passivo (idrofoni) nè quello attivo (sonar attivo modello asdic)

Edited by Necker

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come ti ha risposto Necker non c'è modo di individuarle se non con l'osservazione diretta al periscopio a quote non superiori ai 20-25 metri

dove sono ancorate e questo di giorno perchè di notte è un pò difficile.

Nella realtà poteva capitare di sentite lo struscio delle catene di ancoraggio delle mine sullo scafo del smg, ma a quel punto era meglio pregare.

Un consiglio che ti posso dare è di evitare le zone dove ci sono sicuramente: quindi stretto di Dover, canale della manica, gli ingressi delle basi navali nemiche

Edited by RR-99

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certo, quelle delle basi navali dell'asse, di sicuro non i campi di mine degli alleati :s02:

Edited by RR-99

Share this post


Link to post
Share on other sites
Gli inglesi non scherzano. Allo scoppio della guerra il canale fu subito minato proprio per impedire che qualche smg troppo temerario

si avventurasse nel cortile di casa della perfida Albione.

 

I mercantili inglesi come se la cavavano?

Avevano la disposizione dei campi?

Share this post


Link to post
Share on other sites

In tutti i campi minati vengono lasciati dei varchi apposta per far passare le proprie navi.

I mercantili, per entrate o uscire dai porti, seguivano le navi scorta o i rimorchiatori che conoscevano dove e come erano collocate le mine.

Edited by RR-99

Share this post


Link to post
Share on other sites

con GWX, anche in base a messaggi radio, pare ci siano campi minati localizzati entro 100 km ( o miglia :D boohhh) dalla costa est inglese.

 

Sulla costa ovest invece, ci sono di sicuro dei campi minati nello stretto canale che c'è fra l'irlanda e l'inghilterra. iostando nel mezzo di quel canale sono riuscito a intrufolarmi provenendo da sud senza problemi, però non ci metterei la manina sul fuoco!

 

ciao!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Necker, oltre che nel canale del Nord, che separa l'Irlanda dalla Gran bretagna, ci sono mine anche nello stretto canale chiamato

North Minch, tra le isole Ebridi e la costa Ovest della Scozia

Durante una missione mi sono avventurato in quello stretto braccio di mare per fare una rischiosa capatina vicino ala base navale di Loch Ewe,

e lì ho avvistato un mercantile. Gettatomi all'inseguimento, all'improvviso il mercantile è esploso affondando.

So per certo che i tedeschi nel dicembre del '39 deposero mine magnetiche davanti a Loch Ewe, ma non saprei se quel mercantile sia saltato in aria su mine made in Deutschland o England

Share this post


Link to post
Share on other sites

Perfetto,

grazie delle info utili comandanti, navigherò a 50 metri e non dovrei aver problemi

 

Il mod delle mine è installato ovviamente altrimenti a quest'ora ero già saltato in aria soprattutto con quella vasca da bagno sommersa che è il mio type IIA

Share this post


Link to post
Share on other sites

sempre per restare in tema di insidie subacque, nei pressi di Dover mi sono imbattuto in questi simpaticissimi aggeggi. :s06:

 

post-2205-1185195243_thumb.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,892
    • Total Posts
      521,268
×