Marco U-78 Scirè Report post Posted April 21, 2007 :s11: :s11: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 21, 2007 caspita sono recentissime! c'è giàl'alloggiamento del periscopio optronico! dove le hai pescate? Share this post Link to post Share on other sites
Marco U-78 Scirè Report post Posted April 21, 2007 da un sito spagnolo... http://www.fotosdebarcos.com/search.php?mode=results :s11: Share this post Link to post Share on other sites
Flanker Report post Posted April 21, 2007 Sconosciuti??? Ma sono il S. Todaro e il L. da Vinci! Spero tu stia scherzando! P.s.: cos'è un periscopio optronico? Share this post Link to post Share on other sites
Marco U-78 Scirè Report post Posted April 21, 2007 Sconosciuti??? Ma sono il S. Todaro e il L. da Vinci! Spero tu stia scherzando! P.s.: cos'è un periscopio optronico? Stavo scherzando.... :s11: pensa che io e Andrea andammo al varo dello Scirè..... :s10: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Kashin Report post Posted April 21, 2007 I sommergibili moderni per lo piu' sono dotati , di due periscopi differenti: uno di ricerca ed uno di attacco, quest'ultimo è limitato all'uso diurno. Sempre più frequentemente ai periscopi vengano affiancati sistemi di cattura delle immagini: macchine fotografiche , videocamere su vhs, sistemi ottici con livelli di ingrandimento e soprattutto termocameread infrarosso)e intensificatore di luce stellare/lunare (per la visione notturna). Sull'albero del periscopio viene montato, un sistema ESM .Oltre anche sistemi GPS (Global Positioning System) per triangolazioni con una serie di satelliti e con un margine di errore di pochi metri. Questo sistema è chiamato "periscopio optronico" in quanto combina il periscopio ottico (OPtical) con le funzionalitàelettroniche (elecTRONIC). Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted April 21, 2007 ....bellisscitte Marco....io....che non ne capisco niente....mi ha colpito subito il nome dei battelli riportati sulle "passerelle" d'imbarco (ora Totiano m'arronza di sicuro per il termine usato ! :s06: )....bellandi....proprio così beline da non sapere di che battelli si trattano....!! :s68: :s11: :s03: ....Gino....ma tu....ma cosa ci sei andato a fare in pensione ??.... :s12: maaaa....si sono resi conto di che uomo si sono persi ??....bellisscitte....sei sempre una miniera d'oro d'informazioni tecniche !!.... :s20: :s51: :s15: :s67: Mau p.s. Gino,ripensandoci....è proprio meglio che ti abbiano dato la pensione....così adesso sei "solo" nostro !!.... :s11: Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted April 22, 2007 caspita sono recentissime! c'è giàl'alloggiamento del periscopio optronico! Marco parli della "protuberanza" che è al di sopra della falsa torre del "Da Vinci"??? Qualche altra info sul "palo"?? Sai qualcosa sulla possibilitàdi cessione di uno dei Sauro ad una Marina Araba (EUA) per l'addestramento, in attesa di una futura vendita di sottomarini Fincantieri/Rubin?? Ciao magico_8°/88 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 22, 2007 se vi dicessi che non so nulla sarei ipocrita ma non il momento di parlare di cessioni a fincantieri per gli arabi o altro. è vero, ci sono voci in giro ma aspettiamo gli eventi. integro quanto detto da kashin con il vantaggio più evidente in termini meccanici di un periscopio optronico: non attraversa lo scafo! in fatti è come un normale mast con in cima i sensori optoelettronici e i dati vengono trasmessi a bordo via cavo con vantaggi di robustezza meccanica dello scafo resistente. la passerella si chiama ancora passerella erich, non preoccuparti :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Kashin Report post Posted April 22, 2007 ... ....Gino....ma tu....ma cosa ci sei andato a fare in pensione ??.... :s12: Ma sono andato a seguire i miei hobby .... :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Pesce persico (e costruttivo...) Report post Posted April 22, 2007 Beh, la passerella si chiama anche barcarizzo! :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Kashin Report post Posted April 22, 2007 Beh, la passerella si chiama anche barcarizzo! :s02: barcarìzzo - Apertura sul fianco della nave cui viene applicata la scala esterna per scendere e salire a bordo ......Persico che fai tenti di "arronzarmi" il mio Direttore ??......... :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Pesce persico (e costruttivo...) Report post Posted April 22, 2007 Beh, per estensione ormai si chiama barcarizzo anche la passerella stessa... :s02: ...poi ci sarebbe anche lo scalandrone... :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Kashin Report post Posted April 22, 2007 Beh, per estensione ormai si chiama barcarizzo anche la passerella stessa... :s02: ...poi ci sarebbe anche lo scalandrone... :s03: AZZ ....allora hai studiato ...... :s20: :s03: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Pesce persico (e costruttivo...) Report post Posted April 22, 2007 :s03: Ho fatto tre anni di militare a Cuneo... Share this post Link to post Share on other sites
