Jump to content
Sign in to follow this  
antonio74

Modelli Italiani

Recommended Posts

salve ragazzi, ieri leggevo la discussione sul duilio, e mi sono reso conto di una cosa, nella mia vita di modellista non ho ma fatto un modello in scala che riproducesse una nostra unità navale :s06: , vorrei porre rimedio con un modello 1/350 , ma onestamente non ne vedo molti in giro potreste linkarmi qualche sito, magari con un bel modello della Garibaldi, in modo da bilanciare questa mia mancanza alla nostra bandiera :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

In 1/350 non c'è molto.

Vai sul sito dei Navimodellisti Bolognesi, è vero che non c’è quello che cerco io, ma è anche vero che c’è comunque parecchio. E qualcosa anche a prezzo ragionevole.

E poi fattelo da te il modello, nove su dieci ti verrà meglio di quelli che trovi in commercio.

Magari non proprio il primo … ma tanto, se cominci, al primo non ti fermi di sicuro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

qui puoi trovare pane per i tuoi denti..........magari un boccone un po grosso :s68: ma comunque molto valido :s11:

ciao

DB

LINK

Share this post


Link to post
Share on other sites

Oltre alla Veneto, c'è anche la Roma come mi aveva gentilmente segnalato Steffsap.

Come prezzo siamo vicino a quello della Veneto.

 

Dai un'occhiata alla Roma :s02:

Edited by Poseidon

Share this post


Link to post
Share on other sites

Abbiamo in 1/350 il Pola in plastica (cinese), in resina la Vittorio Veneto (delphis) e la Roma (Axis, splendida quest'ultima), una torpediniera (Delphis) e un sub (Regia Marina). Ma certo mi dimantico qualcosa. In 400 tutti gli incrociatori classe Zara (plastica), diverse torpediniere molto buone della Dolphin, e sempre della dolphin molti sub. Direi che sei imperdonabile :s01: . In 1/700 resina c'é (quasi) tutto. Sono possibili inoltre alcune conversioni per gli incrociatori corazzati partendo da kit esteri. Io personalmente inzierei con lo Zara in 1/400 della Tauro. Bello e facile (e poco costoso).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scusate, ma anche se è un kit un pò diverso, ma penso che le migliori soddisfazioni IMHO, le regali la costruzione dell'Amerigo Vespucci. Io ci ho perso tre anni ma sono stati ben spesi :s01: :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Suggerirei una "Lupo" o una "Maestrale"... Tra le unità della 2a g.m. direi un classe "Zara"....

 

Ciao!

Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

anche io suggerirei un bel boccone ghiotto, modello autocostruito con i piani mod. bolognesi,

per esempio una corazzata di prima classe Regina Margherita del 1901 in scala 1:150

viene circa 90 cm. Un bell'impegno , pero' per me ne varrebbe la pena.

 

anteo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

I navimodellisti Bolognesi li conosco, li ho comprato i piani di costruzione del toti, per quanto riguarda le navi in plastica / resina non ci sono problemi diciamo che me la cavicchio, logicamente ho riniziato a 30 anni con il modellismo,

per steffsap l'anno scorso ho tentato con il modellismo in legno ma e stato uno scoglio insormontabile :s05: , magari esistesse un posto anche a pagamento dove ti insegnano il modellismo navale in legno, purtroppo senza quei rudimenti e inpossibile iniziare qualsiasi progetto autocostruito, letto anche libri e dispense ma senza qualcuno che ti fa vedere come si fa almeno una volta, e per me inpraticabile, comunque ora con i siti da voi indicati cerchero di lavare l'onta che macchia la mia bandiera.

 

troppo malodrammatico! :s11: :s11: :s11:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Antonio74, forse mi sono espresso male, tra i modelli segnalati non ce ne sono in legno, tutti plastica o resina.... per questo sei "imperdonabile" :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

antonio 74,

(l'avrete capito! vado pazzo per i modelli costruiti con ordinate e fasciame, o anche a pane e burro)

Caro antonio 74, ci sono dei libri validi che spiegano passo passo questo tipo di costruzione.

Sul momento non dispongo dei titoli, ma se ti interessa, te li posso comunicare.

