corazzata_littorio Report post Posted January 21, 2008 grazie,preparati a impazzire se non hai una minima conoscenza elettronica... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 22, 2008 davvero complimenti per la relizzazione della corazzata, è impressionante! ma per funzionante intendi che, oltre alla propulsione, le torri sono manovrabili e possono sparare? una cosa del genere meriterebbe un post dedicato! Share this post Link to post Share on other sites
Steven Report post Posted January 22, 2008 modello interessante !!!! vogliamo un post dedicato Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted January 22, 2008 :s20: mitica!!! :s20: si si, raccontaci qualcosa di più sulle torri e sulle artiglierie.... e se mi è permesso..... potresti illuminarmi sulla meccanica per il brandeggio? grazie Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted January 22, 2008 grazie innanzitutto per i complimenti, le torri sono brandeggiabili, sia quelle da 381 (3 torri trinate) che le 152 (4 torri trinate), sia in alzo che rotazione, una volta deciso il puntamento, si può impostare, se sparare una salva singola, o una bordata, sono gestite da 2 microriduttori per torre, 1 per alzo ed 1 per la rotazione, alzo e rotazione sono completamente proporzionali, qdi nulla automatizzato, se vuoi rotare la torre 1 di 10° ed alzarla di 15° puoi farlo, e devo dire che ruotarle in navigazione è fantastico, soprattutto per le dimensioni dei cannoni, realizzati al cnc in acciaio speciale, nella culatta ogni cannone è provvisto di un alloggio per gli accenditori elettronici, alcuni hanno usato le cartucce a salve, con elettropercussore per la detonazione, ma penso che un po di polvere da sparo sia + realistica, se si hanno le dovute conoscenze in pirotecnica si possono realizzare miscele che oltre al "botto" danno un denso fumo e vampa, il colpo è di poco inferiore a quello di un raudo...immaginatene 9 insieme...le torri sono realizzate in lamiera di ottone e rame, e tutta l'elettronica di bordo, di qualsiasi funzione è stata ideata da mio padre, dalla gestione delle torri, ai suoni, al controller per i motori by microprocessore per oltre 120A! altra funzione è il sistema dei generatori di fumo nei fumaioli, che a seconda della velocità raggiunta (siamo a circa 38 knt in scala..) aumentano l'intensità del fumo, poi come nelle vere, in caso di attacco si può simulare l'accensione delle cortine fumogene e dei nebbiogeni posti sulla poppa, sempre comandabili da radiocomando, poi è possibile veder ruotare la catapulta con il RE2000 che una volta ferma la catapulta, inizia ad aavviare il motore, quidi, l'elica ruota (funzione automatica), nel caso sempre di attacco aereo si spengono le luci e si accendono le luci di sicurezza rosse e suona la sirena di attacco aereo, a breve sarà montato il nuovo salpancore, e altre funzioni. se volete qualche foto posso farla, e mostrarvela senza problemi, ma a breve inserisco un blog con tutte le foto e suggerimenti, tra cui foto originali , e una mia collezione di foto d'epoca II GM e I GM di famiglia. qdi anche navi, San Giorgio, Bande Nere, Cavour, e tante altre, Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted January 23, 2008 alla faccia del bicarbonato di sodio!!! :s20: che dire...... benbella!!! potresti postare foto sui microriduttori per le torri??? anzi posta l'impossibile :s02: Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted January 23, 2008 dammi un po di tempo, e poi apro magari un post deidicato...altrimenti andiamo ot credo Share this post Link to post Share on other sites
gilbyit Report post Posted January 23, 2008 dammi un po di tempo, e poi apro magari un post deidicato...altrimenti andiamo ot credo Ciao La Littorio è mai stata in esposizione al Centro Commerciale Sarca? Siete voi quelli con il telecomando autocostruito da 16 canali? Ciao Gil Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted January 24, 2008 mmm no, apparte un paio di apparizioni in mostre nella provincia di ascoli piceno non è uscita, se non in mare aperto, ignoro dove sia il CC Sarca. il radiocomando è un 34 ch Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted January 24, 2008 dammi un po di tempo, e poi apro magari un post deidicato...altrimenti andiamo ot credo va ben... :s10: un sogno nel cassetto è rczzare la bismark 1/350 con torri brandeggiabili (in maniera proporzionale) quindi cerco ogni foto o notizia al riguardo..... Share this post Link to post Share on other sites
