Jump to content
Sign in to follow this  
GM Andrea

L'etica e i modi del buon Ufficiale

Recommended Posts

Titolo: L'etica e i modi del buon ufficiale

Autore: TV G. Bacci di Capaci

Casa editrice: Accademia NAvale

Anno di edizione: 1955

Pagine: 210

Dimensioni: 21x12

Prezzo di mercato: €.20-25

Reperibilità: media

 

Recensione:

 

Trattasi di una pubblicazione interna dell'Accademia, tuttora per quel che mi risulta in uso (anche se aggiornata), dedicata alla formazione etica dell'Ufficiale.

Le prime pagine sono dedicate ai concetti cardine: etica, onore, disciplina, doti del comandante. Poi però vi sono le regole essenziale per il gentiluomo: come ci si comporta a tavola, a teatro, in società, il tutto descritto sin nei minimi dettagli.

Essenziali la complicatissima guida delle precedenze nelle presentazioni e il manualetto delle vertenze cavalleresche.

La puntigliosa guida non a caso è stata compilata da un Aiutante di Bandiera, il TV Bacci di Capaci.

 

 

eticags1.jpg

Edited by GM Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Kashin

L'anno di publicazione la dice lunga sull'argomento...chissa in quale anno fu' tolta dai libri d'accademia .-Sarei curioso di leggerlo ma data l'eta' ........

Share this post


Link to post
Share on other sites

Come dicevo in Accademia c'è tuttora questa pubblicazione, anche se aggiornata.

 

GM Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Kashin

GM Andrea...come una volta mi dicesti sei nel DNA GM ...la stessa cosa io...nel DNA Sottufficiale ....fammi mugugnare...obbedendo !!!! :s03: :s10: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Perla

Certo che mi piacerebbe leggerlo......deve essere molto divertente!!!!!!!!!!!!!! :s03: :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Kashin

Andrea io ho conosciuto un Bacci di Capaci TV ,comandante di una corvetta a Augusta anni 70 piu' o meno sara' stato il figlio ??Hai possibilita' di verificare??::Grande Signore,Ufficiale e Marinaio.

Edited by GM Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites
Andrea io ho conosciuto un Bacci di Capaci TV ,comandante di una corvetta a Augusta anni 70 piu' o meno sara' stato il figlio ??Hai possibilita' di verificare??::Grande Signore,Ufficiale e Marinaio.

 

 

Credo proprio di si...L'autore della pubblicazione, Giancarlo Bacci di Capaci, era a sua volta figlio di un Ammiraglio. Tra l'altro era pure del corso Alcione (quello di Nesi!)

 

GM Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites

Una delle parti più noiose per il lettore comune, ma più interessanti per il cultore della materia, è quella che riguarda le visite e gli inviti. L'autore si sofferma soprattutto sull'incombenza intricatissima, ed ora assai ridimensionata, dello scambio dei biglietti da visita.

Sarebbe interessante disporre della copia aggiornata, ovvero della libretta attualmente in uso.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Noiose per niente! Sarebbe anzi interessante leggere che si dice!

Non sto scherzando. Negli stessi anni Elena Canino, in "La vera signora", Longanesi 1958 (testo che leggevo spesso da ragazzina per sghignazzarci su, e ho riletto da adulta con un po' più di "analisi" ed apprezzamenteo per l'ironia) oltre a specificare, al cap. XII, come ci si comporta con gli ufficiali e con l'amante (giuro!),, a dare indicazioni su come si deve comportare "La signora partigiana" ( p. 264, giuro!), spiega anche come comportarsi con l'eventuale attendente dell'eventuale marito ufficiale (Non usarlo come un servitore, e valorizzare i rapporti tra lui e il figlio maschio).

Antropologiocamente e storicamente, elementi "veri" da infagare...

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Della versione attuale ne ho una copia..

non prometto nulla.. ma potrei pensare di scansionare il volume..

:smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Essendo un cultore di galatei militari e civili, sarei gratissimo a chi potesse scansionarmi la libretta! :)

Sarai esaudito.. ci vuole solo del tempo.. :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Della versione attuale ne ho una copia..

non prometto nulla.. ma potrei pensare di scansionare il volume..

:smile:

:whistle: Questa lettura mi farebbe bene! Forse diverrei meno rustico :laugh: !

Share this post


Link to post
Share on other sites

Della versione attuale ne ho una copia..

non prometto nulla.. ma potrei pensare di scansionare il volume..

:smile:

 

 

:whistle: Questa lettura mi farebbe bene! Forse diverrei meno rustico :laugh: !

