Guest Kashin Report post Posted September 16, 2006 (edited) VOCABOLARIO con tipiche parole Marinare e Militari Acronimi usati dagli specialisti....ovviamente sara' aggiornato periodicamente . AA Anti Aircraft - antiaereo AAA Anti Aircraft Artillery -artiglieria antiaerea AAM Air to Air Missile,missile anti aereo AAW Anti Air Warfare,combattimento antiaereo ABM Anti Balistic Missile,sistema di difesa contro missili balistici A BACIARE Legnuoli per Impiombatura di cordame ABBATERNARE impiombare un cavo ABBISCIARE Disporre una catena o uma gomena ravvolta in spire,affinchè sia possibile svolgerla rapidamente e senza difficoltà. ABBORDARE investire una nave,venire in collisione ABBOZZAMENTO: Tipo di ormeggio che prevede un'ancora di prora e una o due ancore di poppa,in modo che la nave si presenti sempre nella stessa posizione,indipendentemente dall'azione del vento, del mare e delle correnti. ABBRIVO o ABBRIVIO:(1) Impulso iniziale di moto di un'imbarcazione. (2) Moto residuo di un'imbarcazione al cessare dell'energia propulsiva. ACCOLLARE: Orientare le vele in modo da prendere il vento sulla loro faccia prodiera per frenare la corsa della nave. ACCONIGLIARE: (deriva da "coniglia",l'ultimo banco della voga).Ritirare i remi e disporli nella barca, in modo che non ne sporgano. ACCOSTARE Far volgere la prua della nave a destra (dritta) o a sinistra (manca). ACCS Air Command and control System,sistema di comando e controllo aereo ACINT acustic intelligence ,spionaggio acustico ACM Anti Armour Cluster Munitions ,munizionamento a grappolo anticarro ACMI air combat manoeuvring instrumentation,strumentazione per le manovre do comb. aereo AD Air Defence,difesa aerea ADAWS Action data automation weapons system,sistema automatico di elaborazioni dati ADM Atomic Demolition Munitions,munizionamento nucleare per demolizioni ADP Automatic data processing,elaborazione automatica dati AE Assault Echelon,scaglione d'assalto AEW Airborne Early Warning,allarme aereo lontano aereotrasportato AEW&C airborne early warning and control,allarme e controllo aereo lontani aereotrasportati AFAP Artillery fired atomic projectile,proiettili nucleari sparati da artiglierie AFB Air Force Base,basi aeree(USA) AFFORCARE: Ormeggiare un'imbarcazione con due ancore di prua disposte a forca in modo che formino tra loro un angolo compreso tra i 90° e i 120° con la bisettrice diretta nel letto del vento. Si dice anche "ormeggio a barba di gatto". AFSATCOM Air force satellite sommunication system,sistema di comunicazione via satellite per aviazione AFV armoured fighting vehicle ,veicolo corazzatoda combattimento AGGHIACCIO locale sotto coperta dove vi risiede la riserva al timono d'emergenza AGM Air to graund missile,missile aria/suolo AGUZZINI Agli ordini del comito, sono coloro che sono incaricati della sorveglianza degli schiavi. Hanno il compito di incitarli durante la voga. AIFV armoured infantry fighting vehicle,veicolo da combattimento corazzato da fanteria AIM Air intercept missile,missile da intercettezione aerea ALARE Tirare un cavo o una manovra. ALCC airborne launch control center,centro di controllo di lanci aereotraportati ALIMENTAZIONE I bastimenti sono dotati in genere di una riserva d’acqua e di vino pari a due mesi ALBERO Grosso e lungo fusto, ALCM air launched cruise missile,missile da crociera aerolanciato ALCS airborne lauch control system,sistema di controllo dei lanci aereotrasportati ALOC air line of comunication,linea di comunicazione aerea ALLA CAPPA mettere la prua al vento e ridurre la velatura, orientandola in modo da non far avanzare la nave. ALLA FONDA Dicesi di nave ormeggiata all’ancora o ad una boa, lontano dalla riva. ALLIBO trasferimento di carico da una all'altra.Si rende necessaria quando una nave non riesce a entrare in porto a causa del suo eccessivo pescaggio AMMARRARE inceppare AMMIRAGLIO Titolo e grado di ufficiale generale nella marineria, che per ufficio può comandare tutta la flotta. Deriva dall’arabo Al-Emil. Secondo gli statuti veneziani, ammiraglio è invece il titolo del primo nostromo della flotta, del porto o dell’arsenale. ANTENNA Asta d’abete lunga fino a quaranta metri AOP aerial observation post,posto per osservazione aerea AP armour piercing,perforante APC armoured personnelcarrier,veicolo corazzato per trasporto truppe APD automatic data processing,elaborazioni dati automatica APDS armour piercing discarding sabot,perforante ad abbandono d'involucro APERS anti personal,antiuomo APG apparecchio di punteria generale APHE Armour piercing high explosive,perforante al alto esplosivo API armour piercing incendiary,perforante incendiario A POPPAVIA In direzione della poppa. A PRORAVIA In direzione della prua. APSVDS armour piercing super velocity discarding sabot,perforante ad abbandono d'involucro superveloce APU auxiliary power unit,generatore di potenza aisiliario A RIVA Sopra la coperta, sull’alberatura. ARM anti radiation missile,missile antiradar ARMAMENTO DI UNA NAVE La distinzione tra pirati e corsari è abbastanza vaga. Le navi mercantili sono sempre armate a scopo difensivo, il che spesso consente loro di trasformarsi da prede in predatrici. ARMARE L’attivitàvolta a fornire e mettere a bordo tutte le armi da guerra ARMATA Insieme di navi da guerra, flotta. ARMATORE Colui che finanzia l’attivitàdella guerra di corsa o di una nave da traffico. ARP anti radiation projetile,proiettile anti radar ARREMBAGGIO E’ la fase successiva al bombardamento o allo speronamento. Accostata la propria nave a quella nemica e bloccatala con ganci e rampini, pirati e corsari saltano sul ponte di questa per uccidere coloro che fanno resistenza o costringerne gli occupanti alla resa. ARRONZARE Lavoro fatto con poca cura,usato piu' spesso per dare o ricevere richiami.- ARS automatic reporting system,sistema di trasmissione dati automatico ARSENALE Luogo dove si fabbricano le navi ed ogni strumento di guerra navale. ARSR air route survellance radar,radar per la sorveglianza delle vie aeree ARTIGLIERIE Prendono diversi nomi: cannoni, mezzi cannoni, colubrine, sagri, petrieri ecc. ASAT anti satellite,arma antisatellite ASCM anti ship cruise missile,missile da crociera antinave ASDIC allied submarine detection investigation committee comitato alleato per lo studio dei rilevatori ASM air to surface missile,missile aria/superfice ASR air sea rescue,soccorso aereo in mare/ airport survellance radar,radar per controllo aereoporti ASSENTO Contratto di mutuo consenso stipulato tra uno stato ed un armatore privato, ASSUCCARE a segno,stringere ASTAR airborne serch target attack radar, radar aereotrasportato d'attacco per ricerca bersagli ASUW anti surface ship warfare,operazioni contro unita' di superfice ASW anti som warfare,operazioni antisom ATAFCS airborne target aquisition and fire control sistem,sist. aereotrasportato per aquisizione di controllo fuoco ATDS airborne tactical data sistem,sistema elaborazioni dati tattici aereotrasportato.- ATGM anti tank guide weapon,anti tank guided missile,missile guidato anticarro ATGW anti tank guided weapons,arma guidata anticarro AVURNAV avvisi urgenti ai naviganti AWACS Aereo Radar con apparecchiature SIGINT BACINO luogo solitamente di forma rettangolare/ovale dove si effettuano lavori di Carenatura alle navi BAGNO Luogo nel quale vengono rinchiusi gli schiavi. Esistono sia negli stati musulmani che in quelli cristiani. BANCO Ciascuna di quelle tavole sopra le quali siedono insieme tre o più rematori delle navi a remi. BARBETTA sagola piombata BARBOTTA Bastimento simile a botti coperte di ferro, in modo da non essere offeso dai proiettili e dal fuoco nemico. BARCA Naviglio non molto grande, a due vele. Usato in particolare in Italia. Tra gli antichi sta per piccolo palischermo. BARRA Sbarra orizzontale fissata alla testa del timone per manovrarlo. BARZA E’ così chiamato un bastimento di 300 e più tonnellate, con tre alberi a vela latina, o tre alberi a pioppo: BAS bomba antisommergibile BASTARDA La galea alta, tonda, larga di poppa: più nave che galea tradizionale. Le galee capitane sono per lo più di questa forma. BASTIMENTO Nome generico di ogni naviglio. Si possono distinguere: a) bastimenti italiani esistenti nel Medio Evo: galea, bertone, usciere, nave, cocca, caracca, caravella, barca, galeotta, galeazza, galeone, brigantino, fregata, fusta, saettia, germa, feluca, grippo, palandaria, marano, petacchio; b) bastimenti italiani successivi al Medio Evo: vascello, fregata, brigantino, goletta; c) bastimenti da remo: palischermo, lancia, battello, caicco, saettia, schifo, fusta; d) bastimenti di nome straniero: caramussali, germa, saica, garbo, schierazzo, maona, marcigliana, urca, scialuppa. BATTELLO Piccolo naviglio, che sta legato ad una nave più grande per le