Tieni presente inoltre che con la buona volonta' iniziando da un modellino semplice, si possono

raggiungere dei buoni risultati.

ciao anteo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Antonio, la costruzione in ordinate e fasciame è nobilissima, ma ha senso solo se nel modello finito sono visibili le tavole del fasciame stesso. Quindi se fai un gozzo, un bragozzo, una spadara, un brigantino, un clipper. Se fai un portacontainer o un caccia, che senso ha?

In questi casi gli scafi si fanno pieni, a “fette” longitudinali sovrapposte, che sono già tracciate tali e quali nei disegni, o che, se affronti la faccenda con un minimo di piglio, puoi facilmente ricavare dalle sezioni (cioè dai veri e propri “piani”, che le sezioni te le danno tutte, in pianta, di profilo e trasversali)

Ascoltami, Anteo t’ha dato la dritta giusta. Procurati i piani del Margherita: vedrai che può seguirli anche chi non ha mai tenuto un cacciavite in mano (c’è solo da stare attenti al fregio sul dritto di prora: il pollo l’hanno tolto subito ed è rimasto solo lo scudo con la croce dei Savoia).

Alla peggio, se proprio non butta, puoi sempre appenderli in camera. Ed è sempre un gran bel vedere.

Edited by marat

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest auc65

Forse vado fuori tema, ma per iniziare con il legno potrebbe essere un' idea costruire un mezzo scafo di 20-30 cm, per esempio di uno yacht, così si incomincia a conoscere il disegno navale e, mal che vada, di buttano via una o due tavolette di tiglio senza rischiare capitali. Ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

Perchè non provi con i minimamoli (€30) che servono per imparare e ti danno delle belle soddisfazioni quando sei all'inizio. Prova a dare un'oocchiata qua

 

http://www.mamolimodel.com/ita/modmini.htm

 

Io faccio modellismo sia in plastica che in legno, ma il secondo da soddisfazioni di altro livello.

 

Ciao

 

:s01: :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Marat ha ragione, se il fasciame non si vede inutile metterlo, tanto vale costruire lo scafo pieno a fette con le varie sezioni.

Bisogna tener conto pero' di un particolare, disponendo solo delle ordinate (centine) e della chiglia, non tutti credo riescono

a ricavarne le varie sezioni linee d'acqua ecc.

C'e' poi da considerare che la maggior parte degli appassionati di modellismo lavorano in casa:

Avete mai provato a pareggiare gli spigoli di uno scafo a sezioni (pane e burro)???? Bene si produce una quantita' di

trucioli industriale e si corre il rischio che tutti i familiari si "rivoltino" mettendo cosi' fine alla propria carriera modellistica!!

In ambedue i casi poi va stuccato e carteggiato bene. Comuque la costruzione a sezioni e' da consigliare, se fatta con

critero e' una bella soddisfazione. Naturalmente va usato un legno morbido possibilmente senza nodi come ad esempio

il cirmolo o il tiglio.

ciao anteo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

per steffsap nella mia risposta mi riferivo a vespucci, :s11: , tutti i modelli da te consigliati sono notevoli ed ho già contattato la delphis model, che per comodità e di roma cosi ci faccio un salto e mi vedo i modelli dal vivo :s03: :s03: ,

metre per la mia carriera di modellista in legno ero partito circa un anno fa, con un modello in scala della lady nelson, un cutter della victory models, montaggi iniziali tutto bene prime parti del fasciame tutte bene poi il caos :s12: e subito dopo la mortificazione nel non avere un referente che ti faccia vedere come si fa, comunque se qualcuno mi volesse consigliare un manuale non disdegnerei.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quindi.....io ho cominciato rovinando un bellissimo modello della Constitution di diverse centinaia di migliaia di lire. Però mentre lo rovinavo mi divertivo tanto (non ha rovinarlo :s11:) .Mi sono detto...devo insistere. Cercando di non ripetere gli errori fatti su quel modello, essenzialmente sul fasciame, ho cominciato subito un modello nuovo cercando però prima di mettere qualcosa, di riflettere e di provare senza colla e chiodi. Ora ho realizzato l'Amerigo Vespucci (1.3metri) la Victory, la Nordkap, la Rainbow, il Dorade, ed adesso sto costruendo la Santissima Trinidad (non quella della DeAgostini ma quella della Occre).

Se hai bisogno di consigli di pure se vuoi in privato posso mandarti anche la mia email.