:whistle::smiley20::whistle::smiley20::laugh:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Grazie Alfabravo... Me ne ero proprio dimenticato.

Prometto che nei prossimi giorni lo scansioni.

😊😊

Edited by Guest

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Come si usa dire dalle mie parti: "BA - Bravo Alfa" - l'azione è in corso (da questa mattina). :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Da base artica, marco

 

Navy ciao e buon anno a te e tuoi.

Se possibile potresti farmi giungere una copia anche x me ?

Molti molti anni fa ricevetti l'onore di fare un lungo corso in materia, (da una anziana "contessa" che si adoperava a mantenere nel ambito militare un "certo" stile di edichetta) anche a causa prolungato servizio in estremo oriente.

Salutoni marco

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Salve a tutti...

contracambio gli auguri dell'Amico Marco, estendendo gli stessi auguri a tutti gli Amici della base...

dunque:

come ho detto al post 18, l'azione è in corso... mi sono appena fermato a pag 111 (su 216)... una volta che avrò finito di dematerializzare, mi servirà dell'altro tempo per perfezionare le scansioni... comunque, non ci sono problemi... farò in modo di inoltrare a tutti questo interessante volume...

A presto

:smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve a tutti...

contracambio gli auguri dell'Amico Marco, estendendo gli stessi auguri a tutti gli Amici della base...

dunque:

come ho detto al post 18, l'azione è in corso... mi sono appena fermato a pag 111 (su 216)... una volta che avrò finito di dematerializzare, mi servirà dell'altro tempo per perfezionare le scansioni... comunque, non ci sono problemi... farò in modo di inoltrare a tutti questo interessante volume...

A presto

:smile:

Da base artica, marco

Con augurio di contracambiare, salutoni marco

Edited by bussolino

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Vincenzo, auguroni ancora e, se ti è possibile, aggiungimi alla lista :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Ciao Danilo, auguri a te...

Gli amici abituali (Soci e Sostenitori) sono già sulla lista... :smile:

Visto che ci sono vi aggiorno sulla "pratica":

al momento tutto il volume è dematerializzato... mi rimane di mettere a posto le pagine (per l'11 dovrei aver finito)... :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Come promesso ho finito pochi istanti fa di tagliare, cucire e assemblare...

:smile: :smile:

Edited by Guest

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi rifaccio all'inizio di questa discussione che è partito dall' Etica e i modi del buon ufficiale, pubblicazione edita dall'Accademia Navale di Livorno, autore il T.V. Giancarlo Bacci di Capaci.

In questa prospettiva voglio ricordare il nipote dell'autore, Giovanni Bacci di Capaci, anche lui ufficiale di Marina, anche lui grande signore e marinaio, morto purtroppo a neppure 60 anni (era nato nel 1955) il 5 maggio 2016.

Se qualcuno mi sapesse dire quale quando era entrato in Accademia, e qual era il suo Corso, gliene sarei grato.

Grazie.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi rifaccio all'inizio di questa discussione che è partito dall' Etica e i modi del buon ufficiale, pubblicazione edita dall'Accademia Navale di Livorno, autore il T.V. Giancarlo Bacci di Capaci.

In questa prospettiva voglio ricordare il nipote dell'autore, Giovanni Bacci di Capaci, anche lui ufficiale di Marina, anche lui grande signore e marinaio, morto purtroppo a neppure 60 anni (era nato nel 1955) il 5 maggio 2016.

Se qualcuno mi sapesse dire quale quando era entrato in Accademia, e qual era il suo Corso, gliene sarei grato.

Grazie.

 

Corso Odissea (1972-1976)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie della sollecita risposta. E complimenti per la sua attività in favore della Marina.

Per inciso, il povero Giovanni Bacci di Capaci e Nicola Chieppa, dello stesso corso, nel 2012 si sono offerti in temporanea sostituzione dei due fucilieri di Marina improgionati in India.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

IL buon Navy60 ripreso di nascosto durante la sua fatica

 

Marinai-calzolai-f.p.g.c.-Carlo-Di-Nitto

 

Mi era sfuggito il seguito...

Devo controllare dove sono le telecamere nascoste del Grandissimo Amico Iscandar... :laugh: :laugh:

@Teseo 33: Una cosa che forse non sai, è che dello stesso corso, fa parte l'attuale Comandante in Capo della Squadra Navale (Ammiraglio di Squadra Filippo Maria FOFFI).

Dovrei ancora avere la foto Scattata al primo anno di accademia... se riesco a trovarla te la invio in "bassa frequenza" (e-mail :smile: ).

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,742
    • Total Posts
      519,673
×