-
Content Count
5,314 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by Massimiliano Naressi
-
-
Proviamo a stringere il campo, in che zona del Tirreno (nord,sud,est,ovest)?
-
Infatti siamo proprio lì. Il timone a Danilo!
-
Affermativo!
-
La Nave salvataggio cinese Yongxing-Dao (863)?
-
Più a nord.
-
La nave non dovrebbe essere francese e non siamo nell'emisfero australe.
-
-
Inventore italiano?
-
Mi ricorda le tipiche scogliere dell'isola di Helgoland.
-
Titolo: I CORSARI DELL’IMPERATORE. Storie di gentiluomini, di capitani di mare, di soldati e di garibaldini.
Autore: Massimo Novelli
Editore: Spoon River, 2017
Dimensioni: 23cm x 15cm, 208 pagg.
Reperibilità: ottima
Costo: 15 euro
Anche noi avevamo i corsari…. e non lo sapevamo.
Così inizia la prefazione al volume e con piena ragione. In questa opera, infatti, l’autore è andato a scovare tra gli archivi e le gazzette del XVIII e XIX secolo i nomi di tanti uomini di mare che tennero alto il nome della nostra marineria e che, altrimenti, sarebbero stati destinati all’oblio. Una carrellata di corsari e avventure che ci portano indietro nel tempo e ci permettono di avere uno sguardo più completo sulle complesse vicende navali della nostra penisola. Si parte con il corsaro sabaudo Francesco Bernardino Pallavicino con la beffa ai Francesi in quel di Porto Ercole, poi i corsari di Oneglia che tennero alta la bandiera sabauda mettendo in non poca difficoltà la flotta francese. Si passa quindi ai Genovesi, tra cui spicca Giuseppe Bavastro, che si fecero invece beffa della Royal Navy che tentava di stringere e bloccare i porti liguri durante l’epoca napoleonica, per poi arrivare nel Regno di Napoli seguendo le vicende di Don Matteo Correale, allievo dell’Ammiraglio Caracciolo. Ecco poi un capitolo sugli italiani impegnati a Trafalgar e un ardito piano per cercare di liberare Napoleone da Sant’Elena. Gli ultimi capitoli sono dedicati alla guerra navale sul Lago Maggiore svolta da Garibaldi nel 1848 e alle vicende di altri garibaldini che diedero prova di sé sul mare.
Una scorribanda che ha il merito, come segnalato, di far rivivere vicende e personaggi per lo più sconosciuti ma che seppero far parlare di sé in tante travagliate vicende italiane.
-
Certainement....
-
-
Ho approfittato di un recente passaggio di questo film per vedermelo. Innanzitutto una tirata d'orecchi al titolista, ci vuole un bel coraggio per tradurre in inglese un titolo francese... i cugini d'Oltralpe saranno inorriditi.
Buona l'idea iniziale, il sottomarino che non dovrebbe esistere e la sua conferma... analogica. Poi un cliché già visto con il nostro Orecchio d'oro apparentemente fuori gioco. La crisi finale è, come al solito, ad alto tasso di improbabilità geopolitica ma con una serie serrata di colpi di scena (forse anche troppi) dove tutti cercano di seguire quello che è il loro dovere.
Nelle scene finali a bordo dei due sottomarini coinvolti ci vedo un omaggio agli equipaggi del Minerve e dell'Euridyce anche se non so se questo fosse nei piani del regista.
-
Magari una corvetta classe Bellona danese.
-
Olandese Lynx?
-
Luigi Fecia di Cossato?
-
Tirreno?
-
Airone?
-
Infatti si tratta proprio dello sbarco del 1974 dei britannici sullo scoglio di Rockall, al centro di rivendicazioni per la ZEE tra Regno Unito, Irlanda, Islanda e Danimarca. Il timone a Malaspina.
-
Zona contesa da ben quattro stati....
-
La soluzione del fumaiolo ricorda le nostre corvette Albatros.
-
Mediterraneo o bisogna cercare più a nord?
-
Divenne francese dopo la 1GM.
-
Sommergibilista?
Quizz Foto: Navi Mercantili
in Quiz
Posted · Report reply
Pioniera dell'aviazione navale....