Capitano Nemo Report post Posted January 24, 2008 Siamo in 2.... se poi fosse possibile rifare i cannoni per renderli "funzionanti" potresti anche fare un post sulle polveri da usare e simili, come per il fumo esistono tanti metodi, tu cosa usi??? Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted March 7, 2008 allora, per le polveri, ve lo comunico in pv,quantità e tipo...non so se si pul scrivere quì, di "polveri da sparo" cmq utilizzo accenditori elettronici, devi crearti una sorta di bossoli, io ho provato anche con colpi 8mm a salve, ma no fanno la giusta scena, in quanto le polveri (dette grani) per le cartucce delle pistole non producono vampe o fumi, cosa che invece... i 381 creavano, qdi.. ho creato un cilindro in cartoncino,(va bene anche ottone, ma assumetevi le responsabilità del caso..) poi devi fare delle prove, e dosare le quantità al meglio. se non siete pratici lasciate stare, le polveri pririche sono pericolose non poco. io ho una certa esperienza, qdi vi dico, io vi posso consigliare delle polveri, ma se eccedete, e le canne non sono del giusto materiale acciaio rischiate di farvi male. discorso diverso per i fumogeni, in genere uso dei comuni fumogeni che si vendono anke a capofdanno, ma durano poko, se vi volete dilettare vi posso dare anche li qualche dritta, e realizzarli e semplicissimo.e durano oltre 30" che non sono pochi, forse domenica faccio delle prove sulla Littorio e vi posto una foto... ah sto terminando di raccogliere le immagini e poi apro il post. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted May 29, 2008 (edited) non so se serve ma ...vedere sito/filmato per nave corrazzata yamato da ...20 m oppure di modello da oltre 3 etri di nave passeggeri normandie a ....circolo di ...como. Inutile complicarsi la vita, perche non chiedere a chi ha gia fatto questa strada? http://www.mitidelmare.it/Paquebot_Normandie.html super veramente super !!!!!!!!!!enormehttp://www.youtube.com/watch?v=dkNrtaDNH4o...feature=related veramente enorme http://www.geocities.com/scheepsmodelbouw/index-engels.html mega rimorchiatore :s02: Se serve ho altre fonti che hanno gia varato navigli del genere. saluti bussolino, Edited May 31, 2008 by bussolino Share this post Link to post Share on other sites
rezan Report post Posted October 18, 2008 Cari p#####i, necessito dell'aiuto dei mostri sacri del modellismo del Forum. Ho intenzione di realizzare un modello RC della corazzata Vittorio Veneto.... Prego non interrompere il p#####o mentre parla :s11: Dato che io sono uno di quelli che si accontenta non voglio fare un normale modello che se la spassa in acqua, ma qlc di più completo; mi spiego meglio: dato che non navigheràin un lago ma in mare dovràavere una lunghezza non inferiore ai 2,5 mt (il mare lo deve tenere) per un peso complessivo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 100 chili. Date le dimensioni ho intenzione di: - rendere funzionanti le 6 ancore, provviste dei relativi motori etc.; - rendere funzionanti i cannoni con comandi indipendenti, che sparino, facciano scintilla e fumo, e possibilmente che sparino anche proiettili autocostruiti esplosivi (Gotrek ha fatto i siluri per il suo VIIC Robbe con motore per l'elica e nitroglicerina in testa fatta in casa, ha semidistrutto una porta dell'Accademia Navale ma il progetto ha funzionato), con effetto rinculo; - rendere funzionanti i cannoni di contraerea che ogni tanto sparino da soli a tempi irregolari una volta dato il comando con effetto rinculo; - installare le pompe di sentina (la mia nave non affonda); - installare due motori a benzina per aereo (i più affidabili al contrario di quelli per auto) da 3 cv (dovrebbero bastare) che, per mezzo di due pulegge, mantengano cariche le batterie di due motori elettrici ausiliari (in caso di avaria ai motori a benzina) e la terza batteria che faccia funzionare tutte le particolaritàdella nave; - rendere funzionanti gli argani delle gru delle catapulte degli aerei e delle scialuppe; - lo scafo che ospiteràtutto il casino dovràessere ben arieggiato per via dei vapori del carburante e delle batterie, quindi occorre studiare un sistema che permetti l'ingresso e la fuoriuscita d'aria me nel contempo non permetta all'acqua di entrare (voglio godermi il modello con il mare a forza 