Guest Ellenico Report post Posted June 3, 2007 Come da titolo se dovessi chiedere una cosa da aggiungere a GWX magari chiederei l'eliminazione o di una classe o di una particolare unitàdurante la campagna; ovvero x farmi capire meglio, sarebbe molto + realistico se una volta affondata una nave (parlo x quelle da guerra ovviemente, non ha senso nei mercantili) x esempio la eagle questa non fosse + presente nelle pattuglie successive (anche perchè ritrovarsele nuovamente in una task force è la cosa + snervante che mi capita durante una campagna). Dunque giro la domanda al Cte Xarabas x vedere se il team gwx riesce ad apportare questa modifica (ripeto dovrebbe trattare la singola nave e non la classe; sempre x capirci, se affondo un incrociatore ausiliario, non dovrebbero sparire tutti gli incrociatori di quella classe)....e per questo si deduce che bisognerebbe assegnare i nomi alle unità(così come si fa in multy nelle missioni). Ellenico. Share this post Link to post Share on other sites
HighZed Report post Posted June 3, 2007 Si bello. Invece aggiungerei i binocoli alle vedette !!! Da quando ho messo GWX nonostante le patch queste tra le mani non stingono nulla, i binocoli sono trasparenti !!!! Come si corregge se si può correggere subito? Share this post Link to post Share on other sites
Andrea Report post Posted June 3, 2007 Credo dipenda dai driver della scheda video, perchè a me ci sono. Share this post Link to post Share on other sites
Xabaras Report post Posted June 3, 2007 Non è assolutamente possibile eliminare le navi affondate dal gioco nelle missioni successive in quanto il motore dello stesso non lo consente. In GWX tutte le Capital ship (quelle con il nome per intenderci) vengono visualizzate nel file scripted (SCR) seguendo le date storiche ma,purtroppo, la parte gestita dal file random (RND) può sempre rigenerarle casualmente nel corso della campagna. Share this post Link to post Share on other sites
das boot Report post Posted June 10, 2007 IO CI METTEREI I TERMOCLINI, E LA RELATIVA STRUMENTAZIONE IN PLANCIA. INOLTRE LA POSSIBILITA' DI PROCEDERE CON I MOTORI ELETTRICI IN SUPERFICIE, E MAGARI MENTRE UN TEMICO CARICA LE BATTERIE L'ALTRO PROCEDE COL MOTO DEL SMG. TUTTO QUESTO C'ERA IN SH2 GRAZIE MILLE :s15: :s15: :s15: Share this post Link to post Share on other sites
Conte Mascetti Report post Posted June 10, 2007 Io aggiungerei nel menù degli ordini del capo ingegnere la possibiltàdi settare i timoni orizzontali a scendere,salire e livellare il battello senza toccare il profondimetro,sopratutto per guadagnare tempo durante un attacco con cariche di profondità,nel mod rub mi sembra che ciò era possibile,in GWX sarebbe bello averli. Ciao :s02: Share this post Link to post Share on other sites
HighZed Report post Posted June 10, 2007 Io credo per renderlo davvero perfetto : gestione motori più particolareggiata. (singolo motore, elettrici in superficie, gestione carica batterie...) Timoni di profonditàmanuali e livellamento Incendi a bordo!!! (lo aveva SH II !!! ) E poi, molto importante, una più realistica gestione degli allagamamenti. Non ho mai capito perchè, quando un compartimento si allaga finisce tuttta la missione ! Si perde il battello. Sarebbe più interessante poter chiudere quel comparto se l'allagamento è fuori controllo, spostare gli uomini e se qualcuno vi muore dentro poter proseguire la missione invece di un banale fine partita come è adesso. Nella realtàera così giusto? Share this post Link to post Share on other sites
Xabaras Report post Posted June 10, 2007 Purtroppo il motore del gioco ha grossi limiti e senza i codici sorgente non è possibile apportare modifiche strutturali così importanti. Perlomeno finchè UBI non si decideràa rilasciare l'SDK... Share this post Link to post Share on other sites