Guest ERICH TOPP U-552 Report post Posted April 22, 2007 ....scusate se mi intrometto (da ignorante in materia !)....ma....il "barcarizzo" non dovrebbe essere quella "plancetta" che sporge dalla fiancata della nave,alla quale poi si collega lo "scalandrone" per salire o scendere ??....che poi....invece di "scalandrone"....non dovrebbe chiamarsi "scala reale" ??.... :s19: ....questi termini gli lessi da qualche parte in passato e mi sembra di ricordare che dovevano essere inerenti a quanto ho scritto sopra....!? :s09: ....avrei potuto farla da "furbetto" e andare a cercarli in rete da qualche parte,ma a costo di aver appena detto delle castronerie....mi serve per capire quanto i miei neuroni girino ancora nel verso giusto e per verificare se come dicono,mangiando pesce,si acquisisce fosforo che serve per mantenere la memoria !!....ovviamente le vostre eventuali correzioni,saranno gradite,purchè mi risparmiate i "giri di chiglia" se ho toppato i termini !!.... :s11: :s03: :s10: :s67: Mau Share this post Link to post Share on other sites
Pesce persico (e costruttivo...) Report post Posted April 22, 2007 Sì, in effetti "a rigore" il barcarizzo non è la passerella in sè, quanto piuttosto la "apertura" (di foggia variabile) a murata a cui si "collega" (o da cui sporge) la predetta passerella. All'atto pratico, è invalsa una certa consuetudine di chiamare barcarizzo anche la passerella, seppure impropriamente. Scalandrone è invece proprio la passerella, ma ormai è usato più quasi nel senso di "impalcatura" o "passaggio" provvisorio, nel senso di una passerella più o meno grande, più o meno robusta, usata in bacino, ai lavori, per carichi particolari, ecc. La "passerella di tutti i giorni", o la si chiama "passerella" (e amen), o la si chiama "barcarizzo" (seppur impropriamente, come detto). La scala reale credo sia un termine usato, ormai, solo nel settore "yachting", e dovrebbe riferirsi alla "classica" piccola passerella sporgente lateralmente (o a poppa) munita di un paranchino per l'alza/ammaina. Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 23, 2007 Sì, in effetti "a rigore" il barcarizzo non è la passerella in sè, quanto piuttosto la "apertura" (di foggia variabile) a murata a cui si "collega" (o da cui sporge) la predetta passerella. All'atto pratico, è invalsa una certa consuetudine di chiamare barcarizzo anche la passerella, seppure impropriamente. Scalandrone è invece proprio la passerella, ma ormai è usato più quasi nel senso di "impalcatura" o "passaggio" provvisorio, nel senso di una passerella più o meno grande, più o meno robusta, usata in bacino, ai lavori, per carichi particolari, ecc. La "passerella di tutti i giorni", o la si chiama "passerella" (e amen), o la si chiama "barcarizzo" (seppur impropriamente, come detto). La scala reale credo sia un termine usato, ormai, solo nel settore "yachting", e dovrebbe riferirsi alla "classica" piccola passerella sporgente lateralmente (o a poppa) munita di un paranchino per l'alza/ammaina. Viste tutte queste citazioni... lo sapete perchè in Marina il "serpante" si chiama così??? Share this post Link to post Share on other sites
old_fly37 Report post Posted April 24, 2007 (edited) Il serpante non è l'addetto alle pulizie delle latrine? poiché perché proprio serpante non so... vediamo ser da servire, no anzi forse da serpa... la parte che sporge davanti alla prua... dove forse erano installati i gabinetti... ma perché allora i gabinetti erano installati a prua???? oh oh forse per questo si dice vento in poppa... così gli odori giàa prua... si disperdono... da domanda nasce domanda mi sa... qui siamo a prua.. poco alla volta arriveremo a poppa!!! da qualche parte qui a Betasom se ricordo bene c'era uin dizionario di termini marinari fly37 Edited April 24, 2007 by fly37 Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 24, 2007 (edited) Il serpante non è l'addetto alle pulizie delle latrine? poiché perché proprio serpante non so... vediamo ser da servire, no anzi forse da serpa... la parte che sporge davanti alla prua... dove forse erano installati i gabinetti... ma perché allora i gabinetti erano