3); - installare delle telecamere a fibra ottica per godermi le cannonate, le onde e quant'altro. - Installazione di rilevatori quali stato dei serbatori, carica delle batteria, infiltrazioni d'acqua etc. che diano costante situazione via radio. E CHI PIU' NE HA PIU' NE METTA!!! Ho intenzione di far costruire lo scafo in vetroresina da un locale cantiere navale in quanto deve essere perfetto, ed io non ho tale competenza, alla sovrastruttura provvedo io con il compensato marino. QUELLO CHE MI SERVE: Prima di tutto sapere che radiocomando o consolle (più adatta allo scopo) mi serve per gestire la bestiolina, dopodichè come realizzare le strutture interne dei cannoni e delle contraeree, soprattutto per quanto riguarda il rinculo. Come fare in modo di accendere i motori a benzina direttamente dal radiocomando, stessa cosa per gli elettrici, e la gestione di tutto il resto. Installazione di dispositivi di sicurezza per i motori (non voglio certo che la nave mi esploda come nel video di un modellista a cui è saltato in aria il suo u-boat). Vorrei sapere, a questo punto, se fosse possibile governare la nave per mezzo di un PC portatile. Il software si realizza. Ma se è meglio un radiocomando o una consolle riguardo all'affidabilitàallora si opta per quest'ultima. Mi servirebbero inoltre i piani di costruzione da portare al cantiere, io non sono riuscito a trovarli. Se vi vengono in mente altre idee, a parte la cooperativa di mignotte a bordo per i marinai, nascondigli per eventuali traffici illeciti etc., ovviamente sono sempre ben accette, io sto quà:s10: PREGO!!!??? Ora va meglio :s03: :s03: :s03: è un bel progetto e molto ambizioso. Ho un dubbio sui 6 cv totali. tieni presente che aeromodelli di quelle dimensioni, che indubbiamente richiedono meno potenza per volare che una nave per stare in mare, montano motori anche da 15 cv - e non pesano più di 30 kg se riuscissi a trovarli ci sono dei motori wankel da 15 cv, sono piccolini e non vibrano, potresti utilizzarne uno solo con una doppia puleggia. Agli albori del volo ultraleggero gli usavamo su dei velivoli che pesavano 115 kg + passeggero. Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted October 18, 2008 Uhm... invece le navi hanno bisogno di poca potenza, a meno che non siano MAS o aliscafi... penso che anche con un modello da 100 kg i motori elettrici da 12 V vadano benissimo. Del resto i motori a scoppio su una nave non ce li vedo, troppo rumore, troppo sporco, complicazioni per l'avviamento... :s58: Share this post Link to post Share on other sites
rezan Report post Posted October 18, 2008 Uhm... invece le navi hanno bisogno di poca potenza, a meno che non siano MAS o aliscafi... penso che anche con un modello da 100 kg i motori elettrici da 12 V vadano benissimo. Del resto i motori a scoppio su una nave non ce li vedo, troppo rumore, troppo sporco, complicazioni per l'avviamento... :s58: può essere, le velocità sono decisamente diverse. Parlando di motori comunque oenso anch'io che i motori elettrici siano la soluzione migliore, con una batteria d'auto se ne fa un bel po'di strada. Altrimenti, ci potrebbe essere la soluzione alternativa di un motore stirling. Una volta ad una fiera di materiali tecnologici ne avevo visti di piccolini e carini, credo che con una buona manualità si possa costruirne uno anche in casa. Share this post Link to post Share on other sites
Guglielmo Boghero Report post Posted March 14, 2011 Perchè non a vapore... realistico per realistico... Fornellino ad alcol.. turbinetta a vapore che muove un piccolo generatore.. A quel punto risolto anche il problema della generazione del fumo... Share this post Link to post Share on other sites
Akula_Class Report post Posted June 20, 2012 e perchè non del plutonio? Si può trovare sul mercato dell'est europa a poco... Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted August 24, 2012 credo che questa discussione possa essere tranquillamente chiusa, a quanto pare non ha subito una reale evoluzione da troppo tempo. Share this post Link to post Share on other sites
Akula_Class Report post Posted September 6, 2012 Penso anch'io...più che altro immagino che Guest Marcuzzo abbia abbandonato l'idea di realzzare il modello dei modelli...oppure lo sta realizzando ma ci vorranno almeno 5 anni di lavoro per finirlo ammesso che arrivi alla fine... Share this post Link to post Share on other sites