necessitàche possono sempre sorgere. Viene dal battere continuo dei remi nell’acqua. BATTAGLIOLA Ringhiera, formata da aste verticali metalliche fisse o smontabili e da aste orizzontali disposte all’orlo dei ponti scoperti delle navi. BCC battery control center,centro di controllo batteria BCP battery control post,postazione di controllo batterie BECCHEGGIO oscillazione della nave intorno il suo asse verticale BEILIERA Nome patronimico per significare una galea armata a spese di un bey. BERTONE Il nome deriva dalla storpiatura del termine bretone. Specie di bastimento tondo, molto alto, non molto lungo, di gran corpo, specie verso il fondo. A sette vele quadr BETA battlefield explotation target aquisition,sistema aquisizione bersagli BETTOLINA Unitàadibita al trasporto di carichi liquidi in ambito portuale BISCOTTO Pane cotto due volte per conservarlo a lungo. Alimento dei marinai nei lunghi viaggi. BITTA Grossi tronchi piantati per cazzare funi in manovre (Anche in ferro) BMD ballistic missile defence,difesa contro missili balistici BMEWS Ballistic missile early warning system ,sistema d'allarme lontano contro missili balistici BOATTA francesismo,recipiente ,contenitore a volte dispreggiativo per indicare vecchie navi BOLINA manovra per mantenere il vento BONACCIA Lo stato del mare in calma e tranquillità. BONAVOGLIA Uomini coperti di debiti che, per sfuggire alle terribili punizioni allora inflitte ai debitori, preferiscono servire al remo. BORDEGGIARE Navigare contro vento, cambiando spesso di bordo. BORDO Parte della nave che dai fianchi sta fuori dell’acqua. BOTTE L’unitàdi misura per calcolare la stazza dei bastimenti. Si valutava in 3000 libbre, come la moderna tonnellata. BOZZARE (O mettere in bozza)Durante le manovre di ormeggio,il cavo viene fatto passare in mezzo ad una coppia di bitte e quindi gli si da un po' di "volte" sulla campana del verricello per metterlo in forza. BOZZELLO pezzo di legno dove vengono incassate carrucole o pulegge BRIGANTINO: Veliero con due alberi a vele quadre e bompresso co fiocchi; a volte ha una randa alla vela maestra. *Brigantino a palo: dotato anche di un albero di mezzana a vele auriche a poppa. *Brigantino goletta:con bompresso e due alberi,dei quali il trinchetto a vele quadre, la maestra a vele auriche. BRULOTTO Si tratta per lo più di una vecchia nave carica di materiali infiammabili BTG bomba torpedine da getto (Bas) BUGLIOLO Recipiente per liquidi,secchio BVR beyyond visual range,al di la' dell'orizzonte visivo C3I command,control and communication,comando controllo e raccolta informazioni CA Civil affair,operazioni SOF per la cooperazioni con la popolazione locale CAGNARO Grosso telo incerato che si utilizza per coprire le stive CAICCO Nave a remi issata su una galea o su un vascello per essere messa in mare in caso di necessità. Da 6 a 10 remi, una vela. CALAFATARE Mettere stoppa tra le fessure del fasciame CALUMO: Lunghezza di un cavo o di una catena calumata; in particolare la lunghezza della catena tra l'ancora affondata e la prora della nave CANE computer assisted navigation equipment, strumentazione per navigazione assistita da calcolatore CANNONE DI CORSIA Il più grosso pezzo di artiglieria della galea, che sta nel mezzo della prua sulla linea della corsia. Getta palle di ferro da 50 libbre. CANTARO Equivale a 47,65 chilogrammi. CAP combat air patrol,appoggio aereo ravvicinato CAPITANO il padrone assoluto di quanto vi è a bordo di una nave, delle cose e degli uomini. CARABOTTINO: Graticolato di listelli di legno,messo sulle navi a chiusura dei boccaporti o usato come sopralzo per camminare all'asciutto dove ristagna l'acqua CARACCA Bastimento di alto bordo e di grande stazza (più di 2000 tonnellate), usato qualche volta anche in guerra; a quattro o cinque coperte, con due castelli rialzati a poppa ed a prua, tre alberi a vele quadre. CARAMUSSALI Nave mercantile turca con poppa molto elevata. Una sola coperta, taglio sottile, tre alberi, cinque vele, una sola coperta, stazza di 400 tonnellate. CARATO: Ciascuna delle ventiquattro quote,divisibili a loro volta in frazioni, in cui, per tradizione interna_ zionale, si usa dividere la proprietàdi una nave mercantile. CARAVELLA Piccolo e veloce vascello, da traffico e da guerra, usato specialmente dai portoghesi. Bastimento a vela, una sola coperta, stazza dalle 200 alle 500 tonnellate. Albero di trinchetto a prua a vele quadre e tre alberi a vela latina: tali bastimenti camminano con tutti i venti come le tartane francesi. Facile da manovrare, ma non atto a portare molto carico. CARENA La parte dello scafo che resta immersa; la chiglia. CAROVANA Un gruppo di bastimenti in convoglio che navigano insieme per loro maggiore sicurezza. CAS close advanced support,missione SOF destinata a localizzare bersagli CAS close air support,appoggio aereo ravvicinato CASS command active sonobuoy system,sistema di comando boe attive CASSERO La parte superiore del vascello a poppa vicino al fanale. CASTELLO La parte più alta e più forte di un bastimento di alto bordo, verso la prua. A poppa, si dice cassero; a metà, torre. CAVICCHIA legno rotondo aguzzo di un lato per conficcare in buchi CAVIGLIA arnese in legno o a volta in ferro di forma cilindrica CAZZARE Tirare una fune a se' CBT Combating Terrorism Count.,operazione SOF destinata a neutralizzare una azione terroristica CBW chimical and biological Warfare,guerra chimico-biologica CCIL continously computed impact line,linea d'impatto calcolata CCIS command and control information system,sistema di comando e controllo delle informazioni CEP circular error probable,errore circolare probabile CIMA grossa corda CHIESUOLA da chiesupola ,casupola ....cappello ,cappuccio di una bussola magnetica. CINCEUR commander in chief ,European command,comandante del comando europeo CINCLANT xommander in chief Atlantic,comandante del teatro Atlantico CINCPAC commander in chief Pacific,comandante del teatro Pacifico CINCSAC commander in chief strategic air command,comandante del comando aereo strategico CIR xonrinuous infra red,infrarossso continuo CIS combat identification system,sistema per l'identificazione in combattimento CIURMA Gli schiavi della galea. Nome collettivo di tutti coloro che sono messi al remo nelle galee, CIWS close in weapont system,sistema d'arma a breve raggio CIOC centrale operativa di combattimento CO Cover ops,operazioni SOF condotte in maniera occulta COCCA Sorta di grande bastimento usato nel Medio Evo, del genere delle navi tonde, di alto bordo, a tre o più coperte, capace di 1000/2000 tonnellate, usato specialmente per i traffici mercantili. COD carrier on board delivery,trasporto su portaerei CODAG combined diesel and gas,apparato motore propulsivo misto CODOG combined diesel or gas, apparato motore propulsivo misto Diesel/turbina gas COGLIONOTTO tacchetto semilunare con due intagli inchiodato laddove è necessario tenere separate due manovre. Termine di galera impiegato anche dai pescatori. COIN counter insurgency ,antiguerriglia COLLO D'OCA perno ricurvo confitto nel piede di un'asta, da incocciare* in un golfare*. COMBATTIMENTO Si svolge con l’artiglieria e le armi da getto da lontano e con l’urto e l’abbordaggio da vicino. COMINT Comunication Intelligenge (Sorveglianza delle comunicazioni) COMITO Il primo tra gli ufficiali di una galea: il suo incarico è quello di sovrintendere alle manovre con i remi e le vele, nonché quello di controllare il contenuto della stiva. Il comito reale ha il compito di mantenere la disciplina nella flotta. COMSEC comunication intelligence,sicurezza sulle comunicazioni CONSERVA (DA) Un certo numero di bastimenti che navigano insieme per difesa (conservazione) reciproca. Anche ciascuna delle imbarcazioni minori che accompagnano una nave più grande. COPERTA Nome di quella impalcatura con la quale si chiude e si copre la parte superiore di ogni bastimento perché l’acqua non vi entri dall’esterno, sia riparato all’interno il contenuto e vi si possa manovrare sopra all’aria libera. CORBAME Il complesso delle coste (o corbe) di uno scafo. CORDAME L’insieme di cavi, funi, pulegge in dotazione ad una nave a vela. CORSA (GUERRA DI) Serie di azioni belliche condotte da privati contro il naviglio mercantile nemico con l’autorizzazione dello stato ( CORSARO Dal latino currere, correre. Capitano di bastimento privato, che, in tempo di guerra, per lettera patente (lettera di marca) di un sovrano CORSIA La strada che è nel mezzo della galea, per la quale si passa da poppa a prua e nella quale, quando è necessario disalberare, vi si mette l’albero maestro. COP comando propulsore COSAG combined steam and gas,apparato motore dall'uso misto turbine a vapore e gas COSOG combined steam or gas, apparato propulsivo misto turbina/gas COSTAVURNAV