Jump to content
Sign in to follow this  
Alagi

La Partecipazione Tedesca Alla Guerra Aeronavale Nel Mediterraneo (1940-1945)

Recommended Posts

titolo: La partecipazione tedesca alla guerra aeronavale nel Mediterraneo (1940-1945)

Autori: Alberto Santoni, Francesco Mattesini

editore:Parma, Albertelli Edizioni Speciali / “STORIA Militare”

anno: 2005,

pagg. 639 + 8 fuori testo, numerose cartine e diagrammi e 15 foto in b/n, brossura

dimensioni: Cm 17 x 24,

prezzo: Euro 39,00

 

vol4vm1.jpg

 

Nuovamente impegnata nella ristampa di significative opere del passato, da lungo tempo ormai non più in commercio, la casa editrice Albertelli Edizioni Speciali / “STORIA Militare” ripresenta il “Santoni-Mattesini” esattamente a un quarto di secolo dalla pubblicazione dell’edizione originale.

Opera fortemente ricercata da tutti gli appassionati, all’epoca della sua pubblicazione aveva (ed ha tuttora) il pregio di essere l’unico volume in lingua italiana su un argomento poco conosciuto, talvolta trattato in misura controversa e in buona parte sottovalutato – per i più svariati motivi – dalla pubblicistica specializzata del nostro paese.

I due autori, ben noti a tutti coloro che si interessano di storia navale italiana (con particolare riferimento agli anni del secondo conflitto mondiale), realizzarono nel 1980 un’opera esaustiva e documentata, tanto nel commento delle fasi politico-strategiche che precedettero l’intervento della Luftwaffe e della Kriegsmarine nel Mediterraneo, quanto nell’analisi approfondita di numerosissime azioni belliche svoltesi – da Gibilterra al vicino Oriente – su un arco temporale di più di quattro anni.

Il risultato di questo notevolissimo lavoro di ricerca, realizzato attraverso la consultazione e l’analisi di un gran numero di documenti originali italiani e tedeschi, fu quello – di “rottura” per l’epoca e, in qualche misura, rivelatore ancora ai nostri giorni di verità forse “scomode” – di evidenziare (come scrive il com.te Erminio Bagnasco nella presentazione all’attuale edizione) “… che i risultati conseguiti dai tedeschi nel Mare Nostrum avevano largamente superato quelli ottenuti dalle forze aeronavali italiane, mettendo soprattutto fine a speculazioni nostrane che da anni tendevano ad “appropriarsi” anche di molti di quei successi …”

Dalle pagine del volume riemergono i successi ottenuti dall’aviazione e della marina germaniche nell’attività contro le forze navali alleate, un argomento in parte noto ai lettori di “STORIA Militare” per essere stato trattato già alcune volte sulle pagine della rivista (Z. Freivogel, Siluranti ex italiane sotto bandiera tedesca, n. 36 e 37, sett/ott. 1996 – M. Brescia, U-boote in Mediterraneo, n. 84 e 85, sett/ott. 2000 – F. Pedriali, L’operazione “Flax”, n. 125, febb. 2004). Tuttavia, uno dei maggiori pregi di questo volume risiede proprio nell’organicità della trattazione e nella visione d’insieme di un complesso teatro di operazioni, senza che venga mai perso di vista il dettaglio di singoli fatti, operazioni aeronavali e specifici avvenimenti.

Escludendo la correzione di minori sviste tipografiche, l’attuale edizione de La partecipazione tedesca alla guerra aeronavale nel Mediterraneo (1940-1945) è la riproduzione anastatica del volume originale: i lettori avranno quindi modo di apprezzare anche le dettagliate cartine e i numerosi dati raccolti in forma tabellare in cui gli autori avevano compendiato e riassunto gli eventi descritti nel testo.

Il solo corredo iconografico è stato completamente rivisto e sostituito con alcune interessanti e ben riprodotte immagini di mezzi aerei e navali germanici, nonché di azioni e affondamenti in cui questi ultimi giocarono un ruolo spesso determinante e fondamentale.

Edited by Totiano

Share this post


Link to post
Share on other sites

io rimango affezionato alla prima da essere consultata così tante volte che ormai è suddivisa in tre tronconi e rattoppata con il nastro adesivo

 

mattesini1ek3.jpg

Edited by walter leotta

Share this post


Link to post
Share on other sites

Un opera "impietosa" che fa meditare a lungo circa la nostra dichiarazione di guerra e la sua successiva condotta...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,748
    • Total Posts
      519,740
×