Essenzialmente dove hai trovato problemi che ti hanno bloccato il lavoro? Perchè non posti delle foto per farci vedere lo stato dei lavori e per darti dei consigli su come continuare?

Riguardo i testi ti assicuro che trovi più roba su Internet che su i libri, dove spesso le indicazioni sono approssimative. Ci sono forum dove modellisti molto disponibili mettono a disposizione le loro tecniche con tanto di corredo di foto esplicative su vari argomenti (sartiame, fasciame, i nodi, la velatura, le tecniche di pittura, la stuccatura ecc..)

Io se vuoi ti consiglio col cominciare a dirci quali sono i tuoi problemi nello specifico e cominciare a rivedere (se non è irrimediabilemente compromesso, ma non credo proprio a meno che non gli hai dato una martellata alla Michelangelo) il tuo modello.

 

Facci sapere

 

:s55: :s55: :s55:

Edited by vespucci

Share this post


Link to post
Share on other sites

No niente martellate alla michelangelo, avevo optato per un funerale alla vichinga con fiamme e vergini che cantano a scuarciagola :s03: :s03: , poi non ho trovato le vergini ed ho rimandato il tutto :s11: :s11: .

per il fasciame il discorso e stato il seguente tra info di amici e internet mi ero organizzato bene, mi ero esercitato bene con la piegatrice, il problema e sorto quando ho incominciato a piegare il fasciame per fargi seguire leordinate, i listelli tendevano a sovrapporsi, e li :s12: li limo li taglio? onestamente dopo tre tentativi mi sono arreso.

mi servirebbe un sito con foto che fanno vedere la posa del fasciame :s20: cosi giusto per darmi un idea.

Share this post


Link to post
Share on other sites

I listelli si tagliano in cima e un pò si limano :s11: :s11: , comunque servono delle foto tue per vedere in particolare il problema.

Ti posto dei link su dei siti che parlano della messa in opera del fasciame, comunque appena puoi fai delle foto dello stato del tuo cantiere :s01: :s01:

 

http://www.modellismogulliver.it/istruz%20navi.htm

http://www.amv-lilliput.org/MODELLI/navi/lancia/lancia.htm

http://www.magellano.org/it/magellano/arti...?idarticolo=173

 

Informazioni generali:

http://www.nauticalink.it/termini_costrutt...arche_Legno.htm

 

 

Spero ti possano servire.

 

Ciao :s55:

Edited by vespucci

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s02: ok..... ok...... diciamo che un idea me la sono fatta, domani faccio il punto della situazione e rinizio, pero ti vogli fare una domanda, quando ho acquistato il mio modello, nella scatola non ho trovato il blocco di prua (il nome lo preso da un tuo sito :s11: ) questo mi ha portato ad effettuare i due primi mintaggi del fasciame in modo errato, questo blocco di prua e un pezzo necessario o è facoltativo da casa a casa

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s15: Ei poseidon mi era sfuggito il link per la corazzata roma, solo che al sito consigliato mi appare solo la ditta che ha prodotto i master il lattice per i pezzi , mi puoi consigliare un sito dove sia in vendita :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Che io sappia a Roma la vende la Regia Marina:

 

http://www.regiamarinamas.com

 

chiedila anche se non è nel catalogo, ma non so se ce la ha ancora... io ho preso l'ultima :s03: :s11:

 

Bellissima la Roma della Axis. Quanto costa??? Quanto è lunga?? :s20: :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

be si mi unisco alla domanda di vespucci :s01: :s01:, e in piu rilancio con posta qualche fotina anche magari dei pezzi :s15:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Scusate, ma anche se è¨ un kit un pò diverso, ma penso che le migliori soddisfazioni IMHO, le regali la costruzione dell'Amerigo Vespucci. Io ci ho perso tre anni ma sono stati ben spesi :s01: :s01:

 

Cosa c'è di meglio al mondo che costruire la più bella nave scuola del mondo. Anche io come Vespucci, ho costruito tutta in legno l' Amerigo Vespucci, e anche io ci ho impiegato molto tempo. Ben cinque anni per farla. Ma alla fine è venuta una meraviglia :s01: :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiorno a tutti

 

per quanto riguarda modellini di navi italiane ho da segnalare questo sito

 

http://www.moduni.fr/index.php/cPath/30000000_30400000

 

Purtroppo moduni non ha una traduzione in italiano ho indicato quindi la versione francese tra le tre possibili (ci sono anche inglese e tedesco)

 

La pagina che ho indicato mostra un tipo di modellino che in italia é quasi sconosciuto, il modellino in cartone.

