Vai al contenuto
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Iscritto
      Ultima Attività:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Iscritto
      Ultima Attività:

Rostro

Sottocapo
  • Numero contenuti

    468
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rostro

  1. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    E' Lionel Crabb, famoso sommozzatore della Royal Navy che imparò a conoscere e a rispettare gli incursori italiani nella sua opera di contrasto agli attacchi condotti dai nostri uomini rana.
  2. Ho ritrovato tra le vecchie carte di mio padre una lettera scrittagli da una sua ordinanza dei tempi in cui era imbarcato. Ho avuto così l’occasione di rispolverare i miei ricordi legati agli attendenti che, in Marina meglio conosciuti come "ordinanze", erano militari con il grado di comuni di 2^ o di 1^ classe assegnati agli Ufficiali in servizio per aiutarli nelle cose pratiche della vita quotidiana. L’ufficiale aveva l’obbligo di curare la disciplina e la condotta del proprio attendente ma, mentre ciò poteva apparire superfluo per chi prestava servizio nel ristretto e controllato ambito di bordo, per gli ufficiali con destinazione a terra diventava una esigenza non trascurabile che imponeva di non affidare ai propri attendenti incarichi contrari alla dignità di militari. Da parte sua l’attendente aveva l’obbligo di tenere una condotta ed una tenuta inappuntabili, pena la revoca dell’incarico. Tale conseguenza punitiva derivava dal fatto che questo particolare servizio veniva assunto solo volontariamente, nonostante le attività delle ordinanze non di rado comprendessero una serie di incombenti che apparivano poco conciliabili con la divisa militare. Occorreva, infatti, pensare al bucato, alla cucina, a rifare i letti, a passare in sartoria per far sistemare vestiti e divise, nonché accompagnare e riprendere a scuola i figli dell’Ufficiale, e tenerli d’occhio durante il resto della giornata. Attività di non poco conto, peraltro bilanciate da alcuni benefici di cui godevano gli attendenti quali l’esenzione o la limitazione di molti servizi a terra o a bordo (in particolare guardie e comandate) ed una maggior larghezza nella concessione delle licenze, circostanze che rendevano la loro situazione non disprezzabile se confrontata con quella dei loro commilitoni. Con queste premesse vien facile pensare che gli attendenti dovevano possedere doti di pazienza e di buon senso ma quello che, a prima vista, poteva apparire come un rapporto di semi sfruttamento a favore dell’Ufficiale, non di rado si tramutava in affetto e stima reciproci. L’ordinanza che scrisse quella lettera, tuttavia, di compiti poco marziali dovette accollarsene pochi perché mio padre era allora un Capitano di Corvetta scapolo e senza figli, imbarcato su di un incrociatore che aveva la funzione di nave scuola per gli allievi della seconda classe dell’Accademia navale di Livorno. Quell’allora giovanissimo marinaio si firmava con un cognome che tradiva l’origine sarda, come sardo era mio padre. Le persone di quella terra, all’apparenza ruvide e diffidenti al primo impatto (lo si noterà da una frase riportata nella lettera), sono pronte ad aprire il loro cuore quando capiscono di potersi fidare, e M. (questa l’iniziale del suo nome) non ci mise molto a farsi apprezzare e voler bene. Tra loro, infatti, presto si instaurò un rapporto di simpatia e di fiducia che la breve e garbata lettera testimonia intensamente anche a distanza di tanti anni, seppur con il tono cauto di un ancora saldo senso della gerarchia militare. Dopo averla letta, per un po’ sono rimasto indecso se ripiegarla con discrezione facendola tornare nel cassetto dei ricordi o se, invece, come ho alla fine ho fatto, svelarla come rispettosa testimonianza del forte legame tra due persone che seppur gerarchicamente calate nel proprio ruolo di militari, lontane di età e di grado, seppero trattarsi con dignità e rispetto. M. scrive da T., una cittadina del Belgio dove era emigrato dopo il servizio militare. La grafia e lo stile evidenziano l’umile ma genuina e dignitosa origine dell’ex marinaio: T., 2/11/60 Signor C.te E’ tanto tempo ormai trascorso da quella ultima lettera che lei mi aveva inviato e da allora non ho più notizie di lei. Non so se ha abbandonato la Marina. Tre anni orsono ricevetti una sua lettera con l’indirizzo di Taranto. Ma non credo che lei abbia lasciato quell’ammirabile divisa. So benissimo che la nave ove lei era imbarcato era la sua casa. Voleva sempre che ci tenevo il camerino come una cosa preziosa, ed era vero. Mettevo tutta la mia volontà per tenerlo più pulito degli altri e forse se ne sarà accorto, certamente. Forse lei la prenderà al male ciò che io sto per ricordarle ma per me non è che un ricordo… Mi ricordo quando ho preso servizio per lei. Mi accolse con una parola molto confidenziale: “ E tu cerca di filare dritto