Nihira Report post Posted January 21, 2007 Salve, utlimamente ho postato parecchio perchè stò GWX mi sta prendendo un casino. Eccomi di nuovo a chiedere a voi qualche consiglio e qualche chiarimento per poter affrontare le mie missioni in maniera meno casuale, ma + preparata, consapevole e verosimile. Sono nel 39 e sono comandante di un VIIb di stanza a Wilhelmshaven. Ho effettuatoper ora 2 pattugliamenti a N-W dell'irlanda, per cui per arrivarci ho navigato per in mare del nord e ho passato Scapa Flow. Una rotta tuttosommato tranquilla. La prossima missione mi chiede di pattugliare la zona a S-W dell'Irlanda. Per arrivarci o passo per la manica, o circumnavigo l'intero Regno unito. L'ultima ipotesi, benchè + sicura è troppo lunga, perciò non la ritengo proponibile. Mi resta la prima rotta. Sono arrivato con il mio U-49 a S-E di Southend, appena prima di entrare nella manica. Mi immergo e proseguo a 15m sotto e macchine 1/3 in silent running. Arrivo tra Calais e Dover e comincia l'incubo...Decine di contatti! Molti Armed Trawler, Destroyer, Motosiluranti e Corvette...qualche cargo che però NON oso attaccare!!! Alcuni contatti mi sfilano a poppavia e alcuni mi tagliano la strada a prua, ma non sembrano avermi rilevato. La profonditàmassima è 25-30m...sono fregato se mi trovano. Verso Dover l'Idrofono mi segnala una quantitàindustrile di mercantili. Ho una voglia pazza di fare un assalto silente a qualche bel maialone grasso... Faccio una prova per capire fino a quanto posso osare in queste situazioni. Faccio rotta per i cargo alla fonda vicino Dover, navigando a macchine al minimo e a -15m. Arrivo a circa 10Km dal porto e si scatena l'inferno...sento i Ping...ping...ping...che mi braccano e in meno di 15min ho una decina di caccia sopra la testa... COME DIAVOLO HANNO FATTO??? :s05: Ho avuto la maniacale premura di non farmi rilevare, quindi il nemico non doveva essere in allerta. Vorrei sapere se i caccia e le altre navi antisom hanno sempre l'idrofono attivo e se anche l'asdic è attivo. [inoltre...l'ASDIC è quel rumore tipo sonar attivoo Ping....ping...ping...?] La scorsa Missione stavo tornando alla base dopo un pattugliamento poco produttivo, mi erano rimasti ben 5 siluri...Decido di fare una sortita nel porto di Danzig nel quale, appena entro comincia la festa di Ping...ping....ping... accompagnati da mille fasci di luce... La cosa strana è che i destroier che erano attraccati non sono venuti ad inseguirmi dentro il porto, ma sono rimasti ormaggiati...Ho fatto una mattanza pazzesca... L'ultima nave, una nave passeggeri tuttavia, presa in piena fiancata da un siluro non è affondata... Mi chiedo... Possibile che se i DD sono ormeggiati questi non si lancino all'inseguimento se mi trovo in un porto? Possibile che una nave passeggeri resista a 275Kg di esplosivo in piena fiancata??? Per tirare giù una corazzata quanti siluri servono? Se siete costretti a passare per rotte pericolose come la manica, oppure lo stretto di Gibilterra, che sistema usate? La navigazione in emersione è sempre pericolosa in questi casi? Esiste il radar nei primi anni di guerra? Per ora mi fermo... Scusate la mia lungagine, se non avete voglia di leggere tutto non ve ne vorrò, tranquilli :s03: Ciao e grazie Share this post Link to post Share on other sites
Comsubin Report post Posted January 21, 2007 Evita la manica se puoi, fai il giro per la Scozia Share this post Link to post Share on other sites
Nihira Report post Posted January 21, 2007 Ma non mi basteràmai il carburante per andare, ingaggiare battaglia e tornare... Share this post Link to post Share on other sites
Andrea Report post Posted January 21, 2007 Vai con i motori al minimo. Io li tengo sempre così e accelero solo se devo acchiappare qualche nave o convoglio. Share this post Link to post Share on other sites