 

In pratica si tratta di un modellino dove i vari pezzi sono stampati su un foglio di cartoncino da 180 gr circa già colorati. Per assemblarlo bisogna costruire una struttura rigida (in cartone più spesso, legno, plastica ecc) per poi incollare sopra i pezzi ritagliati dai fogli.

 

Io ho comprato il modello della Roma in 1/200 e al posto di tagliare e incollare i pezzi, uso le tavole come se fossero dei piani nautici.

 

Il vantaggio é che praticamente non si deve star lì a calcolare tutte le dimensioni dei vari pezzi, basta ricalcarli dalle tavole.

Lo svantaggio é che per chi non ci é abituato, il sistema non é immediato da capire

 

 

 

SF

Share this post


Link to post
Share on other sites

In merito alla proposta di costruire la corazzata Regina Margherita, proporrei invece la gemella Benedetto Brin che fu affondata nel porto di Brindisi da un blitz austriaco.

Per la costruzione di queste corazzate sono disponibili i piani in scala 1:200 dell'Ammiraglio Franco Gay, sono molto dettagliati ai fini modellistici e perdipiù comprendono ambedue le corazzate.

Per chi fosse interessato si metta in contatto con me ed io lo riferisco all'Ammiraglio.

Edited by Totiano

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se può interessare io ho i disegni scannerizzati delle navi Italiane in cartoncino completi delle seguenti unità:

Raimondo Montecuccoli scala 1:200

Vittorio Veneto II G.M. scala 1:200

Mas serie 500 scala 1:40 circa

Roma scala 1:200

Sono veramente splendide e garantiscono una resa molto simile ai kit tradizionali

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buon giorno Pugio,

a me interesserebbe molto il Vittorio Veneto.

Oltre che sul forum mi trovi anche con : inimf@libero.it

Attendo tue notizie.

Ringraziandoti anticipatamente

con cordilità

 

Fassio

 

 

:s67:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Fassio,

tubi caricati e siluro lanciato. Fammi sapere se è arrivato. Pugio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Pugio,

Siluro arrivato a segno, colpito e affondato.

Non sò come ringraziarti,

stò facendo il V. Veneto in autocostruzione in legno e varie altri materiali, compreso qualche cosa dalla Roma della Hachette.

Per cui cerco tutto il materiale possibile.

Per ora grazie e a buon rendere.

 

Ciao

 

 

Fassio

 

 

:s67:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Figurati, è un piacere. Poi, quando finiti i modelli mottiamo sul forum i modelli.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ecco il Montecuccoli, mio secondo modello in cartoncino:

cantiere appena aperto, metterò ahttp://img534.imageshack.us/img534/3235/1000630o.jpg

http://img268.imageshack.us/img268/3972/1000631u.jpg

http://img59.imageshack.us/img59/9513/1000632r.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/282/1000633q.jpg

ltre foto ad avanzamento lavori. Una serena domenica a tutti

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Pugio,

Come inizio non c'è male, anzi mi sembra ottimo.

Una domanda perche Water line il modello?

Con l'opera viva sarebbe più completo.

Ad ogni modo sono pensieri personali.

 

Ciao e avanti a tutta forza.

 

 

Fassio

 

:s67:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Fassio,

si è vero, con l'opera viva è più completo, ma siccome ho in mente un diorama che raffigura il Montecuccoli in uscita da Taranto ho bisogno di farla water line. Grazie per l'incoraggiamento che fà molto piacere e posterò altre foto.Pugio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti! Mi servirebbe un pò di materiale sul caccia Dardo, non è che avete qualcosa? Io vorrei dilettarmi a costruire il carta modello del Dardo in scala 1:200 come passatempo, magari per i mesi invernali!!!

 

A presto!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve a tutti,sono nuovo del gruppo,sono un appassionato modellista e siccome sto cercando di riprodurre il CT ARTIGLIERE in scala 1/350 ex USS WOODWORTH,vorrei sapere la disposizione delle 12 armi da 40/70.Mi potete aiutare? grazie......

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,710
    • Total Posts
      519,199
×