Guest Marcuzzo Report post Posted January 25, 2007 Cari Comandanti, tempo addietro ho scoperto un sito veramente completo sul Titanic nel quale è riportata qualsiasi cosa, anche la più impensata, sulla sfortunata nave che ormai tutti conosciamo. Previo consenso dell'autore, Claudio Bossi, ho realizzato un libro scaricando l'intero materiale e salvandolo in formato PDF che metto a Vs. disposizione. Si tratta di un malloppone di 420 pagine che ho provveduto a stampare ed a rilegare. L'ho giàmandato tempo addietro al nostro Etna il quale se la sta scialando allegramente nel leggerlo. Scoprirete cose molto interessanti Link da dove scaricare il libro: LINK link del sito dell'autore: SITO Fatemi un pò sapere cosa ne pensate. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Kashin Report post Posted January 25, 2007 Appassionato del Titanic il nostro p#####o,non ci fai mancare nulla di questo gigante dai piedi d'argilla.... :s20: Share this post Link to post Share on other sites
corso64-anmisora Report post Posted January 25, 2007 Hai superato te stesso Non potevi farci regalo migliore. Ho dato, appena scaricato, una rapida scorsa al volume. Ho scoperto delle cose curiose come ad esempio le caldaie a tubi di fiamma. La curiositàdi trovare, per la conduzione dell'apparato motore addirittura 28 ingegneri navali, 8 ingegneri elettrici di raffreddamento (?) Totiano ne sai qualcosa? 289 membri dell'equipaggio in sala macchine (presumibilmente fuochisti) Una curiositàche mi ha lasciato perplesso è quella del timone sotto dimensionato per la nave. (Risparmio, errore di calcolo o altro?) Interessante il divario che c'era tra gli stipendi e sui costi di viaggio. Ultima cosa. Finora ho sempre creduto in un taglio orizzontale nella carena. Sembra invece che l'iceberg abbia tagliato le teste dei chiodi creando così uno scollamento del fasciame. Appena possibile me lo stampo per leggerlo con comodo. L'unica cosa che ometterò saranno le lunghe liste che sinceramente trovo, per quello che serve a me, superflue. Aribravo Marcuzzo questo te lo meriti :s20: :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
R.Hunter Report post Posted January 25, 2007 Lavoro davvero eccezionale!!!! Ho dato una veloce scorsa all'imponente pdf, bellissima anche la sezione relativa alle foto del relitto: anche se lo saprai certamente, visto che comunque non l'ho trovato scritto ( probabilmente per superficialitàmia nella lettura), ti segnalo l'interessante resoconto del ritrovamento del relitto del Carpathia ad opera della NUMA nel volume di Clive Cussler e Craig Dirgo "Navi Fantasma" Che dirti: tanto di cappello ad una passione così grande e alla tua capacitàdi concretizzarla! :s20: :s20: :s20: :s20: :s20: GRAZIE Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted January 25, 2007 Grazie p.icciotti, sempre lieto di rendervi felici!!! Share this post Link to post Share on other sites
Vadro Report post Posted January 25, 2007 Bravo Marcuzzo, ho visitato il sito e ci sono moltissime notizie, veramente esauriente. Ho notato pero' delle traduzioni non proprio felicissime, tipo i "28 ingegneri navali" menzionati dal Com.te corso64-anmisora. In inglese "Engineer" usato in maniera tecnica/marittima, significa ufficiale di macchina. Il Chief Engineer e' il Direttore di Macchina, il 1st Engineer il primo ufficiale di Macchina, il 2nd Engineer il secondo di macchina etc. La stessa piccola inesattezza l'ho trovata nella traduzione del ruolo equipaggio; il "Master" e' tradotto come "Esperto". Ora Master letteralmente ha molti significati, ma in ambito marittimo il "Master" e' il Comandante. Il termine Mate in iglese tecnico marittimo e' l' Ufficiale di Coperta. Il Chief Mate e' il primo Ufficiale di Coperta, il Second Mate il secondo Ufficiale di coperta etc. Anche i termini "tribordo" e "babordo" non vengono usati in ambito marittimo/navale. Il termine inglese "Starboard" e' tradotto come dritta, e "Port Side" come sinistra. Insomma, forse l'autore avrebbe dovuto avvalersi di un aiuto tecnico che avrebbe senz'altro avvalorato la grandissima ricerca effettuata. Saluti. Share this post Link to post Share on other sites
Smg Baracca * Report post Posted January 25, 2007 [ :s01: ottimo!!!! sono un appassionato e posso dirti che, a uno sguardo ancora superficiale,e' un bel lavoro! Complimenti e grazie! :s04: mi ci mettero' d'impegno e lo leggero' sicuro tutto :s08: Share this post Link to post Share on other sites
BERILLO* Report post Posted January 25, 2007 MITICO MARCUZZO,.....GRAZIE!!! BERILLO :s15: Share this post Link to post Share on other sites
Pesce persico (e costruttivo...) Report post Posted January 25, 2007 Grazie mille, anche io sono appassionato del tema! Share this post Link to post Share on other sites
Steven Report post Posted January 26, 2007 2000: Si avvera un sogno: il TITANIC torneràa navigare. Sarel Gous, un miliardario sudafricano, ha in progetto di ricostruire il transatlantico. I lavori cominceranno nel 2001 e la nave saràpronta nel 2004. La rotta del primo viaggio? La stessa del 1912! trovato nell'indirizzo ne sapete qualcosa? :s55: Share this post Link to post Share on other sites
Poseidon Report post Posted January 26, 2007 Lo sai che hai il mio rispetto e la mia stima... Grande Marcu.... :s15: :s20: :s02: Share this post Link to post Share on other sites
