otaria Report post Posted May 25, 2006 SEMPRE DAL MIO ARCHIVIO PERSONALE HO TROVATO QUESTE DUE FOTO MOLTO PERSONALI DEL FAMOSO COMANDANTE TODARO INSIEME AD UN'UFFICIALE TEDESCO. CON MOLTA PROBABILITA' DOVREBBE ESSERE IN AFRICA O IN GRECIA , STO PROVANDO A VEDERE SE CE NE SIANO ALTRE. E' SIMPATICO NOTARE IL " RISPETTO E DECORO PER L'UNIFORME " DI QUEST'UOMO CHE HA SCRITTO PAGINE EROICHE DELLA NOSTRA STORIA , DI SICURO AVEVA QUALCHE COSA PIU' IMPORTANTE DA FARE CHE CONTROLLARE LA PIEGA DEI PANTALONI !! UN SALUTO A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM. OTARIA. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted May 25, 2006 (edited) Per me sono foto scattate sul Mar Nero... GM Andrea Edited May 25, 2006 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
Betasom Report post Posted May 25, 2006 Sono dello stesso parere di Andrea, mi pare di aver visto altre foto che ritraevano Todaro nella stessa "tenuta" sulle sponde del Mar Nero. Nelle foto inoltre si vedono bene i piedi poppieri degli SMA e i veicoli dell'autocolonna. A qualcun'altro suona qualche altro campanello? Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted May 25, 2006 (edited) Rimando ad un mio vecchio messaggio in tema di divise...ma stavolta fu Fecia di Cossato a fare il pignolo :s01: GM Andrea Edited May 25, 2006 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
Von Skion Report post Posted May 25, 2006 In realtàpostai tempo fa una discussione dal titolo (credo) "Todaro e von Manstein" La prima foto di sicuro non è inedita e, a fortiori probabilmente nemmeno la seconda. Si tratta proprio del comandante Todaro e del fresco Feldmaresciallo von Manstein nell'agosto '42 in Crimea. La prima foto fu giàpubblicata in Decima flottiglia mas Di J. V. Borghese, Milano 1950 (Garzanti; 12° ed. 1965) Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted May 25, 2006 allora non sono rimbecillito del tutto :s04: GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
otaria Report post Posted May 25, 2006 HO FATTO UN'INGRANDIMENTO DELLA FOTO PER LA CONFERMA DI VON MANSTEIN , NON CAPISCO MOLTO DI MATERIALE TEDESCO MA LE MOSTRINE CHE HA IL " TEDESCO " SONO PARTICOLARI . A VOI IL GIUDIZIO . PER QUANTO RIGUARDA LA " CRIMEA " , E' POSSIBILE SAPERE SE CI FOSSERO ANCHE DELLE SILURANTI IN ZONA ?? NELLO STESSO BLOCCO DOVE HO TROVATO QUESTE DUE FOTO DI TODARO NE HO TROVATE ALTRE DOVE SI VEDONO DEI MOTOSILURANTI CHE CARICANO A BORDO DEGLI INCURSORI ITALIANI , LA COSA PARTICOLARE E' CHE MOLTI HANNO IL FAMOSO PORTAMUNIZIONI " SAMURAI " !! . SUL FIANCO DELLE IMBARCAZIONI SI LEGGE " MS15 " E " MS11" . SCUSATE LA MIA IGNORANZA IN MERITO MA COLLEZIONO MATERIALE DELL'AERONAUTICA ITALIANA. COME TROVO UN PO DI TEMPO SCANNERIZZO LE FOTO E APRO UN NUOVO TOPIC. Share this post Link to post Share on other sites
LUCA Report post Posted May 25, 2006 Bellissime ...grazie Penso anchio che la zona sia quella del Mar Nero . Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted May 25, 2006 (edited) PER QUANTO RIGUARDA LA " CRIMEA " , E' POSSIBILE SAPERE SE CI FOSSERO ANCHE DELLE SILURANTI IN ZONA ?? NELLO STESSO BLOCCO DOVE HO TROVATO QUESTE DUE FOTO DI TODARO NE HO TROVATE ALTRE DOVE SI VEDONO DEI MOTOSILURANTI CHE CARICANO A BORDO DEGLI INCURSORI ITALIANI , LA COSA PARTICOLARE E' CHE MOLTI HANNO IL FAMOSO PORTAMUNIZIONI " SAMURAI " !! . SUL FIANCO DELLE IMBARCAZIONI SI LEGGE " MS15 " E " MS11" . SCUSATE LA MIA IGNORANZA IN MERITO MA COLLEZIONO MATERIALE DELL'AERONAUTICA ITALIANA. COME TROVO UN PO DI TEMPO SCANNERIZZO LE FOTO E APRO UN NUOVO TOPIC. No, in Mar Nero non vennero portate Motosiluranti, troppo grandi per il trasporto in ferrovia. C'erano MAS, CB, MTSM. La foto cui ti riferisci, che appena possibile scansiono e posto, appare in "In guerra sul mare" e ritrae la MS15 con questa didascalia: "Marsa Matruch, 3 settembre 1942. La MS15 in manovra nel porto (...). A bordo dell'unitàuna squadra di guastatori del Rgt. San Marco, che nella notte le MS15 e MS11 rilasceranno, con i propri battellini, al largo delle retrovie britanniche vicino ad Alessandria per un'azione di sabotaggio. L'azione porteràalla distruzione di un treno e di tratti di ferrovia e dell'acquedotto, ma tutti i componenti la squadra verranno alla fine catturati". I guastatori erano 13. I Comandanti delle MS erano: TV Giancarlo Bacci di Capaci (MS11) e CF Agostino Calosi (MS15). Si vedano anche motivazione e biografia della MOVM Ten. Berardini. Per la storia dell'incursione, essendo argomento terricolo, declino e rimando a Marcuzzo :s11: . GM Andrea Edited May 25, 2006 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