Andrea Report post Posted June 10, 2007 E poi, molto importante, una più realistica gestione degli allagamamenti. Non ho mai capito perchè, quando un compartimento si allaga finisce tuttta la missione ! Si perde il battello. Sarebbe più interessante poter chiudere quel comparto se l'allagamento è fuori controllo, spostare gli uomini e se qualcuno vi muore dentro poter proseguire la missione invece di un banale fine partita come è adesso. Nella realtàera così giusto? A dire il vero non mi pare che se si allaga un solo compartimento la missione finisca. Forse se si allaga la cabina di comando. A Xabaras: se la Ubisoft rilasciasse questo SDK potremmo sperare in un'ulteriore evoluzione di GWX oltre alla patch 1.4 (che hai detto saràl'ultima)? Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted June 10, 2007 (edited) Io aggiungerei nel menù degli ordini del capo ingegnere la possibiltàdi settare i timoni orizzontali a scendere,salire e livellare il battello senza toccare il profondimetro,sopratutto per guadagnare tempo durante un attacco con cariche di profondità,nel mod rub mi sembra che ciò era possibile,in GWX sarebbe bello averli.Ciao :s02: Questo c'è giàe da SH3 base aggiungo. Tasto D ordine di immersione, "Dive!" Tasto A bolla a zero, dai l'ordine di mantenere la profonditàa cui sei mentre schiacci il pulsante, ovvero mentre dai l'ordine, il che per ovvie ragioni comporta una manovra di livellamento dato che non si può arrestare la caduta del battello istantaneamente. Non c'è quello per bloccar ei timoni di profonditàa salire.. se non il tasto S che ti manda in superficie però. Edited June 10, 2007 by Necker Share this post Link to post Share on other sites
HighZed Report post Posted June 11, 2007 X Andrea : come non ti pare che sia così?... lo è, a meno che tu non abbia qualche altro mod che modifica. Se ti si allaga anche solo la sala radio è game over. Mai riuscito a navigare con un comparto allagato. Se ti muore un uomo in un comparto allagato è game over... Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted June 11, 2007 X Andrea :come non ti pare che sia così?... lo è, a meno che tu non abbia qualche altro mod che modifica. Se ti si allaga anche solo la sala radio è game over. Mai riuscito a navigare con un comparto allagato. Se ti muore un uomo in un comparto allagato è game over... questo è vero l'ho notato anche io, comunque presumo siano impostazioni non modificabili...anche se sarebbe bello poterle cambiare.. diciamo assegnare una scala di prioritàper i comparti che si allagano totalmente... quelli più vitali ti mandano in game over gli altri no. (il top sarebbe assegnare una probabilitàdi game over via via più bassa in funzione della minore importanza del comparto sotto allagamento) Share this post Link to post Share on other sites
Von Skion Report post Posted June 11, 2007 (edited) Sinceramente non so se sia possibile ma una cosa che dovrebbe essere aggiunta (mi pare giàpresente in SH1) è l'alba e tramonto di luna e sole con l'ora precisa. In SH3 da luce bianca passi a luce rossa... non basta. Gli orari di alba e tramonto di Sole e Luna erano perfettamente a conoscenza degli ufficiali di rotta degli U-Boote in qualsiasi stagione e a qualsiasi latitudine. Non è roba da poco per uno che gioca al 100% dover risalire in condizioni difficili a qp per vedere se finalmente "non si vede più un tubo". ops, altra cosina: le isobate. Nel periodo preso in considerazione avevano carte nautiche con isobate più o meno precise. Nel gioco invece per sapere quando batti il sedere devi per forza pingare: - "BOING BOING BOING"... 10 metri sotto la chiglia Signore! - - La smetta di usare la mappa turistica della Pro Loco di Scapa Flow e si concentri sulla carta nautica ! - Ovviamente non mi riferisco a GWx che trovo un capolavoro ma agli sviluppatori di SH3 che devono aver fatto tutti i loro imbarchi in crociera sul Danubio. Edited June 11, 2007 by Von Skion Share this post Link to post Share on other sites
