leoda Report post Posted October 27, 2006 lo giuro! ho usato il tasto cerca ma nn ho trovato niente che mi spiegasse bene una cosa..... se ricevo un messaggio del tipo 49 degress 58 min north , 10 degress 06 min west ...CHE CACCHIO VUOL DIRE? aiutatemi vi prego! lo devo trovare quel cacchio di convoglio! thx ps. ciao sono nuovo ps2. bellissima mod ps3. prossimamente vorrei scrivere alcuni punti di riflessione sulla mod sperando che possa aiutare a migliorarla! con modestia ovviamente..... ps4. abbiate pazienza; sono abituato a usare anticarri (stug pak jagd) non sub! :s10: ciao Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted October 28, 2006 Non hai nulla da fare caro Cte per il semplice fatto che non disponi di una carta nautica con relative coordinate !!! Io mi sono fatto da solo un mod per poterla avere , ma il problema è che una volta trovata la posizione sulla carta nautica devi cercare sussessivamente sulla mappa di navigazione dove puoi solo farlo ad okkio in quanto hai solo la griglia di riferimento. Può darsi che il team GW inserisca la mia carta nautica mondiale con latitudine e longitudine se ne riconosce la validità. Staremo a vedere. Intanto gli ordini che ti vengono dati via radio contengono solo il quadratino assegnato e quindi hai il necessario. Per il resto è solo fiction ! :s15: (Per ora) ETNA Share this post Link to post Share on other sites
Comsubin Report post Posted October 28, 2006 Infatto con i messaggi del comando è difficile raccapezzarsi sulla carta. Ha solo le griglie,e molte volte arrivano messaggi si segnalazione di altri som con coordinate tipo che sò "GC 4997" che sinceramente non so neanche che voglia dire. Non c'è qualche bel posto esplicativo sulla Navigazione? Con tipo esempi pratici e metodi per intercettare un convoglio? Ad esempio su come pianificare una intercettamento, del tipo quale rotta e velocitàseguire per incrociare un convoglio che naviga a una data velocitàe rotta. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted October 28, 2006 (edited) L'esempio da te portato GC4997 è reale perchè il 97 è uno dei 99 sub quadratini compresi nel GC49 Mi spiego meglio. Ogni Quadratino,mettiamo GC , ha "x" quadratini. Per ognuno di questi quadratini ce ne sono altri 99 se non ricordo male.Infatti io avevo trovato una tabella dei sub quadratini e ho fatto un mod in modo da avere questa subtabella a tendina in sez mappa di navigazione.Quindi nel quadratino GC49 ci sono altri 99 subquadratini.!! Quello che dicevo prima,cioè della world map con Lat e Long me la sono fatta,però l'uso non è pratico. Una volta che hai visto sulla mappa il punto approssimato che è stato segnalato,lo puoi individuare anche sulla mappa di navigazione ma solo ad occhio.Quindi questo sistema può andar bene per chi ha dimestichezza con carte nautiche e punti nave. Tutto ciò rientrava nell'ambito del mio lavoro per alcuni anni,tempo fa (un secolo fa :s06: ) e ad essere onesto,non riesco a spiegare a Leoda come utilizzare queste info. Bisognerebbe cominciare da troppo lontano per spiegare Latitudine e Longitudine,ma soprattutto come calcolarla.Ho provato a fare un mod volto ad ottenere un "lucido" di mappa con le scale di Lat e Long. Non era venuto male,però non sono riuscito a superare lo scoglio dello zoom. Quando ingrandivo , le scale laterali uscivano dall'immagine e/o si sgranavano. L'ho momentaneamente lasciato in sospeso per studiarlo meglio. Quindi ho lasciato operativo solo il "lucido" con la scala per distanze e velocità,con cui mi diverto a fare calcoli di cinematica,scala prelevata da uno dei miei radar plotting sheet. ETNA Edited October 28, 2006 by Etna Share this post Link to post Share on other sites
Comsubin Report post Posted October 28, 2006 in poche parole quadrati di quadrati per avere più nel dettaglio l'area. Ottimo! Ma tutti i quadranti hanno lo stesso numero e numerazione si sottoquadranti? Lo si può implementare in SH3? Magari nella patch prossima di GW. Sarebbe utile parecchio. Per il calcolo dell'intercettamento bisognerebbe dar il modo di plottare sulla carta un punto ottimale dove il nostro som a una data velocitàcon data rotta incroci il convoglio che procede con data velocitàe data rotta Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted October 28, 2006 Grosso modo direi di si. Quando arriva un msg radio con posizione,grandezza e velocitàstimata di un convoglio,simultaneamente lo vedi anche sulla mappa. Poi dipende con che rateo di verismo giochi. Accostare su una rotta per intercettare non è un grosso problema.Tu sai la tua velocità(che in quei casi è circa 16/17 kt mettendo avanti tutta "flank") e quella stimata del convoglio.Non fai che tirare una rotta che porti il tuo battello un po' in anticipo in modo che se poi devi affinare la ricerca,ti metti su rotta opposta e quindi intercetti. Vediamo cosa ci saràora in GW nel prox upgrade ETNA Share this post Link to post Share on other sites