notizie di particolore rilievo a carattere costiero CP command post ,postazione comando CP counter proliferation,operazione SOF destinata a contrastare l'aquisizione di armi CRAF civil reserve air fleet,flotta aerea civile di riserva CRP control and reporting post,postazione di controllo e raccolta CS coalition support,Operazione SOF di supporto CSAR combat search and rescue,operazioni di recupero di personale amico catturato CSW conventional stand off weapon,arma convenzionale impiegabile a distanza di sicurezza CSWS conventional stand off weapon system,sistema d'arma convenzionale impiegabile a distanza Ctol conventional take off and landing,decollo ed atterraggio convenzionali CV portaerei CVN portaerei a propulsione Nucleare CVV Portaerei di dimensione medie CW Chemical warfare,guerra chimica DA direct action,operazione SOF basata su una incursione rapida DAR FONDO lasciare cadera l'ancora DARSENA La parte più interna del porto; è cinta per lo più da mura. DCS defence communication service,sistema di comunicazoni per difesa DDG cacciatorpediniere lanciamissile DERIVA Riguarda la deviazione che subisce ogni bastimento, a vela o a remi, che navighi sopra una corrente anomala. DEW direct energy weapon,arma ad energia diretta/distant early warning,allarme lontano tempestivo DHS data handling system,sistema gestione dati DIAMANTE Punto del fuso dell'ancora dal quale si diramano le due marre. DINGHY Piccola barca da regata o da diporto con un solo albero smontabile a prua e vela aurica. DISARMARE Levare da una nave l’equipaggio, l’attrezzatura, le armi, in tutto o in parte, in modo che cessi dalla navigazione. Ha anche il senso di mettere a terra le vele, i pennoni, gli alberi, gli attrezzi e le munizioni. DME distance measuring equipment,strumenti per la misurazione di distanze DMT deep mobile target,bersaglio mobile in profondita' DMTI digital moving target indicator,indicatore digitale di bersaglio mobile DMZ demilitarised zone,zona smilitarizzata DORMIENTE: Elemento longitudinale dello scafo in legno che assicura il collegamento dei bagli con le due murate. DRAGA macchina per estrarre fango da porti DRIZZA Cavo che serve per issare pennoni, picchi, antenne, vele e bandiere. DSC Digital Selective Call,modalita' di rilancio di segnali di pericolo DSCS defence satellite communication system,sistema difensivo di comunicazione satellitare DTS data trasmission system,sistema di trasmissione dati DTV day television,telecamera diurna DVO direct view optics,ottiche a visione diretta ECLISSI Intervallo di oscuramento della luce di un faro: è una delle caratteristiche che permettono di identificare il faro stesso. EW early warning,allarme aereo ,Radar ew ECM Electronic Counter Mesurement (Contro misure elettroniche) ECCM Electronic Counter Counter Measurement (Contro-Contro misure elettroniche ) EFP explosion forged projectile,proiettile forgiato dall'esplosione ELF extremely loe frequency,frequenze estremamente basse ELINT Elettronic Intelligenge ( Sorveglianza Elettronica) EMBRICE Ciascuno dei grossi cavi che stringono contro lo scafo l'invasatura di una nave approntata per il varo. EMP electro magnetic pulse,impulso eltrromagnetico EMPIFONDO Innalzamento eccezionale della superficie marina a causa dei venti foranei EPIRB emergency position indicating radio beacon,apparecchiature che in caso di sinistro emettono un segnale EQUIPAGGIO Comprende tutti gli addetti del bastimento, esclusi i passeggeri. Nelle galee si compone degli ufficiali di poppa, della gente di capo (ufficiali, sottufficiali, marinai) e della gente di remo (la ciurma ed i soldati imbarcati). ER enhanced radiation,radiazione potenziale ESM elettronic surveillance measurement,misure per la sorveglianza elettronica EW elettronic warfare,guerra elettronica EXJAM expendable jamming system,sistema di saturazione a perdere FAC forward air controller,controllo aereo avanzato FAE fuel air explosive,esplosivo volatilizzabile FALANGA (1)Tavola spalmata di grasso su cui si titano a secco le barche. (2)Palancola usata per caricare e scaricare, posta tra la barca e la terra. FALCA Tavolette che si sovrappongono ai bordi laterali dei piccoli bastimenti per rialzarli e impedire così l'entrata dell'acqua dal lato di sottovento. FALSE BANDIERE Nella guerra di corsa è consentito l’inganno. Ci si fa passare per un mercantile inoffensivo FAR PORTARE LE VELE Manovrare le vele in modo da farle gonfiare dal vento. FBW flu by wire,volare via cavo FC fire control,radar controllo tiro FCC fire control omputer, calcolatore per controllo tiro FCS fire control system,sistema per controllo tiro FEBA forward edge of thr battle line,limite avanzato dell'area degli scontri FETCH L'area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante, generando onde senza incontrare ostacoli. FELUCA Agli inizi un grosso palischermo coperto, trasportato dalle galee per i servizi minori: FFG fregata lanciamissili FIANCATA Sparo simultaneo di una batteria, o anche di tutte le artiglierie che sono sopra uno dei fianchi del bastimento. FID foreight internal defence,missione SOF avente scopo di rafforzare le forze di sicurezza FILACCIA parte elementare di un cavo. FILARE lasciare scorrere FIOCCHI Vele prodiere che si trovano a proravia dell’albero di trinchetto. FLIR forward looking infra red, sistemi infrarosso per visualizzare immagini FMS foreign military sales,vendite militari all'estero FONDA Tratto di mare che offre opportunitàdi ancoraggio FORANEO Che è stato costruito all'estremitàesterna di un porto o di un'insenatura, una diga, ecc.). FORCOLA Scalmo biforcuto, forcella; sostegno alto e ricurvo del remo delle gondole e di altre imbarcazioni venete. FORMAZIONE Le flotte si dividono generalmente in squadre FRANCHIGIA Permesso di scendere a terra concesso ai marinai di una nave ormeggiata in porto. FREGATA Dal 1200 al 1500 è un palischermo più piccolo della feluca, senza coperta, con una sola vela latina,per le unita' moderne navi dai 2000 a oltre 4000 Ton. FUSTA Nave leggera e veloce, più piccola, più sottile e più veloce della galea. GABBIA Specie di gerla o cofano che gli antichi bastimenti portano alla cima dell’albero, capace di contenere 4 o 6 marinai per avvistare le navi ed anche per combattere dall’alto. GALEA Bastimento a remi lungo e sottile, due alberi (il maestro ed il trinchetto: il primo porta una vela quadra e tre latine; il secondo, una sola vela latina, che si può restringere per la terza parte in modo da avere il terzarolo. GALEONE Bastimento simile alle galee ed alle galeazze, di alto bordo, costruito con legname robusto, capace di 30 grossi cannoni e di altrettanti più piccoli. Va a vela con quattro alberi, due quadri e due latini; GCA ground control approach. avvicinamento guidato da terra(Radar) GCI gound controlled interception,intercettazione guidata da terra (Radar) GETTARE IL PIOMBO scandagliare GHIA sistemi di fili per tendere GLCM ground launched cruise missile ,missile da crociera lanciato da terra GM guided missile,missile guidato GMDSS Global Maritme Distress and Safety System,sistema per diffusione rapida informazioni GOLFARE perno a occhio in cui può essere impegnato un anello. GOMENA grosso canamo per legare navi GPS global positioning system,sistema globale per rilevamento posizione GT gas turbine,turbine a gas HE hight explosive,alto esplosivo HEAT hight explosive anti tank,proittile ad alto esplosivo per uso anti Tank HEATFS hight explosive anti tank fin stabilized, proiettile anti carro ad alto esplosivo stabilizzato HEFFRAG hight explosive fragmentation,proiettili alto esplosivo e frammentazione HEI hight explosive incendiary,proiettili ad alto esplosivo incendiari HEL hight energy laser,laser ad alta energia HELSH higth explosive squash head,proiettili alto esplosivo a schiacciamento della testata HF hight frequency,alte frequenze HFAH hight fragmentation anti helicopter,proiettile antielicottoro ad alta frammentazione HMS helmet mounted sight,mirino asservito all'elmetto HUD head up display,presentazioni dati a testa alta HUMINT Human Intelligence ,lo spionaggio fatto dagli uomini HVAP hight velocity armour piercing ,proiettile perforante ad alta velocita' HVAPDS hight velocity armoured piercing discarding sabot,proiettile perforante ad alta velocita' ad abbandono d'involucro HVAPDSFS hight velocity piercing discarding sabot fin stabilized, proiettile perforante ad alta velocita' abbandono d'involucro stabilizzato mediante alette HVM hiper velocity missile, missile iperveloce ICBM inter continental balistic missile,missile balistico intercontinentale ICC informations co-ordination control, controllo del coordinamento delle informazioni IFCS integrated fire control system, sistema integrato di controllo tiro IFF identification