Jump to content
Sign in to follow this  
Guest Kashin

L'opera Di Cesare Laurenti

Recommended Posts

Guest Kashin

Titolo: L'OPERA DI CESARE LAURENTI realizzazioni e progetti

Autore: Alessandro TURRINI

Casa editrice: USMM

Anno di edizione: 2002

Pagine: 334

Dimensioni: 29x25

Prezzo originale: Prezzo intero: 33,00 euro-Prezzo ridotto: 23,00 euro

Reperibilita : Buona

 

Recensione:

Cesare Laurenti, figura di spicco cui si devono la maggior parte dei sommergibili entrati in servizio nei primi vent'anni del XX secolo. L'opera è una biografia tecnica, che accenna si alla vita dell'uomo, ma studia con attenzione maggiore tutti quei progetti mai realizzati e le effettive costruzioni sia per la Regia Marina, che per le marine estere

 

immaginerz1.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

ho spostato nella sezione sommergibili repuntandolo piu consono, anche se è¨ effettivamente un pezzo di storia e non solo della Marina Italiana.

ero anche convinto di averlo gia  recensito ma evidentemente la vecchiaia...

 

Turrini (con cui non sempre mi trovo d'accordo) ha fatto davvero un lavoro eccezzionale di raccolta dati. ed è riuscito anche a inserire i dati tecnici negli eventi socio-politico dell'epoca.

 

come gia  detto trovere tutte le opere, sia quelle realizzate che i semplici progetti di questo eccezionale manager, quindi a nche i battelli progettati per l'estero e 2 chicche d'eccezione: il bacino per la prova dei battelli e la nave appoggio brasiliana Ceara : un mito per mille ragioni.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Cerco piani sottomarino classe Foca del 1908, con disegni dello scafo, che andranno a completare i piani per questo libro?

 

C'è qualche azienda che vende queste piante per la modellazione sottomarini?

 

Tre sottomarini di questa classe sono stati venduti in Brasile nel 1913.

 

Grazie per le informazioni

 

Marcus Silva

Share this post


Link to post
Share on other sites

benvenuto a betasom Marcus.

la storia dei sottomarini venduti al Brasile è ben raccontata nel libro, assieme alla storia della nave appoggio Cearà. Però mi sembra che i sottomarini venduti al Brasile fossero della classe "F", successiva al "Foca"

 

I piani del Foca nel libro sono insufficienti per un modellista, mentre sono disponibili piani per la classe F

Share this post


Link to post
Share on other sites

Totiano amico, grazie per il vostro ricevimento.

Ho delle informazioni che la pianificazione della classe F nel 1917 era italiano e registra brasiliani dicono i 3 sommergibili classe Foca ricevuto nel 1913.

F1-ha ricevuto per il servizio nel 1913

F3 - ha ricevuto 1.914

F5-1914 ha ricevuto

Per le date, sarebbe sottomarini logiche brasiliani ascoltato un antico progetto italiano, nel caso Foca.

 

 

 

Confrontando anche alcune fotografie di sottomarini brasiliani con F di classe italiani sono differenze notevoli.

 

Foca brasiliano

[img=http://i986.photobucket.com/albums/ae344/MarcusSilva/new%20ship/FocaBrasile.jpg]

 

"F" Italiani

[img=http://i986.photobucket.com/albums/ae344/MarcusSilva/new%20ship/Fclaasse.jpg]

Quindi, in base agli argomenti, che dici? Dì la tua opinione .....

 

Ringraziamenti: Marcus Silva

Edited by Marcus Silva

Share this post


Link to post
Share on other sites

I sommergibili acquistati dal Brasile erano classe F (F1, F3, F5, 1913), leggermente diversi dagli F italiani (1915), che erano un'evoluzione dei tipi Medusa (1910) ed Argonauta (1913), che a loro volta derivano dal Foca (1907). Quindi se vuoi riprodurre un F brasiliano non puoi usare i piani del Foca.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La confusione nasce dal fatto che sia la Marina Portoghese che quella Brasiliana hanno comprato i sommergibili di Laurenti, tutti derivati dai Medusa e dall'Argonauta e simili alla classe F italiana.

La Marina Brasiliana chiama la casse "F", mentre quella portoghese chiama la la classe "Foca", dal primo dei tre battelli varato (Foca, Hydra, Golfinho), da non confondere con la classe Foca italiana del 1907.

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie Lefa, ho raggiunto ora i miei testi e devo fare ammenda.

 

@Marcus: ci sono dei disegni del Medusa (non dell'argonauta) ma non so se sono sufficienti per realizzare un modello

 

 

copiadipoppa.jpg

 

copiadicentro.jpg

 

copiadiprora.jpg

 

copiadisez1.jpg

 

copiadisez2.jpg

Edited by Totiano

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,902
    • Total Posts
      521,350
×