Guest Ellenico Report post Posted June 11, 2007 Bello questo post....ma chi l'ha aperto è stato bravo......ops sono io.......hahahaha.....vabbè apparte gli scherzi, altra cosa carina sarebbe evitare quella gran delusione di rimanere in mezzo al mare come un fesso se, una volta colpito da bdp, si rimane senza eliche o motori diesel.....incredibile solo a pensarci, rimanere li come un fesso ad aspettare il nulla. In sh4 l'hanno messa almeno sta cavolata a posto? Ellenico. Share this post Link to post Share on other sites
HighZed Report post Posted June 11, 2007 In SH4 per adesso rimango come un fesso davanti al computer ad aspettare che parta... scusate OT Share this post Link to post Share on other sites
Andrea Report post Posted June 12, 2007 X Andrea :come non ti pare che sia così?... lo è, a meno che tu non abbia qualche altro mod che modifica. Se ti si allaga anche solo la sala radio è game over. Mai riuscito a navigare con un comparto allagato. Se ti muore un uomo in un comparto allagato è game over... Tutte le volte che mi si è allagato un compartimento non se n'è mai allagato uno solo... :s11: Comunque volevo chiedere una cosa (credo sia un bug di SH3): anche a voi quando date ordine di scendere per esempio a -50 metri il sottomarino continua allegramente a scendere fino al suicidio? Perchè più volte ho dovuto ricaricare per questa cosa decisamente fastidiosa. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Ellenico Report post Posted June 12, 2007 A dire il vero questo bug, come lei lo chiama, non mi è mai successo con nessuna versione, ne di GWX ne con altre...........non saprei cosa consigliarle se non controllare: 1)uomini al timone non stanchi 2)tasto D (timoni a scendere), quindi ocio 3)tasto A (x livellare) 4)acqua a bordo (anche con falle tamponate), tende a scendere 5)dichiarata immersione rapida e poi interrotta con motori fermi......scende a sasso sul fondo. non me ne vengono altre in mente al momento, anche perchè sto con la testa sulle nuvole al momento (con falcon 4.0 af) :s02: Ellenico. Share this post Link to post Share on other sites
Andrea Report post Posted June 12, 2007 Io il comando lo davo con il regolatore di profonditàe quando, vedendo che scende troppo gli dico di risalire, si rifiuta. E gli uomini non erano stanchi. Share this post Link to post Share on other sites
das boot Report post Posted June 14, 2007 mi piacerebbe mettere, ma credo sia molto difficile, mettere le correnti marine, mi spiego meglio entrare dall'oceano al meditteraneo attraverso gibilterra il som veniva accelerato dalle correnti, mentre uscire era una vera impresa Share this post Link to post Share on other sites
sergiot52 Report post Posted June 15, 2007 Salve gente di mare,sono un semplicw sottocapo,anzi lo ero nel lontano 1970.con qualifica di segnalatore.ho servito la regia marina x ben 2 anni.Vengo al punto :s41: chi può dirmi come si usano i vari compasso,righello,ecc.x intercettare le navi nemiche?e non farsele sparire sotto il naso? Share this post Link to post Share on other sites
HighZed Report post Posted June 15, 2007 Intendi come si usano nel sim o chiedi qualche informazione di carteggio vero e propio? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Ellenico Report post Posted June 18, 2007 Ecco un'altra cosa che si potrebbe aggiungere a GWX (la bandiera nazi): sul VII (non ricordo se anche sul IX) c'è un'asta sulla torretta, be non sarebbe maluccio se si potesse aggiungere la bandiera visto che l'asta c'è già. Certo è un cosa superficiale rispetto alle richieste precedenti che ho fatto, ma pur sempre inerente e gratificante visivamente (aggiungere parti + reali possibilmente). Ellenico. Share this post Link to post Share on other sites