friend and foe,identicazione alleato/nemico IFV infantry fighting vehicle,veicolo da combattimento per la fanteria IIR imaging infra red,visualizzazione dell'immagine infrarossa IMBANDO parte di una manovra o ormeggio non in tensione IMBROGLIO le vele ,gruppi di vele IMBROGLIARE LE VELE Ripiegare rapidamente le vele per sottrarle parzialmente o completamente all’azione del vento a mezzo di opportune manovere dette “imbrogliâ€Â. IMINT imaging intelligence,analisi delle informazioni fotografiche satellitari aeree e tattiche IMMARSAT Organizzazione Internazionale delle Telecomunicazioni via satellite INCAPPELLATA maroso che frange in coperta INCOCCIARE impegnare un gancio in un golfare*, in un doppino*, in una redancia*, ecc. INF intermediate range nuclear force,forze nucleari a raggio intermedio INGAVONATA nave sbandata e abboccata a colpa di un colpo di vento attraverso INPIOMBARE unire due cime dello stesso cavo senza annodarle INS inertial navigation system,sistema inerziale di navigazione IO information operations,azioni SOF dstinati ad annientare i sistemi informatici IOC initial operational capacity,capacita' operativa iniziale IOS integrated observation system,sistema di osservazione integrato IR infrared,infrarosso IRBM intermediate range ballistic missile.missile balistico a raggio intermedio KE kinetic energy,energia cinetica KEW kinetic energy weapon,arma a energia cinetica LANCIA Specie di palischermo di pertinenza di una nave; utilizzata per sbarcare o imbarcare ufficiali e personaggi importanti. LASCARE diminuire la tensione LASER light amplification by stimulated emission of radiation,amplificazione della luce per mezzo di stimolazione da radiazioni LATINO Vela di forma triangolare. Permette la spinta migliore da parte del vento. Le antiche navi e le galee del Medio Evo portano questa vela: essa verràsostituita dalle quadre al fine di potere aumentare la velatura nei grandi vascelli. LED light emitting diode,diodo ad emissione luminosa LEGNO Qualsiasi nave. LENZA cavo che solitamente si issa materiale LETTERA DI MARCA O PATENTE Costituisce l’autorizzazione a passare la marca o la frontiera per effettuare una scorreria in un territorio o nelle acque dell’avversario. Permette di armare delle navi, LETTERA DI RAPPRESAGLIA Si tratta della concessione di lettere che consentono ad un mercante/armatore che non ha ricevuto alcun indennizzo la rappresaglia, vale a dire la possibilitàdi impadronirsi di merci per un valore eguale, a spese di una qualsiasi nave dello stesso paese di appartenenza del pirata o corsaro che lo ha colpito. LEVENTO Corsaro di Levante. LHA Unita' navale d'assalto anfibio LLLTV low light level tv,telecamera a bassa intensita' luminosa LOCAVURNAV avvisi urgenti ai naviganti di tipo locale LOSCA Apertura cieca, praticata nella volta della poppa, da dove passa la testa del timone. LOSSODROMIA Linea (formata da una curva a spirale) che unisce due punti della Terra tagliando con angolo costante tutti i meridiani incontrati. LPI low probability of intercept,a bassa probabilita' di intercettazione LRTNF long range thetre nuclear forces,forze nucleari da teatro a lungo raggio LST laser spot tracker,identificatore di emittenti laser LTDS laser target designetor,designatore di bersaglio laser LUNGHEZZA (di catena) Ciascuno dei tratti di 25 metri che formano la catena dell'ancora. MAD magnetic anomali detector ,rilevatore di anomalie magnetiche MANCARE LA VIRATA non poter cambiare di direzione (Bordo) MANIGLIONE Grossa maglia a forma di "U", usata soprattutto per unire l'ancora al primo tratto di catena. MAONA grossa e panciuta imbarcazione che viene usata per il "tramacco" quando una nave a causa del suo pescaggio non può operare in porto ed è soggetta ad "allibo" MAR marine amphibius force,forza anfibia marina MARANO Piccolo bastimento, piatto, utilizzato nei fiumi. Maroso colpo di mare MARCIGLIANA Specie di bastimento quadro, simile all’urca e più piccolo della nave. Usato nel 1500 e 1600. Stazza, 200 tonnellate. MARV multiple autonomously targetable re-entry vehicles,veicoli da rientro multipli MBAR multiple beam acquisition radar,radar d'aquisizione a fascio d'emissione multipla MBFR mutual and balanged force reductions,riduzioni di forza reciproche e bilanciate MBT main battle tank,carro da battaglia MCM mine counter measures,contromisure nei confronti di mine M.E.P. Motore elettrico di Propulsione METTERE IN PANNA Manovrare il timone in modo che il bastimento non avanzi in acqua. MFR multi funcion radar,radar multifunzionale MICV mechanised infantry combat vehicle,veicolo da combattimento per fanteria meccanizzata MIRV multiple independently targetable re-entry vehicles ,veicoli da rientro multipli MLRS multiple launch rocket system,sistema per lancio multiplo di razzi MMW multiple wave,onde millimetriche MNS mine neutralization system,sistema di neutralizzazione di mine MOU memorandum of understanding ,progetto d'accordo MOZZO ragazzo di bordo,anticamente si intendeva il servo di bordo MPA maritme patrol aircraft,velivolo da pattugliamento marittimo MRASM medium range air to surface missile,missile aria/superfice a medio raggio MRBM medium range ballistic missile,missile balistico a medio raggio MRV multiple re-entry vehicle,veicolo multiplo da rientro MSO dragamine oceanico MST missile susceptible target,bersaglio che pio' venire attaccato con missile MTBF mean time between failures,intervallo medio tra due malfunzionamente MTBO mean time between overhaul,intervallo medio tra due revisioni MTDS marine tactical data system,sistema per l'elaborazione dei dati tattici marittimi MTI moving target indication,indicazioni di bersaglio mobile MTTR multi target tracking radar ,radar per inseguimento di bersagli multipli NADGE Nato air defence ground equipment,equipaggiamento terrestre della nato NAVAREA informazioni nautiche di zona NAVTEX servizio in telescrivente fornito dalle stazione costiere NAUTOFONO Dispositivo costituito da una membrana che viene fatta oscillare elettricamente, installato su stazioni costiere, battelli faro o boe, che emette segnali acustici per l'orientamento delle imbarcazioni in caso di scarsa visibilità. NBC nuclear biological and chemical,nucleare,biologico e chimico NCO no combat evaquation,recupero personale civile e/o militare in forte pericolo NEMP nuclear electro magnetic pulse,inpilso nucleare elettromagnetico NIS Nato identification system,sistema d'identificazione Nato NNK non nuclear system,distruzione non nucleare NOE nap of the earth,profili del terreno NSNF non strategic nuclear force NTDS naval tactical data system,sistema per l'elaborazione dei dati tattici navali OLONA tela per vele OMBRINALE Canale di scolo per scaricare fuori bordo l'acqua piovana e le ondate che si riversano sui ponti. ORTODROMIA Linea che segna il minor percorso fra i due punti di una superficie sferica. Con riferimento alla sfera terrestre è costituita dall'arco di cerchio massimo che unisce i due punti dati. ORZARE portare la prua verso la direzione da cui proviene il vento. OSPEC operational security,operazioni SOF per evitare che vengano rilevate le vere direttive OTH over the orizon,al di la' dell'orizzonte OTHB over the horizon backscatter,retrodiffusione al di la' dell'orizzonte PAGLIOLO quadro di stiva per raccogliere gomene PALANDARIA Nave coperta, a vela latina, a fondo piatto, ad un solo ordine di remi, atta ad inseguire nei loro nascondigli i pirati ed i corsari ed a scortare i convogli. Viene usata in Levante dai turchi anche per il trasporto della cavalleria. PALISCHERMO Piccola barca da remo, al servizio di un bastimento più grande. PAR precision approach radar,radar per avvicinamenti di precisione PARANCO sistema funicolare per sollevare pesi composto da due Bozzelli PARATIA separazione di tavola o ferro da prua a poppa sottocoperta in modo da creare scompartimenti .- PATRONO Padrone, in tutti i sensi. PAVESE ripari con feritorie sin al pennone,tempi moderni si intende tutte le bandiere stese da prua a poppa passando dal pennone in grandi occasioni PB particle beam,fasci di particelle PCU power control unit,unita' per il controllo della potenza PDV pilot display unit,unita' di presentazione dati pilota PENNELLARE l'Ancora ...rinforzare l'ormeggio mettendo in forza l'ancora PETACCHIO Il più piccolo dei bastimenti a vela quadra; usato come vedetta, di solito si accompagna a navi più grandi. 