ray man Report post Posted January 26, 2007 Grazie, molto bello Share this post Link to post Share on other sites
deflektor Report post Posted January 26, 2007 Miiiiiiiii... non ci posso credere! Beddo assai iè! Marcuzzo, grazie! :s20: :s20: :s20: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted January 26, 2007 (edited) Lieto che il lavoro di raccolta vi sia piaciuto!!! Allego questa foto che mostra come, oltre agli squarci irregolari, l'urto con l'iceberg abbia danneggiato ulteriormente la fiancata: E questo è l'iceberg che ha causato l'affondamento della cosiddetta nave dei sogni, anche questa presente nel libro: P.S. è presente in edicola una Titanic Collection, 4 dvd del film con 12 ore di contenuti speciali. L'ho acquistato solo per i contenuti, molto difficili a trovarsi per le testimonianze, video, etc. La nave Californian avvisò il Titanic del rischio iceberg, ma i marconisti gli dissero letteralmente di chiudere il becco, non passando il messaggio al comendante. Edited January 26, 2007 by Marcuzzo Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted September 16, 2008 Dato l'interesse faccio risalire il topic :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted September 16, 2008 meditavo... e se spostassimo nella sezione della mercantile questo post? che ne dite? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted September 16, 2008 meditavo... e se spostassimo nella sezione della mercantile questo post? che ne dite? Vai :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted June 18, 2009 Vi informo che il Sig. Claudio Bossi ha da poco rinnovato il suo sito trasferendo il proprio dominio a: http://www.titanicdiclaudiobossi.com/ aggiugendo nuovi particolari :s02: Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted June 19, 2009 da base artica, marco COMPLIMENTI HAI VERAMENTE PRESO UN SIGNOR SITO. bellissima nave, saluti e ancora complimenti x "ritrovamento" marco Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted June 19, 2009 da base artica, marcoCOMPLIMENTI HAI VERAMENTE PRESO UN SIGNOR SITO. bellissima nave, saluti e ancora complimenti x "ritrovamento" marco Grazie Marco :s02: Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted January 3, 2017 Riprendo questa discussione, che oltretutto mi dà il pretesto per rammentare il sito http://www.titanicdiclaudiobossi.com/ che ho riportato nel Meta-archivio. Una scarna notizia Ansa di oggi http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/01/02/il-titanic-affondo-per-un-incendio_d53a878b-42a3-4fbf-9ed0-02695d0a9110.html riporta una nuova teoria secondo cui l'affondamento sarebbe stato dovuto non tanto al famoso iceberg, quanto a un incendio a bordo che avrebbe minato la solidità dello scafo. Un po' più esauriente il sito della BBC http://www.telegraph.co.uk/news/2016/12/31/huge-fire-ripped-titanic-struck-iceberg-fresh-evidence-suggests/ e dell'Independent ( su cui c'è un video che non riesco ad aprire) http://www.independent.co.uk/news/uk/home-news/rms-titanic-evidence-fire-senan-molony-belfast-new-york-southampton-sink-april-1912-a7504236.html Che ci fosse un incendio a bordo, causato da autocombustione del carbone, era già noto, ma ora una serie di rare fotografie pare , secondo un giornalista, Maloney, dimostrare che proprio l'incendio sia stato la causa primaria del disastro. L'incendio era già scoppiato addirittura quando la nave era ancora in cantiere a Belfast, e aveva "minato" la resistenza dell'acciaio per tre settimane. Secondo esperti metallurgici, la temperatura raggiunta avrebbe potuto ridurre la resistenza fino al 75%. Boh. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted March 25, 2017 Bene, tanto per completare il titolo del post, aggiungo che volendo, per centomila euro circa, sarà possibile, con un tour operator londinese, visitare direttamente il relitto, grazie a uno speciale sottomarino in grado di ospitare anche alcuni "ospiti" http://www.lastampa.it/2017/03/25/societa/viaggi/mondo/in-partenza-la-prima-crociera-sottomarina-alla-scoperta-del-relitto-del-titanic-a-metri-di-profondit-YBiTsjCdx80OlRr4mGYwwM/pagina.html Le prenotazioni apriranno a breve. Oppure, come consiglia anche l'articolo, si può utilizzare il tour virtuale in 3 D di Google earth (ma non credo che faccia proprio lo stesso effetto) dicitando semplicemente sul campo ricerca "Titanic" qui un video http://www.lastampa.it/2017/03/24/multimedia/societa/viaggi/tour-virtuale-in-mare-alla-scoperta-del-titanic-con-google-earth-WnbPsEEWr089x4GU8iuPhJ/pagina.html Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted March 25, 2017 Valeria, Certo, il giro reale sarebbe bello, ma "la centomila"... Per il giro virtuale sono d'accordo con te: non fa proprio lo stesso effetto. Di fronte a queste due alternative posso dire però: tertium datur! Spero di non essere troppo OT proponendovi il "mio" giro del Titanic, in scala ridotta ovviamente, fatto ormai molto tempo fa... Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted March 25, 2017 Molto più realistico il secondo filmato. Centomila € risparmiati ! Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 2, 2017 be, volete mettere l'emozione di una immersione negli abissi? Share this post Link to post Share on other sites