Marco U-78 Scirè Report post Posted May 25, 2006 che S B A L L O!!!!!!! :s07: :s07: :s07: :s07: :s07: Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted May 25, 2006 (edited) Ecco qua, razza di esigenti!: ...appena tornato dall'ANMI. Accidenti, se restavo in Marina mi occupavo meno di marinai che adesso :s08: GM Andrea Edited May 25, 2006 by GM Andrea Share this post Link to post Share on other sites
Steven Report post Posted August 22, 2006 Diventiamo ''checche'' istriche se nn ci date i ''santini'' :s15: :s04: :s04: :s04: splendide foto Share this post Link to post Share on other sites
Guest Perla Report post Posted August 22, 2006 (edited) A qualcun'altro suona qualche altro campanello? Effettivamente la foto dovrebbe rappresentare il C.te Todaro quando fu al comando dell' "Autocolonna Moccagatta" partita da La Spezia il 5 maggio 1942 e giunta in Crimea il 23 maggio seguente, inviate come altre precedentemente sul Mar Nero dalle forze dell'Asse. Forse può interessarvi come la colonna era composta: 5 autocarri pesanti 666 2 rimorchi per siluri 5 autocarri che trasportano un M.T.M. ciascuno 5 rimorchi speciali che trasportano ciascuno un M.T.S.M 1 auto officina per automezzi barchini e siluri 1 autobotte da 12.000 litri 3 rimorchi botte per lubrificanti e benzina 1 camion gru 1 "biga" a cassone (qualcuno saprebbe spiegarmi di che cosa si tratta?) 1 auto - radio segreteria 1 auto alloggio comando 1 autovettura Fiat 1100 versione coloniale 1 furgone Fiat telonato + cucine da campo, gruppi elettrogeni etc. (queste ultime notizie sono state tratte dal libro di Daniele Lembo "I sommergibili tascabili italiani della Seconda Guerra Mondiale", la foto devo averla vista su qualche altro libro che trattava dello stesso argomento, ma non riesco a ricordare quale fosse) Edited August 22, 2006 by Perla Share this post Link to post Share on other sites
Guest Kashin Report post Posted August 25, 2006 Le tenute dei sommergibilisti moderne e ed antiche sono sempre goliardiche ....ma hanno il segno di lunghi periodi di navigazione ,le divise impeccabili,ben stirate ,pulitissime sanno molto di navigazioni tra scrivanie e fonde in corridoi di Ministero .....ovviamente ci sono occasioni dove bisogna mostrare la bandiera ma in zona di guerra credo che questa necessita' fosse secondaria.-Eroe con Umanita' ......Altro che galloni al vento..... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 25, 2006 Le tenute dei sommergibilisti moderne e ed antiche sono sempre goliardiche ....ma hanno il segno di lunghi periodi di navigazione ,le divise impeccabili,ben stirate ,pulitissime sanno molto di navigazioni tra scrivanie e fonde in corridoi di Ministero .....ovviamente ci sono occasioni dove bisogna mostrare la bandiera ma in zona di guerra credo che questa necessita' fosse secondaria.-Eroe con Umanita' ......Altro che galloni al vento..... come non essere d'accordo.... :s02: Share this post Link to post Share on other sites
Guest Salvatore Todaro Report post Posted July 27, 2007 (edited) mai viste quelle mostrine, se l'ufficiale tedesco è von manstein allora è un generalfelmarshall ovvero il grado più alto della wermacht, corispondente al nostro maresciallo d'italia, si notano i due bastoni incrociati sulla spallina simbolo del grado http://it.wikipedia.org/wiki/Erich_von_Manstein Edited July 27, 2007 by Salvatore Todaro Share this post Link to post Share on other sites
sommozzatore Report post Posted January 26, 2008 la foto è pubblicata anche su "Salvatore Todaro - la storia di uno dei più audaci e umani Comandanti di Sommergibili" dell'amico Gianni Bianchi - foto in pubblicazione fornite dall'Ammiraglio Tiberio Moro. confermo Mar Nero - Todaro era soprannominato "L'ussaro del Cannone" Share this post Link to post Share on other sites
sonar Report post Posted January 27, 2008 Eccolo in divisa bianca ai tempi del " MANARA " Con lui anche Patrelli campagnano e l'Ufficiale Cardillo padre del nostro iscritto VORTICE Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted November 14, 2020 (edited) è bello vedere che il "mago Baku" è ancora ricordato Edited November 14, 2020 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted November 14, 2020 Non ho molta familiarità con Twitter che guardo raramente, ma aprendo la pagina che hai indicato https://twitter.com/JohannesBuckler?ref_src=twsrc^tfw|twcamp^tweetembed|twterm^1327354481546321920|twgr^&ref_url=http%3A%2F%2Fwww.betasom.it%2Fforum%2Findex.php%3Fapp%3Dcoremodule%3Dsystemcontroller%3Dembedurl%3Dhttps%3A%2F%2Ftwitter.com%2FJohannesBuckler%2Fstatus%2F1327354481546321920%3Fs%3D08 si trovano una quantità di post sul comandante Todaro con relative discussioni e commenti. Molto bello, grazie Riccardo ! Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted November 15, 2020 questo alias "Johannes Bückler", ha la capacità di raccontare storie in maniera accattivante e spazia in tutti i campi e gli ambiti Share this post Link to post Share on other sites