RR-99 Report post Posted January 21, 2007 Come ti è stato giàsuggerito è meglio evitare il canale della Manica e fare il giro a nord della Gran Bretagna. Oltrettutto il canale oltre ad avere i fondali molto bassi saràben presto pieno di campi minati messi dagli anglo-francesi. Per quando riguarda il carburante procedi ad andatura economica, cioè sui 7/10 nodi in superficie a seconda dello stato del mare: a quella velocitàun VIIB/C aveva una autonomia di 8500 miglia marine, cioè poco più di 15000 km. Prova ad andare a quella velocitàe clicca su Maximum range at current speed sull'icona dell'ufficiale di rotta. Il raggio di azione è piu che sufficente per arrivare nell' Atlantico a Ovest e a Sud-Ovest delle isole britanniche, operare e tornare. Attenzione a quando passi tra le isole Orcadi e le Faer Oer, lì gia nel '39 gli aerei di pattugli inglesi coprivano quella zona e ti assicuro che ti sono spesso sopra. Quindi è meglio navigare in immersione e solo di notte in superficie. Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted January 21, 2007 altro non credo ci sia d'aggiungere, di sicuro se vuoi impratichirti la manica è un ottimo esercizio.. ma a spese del tuo equipaggio! non so se conviene :D Io comunque al porto di Dover ci sono stato ed è andata quasi bene.. solo un 20% di hull integrity andato... Metti le macchine a 1/3 e fatti il giro della albione intera, avrai inoltre più probabilitàdi beccare traffico mercantile inglese lungo la costa orientale del paese... in genere si muovono in direazione nord sud. Share this post Link to post Share on other sites
Comsubin Report post Posted January 21, 2007 Infatti coma aerea operativa di solito con un VIIB all'inizio guerra senza il supporto della basi francesi danno sempre settori a sud dell'Islanda o vicino l'Irlanda, che poi era un zona densamente trafficata dai convogli. Bei tempi quelli del VIIB,i mari mossi di quelle acque e i mercantili che gironzolavano ignari :s15: ! Share this post Link to post Share on other sites
RR-99 Report post Posted January 21, 2007 All'inizio della guerra infatti Donitz aveva mandato ad operare nel Nord Atlantico tutti i grandi sottomarini disponibili. All'inizio di ottobre del '39 le azioni si svolsero davanti alle coste del Portogallo e allo stretto di Gibilterra. Le zone a Sud-est dell'Irlanda, il canale di San Giorgio, e a Nord-Est, il canale del Nord, erano le zone stategiche di passaggio dei convogli per gli Wester Approaches della Gran Bretagna. Share this post Link to post Share on other sites
Nihira Report post Posted January 21, 2007 Grazie davvero a tutti voi! Quindi era l'inverso di come avevo capito...La manica è l'eccezione e non la regola. Aggirerò la Gran Bretagna. I campi minati sono mappati da qualche parte? Cioè, è possibile sapere anche vagamente dove possano essere? Inoltre riguardo ai siluri...Possibile che un siluro ben piazzato non affondi una semplice nave passegeri (era grossa però...)? grazie Share this post Link to post Share on other sites
Comsubin Report post Posted January 21, 2007 Non esistono mappe per sapere dove sono i campi minati nemici, altrimenti non avrebbe senso fare un campo minato, ovvero una cosa nascosta, una trappola. Ma lo si può immaginare: magari appunto canali, passaggi stretti impotanti, ecc...e quindi evitarli da principio sapendo un pò di tattica. Per i siluri, bhe, una nave affonda più o mena rapidamente a seconda di dove viene colpita, dell'entitàdel danno e sopratutto che ha bordo ha un equipaggio che vuole evitare che la propria nave affondi. Le navi poi hanno punti deboli e punti meno deboli. Ad esempio un siluro sotto lo scafo ad acciarino magnetico o uno in sala macchine è più devastante di una sulla linea di galleggiamento e sulla semplice opera viva (a volte :s43: ). Molto dipende anche dal carico della nave colpita. Se porta aste di ferro, o magari benzina, bhe, un bel botto o una rapida colata a picco è assicurata. Ma se porta barili, travi di legno, insomma, materiale galleggiabile, allota il galleggiamento della nave stessa aumenta e mandarla giù in poco tempo è davvero improbabile. Personalemte ho affondato sia T3 con un solo colpo spaccandole e mandandole a fondo ma ho anche visto piccoli tramp steamer metterci 2 giorni per affondare. Buona Caccia! :s55: Share this post Link to post Share on other sites
