Jump to content
Sign in to follow this  
Argo75

I Distintivi Dei Sommergibilisti Italiani

Recommended Posts

Era da un po' che volevo aprire questo topic... finalmente ho trovato il tempo di effettuare le scansioni da inserire.

Pensando di fare una cosa gradita, allego le pagine di un interessantissimo articolo sulla storia dei distintivi dei sommergibilisti italiani tra il 1918 ed il 1945 tratto dalla rivista "Uniformi e armi" dell'agosto 1989

 

scansione0copy7tj.jpg

 

scansione0001copy7gw.jpg

 

scansione0002copy9aq.jpg

 

scansione0003copy5kf.jpg

 

scansione0004copy.jpg

 

scansione0004copy7ic.jpg

 

scansione0005copy8mj.jpg

 

scansione0006copy1ty.jpg

Edited by Argo75

Share this post


Link to post
Share on other sites

sono sicuro che ne avessimo gia parlato, ma al momento no trovo la discussione. ho l'impresione che il motore di ricerca sia ormai insofferente nei miei confront dopo anni che lo metto alla frusta...

 

dopo questo breve OT ecco cosa vi propogo: una spilla da bavero del Morosini

sono sicuro non servono altri commenti! (forse fazzolettini per asciugare la bava :s03: )

 

morosinispillak.jpg

 

morosinispilla1.jpg

 

ed infine un tipo differente, ma sempre dello stesso battello. quello delle sagome è un gadget che è continuato fino ai Toti (forse anche oltre ma non ne ho avuto alcuna traccia)

morosinispilla2.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

si Stefano, proprio quello.. chissa perchè il motore di rcerca non me lo dava...

provvedo io ad unirli e per farmi perdonare vado a cercare uno dei miei cimeli personali...

Share this post


Link to post
Share on other sites

eccola qui!

è una spilla realizzata nel 1989 dall'equipaggio del Dandolo, all'epoca una vera "band of brothers", in una gioielleria di Catania. è un alamina di oro con una spilla. il numero e i timoni sono incisi sulla sagoma del battello. certo, la sagoma non è precisissima, però l'orgoglio di indossarla....

 

scansione0001l.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caspita... questa mi manca!!! :s68:

Ok, sto organizzando il piano d'assalto a casa tua per impossessarmi del prezioso cimelio... il problema è che finchè non trovo na tuta nera della mia misura mi tocca rimandare l'assalto! :s68: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Caspita... questa mi manca!!! :s68:

non ci posso credere, ho qualcosa che manca alla tua pressoche infinita collezione! :s68:

 

comunque possiamo sempre metterci d'accordo.... :s03: :s03: :s03:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Salgàri

Bravissimo Argo75,

hai avuto un'ottima idea.Potrò così verificare e cercare d'arricchire la mia raccolta.

Nicolò

Share this post


Link to post
Share on other sites

Belli i distintivi, complimenti! Grazie ad Argo per avere postato il bel servizio di U&A, che non avevo mai letto. Mi viene però un dubbio: nella pag. 34 si legge una didascalia che riferendosi alla pagina alla destra della 34 stessa, cita: distintivi da sommergibilista ricamati... (ecc.)

Questa pagina però manca!

Com. Argo ti faccio un preghiera, potresti cortesemente postare la pagina mancante?

Visto che ho appena postato un'immagine di una uniforme nella quale è presente un distintivo da sommergibilista ricamato, sarei curioso di vederne le analogie.

 

Attendo fiducioso.

Grazie

Topazio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Domani cerco la rivista e posto la pagina in questione. :s01:

 

Ad ogni modo i distintivi d'onore ricamati sono una tipologia ben conosciuta: durante la guerra sono apparsi in sostituzione di quelli metallici probabilmente per risparmiare il metallo in questione e destinarlo a scopi bellici.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bravissimo Argo75,

hai avuto un'ottima idea.Potrò così verificare e cercare d'arricchire la mia raccolta.

Nicolò

 

 

Comunque tieni presente che in quell'articolo non trovi tutti quelli non ufficiali che sono stati realizzati. Per quanto mi risulta non esiste un catalogo, tuttavia anni or sono la Picchiani realizzò un catalogo, ora fuori commercio e molto difficile da reperire, di tutta la sua produzione di medaglie, crest e distintivi realizzati per la MM... e tra questi c'erano parecchie spille relative a sommergibili della regia Marina e dell'immediato dopoguerra.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Com. Argo75, senza che questo appaia come un sollecito (ci mancherebbe...) e ti prego di scusarmi se oso, ma semplicemente per il completamento di questo interessante topic, mi permetto, di ricordarti la pagina mancante al servizio...