silent hunter Report post Posted June 25, 2007 aggiungerei la sirena di allarme quando la base è sotto attacco aereo e un po' di ruggine e altri invecchiamenti dello scafo dopo numerose missioni...ma non so se è possibile....comunque saràil nuovo mod saràbellissimo...chissàquanto manca per vederlo?... Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted June 26, 2007 (edited) la bandierina svolazzante in torretta si può anche aggiungere, ma poi te la tieni svolazzante anche quando sei in immersione... decidi tu quali delle due possibilitàsiapiù veritiera. (No bandierina o bandierina che sventola anche quando è in acqua :D ) Ho letto un sacco di altre idee molto carine, ma tenete presente una cosa, il core del gioco non è nuovo ma molto vecchio. MOddarlo all'esasperazione comporterebbe una sempre maggiore instabilitàdata l'enorme mole di lavoro che il sistema è costretto a processare.. il che ovviamente si rifàsulla stabilitàgenerale del gioco, per non parlare della mole di lavoro del pc, tradotto, a tirare troppo la corda aumentano i rischi di crash al desktop nonchè i tempi di caricamento delle partite, giàparticolarmente lunghi. Per cui va bene cercare il pelino nell'uovo, ma con moderazione! La giocabilitàè l'aspetto fondamentale da mantenere prima di ogni altra cosa... Edited June 26, 2007 by Necker Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted June 26, 2007 In realtàla cosa sarebbe fattibile senza ulteriori aggravi. Se fate caso all'antenna del radiogoniometro,la stessa viene rientrata quando il battello va giù. Si potrebbe fare la stessa cosa anche con la bandiera. Credo che il team di GWX abbia giàrecepito questo punto. ETNA Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted June 26, 2007 forse intendo una cosa differente, ma a me l'antenna rotonda che gira su se stessa continua a muoversi anche in immersione! Share this post Link to post Share on other sites
Maraz Report post Posted June 26, 2007 aggiungerei la sirena di allarme quando la base è sotto attacco aereo e un po' di ruggine e altri invecchiamenti dello scafo dopo numerose missioni... Tieni conto che, per esigenze di mimetismo, era raccomandato di ricoprire immediatamente qualunque graffio e scrostatura nella vernice dell'U-Boot; allo scopo nella dotazione di bordo non doveva mai mancare la vernice grigio scuro. Quindi la vernice di un U-Boot non doveva mai apparire particolarmente rovinata, scrostata, o , addirittura, arrugginita. Maraz Share this post Link to post Share on other sites
Maraz Report post Posted June 26, 2007 Come da titolo se dovessi chiedere una cosa da aggiungere a GWX magari chiederei l'eliminazione o di una classe o di una particolare unitàdurante la campagna; ovvero x farmi capire meglio, sarebbe molto + realistico se una volta affondata una nave (parlo x quelle da guerra ovviemente, non ha senso nei mercantili) x esempio la eagle questa non fosse + presente nelle pattuglie successive (anche perchè ritrovarsele nuovamente in una task force è la cosa + snervante che mi capita durante una campagna). Premesso che odio con tutto il cuore chi usa i x e i + nello scrivere, c'è da dire che in parte questa cosa è implementata da SH3 Commander, nel senso che questo programma assegna dei nomi alle navi affondate, noi che non vengono più utilizzati nella carriera. Quindi se ad esempio affondo un incrociatore leggero classe Dido, SH3 Commander assegna a questa nave il nome di uno degli esemplari della classe (es. HMS Phoebe) che non viene più utilizzato nelle missioni successive. Quello che neache SH3 Commander riesce a fare è eliminare completamente la classe di navi dal gioco. Ciao Maraz Share this post Link to post Share on other sites
