Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

Xabaras

Guardiamarina
  • Content Count

    812
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Xabaras

  1. Questa notte alle ore 5,00 in seguito ad aggravamento delle ormai da tempo non più buone condizioni di salute è venuto a mancare il Comandante Luigi Ferraro. Persona eccezionale che mi ha onorato di una sincera amicizia personale e presidente della associazione Combattenti decima Flottiglia MAS il Comandante fu insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare per le strepitose azioni che lo videro protagonista sotto la bandiera della Xa Flottiglia. "Volontario nella specialità "Gamma" nei mezzi di assalto della Marina Militare, portava da solo a compimento quattro successive azioni contro quattro navi nemiche, di tre delle quali si è potuto accertare l'affondamento. Per le difficilissime condizioni dell'ambiente in cui ha dovuto operare e per la crescente vigilanza avversaria, ha coscientemente affrontato e superato rischi mortali sempre maggiori, dando prova di esemplare noncuranza del pericolo, di chiaroveggente freddezza, d'insuperabile perizia tecnica e di inesausto amor di Patria. I risultati da lui ottenuti aggiungevano nuove glorie a quelle che già avevano reso famosi nel mondo i mezzi navali d'assalto italiani." Mediterraneo, 7 luglio - 4 agosto 1943 "SE CADRAI MILLE ALTRI TI SEGUIRANNO: DA GREGARIO DIVENTERAI UN CAPO, UNA GUIDA, UN ESEMPIO" Purtroppo sono quasi certo che la Marina non permetterà di presenziare con le insegne che il comandante ha Onorato per tutta la sua esistenza..... ma nei nostri cuori il saluto sarà uno solo.... DECIMA COMANDANTE! Le esequie si terranno lunedì alle 11.45 a Genova, in Carignano. "A Te, o grande eterno Iddio, Signore del cielo e dell'abisso, cui obbediscono i venti e le onde, noi, uomini di mare e di guerra, Ufficiali e Marinai d'Italia, da questa sacra nave armata della Patria leviamo i cuori. Salva ed esalta, nella Tua fede, o gran Dio, la nostra Nazione. Dà giusta gloria e potenza alla nostra bandiera, comanda che la tempesta ed i flutti servano a lei; poni sul nemico il terrore di lei; fa che per sempre la cingano in difesa petti di ferro, più forti del ferro che cinge questa nave, a lei per sempre dona vittoria. Benedici , o Signore, le nostre case lontane, le care genti. Benedici nella cadente notte il riposo del popolo, benedici noi che, per esso, vegliamo in armi sul mare. Benedici!"
  2. Constatando con tristezza il desolante silenzio di tutti gli organi di informazione ,più interessati ad informare gli italiani delle vicende della signora Lecciso o del signor Cassano, che a rendere omaggio ad un Uomo che con il suo amore per il proprio Paese non solo ne ha onorato il nome in guerra ma lo ha fatto grande nel campo commerciale ed industriale nel settore della tecnologia subacquea colgo il giusto invito del comandante Totiano a contenere i termini della discussione nell'ambito del giusto onore reso ad un Eroe. Mi permetto quindi di pubblicare l'articolo dell'ottimo Alberto Vignali ,tratto dalla sua testata "il Giornale" (www.ilgiornale.it )ringraziandolo per aver riempito il silenzio con l'ultima testimonianza di un grande Italiano. E' interessante notare come dalla lettura dell'articolo, le parole del Comandante siano anche da risposta alle nostre piccole ed immancabili polemiche su argomenti ormai ben noti. "Il funerale dell'eroe di Alessandretta lunedì a Carignano, 14 anni dopo Durand de la Penne" di Alberto Vignali "Aveva 91 anni compiuti da pochi giorni, ma di certo non se li sentiva. Poi una crisi ed il ricovero in ospedale. È scomparso così Luigi Ferraro, uno dei miti viventi della Marina Militare italiana, padre della moderna subacquea e, tra l'altro, medaglia d'oro al valor militare. Lunedì alle 11.45 verràsalutato per l'ultima volta nella sua Genova, nella chiesa di San Giacomo di Carignano. Una scelta con grandi motivazioni, quella del luogo delle esequie, perché proprio in quella chiesa, 14 anni fa, veniva officiato il funerale di un altro mito della Marina italiana, l'ammiraglio Luigi Durand de la Penne. Luigi Ferraro, detto Gigi, nato Genova il 3 novembre 1914, era tutto questo e anche altro. Con la sua scomparsa si chiude veramente un'epoca, una pagina di storia fatta di sacrificio, eroismo, leggenda e tecnica che, a leggerla con gli occhi di chi non lo ha conosciuto di persona, sembra uscita dalla fantasiosa penna di un romanziere di cappa e spada. Luigi Ferraro, conosciuto e stimato sia negli ambienti civile che militari, ma più che altro «venerato» (e nel suo caso è giusto dire così) dagli uomini dei reparti speciali della Marina che hanno base al Varignano (La Spezia), resteràper sempre uno dei veri simboli della Seconda Guerra mondiale. Lui, che non avrebbe neppure dovuto fare il militare, andò volontario in Marina, ma lo sbatterono a fare l'artigliere. Riuscì però a farsi assegnare alla Spezia con grado di tenente. E proprio a lui venne dato il compito di arruolare gli uomini che avrebbero fatto parte del famoso Gruppo Gamma. In altre parole gli incursori subacquei di oggi. La sua è la storia di un uomo che a 29 anni, nel 1943, nuotando da solo nella notte, riuscí a mandare a picco, uno dopo l'altro, quattro piroscafi da carico al servizio degli Inglesi, nemici dell'Italia nella seconda guerra mondiale. Che per queste imprese meritò quattro medaglie d'argento, in seguito commutate in un'unica medaglia d'oro al valor militare. Nel '43 Ferraro figurava come un impiegato del consolato italiano di Alessandretta in Turchia. Faceva finta di far la bella vita, di non saper nuotare, ma in spiaggia ci andava a fare il playboy, anche se in realtàera tutta una finta per poter nascondere delle mine che poi, appena buio, si trainava sott'acqua, fino alla chiglia delle navi appoggio del «nemico». E le piazzava con un timer perfetto, che faceva saltare tutto in aria quando il piroscafo era fuori dal porto. Tutti davano la caccia a qualche misterioso sottomarino, mentre Ferraro tornava in ufficio tra le scartoffie. Dopo l'8 settembre di quello stesso anno, perduta la guerra, ne continuò un'altra, continuando a combattere nei ranghi della leggendaria X Flottiglia Mas fino alla sconfitta finale nel 1945 (perché, come disse pochi anni fa, «diventa difficile iniziare un qualcosa da una parte e poi finirlo da un'altra senza poterne bene capire il perché»). La sua però fu una guerra civile diversa dagli altri, contro c'erano altri italiani, la portò avanti senza mai sparare un colpo contro altri italiani e anzi, d'accordo coi partigiani in teoria suoi nemici, salvando uomini e importanti insediamenti industriali dalla rappresaglia nazista. Ma Ferraro è anche un genio della tecnica, ha progettato una maschera e una pinna tra le più innovative (Pinocchio e Rondine),ed è uno dei «padri fondatori» della strategia e della logistica per la conquista del Sesto continente" (Alberto Vignali - Il Giornale- )
×