Comsubin Report post Posted October 28, 2006 L'unica cosa è che così è un modo un pò troppo grossolano di intercettare, ed è facile sbagliare. Ad esempio se arrivi tardi non lo incrocierai mai risalendo poi la rotta perchè ormai è passato. Se arrivi lungo prima devi risalire per parecchio prima di vederlo e usi parecchio diesel. La cosa migliore sarebbe appunto avere la possibilitàdi calcolo per individuare una incrocio tra la rotta del convoglio e una rotta stimata del nostro som in base alle rispettive velocità. Quella de convoglio bene o male rimarràcostante, la nostra può essere variata quindi più veloce andiamo più possibilitàdi intercettarli perpendicolarmente abbiamo, se invece procediamo con lentezza dobbiamo mirare più avanti nella rotta per beccarli. Tutto relativo giustamente alle posizioni che abbiamo Share this post Link to post Share on other sites
GatoClass Report post Posted October 28, 2006 C.te Etna, il tuo sistema per intercettare i convogli è quello che uso anch'io e non è più grossolano di quelle che allora erano le tecniche per incrociare con il giusto anticipo la rotta di un convoglio. Secondo me l'implementazione della possibilitàdi calcolo per individuare una incrocio tra la rotta del convoglio e una rotta stimata del nostro som in base alle rispettive velocitàpotrebbe togliere il sapore di avventura, di caccia al nemico, insomma il fascino a SHIII così come è adesso dopo i vari mod essenziali (che poi sono quasi tutti raggruppati in GW) tutti volti a farlo diventare più simulatore possibile. Oltre al fatto che con l'esperienza si può supplire alle varie necessitàoperative. Tornado a bomba, faccio come te una prima rotta di intercettazione. Rotta che non sempre è costante, per cui qualsiasi predizione della rotta di incrocio è abbastanza relativa in base al solo messaggio radio se è non appoggiata da una serie di reali contatti con il convoglio. Non contatti visuali ovviamente che sono entro poche miglia, ma effettuati a quota periscopio e con l'idrofono, strumento fondamentale a mio parere, e sostituendomi all'addetto all'idrofono per avere rilevamenti più precisi. Poi, a motori fermi per avere il minimo di interferenze acustiche, mettendomi all'idrofono (io uso le cuffie) faccio una scansione a 360°, se non avverto ancora alcun rumore, emersione e avanti e nuova immersione per un nuovo rilevamento fatto sempre da me, in parole povere emersione ed immersione a intervalli regolari (5 10 minuti) secondo la prima rotta d'intercettazione impostata. Prima o poi riesco ad avere un primo contatto (ne fa di chiasso un convoglio!) che mi segno sulla la mappa di navigazione con lo strumento matita. Nuova emersione e ad intervalli regolari ma meno lunghi max 5 minuti altra immersione, nuovo rilevamento che segno sulla mappa di navigazione. A questo punto traccio con il righello fra almeno due punti rilevati l'ipotesi dell'effettiva rotta del convoglio. Così riesco ad avere dei rotte previste sempre più precise, intervallando emersioni ed immersioni. Alla fine non mi rimane che scegliere la tattica di attacco, che può essere anche frontale utilizzando la navigazione silenziosa, sempre che non sia stato pingato. Questo è il mio modo di operare per intercettare i convogli segnalati dai messaggi radio. Mi farebbe piacere sapere dagli altri C.ti che tipo di tattica usino. Le varie esperienze, fatte comuni, possono permettere a chi intraprende la carriera di scegliere fra varie possibilitàdi attacco la più adatta al proprio stile di gioco, sia che sia C.te dalla primavera del 2005 e sia ai nuovi (e ne vedo tanti fortunatamente) che forse dall'entusiasmo hanno il legittimo desiderio di arrivare presto ad un sospirato successo. Ciao! C.te GatoClass Share this post Link to post Share on other sites