150 tonnellate, due alberi, velatura quadra, 8 o 10 piccoli cannoni. La voce deriva da un tipo di scarpa, simile alla pantofola, usata anticamente. PER CHIGLIA longitudinalmente PETRIERO Specie di artiglieria atta a lanciare proiettili di pietra. PETTINARE separare e raschiare con un coltello le filaccie PGM precision guided munitions,munizionamento guidato di precisione PINCO Bastimento da traffico, a tre alberi, usato nel Mediterraneo dai marinai calabresi e siciliani per piccolo cabotaggio; stazza circa 100 tonnellate. PIRATA dal greco pyra. Presso gli ateniesi la parola significava frode ed artificio. Pirati sono coloro che vogliono disturbare la navigazione ed il commercio marittimo. PIRATERIA Esercizio della navigazione con l’obiettivo principale della depredazione e del lucro personale. PLOTTING L'insieme dei calcoli e dei grafici di cinematica navale che servono per tracciare le posizioni di "bersagli" in movimento rilevati dall'osservazione del radar. PLRS position location reporting system,sistema per il riporto della posizione di una locazione PNVS pilot night vision system,sistema per la visione notturna del pilota POGGIA da Appoggiare ...lato di sottovento POLACCA Bastimento usato in Italia. Di forma lunga; quattro vele, una quadra e tre latine. Una sola coperta; da 800 a 1000 salme di portata. POL petroleum,oil and lubrificant,petrolio greggio oli e lubrificanti POLENA Ornamento scolpito in figura umana (solitamente femminile), animale o mostro fantastico, posto sotto il bompresso dei velieri. POPPA La parte posteriore di un bastimento. Ne è la parte più nobile, ove sono la bandiera, il timone, l’alloggiamento dei principali personaggi che sono a bordo e gli ornamenti più ricchi di pitture e sculture. La poppa può essere quadrata, rotonda o acuta (per le navi da guerra). PORTATA Peso massimo del carico che può essere sopportato da un bastimento. POSTICCIO, PAVESE Agli inizi è il palco su cui si posano i remi; viene utilizzato, poi, come ballatoio, lungo una quarantina di metri, dove si collocano i balestrieri. Più tardi vi si pongono anche le armi da fuoco e, per renderlo più sicuro PRF pulse repetition frequency,frequenza di ripetizione degli impulsi PRUA La parte anteriore del bastimento con la quale si fende il mare. PWRS pre-positioned war reserve stocks,depositi di materiale bellici di riserva preposizionati QUADRO Nome tecnico nella marineria per le vele RACCARE dare di stomaco RADAZZA scopa per pulizie solitamente in saggina ruvida ,o insieme di cordame per asciugare umidita' o acqua.- RAMBATA (per le galee) Ciascuno dei due palchi che sono a prua e che formano un solo castello. RAP rocket assisted projectile,proiettile con propulsione razzo addizionale RAST recovery assist secure and traverse,sistema di recupero ,assistenza,sicurezza e di spostamento RDF rapid deployment force,forza di rapido impiego RDJF rapid deployment joint force,forza combinata di rapido impiego RDT&E researc,development ,test and valutation,ricerca,sviluppo,sperimentazione e valutazione RECON recognition,raccolta informazione effettuata da appositi team RF radio frequency,frequenza radio RO/RO roll on/roll off,nave che consentono l'imbarco e lo sbarco dei veicoli con i propi mezzi RPV remotely piloted vehicle ,veicolo pilotato a distanza RUMENTA Dialettale ,spazzatura ,resti.- RV re-entry vehicle,veicolo da rientro RWR radar warning receiver,ricevitore di allarme radar SACEUR supreme allied commander ,Europe,comandante supremo alleato teatro europeo SACLANT supreme allied commander ,Atlantic-comandante supremo alleato del settore Atlantico SACLOS semi automatic command to line of sight,comando semiautomatico a scatometria sulla linea SADOC sistema automatico per la direzione delle operazioni di combattimento SAETTIA specie di nave a remi velocissima al corso SALT strategic arms limitation talks,colloqui per la riduzione degli armamenti strategici SAM surface to air missile,missile sup/aria SAP semi armour piercing,proiettile semiperforante SAR Search And Rescue,ricerca e salvataggio (unita' aeree di salvataggio) SARTIE cordame SBIRRO - di filaccia o di commando ammatassati SDI strategic defence initiative,iniziativa per una difesa strategica SENIT systeme d'exploration navale des informations tactique,sistema navale informazioni tattiche SENTINA Il fondo della stiva dove ricolano e acque e ristagnano SFF self forging fragment,frammento auto forgiante SH squash head,schiacciamento della testata SHAPE supreme headquarters allied powers,europe, quartier generale europeodelle potenze alleate SHF super hight frequency,altissime frequenze SIGINT Signal Intelligence (Raccolta Informazioni) SLAR side looking airborne radar radar aereotrasportato a scansione laterale SLBM submarine launched ballistic missile,missile balistico lanciato da sottomarino SLCM submarine launched cruise missile,missile da crociera lanciato da sottomarino SOF Special Operation Force,forze speciali di ogni nazione SONAR sound navigation and ranging,navigazione e telemetria attraverso il suono SPOOKY ....spettro,raccolta informazioni effettuata da operatori delle forze speciali SRAM short range attack missile,missile d'attacco a corto raggio SSB sottomarino lanciamissili a propulsione convenzionale SSBM sottomarino lanciamissili balistici a propulsione nucleare SSM surface-surface missile,missili superfice-superfice SSN sottomarino d'attacco a propulsione nucleare SSR secondary survellance radar,radar di sorveglianza secondaria START strategic arms reduction talks,colloqui per riduzione degli armamenti strategici STELLATURA Attiene alle forme della nave,in particolare verso la prua. Più si assottiglia più è Stellata STIVA il fondo della nave STOL short take off and landing,decollo e atterraggio corti STOVL short take and vertical landing,decollo corto e atterraggio verticale T tracking,tracciante TACS tactical air control system,sistema tattico di controllo aereo TALCM tactical air launched cruise missile,missile tattico da crociera aereolanciato TGSM terminally guided submunitions,sub-munizioni a guida terminale TI thermal imaging,visualizzazione termica TIR target illuminating radar,radar per l'illuminazione del bersaglio TIS thermal imaging system,sistema di visualizzazione termica TMD tactical munitions dispender ,contenitore per la dispersione di munizionamento tattico TNF tactical nuclear forces,forze nucleari tattiche TNW tactical nuclearwarfare,combattimenti con impieo di materiale nucleare tattico TP training practice,addestramento TWS track while scan (Radar),radar d'inseguimento e ricerca contemporanei.- TRABACCOLO - Piccolo bastimento mercantile da carico, a 2 alberi verticali con vele al terzo TRABOCCO uscire dall'equilibrio TACCHETTO pezzo di legno conformato a semplice o a doppio cuneo, inchiodato o legato su varie parti dell'attrezzatura per dar volta*, per incappellare*, ecc.; nell'accezione generica del termine sono comprese le castagnole*, le gallocce*, i pastieri*, i coglionotti*. Tacchetto a dente o a gola - galloccia*con un solo corno. TERCOM terrain contour msching nsvigstion system,sistema di navigazione TFR terrain following radar,radar per inseguire il profilo del terreno TGSM terminally guided submunition,sub-munizioni a guida terminale TORTURO cavicchia di legno che serve per strincere...assuccare TRAMACCO spostamento/maneggio delle merci TRASVERSALI strutture chiamate "trasversali", in quanto sistemate secondo piani perpendicolari a quello di simmetria longitudinale e cioè "di traverso". Le più importanti strutture trasversali sono tre e vengono denominate: • costole o ordinate; • madieri • bagli. TRINCHETTO Il trinchetto è l'albero verticale di una nave a più alberi. È montato verticalmente a prua dell'albero di maestra e consiste di uno o più fusi sovrapposti. Esso portava generalmente le vele quadre dette trinchetto, parrocchetto e velaccino inferite sui rispettivi UC underwater combat system,sistema di combattimento subacqueo UV ultre violet,ultravioletto VCI veicolo da combattimento per fanteria VDS variable depth sonar,sonar a profondita' variabile VERRICELLO Argano per sollevare pesi VERTREP vertical replenishment,rifornimento verticale VHSIC very hight speed integrated circuit,circuito integrato ad altissima velocita' VIRARE DI BORDO ricevere il vento sul lato opposto VLF very low frequency,frequenze bassissime VLS vertical launch system,sistema di lancio verticale VOLTA dare volta,avvolgere.- VSTOL vertical/short take off and landing,decollo e atterraggio verticali/corti WAAM widearea anti armour munition,munizionamento anticarro a vasta area d'azione WP warsavian pact,patto di varsavia WSO weapon system operator,operatore di sistema d'arma ZATTERA Piattaforma di legni galleggianti ZAVORRA Ghiaia mescolata con rena che si metteva nella sentina della nave affinche avesse maggiore stabilita'(Oggi di altri materiali) P.S. Fonti utilizzati per la ricerca:Corsari del Mediterraneo,wikipedia,etimo,Lega Navale Italiana,Dizionario di Marina medievale e Moderno della Reale Accademia d'Italia ,dizionari vari,anmi sora,RID vari numeri e anni.- Edited January 21, 2007 by Kashin Share this post Link to post Share on other sites
