Jump to content
Sign in to follow this  
Redone

Autonomia Carburante

Recommended Posts

Ciao a tutti,

ho notato che con i diesel a velocità 1/3 si consuma meno rispetto alla velocità slow (perlomeno l’autonomia stimata dall’ufficiale è maggiore), è possibile oppure mi sbaglio?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scusate, ma non ho capito bene. Andando più piano si consuma meno? Mi pare strano...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma non lo è...

 

Se tu schiacci di più l'acceleratore è ovvio che il motore beve di più.

Vai a ritroso: per andare più veloce devi far girare di più le eliche, e cioè il motore (a meno che il motore non avesse qualcosa tipo il cambio nelle macchine, ne sapete qualcosa? :s12: :s12: ); ma per far girare di più il motore devi dargli più carburante, ergo consuma di più. :s01: :s55:

 

Fabio

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s11: Pardon, volevo dire "andando più veloci si consuma meno?". Capitemi, sto navigando sia su internet che nell'Atlantico :s03: !

Share this post


Link to post
Share on other sites

Porca miseria! Sapete che Redone ha ragione?

In effetti, se io navigo avanti piano e chiedo all'ufficiale quanta autonomia ho mi spara un numero di Km; se io invece navigo avanti 1/3 (cioè più veloce di prima) e richiedo l'autonomia mi dà un numero maggiore di Km; cioè posso fare più strada andando a un terzo piuttosto che piano piano :s12: :s12: :s12: .

E' controintuitivo, e smentisce anche il ragionamento fatto qualche post fa.

Come mai?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest seicolpi

l'ufficiale di rotta ha la brutta abitudine di rubare la birra nascosta sotto al letto del comandante :s10: : difatti se chiedete per 3 o 4 volte di fila al navigatore la distanza massima che si può percorrere a quella velocità dirà ogni volta un numero diverso. provate per credere. Si possono fare le prove anche a distanza di 10 - 15 minuti... la prossima volta il vino della casa lo nascondo meglio. :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Scusate, ma è possibile che l'ufficiale di rotta non sia del tutto "briao" (come diciamo in toscana): esiste un andatura per la quale non necessariamente la velocità più bassa significa consumare meno, infatti nei motori endotermici il minor consumo specifico si ha in prossimità del punto di coppia massima che di solito si ottiene ad un regime superiore a quello minimo...; non voglio annoiarvi troppo dilungandomi ulterirmente, ma fidatevi che nella realtà è così; non sò se in questo caso si tratti di un bug del programma o dell'ennesima "finezza" introdotta da colui che voleva dare un ulteriore realismo alla simulazione, ma credetemi, è così.

 

Saluti

 

Sniper

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grande Sniper!!! :s15: :s15: :s20: :s20:

Io invece ipotizzavo che c'entrasse la resistenza dell'acqua alle varie velocità. :s43:

Mi daresti qualche spiegazione in più? Anche in termini tecnici, che capisco abbastanza...

Grazie mille!

:s51:

Fabio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quindi conviene andare a 1/3? Confermate? Perchè se è così è la rivoluzione :s03: :s31:!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Quindi conviene andare a 1/3? Confermate? Perchè se è così è la rivoluzione :s03: :s31:!

 

Yes ! :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho chiesto all'ufficiale di navigazione la massima distanza percorribile al minimo e dice 11207 km, mentre a 1/3 4077 km. Che faccio? Mi fido o no dei suoi dati?

Edited by Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ho chiesto all'ufficiale di navigazione la massima distanza percorribile al minimo e dice 11207 km, mentre a 1/3 4077 km. Che faccio? Mi fido o no dei suoi dati?

 

 

forse dipende dal tipo di som.

io uso un VIIB e a serbatoi pieni mi dà autonomia di 14700 e rotti con velocità 1/3 e di 12600 con velocità slow.

ho notato inoltre che i valori stimati dall'ufficiale cambiano anche se si sta accelerando o decelerando o virando. in ogni caso con velocità 1/3 sembra avere più autonomia.

Edited by Redone

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ho chiesto all'ufficiale di navigazione la massima distanza percorribile al minimo e dice 11207 km, mentre a 1/3 4077 km. Che faccio? Mi fido o no dei suoi dati?

 

Io lo manderei sotto corte marziale, cosi' impara a dire c...ate :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sicuramente il punto di coppia massima dipende dal sommergibile, e quindi magari per un tipo IIA cambia il numero di giri per il quale raggiungi quel punto.

Sniper, ILLUMINACI!!! :s51:

 

Fabio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve a tutti, riprendo il discorso, premettendo nuovamente che il comportamento mostrato in SH3 potrebbe rispondere al vero, dimostrando la preparazione dei softweristii che ci hanno lavorato, oppure semplicemente alcune imperfezioni del programma. Detto questo ritorno sulle curve di consumo specifico legate al funzionamento dei motori endotermici senza ovviamente avere la presunzione di salire in "...cattedra"e di esporre alcun trattato, ma semplicemente fornendovi alcuni concetti base ed un pizzico di esperienza personale effettuata per motivi legati alla mia professione.

Nei due allegati (spero ci siano), si può avere un'idea più chiara dei concetti potenza/coppia/consumo specifico.

In effetti nelle applicazioni propulsive navali, i parametri di cui tener conto per effettuare una corretta previsione di velocità/autonomia, sono molteplici e si estendono oltre che al propulsore, anche ad esempio alla forma di carena ed alla relativa influenza su tutta la catena propulsiva (motore, invertitore/riduttore, linea d'asse e relativa inclinazione, elica ecc.).

Alla fine ogni progettista cerca un "compromesso", che si avvicini il più possibile al dato richiesto in partenza tenedo conto delle leggi fisiche applicabili e di tutte le tolleranze presenti.

Nelle unità navali plananti si introduce inoltre l'ulteriore fenomeno di "sostentamento idrodinamico" che si ottiene solo dopo una certa velocità (angolo di planata) e che determina un sostanzioso incremento delle prestazioni generali di andatura in termini di velocità e nel contempo una drastica riduzione dei consumi...

I fenomeni legati alla dinamica dei corpi galleggianti e/o immersi sono molteplici e meriterebbero tutti di un approfondimento per meglio comprenderne gli sviluppi e le varie interazioni; ma in sostanza si può sostenere che:

 

è tutto una questione di RENDIMENTI.

 

Saluti,

 

Sniper

Curve_motori.bmp

Curve_motore_marino.bmp

Share this post


Link to post
Share on other sites

GRAZIE!!!! :s20: :s20: :s20:

Grazie mille, Sniper. In effetti non ci ho mai capito molto di coppia e potenza. Ma ora è più chiaro; è vero, rendimento è la parola chiave.

Ancora grazie e a presto! :s51:

 

Fabio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Vi segnalo ancora un particolare: a volte, la differente stima della distanza massima percorribile (anche se non variate la velocità e chiedete al navigatore dopo 10 secondi dalla volta precedente) può dipendere dal fatto che magari il mare è un po' agitato e quindi il sommergibile procede leggermente più lento a seconda delle onde che incoccia. Notatelo; capita spesso, e si intuisce anche dal calo del rumore dei Diesel.

Dunque, se chiedete proprio quando il vostro battello sta procedendo (secondo l'indicatore di velocità) a uno-due nodi meno del solito, il rapporto sulla distanza percorribile varierà di conseguenza.

 

Correggetemi se ho scritto un'emerita fesseria! (potrebbe anche essere) :s68:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,896
    • Total Posts
      521,314
×