altrimenti ti farò saltare quella finestra a calci”. Quella parola è stata per me una parola di benevolenza, ed avevo capito subito il suo carattere e che cercava le cose fatte giuste, e ben fatte, naturalmente. Com’è la salute Comandante. Spero tanto che sia buona. Si è sposato? Credo di no. Avevo capito anche che il matrimonio per lei era stata sempre l’ultima cosa. Ma per me, credo che ho tradito i suoi consigli. Mi sono sposato con una bellissima ragazza e aspetta un bambino/o una bambina. Lavoriamo ambedue e siamo veramente contenti. E’ italiana, è impiegata e guadagna 60.000 lire al mese. Abbiamo una magnifica casa. Ora, se la mia presente non ci dà noia, spero di ricevere un suo rigo tanto per farmi sapere se sta bene Lei, suo fratello e i bambini. Di sua madre non so niente, se è ancora in vita. C.te se lei si trova ancora a Taranto le manderò un pacchetto con lo zio di lei, delle cioccolate per i suoi nipoti e del buon caffè per lei che so che ci piace tanto. Qui ne abbiamo in abbondanza. Lo zio è un magnifico sarto. Non abita tanto lontano da lei: è a Cisternino in provincia di Brindisi. Anzi, se la gradisce, le mando una foto del matrimonio, ma non siamo venuti tanto bene. Comunque sarà per lei una foto recente. Dopo il testo in italiano, seguono alcune frasi scritte in francese che ho provato a tradurre in italiano. L’averle scritte in francese piuttosto che in italiano tradisce, forse, una sorta di pudore di M. nell’essersi spinto a svelare in modo così diretto sentimenti che tra militari si è poco avvezzi ad esternare: C.te, je m’eu souviendrai toujours de vous (Comandante, mi ricorderò sempre di Lei) U’emporte ou j’irai que je vous tiendrais toujours present (Ovunque andrò la terrò sempre presente) N’oublie pas mon adresse (non dimentichi il mio indirizzo) T., (Belgique) T. (Belgio) Si vous etes mariè faites tous mes meilleurs voeux a votre femme et a vous un grand compliment (Se si è sposato faccia tutti i miei migliori auguri a sua moglie e a lei un grande complimento). M. Mio padre, all’epoca in cui fu scritta questa lettera, si era sposato da poco meno di un anno. Alla fine era capitolato anche lui, nonostante i consigli contrari che aveva cercato di dare alla sua vecchia ordinanza. Dal matrimonio siamo nati prima io e poi, a distanza di un anno e mezzo, mia sorella. Entrambi abbiamo quindi fatto in tempo, quando eravamo ancora bambini, a conoscerne un paio di quelle care ordinanze prima che venissero cancellate dai regolamenti militari. La prima, della quale purtroppo conservo un ricordo appena sfumato per via della mia allora giovanissima età, era “Ianni”, come la chiamava mia sorella storpiandone fanciullescamente il nome. Ma fu con l’ultima delle ordinanze concesse a mio padre, D., che si instaurò un rapporto speciale, come tra fratello maggiore e i suoi due pestiferi ma affezionatissimi fratelli minori. Recentemente, potenza dei social network ci siamo ritrovati. Grande è stata l’emozione quando ci siamo scambiati le foto ormai da adulti. Ad identificare il gruppo che abbiamo creato tra noi, abbiamo però scelto una foto di cinquant’anni fa che ci ritrae insieme, lui al centro, nell’impeccabile bianca divisa estiva, e noi due ai lati, con le spalle circondate dal suo braccio protettivo. Di D. ricordo la presenza discreta ma efficientissima, addolcita dall’espressione sorridente e garbata dei suoi vent’anni che conquistò subito noi bambini ed i miei genitori che, in breve, gli concessero incondizionata fiducia. Quel sentimento di affetto non si è dissolto nell’oblio del lungo tempo trascorso. Tutt’altro. Non appena gliene si è data occasione è riemerso dai ricordi e si è rinnovato, a dispetto di coloro che, con la decisione di abolire la figura degli attendenti, di questa tradizione hanno voluto sottolineare solo la deprecabile immagine di abusi e privilegi. A voi tutte, care ordinanze di un tempo che non c’è più, rivolgo il mio più sincero e riconoscente Grazie.
  3. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Esatto! A te la mano
  4. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Infatti non è Domenico Chiodo. L'isola di nascita non è la Sardegna né la Sicilia né altre isole più piccole appartenenti a queste due regioni
  5. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Sembra che ci siamo arenati... Allora fornisco un paio di informazioni utili per l'individuazione: Già ufficiale di artiglieria, transitato dopo l'unità d'Italia nell'esercito regio Pur non essendo Ufficiale di Marina, il mare lo aveva nel DNA avendo avuto origini isolane
  6. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    In effetti ci somiglia ma non è lui. Non era un Ufficiale di Marina ma ci ebbe a che fare...
  7. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Ecco la nuova proposta
  8. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Ammiraglio Claude Forbin
  9. Rostro

