Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

avio72

Comune di 1a classe
  • Content Count

    140
  • Joined

  • Last visited

About avio72

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    CAGLIARI

Recent Profile Visitors

3,397 profile views
  1. avio72

    SSBN project 216 Lafayette Class 1/200

    l'allestimento finale, mostrerà due portelli silos aperti, uno con la copertura missile integra ed una con il missile che la sfonda con i vari frammenti e la bolla d'aria che fa da canale di lancio del missile.ho già una mezza idea su come farlo.
  2. avio72

    SIAI Marchetti SF-260 1/72 ed 1/48 Kp

    Naturalmente da buon short run mi aspettavo i soliti problemi di allineamento del muso, nulla di tragico un di carta abrasiva e stucco. Gli avanzi delle raft della stampa fdm sono riciclabili in ambito modellistico
  3. avio72

    SIAI Marchetti SF-260 1/72 ed 1/48 Kp

    Incomincia ad assomigligliare ad un SF-260AM secondo lotto.
  4. https://www.staseraintv.com/scheda/Documentario/s/sottomarini_ssbn__missili_dagli_abissi/sottomarini_ssbn__missili_dagli_abissi.html
  5. Almeno qualcosa di italiano ed in 1/72, vedo solo U-Boot in tutte le salse.... Se non ricordo male questi hanno operato sul mar nero contro i sovietici?
  6. avio72

    SIAI Marchetti SF-260 1/72 ed 1/48 Kp

    Confronto tra il pezzo originale e quello stampato in resina. Ovviamente c'è un notevole miglioramento, anche se le dimensiini non rendono la mole di lavori fatti. Ho tagliato via la porzione sinistra (destra nella foto)il simulacro del motore per incollarla leggermente piu arretrata per inserire frontalmente il piccolo radiatore dell'olio, ho anche limato la sua sede nella presa d'aria della naca. La sede del faro é stata scavata con una fresetta conica per alloggiarvi la lente del faro e riprodurre la parabola. Anche le due prese circoloari del riscaldamento abitacolo andranno forate. Da la si collecano dei tubi corrugati che entrando in uno scambiatore di calore cilindrico coassiale ai tubi di scarico del motore portano aria calda in abitacolo. Sistema semplice a recupero di calore, cosi come si faceva sulle auto. Poi si sono fissati con il piu pesante dispendioso climatizzatore....
  7. avio72

    SIAI Marchetti SF-260 1/72 ed 1/48 Kp

    Inizio col dipingere i vari particolari prima dell'assemblaggio dell'abitacolo, colori dominanti il nero semilucido dei pannelli laterali, grigio del pavimento, zinc cromatate per l'interno della fusoliers, ottenuto dal giallo trainer 24 humbroll ed una punta di nero (ho il colore ma non sono riuscito a trovarlo sarà in qualche scatola in garage.) Ancora non ho finito la colorazione La vera sfida sarà dipingere il pannello strumenti. Inoltre vista la delicatezza di pedaliere e cloche in resina li monterò ad abitacolo chiuso prima di incollare anche il tettuccio assieme ai sedili con le cinture.
  8. avio72

    SSBN project 216 Lafayette Class 1/200

    Uno andato, cianoacrilica per incollarlo e poi il milliput internamente ed esternamente per inglobarlo a filo nello scafo
  9. avio72

    SSBN project 216 Lafayette Class 1/200

    Stando ai disegni che avevo preso come riferimento, devo avanzare il bordo d'attacco della torretta fino alla linea blu. E ricavare un incasso su cui inserire i sistema di contromisure acustiche che caratterizzava questa serie di SSBN rispetto alle classi precedenti. Penso che molte foto che si vedono in rete siano state censurate dalla US NAVY all'epoca prima di essere divulgate. Infatti di questi lanciatori non vi é traccia mentre compaiono in foto non ufficiali.
  10. avio72

    SSBN project 216 Lafayette Class 1/200

    Perdonatemi la "pubblicità" il solo scopo é identificare i materiali di recupero che ho utilizzato. Non trovando la mia scorta dell'alluminio goftrato ho usato inizialmente quello di un cioccolatino, ma si é rivelato meno malleabile del previsto essendo un composito di carta ed alluminio era incline a creare pieghe indesiderate che non sono non si riuscivano a spianare ma creavano crepe nel materiale. Scartata questa opzione per manifesta inidoneità, miracolosamente in una scatola ho trovato l'allumino gofrato che mi serviva. Essendo fatto di solo allumino e di spessore maggiore del comune alluminio da cucina, si presta bene ad essere pressato senza fare pieghe e crepe sul pezzo. Una volta asciugata la colla epossidica basterà rifilarlo con un bisturi ben affilato. Naturalmente anche se pare scontato le superfici devono essere ben sgrassate e pulite da polvere ecc. Dalle foto del vero in rete si nota la superficie della carena non sia molto regolare, presenta bozzi ed avvallamenti. Se sul modello non sarà perfettamente stessa sarà buona cosa senza esagerazioni.
  11. avio72

    SSBN project 216 Lafayette Class 1/200

    Con i timoni orizzontali della torretta ed i sistemi di contromisure acustici che caratterizano i 216 rispetto agli SSBM precedenti, ho chiuso le parti da stampare con la fdm trannne lo ICBM Polaris A3 da valutare come stamparlo, le altre parti da stampare in resina, mentre alcune parti particolarmente sottili potrei valutare taglio ed incisione laser su stirene o alluminio adesivo. Insomma da testare una soluzione su misura. Ora mi attende un lungo lavoro di stuccatura e carteggiamento delle varie parti. per la carena del sonar principale incollerò un pezzo sagomato di alluminio gofrato di un cioccolatino in modo che la trama permetta la visione della struttura sottostante, cosi come é possibile vedere nelle foto dello ssbn in bacino per la manutenzione.
  12. avio72

    SSBN project 216 Lafayette Class 1/200

    Anche la sezione missili è stata stampata, ovviamente da ripulire, rifinire. Si hai detto bene, ci sarà sempre chi dira :< basta poco che c'è voh!? Stampato in 3d> Sono strumenti e tecniche diverse dalle tradizionali, ma neppure tanto, quello che cambia è il livello di precisione di esecuzione. Ma dietro un lavoro frutto di una lunga ricerca della documentazione, ricostruzione dei disegni in scala, misure, numerose ore di realizzazione e studio dei disegni in 3d, stampa 3d, pulitura e rifinitura dei pezzi, adattamento al modello, prove a secco, assemblagio, stuccatura, vernicciatura, ecc... ...Si basta poco che c'è voh!? Però quello che penso é che l'importante é divertisi a fare le cose, poi gli strumenti da usare sono diversi e diverse le abilità che si sviluppano nell'usarli, non credo sminuiscano un lavoro rispetto ad un'altro. però vuoi mettere la soddisfazione di avere fatto tutto con le proprie mani da zero o quasi , visto che del vecchio rottame inziale è rimasto solo una porzione di scafo . In effetti anche lo scafo è stato ricostruito in 3d per adattare i pezzi da stampare, disegnato sulla base di misurazioni prese col calibro non certo scansionato (magari non ci sarebbero stati errori di misura, o meglio ci sarebbero state tolleranze minori).
  13. avio72

    SSBN project 216 Lafayette Class 1/200

    Sezione con portello grande e carena argano del sonar passivo traninato, subito a poppa della sezione missili
×