Francesco Report post Posted June 27, 2007 Il termoclino in GW giàc'era....presumo che sia presente anche in GWX. Comunque, anche se i tedeschi sapevano dell'esistenza di questo fenomeno,nella realtànon se ne servirono mai. Non si conoscevano gli effetti dello strato termico sulla conducibilitàdel suono e non c'era nessun tipo di termografo installato sui battelli. Servirsi del termoclino è molto utile per sfuggure all'individuazione,ma è storicamente parlando, una procedura "fantascientifica". Share this post Link to post Share on other sites
duval Report post Posted June 27, 2007 Anche perchè delle volte raggiungere la profonditàdel termoclino era molto pericoloso. Duval Share this post Link to post Share on other sites
Generale Massimo Report post Posted June 27, 2007 In realtàla cosa sarebbe fattibile senza ulteriori aggravi. Se fate caso all'antenna del radiogoniometro,la stessa viene rientrata quando il battello va giù. Si potrebbe fare la stessa cosa anche con la bandiera. Credo che il team di GWX abbia giàrecepito questo punto.ETNA forse intendo una cosa differente, ma a me l'antenna rotonda che gira su se stessa continua a muoversi anche in immersione! Anche a me l'antenna "tonda che gira" ( :s10: la definizione è orribile, ma non sono sicuro che sia quella del radiogoniometro) non rientra e continua a girare anche in immersione. È normale o ho qualche bug di installazione? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted June 27, 2007 Non so cosa dirvi. Io vado in immersione e in visuale esterna vedo che il loop del Rdg è ammainata e rientrata nel suo vano. Etna Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted June 27, 2007 beh non c'è molto da dire.. o la versione di gioco è differente o non si spiega la cosa. Se usiamo tutti il medesimo GWX senza ritocchi fatti in casa, senza patch patchine et simili, il programma deve girare in modo identico ed essere in ogni sua parte altrettanto identico per tutti. morale.....che hai aggiunto etna, lo voglio anche iooooo :s03: Share this post Link to post Share on other sites
luca17 Report post Posted June 27, 2007 Ciao Comandanti! Anche a me come ad etna in immersione l'antenna rientra nell'apposita apertura.... non ho istallato nessun modello aggiuntivo.... ho istallato solo GWX con le varie pacth correttive.... ciao.. Share this post Link to post Share on other sites
Generale Massimo Report post Posted June 28, 2007 Inspiegabile! :s12: Anch'io ho installato solo il GWX con la sua patch... Ma a nessuno era mai capitato di segnalare questa discrepanza e trovare la soluzione. Anch'io voglio che l'antenna rientri... :s06: Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted June 28, 2007 sta diventando un bel dilemma! Share this post Link to post Share on other sites
das boot Report post Posted June 30, 2007 Il termoclino in GW giàc'era....presumo che sia presente anche in GWX. Comunque, anche se i tedeschi sapevano dell'esistenza di questo fenomeno,nella realtànon se ne servirono mai.Non si conoscevano gli effetti dello strato termico sulla conducibilitàdel suono e non c'era nessun tipo di termografo installato sui battelli. Servirsi del termoclino è molto utile per sfuggure all'individuazione,ma è storicamente parlando, una procedura "fantascientifica". mi spiace , ma ti confermo che sui sommergibili tedeschi era imbarcato uno strumento particolare che misurava la salinitàdell'acqua( indica quindi che erano a conoscenza del fenomeno) e credo anche qualche parametro . ne avevamo giàdiscusso con totiano in un altro post ...non riesco a trovarlo, ma qualche altro comandante sicuramente si... l'oggetto ogni tanto appare anche in asta su ebay ,ma dato il suo prezzo non viene mai venduto Share this post Link to post Share on other sites