    la spia italiana

    Su questa triste vicenda, che mi auguro il C.F. riesca a chiarire al più presto ed in modo convincente, vorrei fare delle considerazioni sotto l’aspetto giuridico. Da informazioni degli organi di stampa sappiamo che stanno procedendo parallelamente sia la Procura ordinaria che quella militare. Come purtroppo accade di frequente nella prassi, quando determinati reati vengono commessi da militari, si registra una duplicità di procedimenti penali, ordinario e militare, ed occorre risolvere il problema dei rapporti tra le due giurisdizioni. Ma proviamo ad individuare nello specifico quali reati (ordinario e militare) possono essere stati contestati al C.F. e mettiamoli a confronto per cercare di stabilire se i fatti siano da configurare come reato ordinario o come reato militare. Art. 261 Codice Penale (Rivelazione di segreti di Stato) “Chiunque rivela taluna delle notizie di carattere segreto indicate nell’art. 256 (sono le notizie nell’interesse della sicurezza dello Stato, o comunque, nell’interesse politico, interno o internazionale dello Stato - n.d.r.) è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni. Se il fatto è commesso in tempo di guerra, ovvero ha compromesso la preparazione o l’efficienza bellica dello Stato o le operazioni militari, la pena della reclusione non può essere inferiore a dieci anni. Se il colpevole ha agito a scopo di spionaggio politico o militare (art. 257), si applica, nel caso preveduto dalla prima parte di questo articolo, la pena dell’ergastolo; e nei casi preveduti dal primo capoverso, la pena di morte” (ora sostituita con la pena dell’ergastolo – n.d.r.). Omissis. Art. 86 Codice penale militare di pace (Rivelazione di segreti militari, a scopo di spionaggio) “Il militare, che rivela, nell'interesse di uno Stato estero, notizie concernenti la forza, la preparazione o la difesa militare dello Stato e che devono rimanere segrete, è punito con la pena di morte (ora sostituita con quella dell’ergastolo) con degradazione”. Il C.F. da quanto emerge dalle notizie di stampa ha venduto segreti militari ai Russi, ha quindi “Rivelato segreti di stato agendo a scopo di spionaggio politico o militare” (fattispecie prevista dall’art. 261 c.p.); o, più specificamente, ha “Rivelato, nell’interesse di uno Stato estero, segreti militari a scopo di spionaggio” (fattispecie prevista dall’art. 86 c.p.m.p.). Sembra il classico caso di concorso apparente di norme che puniscono il «medesimo» fatto. Ma siamo davvero di fronte a un “medesimo fatto” previsto da due norme diverse, una generale ed una speciale? Io credo di no e vi spiego il mio punto di vista: l’art. 261 Cod.pen. è una norma generale, parla di “chiunque” commetta… . Essa, pertanto è rivolta, a chiunque non sia un militare in servizio nelle nostre FF.AA.. Ai militari, infatti, va applicato l’art. 86 c.p.m.p. in quanto norma speciale che prevede e punisce la “medesima” condotta, già prevista da codice penale ordinario, quando commessa da un militare. Medesima condotta, quindi, con la differenza che concerne solo il soggetto attivo («chiunque” o “il militare”), cosicché nell’ipotesi in cui la condotta in