Marco U-78 Scirè Report post Posted September 19, 2006 Voglio tutte le sigle.... :s03: :s03: :s03: Missili, Basi, Ruoli, Distretti ecc. ecc. CINCINAV....cosè? :s12: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted September 19, 2006 (edited) Mi consenti Gino di dissentire su un termine in particolare : MAONA. Normalmente la Maona,altro non è che una grossa e panciuta imbarcazione che viene usata per il "tramacco" quando una nave a causa del suo pescaggio non può operare in porto ed è soggetta ad "allibo" Fino ad una 15na di anni fa,un certo numero di maone facevano bella mostra nella darsena del Porto vecchio di Genova. Qualche genovese forse le ricorda ancora. ETNA @ Marco CINCNAV = Comando in Capo Squadra Navale :s11: Edited September 19, 2006 by Etna Share this post Link to post Share on other sites
Guest Kashin Report post Posted September 19, 2006 (edited) CINCNAV....acronimo di Comando IN Capo NAVale NON E' UN TERMINE MARINAIO MA UN COMANDO DELLA NOSTRA M.M.I. Edited September 19, 2006 by Kashin Share this post Link to post Share on other sites
Betasom Report post Posted September 21, 2006 @Etna: nel dizionario non vedo la definizione di tramacco e di allibo. Provi tu a buttare giù qualcosa in modo che Kashin possa inserirlo nel post iniziale? Inoltre alcune richieste: ° che differenza c'è tra "trabaccolo" e "saettia"? ° possiamo ampliare il dizionario inserendo "BETTOLINA", "CHIESUOLA", "STELLATURA"? Invito tutti a postare qui i termini dei quali vorrebbero chiarimento, in modo da ampliare via via il dizionario. P.S.: Ho cancellato alcuni post, al fine di mantenere questo topic il più "pulito" possibile. Spero non me ne abbiate. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted September 22, 2006 (edited) OK Eric. Allora : ALLIBO è quell'operazione che viene effettuata fra due navi affiancate e sostanzialmente significa trasferimento di carico da una all'altra.Si rende necessaria quando una nave non riesce a entrare in porto a causa del suo eccessivo pescaggio e quindi la si deve alleggerire. TRAMACCO (Voce gergale) Significa letteralmente spostamento/maneggio delle merci,anche da stiva in coperta o da stiva a stiva. BETTOLINA : Unitàadibita al trasporto di carichi liquidi in ambito portuale. Per carichi liquidi si intende da acqua potabile a nafta e/o olii lubrificanti.Le più nuove hanno anche l'abilitazione al cabotaggio nazionale. CHIESUOLA : in genere si intende il cappello o se vi piace di più,cappuccio di una bussola magnetica. Ce ne sono di antiche e molto belle che portano di lato appositi sostegni per lampade ad olio e sul davanti un piccolo oblò di vetro per leggere la bussola.Ne ho viste alcune veramene belle,con un ottone tanto lucido da sembrare quasi oro. STELLATURA : Attiene alle forme della nave,in particolare verso la prua. Più si assottiglia più è Stellata. Per Trabaccolo e Saettia non mi viene nulla in mente per ora. Poi ti dirò Ciao ETNA Edited September 22, 2006 by Etna Share this post Link to post Share on other sites
corso64-anmisora Report post Posted September 22, 2006 (edited) Vediamo se indovino. TRABACCOLO - Piccolo bastimento mercantile da carico, a 2 alberi verticali con vele al terzo (talvolta uno degli alberi invece delle vele al terzo porta una randa) e un'asta di fiocco con polaccone e contropolaccone. E' in uso nell'Adriatico, talvolta per il piccolo cabotaggio, ma più di tutto per la pesca con la rete a strascico. Dizionario di Marina medievale e Moderno della Reale Accademia d'Italia (Roma 1937) Saettia - Specie di nave a remi velocissima al corso. Dall'Arabo Satjia pronunziato Saitjia. Per alcuni deriva da Saetta per la sua rapidità. [sec. XIV; voce genovese, dal latino medievale sagittea, nave veloce, da sagitta, saetta]. Piccolo veliero di forme slanciate con tre alberi e vele latine utilizzato dal Medioevo al Cinquecento con funzione di trasporto o di collegamento fra navi da guerra. Successivamente il termine è stato applicato a ogni imbarcazione leggera e veloce. Edited September 22, 2006 by corso64-anmisora Share this post Link to post Share on other sites
andrega Report post Posted September 24, 2006 ABBISCIARE:(1) Disporre una catena o uma gomena ravvolta in spire,affinchè sia possibile svolgerla rapidamente e senza difficoltà. (2) Passare intorno a un cavo un cavo più sottile o una bozza per tenderlo o recuperarlo. ABBOZZAMENTO: Tipo di ormeggio che prevede un'ancora di prora e una o due ancore di poppa,in modo che la nave si presenti sempre nella stessa posizione,indipendentemente dall'azione del vento, del mare e delle correnti. ABBRIVO o ABBRIVIO:(1) Impulso iniziale di moto di un'imbarcazione. (2) Moto residuo di un'imbarcazione al cessare dell'energia propulsiva. ACCOLLARE: Orientare le vele in modo da prendere il vento sulla loro faccia prodiera per frenare la corsa della nave. ACCONIGLIARE: (deriva da "coniglia",l'ultimo banco della voga).Ritirare i remi e disporli nella barca, in modo che non ne sporgano. AFFORCARE: Ormeggiare un'imbarcazione con due ancore di prua disposte a forca in modo che formino tra loro un angolo compreso tra i 90° e i 120° con la bisettrice diretta nel letto del vento. Si dice anche "ormeggio a barba di gatto". BRIGANTINO: Veliero con due alberi a vele quadre e bompresso co fiocchi; a volte ha una randa alla vela maestra. *Brigantino a palo: dotato anche di un albero di mezzana a vele auriche a poppa. *Brigantino goletta:con bompresso e due alberi,dei quali il trinchetto a vele quadre, la maestra a vele auriche. BRULOTTO: Bastimento di piccole dimensioni,caricato di materiale infiammabili ed esplosive,impiegato come mezzo di distruzione di navi nemiche e porti. CALUMO: Lunghezza di un cavo o di una catena calumata; in particolare la lunghezza della catena tra l'ancora affondata e la prora della nave. CARABOTTINO: Graticolato di listelli di legno,messo sulle navi a chiusura dei boccaporti o usato come sopralzo per camminare all'asciutto dove ristagna l'acqua. CARATO: Ciascuna delle ventiquattro quote,divisibili a loro volta in frazioni, in cui, per tradizione interna_ zionale, si usa dividere la proprietàdi una nave mercantile. CASCIO: Sistema di separazione costituito da tavole di legno, usato per organizzare il carico alla rinfusa nella stiva della nave. DERIVA: (1)Tavola o lama di legno,metallo o vetroresina fissa o mobile applicabile verticalmente sul fondo di imbarcazioni per aumentarne la stabilitàtrasversale. (2) Spostamento laterale fuori dalla rotta stabilita che un galleggiante subisce per l'azione di una massa liquida in movimento. :s02: Share this post Link to post Share on other sites
corso64-anmisora Report post Posted September 24, 2006 Sbirro - di filaccia o di commando ammatassati, che i napoletani chiamano SBIRRO di SALVAGITA e i veneti SALVAREGINA, entrambi calchi inglesi. Coglionotto - tacchetto semilunare con due intagli inchiodato laddove è necessario tenere separate due manovre. Termine di galera impiegato anche dai pescatori. Collo d'oca - perno ricurvo confitto nel piede di un'asta, da incocciare* in un golfare*. filaccia - parte elementare di un cavo. Tacchetto - pezzo di legno conformato a semplice o a doppio cuneo, inchiodato o legato su varie parti dell'attrezzatura per dar volta*, per incappellare*, ecc.; nell'accezione generica del termine sono comprese le castagnole*, le gallocce*, i pastieri*, i coglionotti*. Tacchetto a dente o a gola - galloccia*con un solo corno. incocciare - impegnare un gancio in un golfare*, in un doppino*, in una redancia*, ecc. Golfare - perno a occhio in cui può essere impegnato un anello.I napoletani dicono GORFA e GORFALE, i genovesi SPINA e i veneziani CANCHERA. Una nutrita quantitàdi termini potete prelevarla dal mio sito: http://it.geocities.com/anmisora/gergo.html#I Almeno mi risparmio la fatica di copiarli (come fatto ora) :s11: :s04: Share this post Link to post Share on other sites