Ringrazio e mi scuso ancora

Topazio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Urca, quanta riverenza... siamo tra amici, non ad un'udienza papale! :s03:

 

Chiedo scusa per il ritardo nell'assolvere alla mia promessa ma il fatto è che ehm... non so come dirlo... ma non riesco a trovare la rivista!!! :s68: Purtroppo l'archiviazione del materiale della mia collezione non è il mio forte e pur avendo cercato tra le varie riviste non riesco a farla saltar fuori! Ti prego solamente di avere ancora qualche giorno di pazienza e sono certo che riuscirò nell'impresa! :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ehm.. veramente al Pontefice ci si rivolge dicendo "Vostra Santità"!!! :s03:

 

A parte gli scherzi, la rivista non l'ho trovata ma ho rinvenuto la scansione originale... ho già provveduto ad inserirla dove mancava. :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Caro Argo, mi associo ai complimenti...... :s20: :s20: :s20: ;

Ti chiedo una cortesia, mi piacerebbe avere la possibilità di

acquistare qualche distintivo: è possibile? eventualmente dove

posso rivolgermi? Ti ringrazio anticipatamente - Paco :s10: :s20: :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie ma non ho fatto nient'altro che le scansioni dell'articolo e pubblicale. :s02:

 

Qualche distintivo??? Già è un'impresa trovarne uno! Ed a che prezzi!!!! :s68: Come puoi immaginare stiamo parlando di oggetti molto rari dal momento che ne sono stati realizzati in numero limitato più di 60 anni fa! Bisogna avere la pazienza di cercare nei mercatini, contattare altri collezionisti, etc. etc. ... e stare attentissimi alle "sòle" che sono sempre in agguato visto che esistono anche alcune repliche più recenti di quelle spille. :s02:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie mille Argo,

topic completato e...molto bello! Bravo :s02:

Per quanto riguarda la reperibilità dei distintivi, è sicuramente un problema trovarne di originali :s06:

 

saluti

Topazio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Di nulla, figurati! :s02:

 

Beh, ogni tanto qualcosa si trova... più in là metterò qualcuno dei miei. :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Più tardi posterò anche i miei 2/3, anche se si tratta dei soliti noti. Potrebbe servire però per lo studio/confronto di qualche variante...

Una domanda: quelli da marconista ed idrofonista, che non avevo mai visto prima: bellissimi, sono distintivi ufficiali o di iniziativa privata?

 

saluti

Topazio

Share this post


Link to post
Share on other sites

I distintivi, entrambi da idrofonista, non sono ufficiali: è altamente probabile che fossero tollerati... esattamente come accade per le spille dei battelli che pur non essendo ufficialmente riconosciuti dalla Marina Militare vennero comunque indossati sulle divise. Insomma, credo che si trattasse di unqualcosa di più di un'iniziativa personale: doveva essere una conuetudine ampiamente tollerata.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti,

come preannunciato, posto le immagini dei distintivi da sommergibilista che fanno parte della mia collezione. Spero anche voi postiate i vostri.

 

Il primo è un classico mod. 1918 con spilla lunga verticale. A questo proposito, specifico che tutti i distintivi "sicuramente bellici" che ho visto, avevano la spilla lunga e non quella corta, sicuramente post bellica. Questo particolare mi è stato confermato anche da altri collezionisti. E' percetibile l'ovalizzazione del distintivo dovuta alla piegatura dello stesso per aderire bene alla rotondità della manica:

 

verticale1.jpg

 

Il retro:

 

verticale2.jpg

 

Il secondo modello, ha una spilla lunga ed orizzontale:

 

orizzontale1.jpg

 

Retro:

 

orizzontale2.jpg

 

Infine il terzo modello; questo però con spilla corta. A differenza degli altri è marcato internamente "Lorioli Fratelli - Milano"

 

lorioli1.jpg

 

Spilla postriore; non so se è leggibile il marchio "Lorioli"

 

lorioli2.jpg

 

 

Distintivo d'Onore:

 

onore.jpg

 

Distintivo per ufficiali:

 

ufficiali.jpg

 

Distintivo del R. Sommergibile "Topazio"

 

topazio.jpg

 

Distintivo del R. Sommergibile "Calvi"

 

calvi.jpg

 

Distintivo ricamato per ufficiali (divisa del D.M. Rubino)

 

ricamato.jpg

 

Spero vi siano piaciuti. Se volete fare qualche critica, fate pure; non ci sono problemi.