Guest Leon X Report post Posted June 30, 2007 mi spiace , ma ti confermo che sui sommergibili tedeschi era imbarcato uno strumento particolare che misurava la salinitàdell'acqua( indica quindi che erano a conoscenza del fenomeno) e credo anche qualche parametro .ne avevamo giàdiscusso con totiano in un altro post ...non riesco a trovarlo, ma qualche altro comandante sicuramente si... l'oggetto ogni tanto appare anche in asta su ebay ,ma dato il suo prezzo non viene mai venduto Non è esattamente corretto, il misuratore di salinitàfu trovato in una lista di dotazioni di bordo tra mille apparati che fu redatta su uno (o due, non ricordo bene) u-boot catturati dagli americani nell'ultimo anno della guerra. La presenza di questo apparato a bordo è quindi totalmente inisignificante, i tedeschi pur se conoscevano le proprietàdello strato termico introdussero quel misuratore su pochi prototipi e solo molto avanti nella guerra. I battelli tedeschi andavano in profonditàsia per avere più tempo di manovra che per ridurre i possibili danni causati dalla cdp per una sfera distruttiva minore causata dall'aumentare della pressione a elevate profondità, infatti storicamente non è dato sapere, nonostante alcune interviste e la certa conoscenza dell'esistenza dello strato, quanto i tedeschi usassero questo fenomeno. Le case software hanno sempre cercato il massimo realismo nelle simulazioni e infatti poichè nei battelli americani c'era veramente un rilevatore dello strato termico in SH4 e SH1 questo aspetto è fedelmente riprodotto; sugli u-boot invece, poichè tale informazioni non venivano considerate, si è preferito ometterlo, vedi SH 3 e SH 2 (in quest'ultimo si sente oltre una certa quota che si sta superano lo strato termico, ma vi assicuro, conoscendo quel gioco come le mie tasche, che il superare quella quota non ha nessuna influenza sull'asdic nemico ... :s02: ) Share this post Link to post Share on other sites
das boot Report post Posted July 9, 2007 ciao sarebbe bello anche quando si da l'ordine di immersione rapida , per chi gioca con le porte stagne aperte, vedere chiudere le porte con i relativi rumori... sogno , chiedo troppo grazie a tutti Share this post Link to post Share on other sites
Maraz Report post Posted July 9, 2007 mi spiace , ma ti confermo che sui sommergibili tedeschi era imbarcato uno strumento particolare che misurava la salinitàdell'acqua( indica quindi che erano a conoscenza del fenomeno) e credo anche qualche parametro . In effetti il manuale del comandante di U-boote, edizione del 1943, reperibile in inglese sul sito dell'hnsa http://hnsa.org/doc/uboat/index.htm dice esplicitamente, in caso di ricerca del nemico tramite ASDIC: ...b) Go low down, and during the dive carry out consecutive measurements of the density and temperature of the water, with a view to ascertaining which stratum of water affords protection against the enemy ASDIC operations - a condition characterized by a weakening of the echo impulses --- In pratica si trattava di andare alla ricerca di un gradiente di temperatura e/o di densità(legata alla salinità). Confermo quindi che il fenomeno era noto e sfruttato, in altri punti del manuale spiega anche in quali condizioni e in quali mari è più probabile la formazione di tali gradienti Ciao Maraz Share this post Link to post Share on other sites