andrega Report post Posted September 25, 2006 (edited) DIAMANTE: Punto del fuso dell'ancora dal quale si diramano le due marre. DINGHY: Piccola barca da regata o da diporto con un solo albero smontabile a prua e vela aurica. DORMIENTE: Elemento longitudinale dello scafo in legno che assicura il collegamento dei bagli con le due murate. DRIZZA: Cavo che serve per issare pennoni, picchi, antenne, vele e bandiere. ECLISSI: Intervallo di oscuramento della luce di un faro: è una delle caratteristiche che permettono di identificare il faro stesso. EMBRICE: Ciascuno dei grossi cavi che stringono contro lo scafo l'invasatura di una nave approntata per il varo. EMPIFONDO: Innalzamento eccezionale della superficie marina a causa dei venti foranei. FALANGA: (1)Tavola spalmata di grasso su cui si titano a secco le barche. (2)Palancola usata per caricare e scaricare, posta tra la barca e la terra. FALCA: Tavolette che si sovrappongono ai bordi laterali dei piccoli bastimenti per rialzarli e impedire così l'entrata dell'acqua dal lato di sottovento. FETCH: L'area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante, generando onde senza incontrare ostacoli. FONDA: Tratto di mare che offre opportunitàdi ancoraggio. FORANEO: Che è stato costruito all'estremitàesterna di un porto o di un'insenatura, una diga, ecc.). FORCOLA: Scalmo biforcuto, forcella; sostegno alto e ricurvo del remo delle gondole e di altre imbarcazioni venete. FRANCHIGIA: Permesso di scendere a terra concesso ai marinai di una nave ormeggiata in porto. :s01: Edited September 25, 2006 by andrega Share this post Link to post Share on other sites
Guest Etna Report post Posted September 26, 2006 Aggiungerei alla voce ABBOZZARE : BOZZARE (O mettere in bozza) Durante le manovre di ormeggio,il cavo viene fatto passare in mezzo ad una coppia di bitte e quindi gli si da un po' di "volte" sulla campana del verricello per metterlo in forza. Una volta che il cavo è in forza ,gli si da un po' di volte con uno spezzone (circa 1,5 mtr) da 20 o 22 mm sistemato alla base della bitta (lato che guarda il cavo in uscita) per non farlo finire in bando,e quindi si tolgono le volte dal verricello e si incappella sulla bitta. Stessa operazione, METTERE UN CAVO IN BOZZA, viene fatto dai rimorchiatori quando il tiro è corto e quindi il cavo va troppo verso l'alto. Si tende un cavo da un lato all'altro del rimorchiatore in modo che il cavo di rimorchio risulti abbassato,avvicinandolo alla coperta del rimorchiatore. CAGNARO : Grosso telo incerato che si utilizza per coprire le stive (sulle vecchie navi da carico) in caso di pioggia durante le operazioni. Una volta sistemate le codette ai lati della mastra della stiva,viene virato dal pescante del bigo e resta come una piramide che copre la stiva. Sulle vecchie navi da carico assolveva anche ad un altro compito.Una volta sistemate le galeotte e i paneau di legno,si stendeva su tutta la superfice della stiva e rizzata ai lati della mastra con appositi cunei di legno. Qualcuno per analogia uso il termine cagnaro per definire un impermeabile da lavoro per i portuali o i marittimi. :s15: Ora basta perchè ho un groppo in gola che non vuole andare giù :s15: ETNA Share this post Link to post Share on other sites
enzo47 Report post Posted September 26, 2006 Nella lettera R leggo Rumenta. Ma il Bugliolo o la Boatta li vogliamo mettere? Share this post Link to post Share on other sites
andrega Report post Posted September 29, 2006 LOSCA: Apertura cieca, praticata nella volta della poppa, da dove passa la testa del timone. LOSSODROMIA: Linea (formata da una curva a spirale) che unisce due punti della Terra tagliando con angolo costante tutti i meridiani incontrati. ORTODROMIA: Linea che segna il minor percorso fra i due punti di una superficie sferica. Con riferimento alla sfera terrestre è costituita dall'arco di cerchio massimo che unisce i due punti dati. MANIGLIONE: Grossa maglia a forma di "U", usata soprattutto per unire l'ancora al primo tratto di catena. LUNGHEZZA (di catena): Ciascuno dei tratti di 25 metri che formano la catena dell'ancora. NAUTOFONO: Dispositivo costituito da una membrana che viene fatta oscillare elettricamente, installato su stazioni costiere, battelli faro o boe, che emette segnali acustici per l'orientamento delle imbarcazioni in caso di scarsa visibilità. OMBRINALE: Canale di scolo per scaricare fuori bordo l'acqua piovana e le ondate che si riversano sui ponti. PLOTTING: L'insieme dei calcoli e dei grafici di cinematica navale che servono per tracciare le posizioni di "bersagli" in movimento rilevati dall'osservazione del radar. POLENA: Ornamento scolpito in figura umana (solitamente femminile), animale o mostro fantastico, posto sotto il bompresso dei velieri. :s02: Share this post Link to post Share on other sites
corso64-anmisora Report post Posted September 29, 2006 (edited) Proposta Visto e considerato che l'elenco del gergo marinaro o militare rischia di allungarsi a dismisura proporrei di sostiuire il primo post con i soli termini aggiornati e senza definizione. A parte si potrebbe realizzare una pagina (in pdf o altro) aggiornata e possibilmente in ordine alfabetico. In questo modo, prima di proporre un nuovo termine, ci si può accertare che non sia giàstato postato e la consultazione ruisulterebbe più scorrevole. P.S. mio 500° post :s11: :s04: :s03: :s01: :s15: :s36: :s29: :s28: :s26: Edited September 29, 2006 by corso64-anmisora Share this post Link to post Share on other sites
xtgold Report post Posted October 28, 2006 Grazie Comandanti per questa iniziativa; sarebbe veramente interessante creare un database in pdf con gli aggiornamenti settimanali o qiundicinali. Comunque sia io continuo con copia-incolla fino a nuovi impaginamenti. ad maiora xtgold Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted November 19, 2006 Comandante Kashin oltre hai termini marinareschi ho visto che qualcuno (uno) :s02: chiede la spiegazione di sigle di uso comune nel gergo militare. Ho rippato un manualetto di RID di qualche anno fa dove erano riportate le spiegazioni degli acronimi principali di uso militare. Se qualcuno è interessato lo posso postare insieme al msg. sempre citandol l'autore?? magico_8°/88 p.s. Per allegarlo al msg. come devo fare, o devo creare un link?? Share this post Link to post Share on other sites
Marco U-78 Scirè Report post Posted November 19, 2006 Comandante Kashin oltre hai termini marinareschi ho visto che qualcuno (uno) :s02: chiede la spiegazione di sigle di uso comune nel gergo militare. Ho rippato un manualetto di RID di qualche anno fa dove erano riportate le spiegazioni degli acronimi principali di uso militare. Se qualcuno è interessato lo posso postare insieme al msg. sempre citandol l'autore?? magico_8°/88 p.s. Per allegarlo al msg. come devo fare, o devo creare un link?? come vuoi, se crei un link è più comodo altrimenti invia tutto al Com.te Betasom, il quale penseràlui a tutto! :s10: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Marcuzzo Report post Posted November 20, 2006 Comandante Kashin oltre hai termini marinareschi ho visto che qualcuno (uno) :s02: chiede la spiegazione di sigle di uso comune nel gergo militare. Ho rippato un manualetto di RID di qualche anno fa dove erano riportate le spiegazioni degli acronimi principali di uso militare. Se qualcuno è interessato lo posso postare insieme al msg. sempre citandol l'autore?? magico_8°/88 p.s. Per allegarlo al msg. come devo fare, o devo creare un link?? Magico, pare che tu lo sia di nome ed anche di fatto. :s03: Che aspetti??? :s02: Share this post Link to post Share on other sites
magico_8°/88* Report post Posted November 25, 2006 Grazie Comandanti per questa iniziativa;sarebbe veramente interessante creare un database in pdf con gli aggiornamenti settimanali o qiundicinali. Comunque sia io continuo con copia-incolla fino a nuovi impaginamenti. ad maiora xtgold Seguendo il discorso del C.te xtgold mi sono permesso di realizzare questo file in PDF con i dati delle pagine precedenti. L'unica incognita e per le fonti, non vorrei mancare di rispetto a chi scrive ma ho genericamente indicato Betasom e il sito di di anmisora (solamente per i dati trascritti nel msg.) per l'origine dei dati. Se ci fossero contestazioni, suggerimenti, eventuali modifiche o correzioni (il lavoro è salvato in un file di excell quindi facilmente modificabile) resto a vs. disposizione. Gergo_Navale___Betasom.pdf magico_8°/88 p.s. Vorrei ampliare il file con dati ricavati da libri e riviste ma aspetto il placet del c.te Betasom Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 26, 2006 mi senbra una eccellente idea! ricordati di inserire sempre la fonte dei dati però! Share this post Link to post Share on other sites
Poseidon Report post Posted November 26, 2006 Complimenti a tutti! ben fatto. Non conosco i 3/4 dei termini, adesso non ho più scuse.. :s01: Saluti Pos Share this post Link to post Share on other sites
corso64-anmisora Report post Posted November 26, 2006 (edited) Mi sono accorto che mancava il nostro primo amore di quando siamo entrati in Marina. Provvedo immediatamente: Ràdazza - Da ràdere strisciare sopra. Specie di scopa fatta da un fascio di fili di vecchie corde, che formano in lungo fiocco o mappa, che serve, specialmente sulle navi a raccogliere l'umiditàe ad asciugare dove sia stata dell'acqua. Deriv. Radazzàre Fonte - www.etimo.it - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana P.S. A dire il vero la usavamo per lavare per terra Edited November 26, 2006 by corso64-anmisora Share this post Link to post Share on other sites