 

Saluti

 

Topazio

Share this post


Link to post
Share on other sites

critiche? direi complimenti piuttosto!

specialmente per quello in stoffa di cui avevo solo sentito parlare....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellissima collezione, complimenti! :s20:

Appena ho un po' di tempo e riunisco i vari pezzi che ho distribuito in giro vedo di postare qualcosa pure io! :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per i commenti,

vorrei far notare come nei primi 3 distintivi da manica, il delfino, sia rivolto verso sinistra, mentre negli altri: d'onore, da ufficiale e ricamato, verso destra.

Mi sono sempre chiesto se questo dipendesse semplicemente dalle differenti produzioni o se ci fosse un motivo, diciamo, regolamentare.

Mi pare, però, che nelle immagini dell'articolo postato da Argo75, il delfino appaia indifferentemente sia in un modo che nell'altro...

 

Ciao

Topazio

Share this post


Link to post
Share on other sites

preso da altro topic, aggiungo la patch da giubbotto.

img0413s.jpg

 

per quanto riguarda la direzione del muso del delfino, Topazio, non sono stato in grado di trovarne traccia...

Share this post


Link to post
Share on other sites

bellissimi distintivi.. è interessante vedere come ogni produttore avesse un suo delfino caratteristico

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sperando di far cosa gradita, visto che molte delle immagini di questo topic ‘di riferimento’ sono sparite e molte altre sono minuscole, ho pensato di prelevare le immagini dei distintivi presenti nell’ottimo volume ‘Submarine Badges and Insgna of the World: an Illustrated Reference for Collectors’, Pete Prichard, Schiffer Publishing, 2007.

Qualora doveste rilevare delle imprecisioni/mancanze segnalate!

 

Distintivo di appartenenza, a sinistra in oro (Ufficiali Imbarcati su Sommergibili) e a destra in argento (Imbarcati su Sommergibili):

 

5.jpg

 

Distintivo d’onore, in oro per gli Ufficiali:

 

6.jpg

 

In argento per gradi inferiori:

Senzatitolo-3-6.jpg

 

 

Tre versioni del distintivo per Personale Imbarcato sui Sommergibili:

 

4.jpg

 

Senzatitolo-11-2.jpg

 

Senzatitolo-12-3.jpg

 

 

 

 

Per gradi inferiori:

Senzatitolo-6-2.jpg

 

 

Il ‘Tercio Etranjero’, il distintivo dei sommergibili italiani durante la partecipazione alla guerra civile spagnola, versione in stoffa:

 

8.jpg

 

 

Distintivo d’Onore per Lunga Navigazione in Guerra, Sommergili, in bronzo per 18 mesi a bordo o 1000 ore in mare:

Senzatitolo-7-2.jpg

 

In argento per 30 mesi a bordo o 3000 ore in mare:

Senzatitolo-8-5.jpg

 

In oro per 48 mesi a bordo o 5000 ore in mare:

Senzatitolo-9-2.jpg

 

 

Anche in versione Regia Marina, bronzo:

Senzatitolo-13-2.jpg

 

Argento:

Senzatitolo-14-2.jpg

 

Oro:

Senzatitolo-15.jpg

 

 

Lo scudo della Divisione Atlantica:

 

1.jpg

 

Il badge che celebra la ‘fedeltà’ della RSI a Bordeaux:

Senzatitolo-18-1.jpg

 

 

L’autore nel libro inserisce anche il Distintivo dei Mezzi d’Assalto:

Senzatitolo-19.jpg

 

 

Distintivo commemorativo di servizio in Atlantico della Regia Marina:

Senzatitolo-20.jpg

 

 

Due versioni del Distintivo di appartenenza della MMI (fino al 1990):

3.jpg

 

Senzatitolo-22-2.jpg

 

Anche con corona turrita:

 

2.jpg

 

Distintivo attuale (?):

 

4.jpg

 

Patch attuale:

 

7.jpg

 

Due versioni del Distintivo del centenario in oro:

Senzatitolo-27.jpg

 

Senzatitolo-28.jpg

 

 

Due versioni del Distintivo di appartenenza attuale (?), in oro:

Senzatitolo-28.jpg

 

Senzatitolo-29.jpg

 

 

Distintivo che l’autore riconduce a SCUOLASOM, riguardo questo pezzo, nel libro si scrive che a proposito fu interpellato l’Amm. Ranieri, il quale ritenne che fu creato da qualche produttore di libera iniziativa siccome la scuola non ha mai avuto un distintivo proprio:

Senzatitolo-30.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

è una buona idea, Matteo.

a chiarimento c'è da dire che dopo la guerra e fino al 1990 il distintivo rimase dorato per tutti (a meno di sergenti e sottocapi che impiegavano quello in acciaio da spalla) e senza corona.

quello con le foglie d'alloro (che è anche di diametro maggiore) è il distintivo d'npore per chi ha oltre 5 anni di servizio sui battelli. l'altro è per personale imbarcato sui battelli.