Redone Report post Posted July 10, 2007 una cosa che io vorrei cambiare in SH3 è l'inesattezza, a mio parere, riguardante l'indicatore dell'ossigeno. o meglio l'indicatore di CO2! il quadrante indica chiaramente che la misura è relativa all'anidride carbonica (il cui valore cresce quando tante persone stanno in un ambiente chiuso come un smg), ma l'ufficiale dàsempre indicazioni relative all'ossigeno dicendo "ossigeno al 75%" o "al 100%". questo è MOLTO SBAGLIATO per due motivi: 1) perchè in aria atmosferica l'ossigeno è presente al massimo per una percentuale pari al 21% (a cui si aggiunge circa il 79% di azoto e qualche altra percentuale infinitesima di altri gas come l'anidride carbonica). l'esposizione per lungo tempo ad una percentuale di ossigeno maggiore del 21% ha effetti tossici per l'uomo. 2) da un punto di vista biologico, inoltre, non è la mancanza di ossigeno a far morire i marinai nel smg, ma il contemporaneo aumento dell'anidride carbonica che ha effetti gravi sul sistema nervoso centrale (e questi effetti, seppure inizialmente transitori, aumentano con l'aumentare della percentuale di CO2 nell'aria respirata). proprio per questo nei smg è più utile monitorare la percentuale di CO2 che di ossigeno. l'ufficiale dovrebbe quindi dire "CO2 a 0%" al posto di "ossigeno al 100%" oppure "CO2 al 2%" (per la veritànon ricordo la percentuale esatta) al posto di "ossigeno al 75%". secondo me qualcuno dovrebbe correggere questa cosa nelle prossime traduzioni, patch, mod, ecc. di SH3 con o senza GWX . PS. io uso la versione in lingua inglese. forse in quella tedesca l'ufficiale dàindicazioni corrette Share this post Link to post Share on other sites
Guest seicolpi Report post Posted July 10, 2007 Sotto mano non ho il file di traduzione di sh3, ma penso di poterlo correggere in questo modo: ARIA RESPIRABILE AL xx%. Potrebbe andare? Share this post Link to post Share on other sites
Generale Massimo Report post Posted July 10, 2007 La segnalazione è corretta. Una precisazione però. l'esposizione per lungo tempo ad una percentuale di ossigeno maggiore del 21% ha effetti tossici per l'uomo. Questo non mi risulta essere vero a meno che non si aumenti la pressione dell'aria. L'ossigeno risulta essere tossico sopra una pressione parziale di 1,6 bar (il che significa respirare ossigeno puro al 100% a 1,6 bar di pressione, quando quella ambientale, che era anche quella all'interno di un sommergibile, è 1 bar). Secondo alcune scuole di professionisti subacquei si può arrivare anche a 2 bar di pressione parziale, ma solamente per uomini sani e giovani (in pratica lo fanno solo i militari e qualche mente malata). Per il resto concordo in pieno! Sarebbe, però, interessante sapere cosa dicevano esattamente a quel tempo. Magari per comoditàdicevano ossigeno x% sbagliando. Ciao. Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted July 10, 2007 io penso che come giàdetto, si misurava e si valutava la percentuale di CO2 presente nell'atmosfera del battello. Senza ricambio d'aria piu si respira e più aumenta l'anidride. Dalle reminescenze di Apollo 13 oltre l'8% di CO2 si comincia ad avere problemi vari :) Share this post Link to post Share on other sites
Redone Report post Posted July 11, 2007 Sotto mano non ho il file di traduzione di sh3, ma penso di poterlo correggere in questo modo: ARIA RESPIRABILE AL xx%.Potrebbe andare? forse si può essere più precisi guardando quanto è il livello di CO2 quando l'ufficiale proclama ossigeno al 75% o al 50%. oggi provo e vi dico. Questo non mi risulta essere vero a meno che non si aumenti la pressione dell'aria. L'ossigeno risulta essere tossico sopra una pressione parziale di 1,6 bar (il che significa respirare ossigeno puro al 100% a 1,6 bar di pressione, quando quella ambientale, che era anche quella all'interno di un sommergibile, è 1 bar). Secondo alcune scuole di professionisti subacquei si può arrivare anche a 2 bar di pressione parziale, ma solamente per uomini sani e giovani (in pratica lo fanno solo i militari e qualche mente malata). non sono d'accordo. respirare alte percentuali di ossigeno dàeffetti tossici a qualunque pressione atmosferica. quello che cambia tra respirarlo a 1 bar o a 2 bar è il tempo di latenza tra l'esposizione e la comparsa degli effetti tossici e l'organo bersaglio principale dei suddetti effetti. a 1 bar gli effetti tossici si manifestano a livello polmonare (con danneggiamento della struttura alveolare) e hanno un tempo di latenza quasi biblico mentre a pressioni più alte gli effetti tossici si manifestano a livello nervoso ed oculare e hanno tempi di latenza molto più brevi (ore o, mi pare, addirittura minuti in certi casi) :s22: Share this post Link to post Share on other sites