Guest Kashin Report post Posted November 28, 2006 (edited) Mi sono accorto che mancava il nostro primo amore di quando siamo entrati in Marina. Provvedo immediatamente: Ràdazza - Da ràdere strisciare sopra. Specie di scopa fatta da un fascio di fili di vecchie corde, che formano in lungo fiocco o mappa, che serve, specialmente sulle navi a raccogliere l'umiditàe ad asciugare dove sia stata dell'acqua. Deriv. Radazzàre Fonte - www.etimo.it - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana P.S. A dire il vero la usavamo per lavare per terra Grazie come sempre Presidente per le tue segnalazioni .....colgo l'occasione per consigliare a chi volesse un libro edito da Mursia che tratta propio il frasario marinaro edito dalla LNI http://www.mursia.com/bib_mare/images/dizionario_marepic.jpg P.S. Un grazie anche al C.Te Magico per l'apporto consistente ,per le ricerche e per le trasformazioni scrivibili...ho stampato le tue da RID e un po' per volta aggiornero.....Grazie di Cuore.- Edited November 28, 2006 by Kashin Share this post Link to post Share on other sites
andrega Report post Posted January 7, 2007 (edited) Molti di voi conosceranno giàil significato dei seguenti acronimi ma per chi non li conoscesse, ecco una semplice spiegazione; :s02: NAVAREA - Sono tutte quelle informazioni nautiche che riguardano la sicurezza della navigazione diffuse via radio a mezzo di messaggi denominati "Avvisi ai Naviganti". Tali avvisi sono coordinati e diffusi in campo mondiale dal sistema W.W.N.W.S. (World-Wide Navigatio_ nal Warning Service), studiato ed elaborato dall'I.M.O. e dall'I.H.O. . Questo sistema suddivide gli oceani ed i mari in 16 zone, ciascuna denominata AREA, contraddistinte da un numero romano. Gli avvisi quindi assumono la denominazione di NAVAREA e prendono in esame generalmente le informazioni relative alla sicurezza della navigazione al largo delle coste ed in vicinanza delle principali rotte di traffico ma_ rittimo. AVURNAV - Sono gli "Avvisi Urgenti ai Naviganti" trasmessi dalle stazioni relativi alla sicurezza della na_ gazione lungo le rotte costiere, in certi particolari passaggi e nelle vicinanze dei porti. Essi sono trasmessi più frequentemente dei NAVAREA, ma solo nella zona marittima interessata al pericolo. LOCAVURNAV - Sono gli "Avvisi Urgenti ai Naviganti di tipo Locale" e vengono trasmessi dalla stazione costiera vicina alla zona relativa alla notizia. COSTAVURNAV - In caso di notizie di particolare rilievo viene diffuso un avviso di tipo "Costiero" da tutte le stazioni costiere italiane. NAVTEX - Il NAVTEX è un servizio in radiotelescrivente fornito da stazioni costiere che trasmettono messaggi relativi alla sicurezza della navigazione. Tali messaggi sono ricevuti e stampati automaticamente 24 ore su 24 dall'apposita apparecchiatura. INMARSAT - (Organizzazione internazionale delle Telecomunicazioni Marittime via Satellite) è un sistema satellitare che assicura un servizio di telecomunicazioni (telefono,telex,trasmissioni dati facsi_ mile,soccorso e sicurezza) ad uso della navigazione marittima e delle piattaforme off-shore. Le navi dotate di stazioni INMARSAT possono collegarsi telefonicamente e telex con abbonati a terra e con altre navi passando attraverso le stazioni costiere ed un collega_ mento via satellite. G.M.D.S.S. - Il Global Maritime Distress and Safety System e' un sistema sviluppato dagli organismi internazionali allo scopo di assicurare la diffusione rapida e continua di tutte le informa_ zioni utili ai fini della ricerca e soccorso in mare. Tale sistema si avvale di diversi mezzi di radiocomunicazione, sfruttando in particolare le tecnologie satellitari. D.S.C. - (Digital Selective Call) è una modalitàper l'emissione ed il rilancio di segnali di pericolo da parte delle navi e per accusare ricevuto e rilanciare i segnali di pericolo, da parte delle stazio_ ni costiere, in modo automatico. E.P.I.R.B. - (Emergency Position Indicating Radio Beacon) sono apparecchiature che in caso di sinistro emettono un segnale di soccorso utile alla localizzazione. L'emissione di tale segnale può essere attivata manualmente, ma si attiva automaticamente in caso di naufragio. Tale segnale contie_ ne il nome della nave, la sua posizione ed a volte la natura dei soccorsi richiesti. Gli E.P.I.R.B. possono far parte delle dotazioni delle imbarcazioni di salvataggio. Il segnale emesso viene ricevuto dai 5 satelliti del sistema COSPAS-SARSAT che è gestito da Canada, Francia, Norvegia, U.S.A. e paesi dell'ex U.R.S.S. Edited January 7, 2007 by andrega Share this post Link to post Share on other sites
Xabaras Report post Posted January 7, 2007 (edited) Un piccolo contributo dal mio (ex) ambito operativo.... :s08: Suddivisione dell'attivitàdi Intelligence: INTELLIGENCE - ELINT: Electronic Intelligence (raccolta info attuata con mezzi elettronici) si suddivide in: - SIGINT: Signal Intelligence (Analisi delle emissioni elettromagnetiche nemiche) - COMINT: Communication Inteligence (analisi delle comunicazioni nemiche) - IMINT : Imaging intelligence (anlisi delle informazioni fotografiche satellitari aeree o tattiche) - HUMINT: Human Intelligence (raccolta informazioni sul campo da parte di operatori infiltrati in territorio nemico) si realizza tramite: - RECON: Recognition (raccolta informazioni effettuata da appositi team di operatori delle Forze Speciali infiltrati in territorio nemico denominati LRRP Long Range Reconaissance Patrol/ Pattuglie da ricognizione a lungo raggio) - SPOOKY letteralmente "Spettro" (raccolta informazione effettuata da operatori delle forze speciali e/o dei servizi di intelligence in maniera occulta e non convenzionale) Terminologia in uso presso le Forze Speciali: SOF : Special Operation Forces termine ufficiale NATO per indicare le Forze speciali di ogni nazione dell'alleanza atlantica. Tipologie di missione: - CA: Civil Affairs / Affari Civili (operazione delle SOF avente lo scopo di promuovere la cooperazione o ridurre le interferenze con la popolazione locale nel teatro operativo) - CBT: Combating Terrorism/ controterrorismo (operazione delle SOF destinata a neutralizzare un azione terroristica in atto) - CP: Counter Proliferation / Contro prolifarazione (operazione delle SOF destinata a contrastare l'acquisizione o lo sviluppo di armi di distruzione di massa) - CS: Coalition Support / Supporto coalizione (operazioni SOF di supporto agli stati amici generalmente realizzate addestrando altri reparti della coalizione) - CAS: Close Advanced Support / Supporto ravvicinato avanzato (missione SOF destinata a localizzare i bersagli oltre le linee nemiche e guidare l'attacco aereo contro gli stessi sovente utilizzando designatori laser per l'armamento guidato) - CO: Cover Ops/ Operazioni coperte (operazioni delle SOF condotte in maniera occulta e caratterizzate da un assoluto livello di segretezza) - CSAR: Combat search and rescue (operazioni di recupero di personale amico catturato o caduto oltre le linee nemiche) - DA: Direct Action / Azione diretta (operazione delle SOF basata su un incursione rapida e di breve durata tesa a catturare e/o eliminare personale nemico e sabotarne o distruggerne le infrastrutture) In alcune nazione ricomprende l'"omicidio strategico" di personaggi politici o di altra particolare rilevanza. - FID: Foreign Internal Defence / Sicurezza interna in paesi stranieri (missione SOF avente lo scopo di rafforzare lle forze di sicurezza di paesi amici e/o controllati su mandato NATO o ONU. Presenta sovente lil rischio della "necessità" di complicitàin violazione dei diritti umani.) - IO. Information Operations (azioni condotte dalle SOF destinate ad annientare i sistemi informatici, i computers le reti di controllo, con l'introduzione di di software di disturbo,di informazioni ingannevoli o con la loro distruzione fisica con qualunque mezzo compresa l'eliminazione degli operatori addetti.) - OPSEC: Operational security/sicurezza operativa (missioni di inganno operate dalle SOF per evitare che vengano rivelate e/o intuite le vere direttive operative da parte delle forze nemiche.) - NCE: No combat evaquation (recupero di personale civile e/o militare in forte pericolo di incolumitàfisica presenti in paesi oggetto di guerre interne e/o situazioni di pericolosa instabilitàpolitica . In Italia le missioni di recupero di cittadini in paesi stranieri sono denominate "Missioni Ippocampo") - PSYOPS: psycological operations / operazioni psicologiche (missioni SOF destinate ad influenzare l'atteggiamento ed il comportamento delle forze nemiche, del personale non combattente o della popolazione nel teatro operativo.) Edited January 7, 2007 by Xabaras Share this post Link to post Share on other sites