 

Nel 1990 la corona della repubblica tornò a sormontare il distintivo, prendendo il posto che fu nella regia corona. Poco dopo arriverà anche la patch per il giubbotto.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Solo una precisazione questo distintivo

 

Senzatitolo-23.jpg

 

non è mai stato adottato dalla MM e dai sommergibilisti: la corona che si vede qui sopra è turrita (come nel distintivo adottato dalla Polizia di Stato) mentre quella inserita dopo il 1990 è detta rostrata (ed è la medesima della bandiera della MM). Tra l'altro possiedo anch'io questa spilla che ho acquistato perchè incuriosito dalla corona non corretta: l'idea che mi sono fatto è che si tratti di una partita errata di un qualche produttore che nel 1990 non aveva ben compreso come doveva essere la corona che era appena stata introdotta.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Difatti nel libro l'autore dice che nel settore si tende a considerare questo distintivo come una sorta di prova.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Più che una prova mi viene da pensare che si tratti proprio un grossolano errore: quella corona non ha proprio senso su un distintivo della MM dove la corona turrita non è mai stata utilizzata; sembrerebbe quasi che chi l'ha realizzata non avesse presente com'è la corona in uso presso la MM ed abbia fatto un lavoro di montaggio tra il distintivo pre 1990 e la corona utilizzata dei distintivi dell' EI o della PS.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao

 

Sorry to write in english,I need info about this SOMMERGIBILI badge,period and if it is original or not and finally wich would be a good price to go for it?this is seller description:Italian Submarine Crew Qualification Badge. Circular rating's badge, of thin brass which has been silvered - most of which rubbed off front, some remaining on reverse. A dolphin within a voided circlet - around which "SOMMERGIBILI". The reverse has had a brooch-pin fitting, this replaced with two lugs, one of which remaining. In good condition - a rare original World War Two badge. Diameter: 47mm

 

Salve a Tutti

 

Fernando

suyu.jpg5jhp.JPG

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma, Comandanti, io ho quello Originale del Ghezzi...... Eh eh eh eh eh!!!!!!!!!!!!!!

AdB

 

Ovviamente e grazie al buon Dio, ho anche il Ghezzi!!!! Triplo eh eh eh!!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve a tutti!

Di recente ho acquistato questo distintivo dei Sommergibilisti, e volevo sapere la vostra opinione sulla fattura e sul possibile periodo di produzione :cool:

 

ii8t.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

i nostri "esperti", Argo in testa, hanno qualche problema di PC. nel frattempo puoi postare ancheil retro dello stemma, da cui si puo capire (spesso) molto piu che dalla parte anteriore

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ecco il retro dello stemma! :biggrin:

 

w1ug.jpg

Edited by Aiez

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sembrava addirittura più recente! :happy: Adesso penso che mi metterò in cerca di una spilla della Regia Marina!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi sembrava addirittura più recente! :happy: Adesso penso che mi metterò in cerca di una spilla della Regia Marina!

 

 

Potrebbe anche essere più recente ma per stabilire un arco di tempo più preciso dovrei vederla di persona per poter cogliere le eventuali patine: ad ogni modo, se non ricordo male, quel tipo di spilla che si usava per fermare il distintivo è stata utilizzata dagli anni 50/60 fino agli anni 80/90.

Share this post


Link to post
Share on other sites

su nota asta on line ho individuato due distintivi interessanti:

$_57.JPG

come sappiamo, questo, ancorchè ufficioso, era impiegato a Bordeaux dai battelli di Betasom mentre quello sotto, mi risulta che no fosse proprio autorizzato sulla divisa, ma fosse un semplice pin da giacca borghese.

$_57.JPG

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buonasera a tutti,

Nei cimeli di mio nonno ho rinvenuto una medaglia in argento del sommergibile Fisalia che era attaccato ad un orologio da taschino ... possibile sia una sorta di mostrina ?

Edited by Francesco 55

Share this post


Link to post
Share on other sites

Le medaglie sono un "ricordo" che veniva regalato al momento dello sbarco a chi veniva trasferito, Francesco, temo non possa essere considerato una mostrina

Share this post


Link to post
Share on other sites

In attesa di ripristinare le foto originalli, ecco qualcosa dalla Pagina Fb grazie a Andrea Proia

1.jpg

 

E Alessandro Burla

2.jpg1.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,750
    • Total Posts
      519,745
×