installati a prua????fly37 Esatto, serpante deriva da "serpa", ovvero quella struttura allungata che - nelle navi a vela - solitamente collegava la cubia con l'estremitàsuperiore del dritto di prora e/o con il supporto della polena. Il termine "serpa" deriva dal fatto che, solitamente, queste strutture erano decorate con intagli dorati dal disegno arrotondato e a spirale, in varia misura quindi simili a dei serpenti. Nella marineria velica, le latrine equipaggio erano infatti installate a prora, su dei pagliolati sostenuti - per l'appunto - dalle "serpe" e incavalcati alla base del bompresso. Così, quando la nave incappellava, si otteneva lo scopo di ripulire serpe e pagliolati (e magari di far fare un bidet gratuito all'utilizzatore di turno...). L'addetto alla pulizia dei pagliolati e delle serpe venne quindi definito "serpante", definizione in uso ancora oggi per identificare il marò destinato alla pulizia delle latrine... :s07: Edited April 24, 2007 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
old_fly37 Report post Posted April 24, 2007 In marina c'è sempre una risposta logica.. nulla è lasciato al caso... grazie per la delucidazione precisa Alagi fly37 Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 25, 2007 Allora, visto che abbiamo tirato in ballo il serpante, un'altra domanda... :s11: Perchè nelle marineria anglosassoni le latrine di bordo sono comunemente note come "heads" (cioè "teste")? Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 26, 2007 Allora, visto che abbiamo tirato in ballo il serpante, un'altra domanda... :s11: Perchè nelle marineria anglosassoni le latrine di bordo sono comunemente note come "heads" (cioè "teste")? A bordo delle navi inglesi, e soprattutto americane, le latrine di bordo sono note come "heads" (teste) per questo prosaico motivo. Ai tempi della marineria velica, escludendo le serpe e i pagliolati di prora di cui ho parlato nel mio precedente post, non c'erano altri "comodi" a bordo. :s05: Soprattutto sui vascelli di grandi dimensioni e con un numeroso equipaggio (tanto per fare un esempio, sulla Victory imbarcavano più di 800 persone), poteva quindi risultare difficile raggiungere per tempo la zona di prora in caso di necessità... :s11: Risultava quindi più facile aprire uno dei portelli dei cannoni "a murata", sporgere la parte del corpo più indicata e procedere di conseguenza. :s51: Sui vascelli a più ponti, poteva però accadere che, contemporaneamente, anche sul ponte inferiore qualcuno si stesse sporgendo all'esterno - magari per prendere soltanto una boccata d'aria fresca :s07: (i portelli dei cannoni erano difatti le uniche aperture verso l'esterno). Era quindi buona norma, prima di procedere al "bombardamento", gridare "HEADS !" - cioè "Teste!" - in modo che i malcapitati dabbasso avessero il tempo di ritirare la propria testa dall'apertura per non ricevere qualche spiacevole regalo sulla cervice. :s56: Non è una cosa finissima, ma anche questo fa parte della storia e delle tradizioni navali! :s03: Alagi Share this post Link to post Share on other sites
Pesce persico (e costruttivo...) Report post Posted April 26, 2007 Non voglio pensare alle condizioni delle murate della Victory, vista anche la forte svasatura... :s03: Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted April 26, 2007 Non voglio pensare alle condizioni delle murate della Victory, vista anche la forte svasatura... :s03: Infatti lo scafo era pitturato in giallo e in nero. Share this post Link to post Share on other sites
Eros Report post Posted April 27, 2007 ... e tra l'altro nella seconda foto si intravede la stupenda prua di un'altro U212A sulle banchine di La Spezia. :s15: Secondo me la vela è quella dello Scirè viste le dimensioni ridotte della targa di legno: quella del Todaro leggermente più lunga. :s45: Il Todaro infatti è alla banchina 3 :s41: Marco ho vinto quaccheccosa per aver indovinato il terzo battello sconosciuto? :s11: Share this post Link to post Share on other sites
Marco U-78 Scirè Report post Posted April 28, 2007 ... e tra l'altro nella seconda foto si intravede la stupenda prua di un'altro U212A sulle banchine di La Spezia. :s15: Secondo me la vela è quella dello Scirè viste le dimensioni ridotte della targa di legno: quella del Todaro leggermente più lunga. :s45: Il Todaro infatti è alla banchina 3 :s41: Marco ho vinto quaccheccosa per aver indovinato il terzo battello sconosciuto? :s11: sei il solito "feticista"!!! :s11: :s11: :s11: Ricordati di me se, se dovesse ancora capitarti d'esser invitato.... :s15: Share this post Link to post Share on other sites