RR-99 Report post Posted January 21, 2007 Per i campi minati sapere dove sono è come cercare un ago in un pagliaio. Te ne accorgi solo quando ci stai sopra, o in mezzo, nel caso di un sub. D'altronde la loro pericolositàderiva del fatto di non far sapere al nemico dove si trovino. Nel 39' i tedeschi persero due u-boote, l'U-10 e l'U-40, a causa delle mine nel passo di Calais: lì sicuramete ci sono. In genere questi mezzi di offesa/difesa passivi sono posizionati in zone strategiche di transito: vedi i porti, e appunto il passo di Calais. Gli stessi tedeschi all'inizio della guerra utilizzarono le loro famose mine magnetiche, anche con i sommegibili posamine, mettendole nei porti inglesi e non solo: minarono anche il Canale del Nord, e ti assicuro che questo in GWX è stato riprodotto fedelmente. Per quanto riguarda i siluri e la resistenza delle navi questo dipende da diversi fattori. Generalmente una nave di grosso tonnellaggio e più difficile da affondare di una piccola, ma non è detto. Una grossa petroliera carica di combustibile o un grosso mercantile carico di munizioni con un siluro ben piazzato saltano che è una bellezza. Anche il carico di una nave può incidere molto. Una piena di legname ad esempio e difficile da affondare. Ci sono poi diversi punti sensibili come la sala macchine o il deposito di munizioni, per una nave da guerra, o quella della nafta. Le navi passeggeri oltre ad essere grandi hanno in genere una compartimentazione molto estesa, quindi sono toste da affondare. Share this post Link to post Share on other sites
Necker Report post Posted January 22, 2007 leggendovi però mi accorgo di essere ancora un niubbo pazzesco, io le petroliere non sono mai e dico mai riuscito ad affondarle one shoot one kill!!! Eppure sto molto attento a settare la profonditàgiusta per l'innesco magnetico.. ma niente, le medium e le large tanker mi hanno sempre richiesto un minimo di 2-3 siluri. Generalmente ne mando uno sotto il fumaiolo, che nelle tanker è sempre a poppa ed un'altro sotto la zona cisterne, che presumo sia in prossimitàdei punti dove il ponte è molto basso. Però oltre ad inclinarle ed arrestarle non riesco proprio a farle esplodere. Solo una volta col due siluri mi si è spezzata in due una mdium tanker e ricordo che uno dei due pesciolini colpì la chiglia sottostante a quella specie di seconda torre più piccola posta a centronave. Share this post Link to post Share on other sites
Comsubin Report post Posted January 22, 2007 Si, anche a me è capitato una sola volta...credo per puro c#lo di farla saltare in aria con 1 solo siluro :s01: Share this post Link to post Share on other sites
Nihira Report post Posted January 22, 2007 Ragazzi, ieri ho fatto una sortita in un porto piuttosto sguarnito (e infatti dentro non c'era gran chè...) ma la cosa fi#a è state che ad un tratto, mentre facevo il ninjia dei mari, becco in pieno a 3nodi uno sbarramento. Si è sentito un gran casino...col periscpio ho visto e si trattava di grosse reti fatte con le catene. Ho seguito lo sbarramento fino a trovarne la fine e l'ho appuntato sulla mappa...Bellissimo... Poi però è successa una cosa strana: all'uscita dal porto un battello armato (un trowler?) mi ha atteso a fari accesi...dopo un paio di cariche di profonditànon andate a segno sento una terribile esplosione e un mio marinaio fa: "yeeee"...alzo l'osservino e vedo la nave nemica in fiamme che cola a picco...sulla mappa è segnalato l'affondamento. Ma io non ho sparato neanche una miccetta... Con la visuale esterna (che uso solo a scopo didattico) sono andato a vedere cosa poteva aver colpito, ma non ho visto mine galleggiare (vabbè che era molto buio) cosa poteva essere? Se colpisco il fondale o le reti di sbarramento facendo gran baccano con l'urto, il nemico mi rileva? In GWX è implementata sta cosa? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Xabaras Report post Posted January 22, 2007 Con la visuale esterna (che uso solo a scopo didattico) sono andato a vedere cosa poteva aver colpito, ma non ho visto mine galleggiare (vabbè che era molto buio) cosa poteva essere? Se colpisco il fondale o le reti di sbarramento facendo gran baccano con l'urto, il nemico mi rileva? In GWX è implementata sta cosa? Grazie Il trawler potrebbe essere stato affondato da un aereo tedesco o da un altro sommergibile (non li vedi tranne se in emersione ma ci sono e lanciano anche siluri al nemico...). Per quanto riguarda il rilevamento la risposta è sì qualsiasi rumore attira il nemico che potràrilevarti anche a discreta distanza. Generalmente nei dintorni delle reti vi sono sempre vedette o dd in agguato. Share this post Link to post Share on other sites