Generale Massimo Report post Posted July 11, 2007 non sono d'accordo. respirare alte percentuali di ossigeno dàeffetti tossici a qualunque pressione atmosferica.quello che cambia tra respirarlo a 1 bar o a 2 bar è il tempo di latenza tra l'esposizione e la comparsa degli effetti tossici e l'organo bersaglio principale dei suddetti effetti. a 1 bar gli effetti tossici si manifestano a livello polmonare (con danneggiamento della struttura alveolare) e hanno un tempo di latenza quasi biblico mentre a pressioni più alte gli effetti tossici si manifestano a livello nervoso ed oculare e hanno tempi di latenza molto più brevi (ore o, mi pare, addirittura minuti in certi casi) :s22: È vero. Quando ho detto che fino a una pressione parziale di 1,6 bar l'ossigeno non è tossico intendevo con tempi di permanenza tipici di un'immersione subacquea o un trattamento in camera iperbarica (al massimo 2 o 3 ore). In effetti aumentando i tempi la pressione parziale di sicurezza deve diminuire. Probabilmente a 1 bar il tempo diventa lunghissimo. Non saprei però quanto. Ottima precisazione! Share this post Link to post Share on other sites
das boot Report post Posted July 12, 2007 RIVEDENDO IL FILM DAS BOOT , HO VISTO CHE QUANDO IL COMANDANTE DA ALARM ALARM...TUTTI GLI UOMINI DISPONIBILI SI PORTANO A PRUA! SAREBBE POSSIBILE AGGINUNGERLO? GRAZIE A TUTTI E CIAO Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted July 12, 2007 mamma mia ragassuoli.. perchè non ci mettiamo a giocare dentro una piscina col pc cosi simulaimo anche il rollio in acqua? Va bene tutto ma alcune cose sono quasi grottesche :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Redone Report post Posted July 19, 2007 forse si può essere più precisi guardando quanto è il livello di CO2 quando l'ufficiale proclama ossigeno al 75% o al 50%. oggi provo e vi dico. l'indicatore del CO2 va da 1 a 8 (altro errore secondo me! visto che a metàesatta c'è il 4, l'indicatore dovrebbe andare da 0 a 8) con una zona gialla dal 4 al 5 e una zona rossa dal 5 al 8. se si lascia il smg in immersione i messaggi riguardanti l'ossigeno sono, in sequenza: "oxygen down to 50%, sir!" con lancetta sul 4 (dall'immersione circa 18 ore) "oxygen down to 25%, sir!" con lancetta sul 6 (circa altre 8 ore) "oxygen down to 10%, sir!" con lancetta poco oltre il 7 (circa altre 5 ore e mezza) "We're out of oxygen! We must surface, sir!" con lancetta sul 8 (circa altre 2 ore) la cosa particolare è che non ho notato effetti particolari sull'equipaggio; mi sarei aspettato che ci fosse qualche intossicato giàa 4, invece i marinai sono tutti in perfetta forma fino a quando non si arriva poco dopo l'8 e muoiono tutti :s21: quando si risale ci vogliono circa 9 minuti per ricambiare tutta l'aria (l'indicatore arriva a 0 anche se a volte l'ufficiale si sbaglia e dice "oxygen reserve 50%, sir!") spero di aver dato indicazioni utili. Share this post Link to post Share on other sites
nerone Report post Posted July 23, 2007 In effetti il manuale del comandante di U-boote, edizione del 1943, reperibile in inglese sul sito dell'hnsa http://hnsa.org/doc/uboat/index.htm ASSASSINO!!!! Io, che con l'inglese ci litigo, sarò costretto quest'estate a tradurmi tutto il manuale, di cui non conoscevo l'esistenza!!! Mannaggia a te, mannaggia... (Grazie del link!!!!! :s01: ) Share this post Link to post Share on other sites