Comsubin Report post Posted October 28, 2006 Il bello è che ogni C.te usa la sua tattica...proprio com'era nella realtà! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted October 28, 2006 @ Cte Comsubin E' vero ,non è un 'operazione "tecnica" ! Però quanti conoscono la cinematica navale ?? A me bastano 3 rilevamenti polari intervallati 6 minuti uno dall'altro e ti calcolo rotta e velocitàrelativa e assoluta del bersaglio. Qualche volta lo faccio e molte altre volte no.Quindi faccio tutto ad occhio per il semplice fatto che "ho la mano" e "l'occhio" per farlo. Questo solo per spiegarti il perchè,non per manifestare le mie competenze,sia chiaro,che d'altra parte erano parte integrante nel mio lavoro. @ Cte Gato Anche io ho adottato la stessa tattica.In pratica faccio un approaching di prua al convoglio con macchine a bassissimo regime e inizio l'attacco quando giàqualche mercantile mi è passato di poppa. In questo modo le scorte laterali hanno più difficoltàa raggiungermi in mezzo alle colonne di navi. Se attacco di notte,qualche volta mi diverto a fare come i veri Lupi Grigi : inseguo il convoglio per prendere le ultime navi di poppa e fare proprio come un lupo : attacco e ritirata , mordi e fuggi !! :s04: In definitiva le tattiche non sono mai le stesse perchè ci sono ancora variabili tipo condimeteo generali,tipo di convoglio e scorte , tipo di battello , equipaggio , siluri e perfino Latitudine. Come ben sapete gli inneschi magnetici nel Mar del Nord,Stretto di Danimarca e Norvegia,creavano infiniti problemi per le anomali magnetiche presenti in zona. E ancora (come se non bastasse) se esci in mare in wolfpack , dipende dai compagni che hai durante la missione. Dovreste farvi qualche missione con Duval,Papino e il sottoscritto. Noi ci divertiamo da morire,credetemi,e tutto in modo professionale :s03: :s04: :s15: :s11: ETNA Share this post Link to post Share on other sites
leoda Report post Posted October 31, 2006 cacchio! voi siete malati di sub come io di antitank!! mi piace..... ps. alla fine nn ci ho capito una mazza ma fàlo stesso ps2. ma xchè nn riesco mai a trovare le mie navi alleate quando sono vicino a loro? girano per il mare del nord ma nn le vedo mai! ps3. ho affondato un incrociatore leggero!!!!! era in mezzo ad un convoglio! con moooolta calma e attesa pianin bel bel mi ci sono infilato e zac!!! la poca scorta che aveva nn mi ha trovato! ..ma sono ancora nel '40! mi piace questa sim! Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted October 31, 2006 Aspetta di arrivare a fine 42 e poi 43 !! :s11: Saranno articoli per diabetici :s03: Dovrai affinare tutte le tecniche,tutte le astuzie,tutti gli accorgimenti che hai appreso negli anni precedenti. Un consiglio su tutti : negli anni di cui sopra e in emersione,tieni sempre la gente alle mitragliere AA (Flack) e in plancia vedette ben sveglie. Ah......! Ancora una cosa : se nei trasferimenti usi il compressore temporale okkio !! Tienilo a parametri bassi,perchè se tieni la compressione giàa 64 ti arriva addosso un DD senza che te accorgi,o meglio te ne accorgi quandi giàti ha fatto a pezzi !!!! :s02: Divertiti !! Io mi ci perdo con SH3+GW ETNA Share this post Link to post Share on other sites
leoda Report post Posted October 31, 2006 oggi ho beccato un altro grsso convoglio con un altro incrociatore leggero in centro! 3 siluri ma stavolta nn è affondato! solo che si è fermato! poi sono scappato... mah! un incr. leggero che non cede con 3 siluri???? Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted November 2, 2006 Non ti meraviglaire di ciò. Li chiamavano "gli industruttibili" perchè era tutt'altro che facile mandarli a fondo. Si trattava di unitàben progettate e ben costruite. Su Rivista Marittima c'era un pregevole articolo su queste unitàche venivano giustamente considerate le meglio riuscite insieme ai DD classe JERVIS,che in Italia venivano considerati supercaccia. Storicamente provato. ETNA Share this post Link to post Share on other sites
mauriga Report post Posted November 2, 2006 x tornare all'iniziale quesito di Leoda, provate a guardare qui... http://www.ubootwaffe.net/quadrant.cgi Buona caccia. mau---- Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted November 3, 2006 E questa mi sembra proprio una gran bella fig#@#@ta !! Eccezionale. Se si potesse fare qualcosa del genere per il puntamento e lancio siluri in manuale sarebbe decisamente stratosferico !! ETNA Grazie Mau per la dritta :s02: Share this post Link to post Share on other sites