Comando Flottiglia Report post Posted November 28, 2005 In occasione dell'intitolazione della Base Navale di Ancona ad Athos Fraternale, un nostro inviato parteciperàalla cerimonia, avendo occasione di intervistare le celebritàche presenzieranno all'evento, tra le quali l'amm. Pagnottella, la Sig.ra Fraternale e a suo figlio, il Sig. Marcello Fraternale. Questo topic è dedicato a raccogliere le curiosità, i dubbi e le domande che vi piacerebbe porre alle persone che il nostro invato avràmodo di incontrare. Nelle giornate successive all'evento questo stesso spazio accoglieràle interviste e le risposte ai quesiti che verranno posti. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 29, 2005 domande per l'Amm. Pagnottella. quali sono le motivazioni per scegliere la nuova base navale al C.te Fraternale? ha conosciuto il Comandante Fraternale e se si ha qualche aneddoto? Share this post Link to post Share on other sites
sonar Report post Posted November 29, 2005 Domande ai familiari (se a conoscenza) 1-quale fu lo stato d'animo suo e della base alla notizia dell'armistizio? 2-quale fu il comportamento dei tedeshi nei confronti degli italiani? 3- quali aneddoti sulla prigionia? 4- Al rimpatrio quale fu lo stato d'animo? 5- Come fu il reinserimento in servizio e in particolare dopo la proclamazione della repubblica? 6-come giudicava chi aveva fatto scelte opposte in ottemperanza agli ordini emanati dal re e al giuramento ad esso prestato? 7- conoscono aneddoti particolari su esperienze di navigazione? Share this post Link to post Share on other sites
Betasom Report post Posted November 30, 2005 Domande alla famiglia: ° Rapporto con camerati che furono epurati in seguito alla militanza nella X°. Molti, come Buttazoni ad esempio, si ritrovarono e misero in piedi delle piccole attività, nelle quali confluivano i compagni della X°. Buttazzoni ad esempio lavorò come ingegnere nella societàdi recuperi aperta da un suo camerata. ° Situazione morale nella marina del primo dopoguerra, con riferimento ai tentativi da parte dello stato maggiore di cancellare dalla storia ufficiale ogni riferimento scomodo. I marinai si sentivano traditi? Share this post Link to post Share on other sites
Marco U-78 Scirè Report post Posted November 30, 2005 Cosa pensava del Comando e della situazione Politica Interna/Esterna. Quali storie su Betasom e le ore in libera. Come viveva, il rapporto con uomini come Di Cossato, Grossi ecc. La volta che pensò di non farcela. La risata memorabile, in quale occasione. E' mai rimasto in collegamento con colleghi Tedeschi. ecco le prime.... :s11: Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted November 30, 2005 Comandanti, ricordatevi per che queste persone potrebbero ricordi troppo lontani o addirittura non conosciuti. lo dico pregandovi di tenere presente che potrebbero non esserci risposte a domande cosi personali. Share this post Link to post Share on other sites
Flyngfortress Report post Posted December 1, 2005 Molte domande, da quello che vedo, sono molto particolari e difficilmente troveranno risposta, almeno per quanto riguarda me che faccio da tramite con i ricordi di mio padre. Probabilmente domani saranno presenti persone che forse potranno darci maggiori informazioni. Un saluto a tutti. Paolo Fraternale Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 1, 2005 C.te Flyngfortress pensavo fosse giàarrivato ad Ancona! a tutta la base, domattina alle 08.00 raccoglierò le domande. consideratelo ultimo tempo utile per favore! Share this post Link to post Share on other sites
Borghese Report post Posted December 1, 2005 Mi domando se ha foto dell'epoca :) , mio nonno Mario Daneo era imbarcato con Fraternale sul Morosini . ovviamente sta storia delle foto e' troppo personale, ma mi chiedo se Athos abbia mai parlato dell'equipaggo del morosini e se ne ha memoria. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted December 2, 2005 Aneddoto raccontatomi dal figlio Marcello. Firenze 1943, papàè lontano, forse giàprigioniero. I figli del comandante vivono coi nonni. I tedeschi hanno giàiniziato i rastrellamenti, devono sottrarre cose e uomini abili dalle famiglie e cercano il nonno, che al momento non si fàtrovare. I tedeschi insistono e vogliono cercare per tutta casa, Marcello è in braccio alla nonna che indica loro una foto del morosini, appesa all'ingresso della casa. IL tedesco che parla ha tiene per il laccio una bomba a mano e la stàfacendo roteare attorno a un dito. si ferma, osserva la foto. la nonna cerca di spiegare ad un soldato, che non capisce l'italiano, che il nonno è in guerra, in atlantico a combattere. Il soldato tedesco non gioca più con la bomba ma raduna i suoi uomini, saluta, esce di casa. Il Comandante Fraternale, anche da lontano, ha salvato la sua famiglia. Prego il sig. Marcello di correggere eventuali errori, naturalmente... Share this post Link to post Share on other sites