questione venga posta in essere da un militare dovrebbe trovare applicazione soltanto la norma militare, in base al principio della “specialità prevalente”, legato alla specificità degli interessi protetti dal diritto penale militare. Questo quando il reato contestato è commesso da una sola persona. Diversa la situazione quando a commettere il reato siano più persone in concorso tra loro o se la stessa persona commetta più reati (con una sola azione od omissione o con più azioni od omissioni). In tali casi cosa succede? Qui ci viene in soccorso l’art. 13 del codice di procedura penale (connessione di procedimenti di competenza di giudici ordinari e speciali) che al, comma due, dice: ”fra reati comuni e reati militari la connessione di procedimenti opera soltanto quando il reato comune è più grave di quello militare, avuto riguardo ai criteri previsti dall’art. 16 comma 3 (cioè si considera più grave il reato che prevede la pena più grave – n.d.r.). In tale caso la competenza per tutti i reati è del giudice ordinario”. Vi è quindi una prevalenza del giudice ordinario rispetto a quello militare quando la pena prevista dal codice penale per il reato comune è più grave di quella prevista dal c.p.m.p. per il reato militare. In definitiva se al C.F. è stato contestato un unico reato esso a mio parere potrebbe essere individuato nell’art. 86 c.p.m.p. e la competenza a decidere sarebbe del giudice militare. Se, invece, sono stati contestati più reati (ma questo si può sapere solo leggendo l’ordinanza di custodia cautelare), alcuni dei quali prescindono dalla qualifica di militare, allora entra in giuoco l’art. 13 c.p.p. sulla connessione di procedimenti per stabilire se la competenza è del giudice ordinario o di quello militare. Ma considerando che in entrambi gli articoli (261 c.p. e 86 c.p.m.p.) la pena prevista è quella dell’ergastolo, a chi spetta procedere? A questo punto credo che sarà inevitabile il ricorso ala Corte di Cassazione per risolvere il conflitto di competenza. Prendete questa mia disquisizione per quello che vale, cioè un modesto parere e nulla di più, senza alcuna pretesa di giudizio. Per il resto, ed è ciò che più conta, rinnovo la mia più alta considerazione per tutti coloro che in Marina continuano ad operare con spirito di sacrificio e silenziosa dedizione.
  10. Rostro

    Fischia Emersione!

    Davvero notevole, Complimenti
  11. Rostro

    L'Ufficiale misterioso

    Ordinando le vecchie foto di mio padre ne ho trovate alcune che lo ritraggono insieme ad un altro Ufficiale. Si tratta di una presenza ricorrente e dall’atteggiamento dei due traspare un forte legame di amicizia che pare risalire ai tempi in cui erano allievi dell’Accademia (nel secondo banco dal basso, mio padre seduto al centro, l'allievo misterioso alla sua sinistra). Ne ho dedotto che si tratta sicuramente di un compagno di corso (i Rostri 1936-1939) con il quale mio padre pare abbia condiviso anche l’imbarco su alcune unità. Nella foto qui sotto mio padre è a dx e il suo amico a sx, probabilmente a bordo della corazzata Giulio Cesare a Taranto nel giugno del 1941 (mio padre porta al braccio il lutto per la morte di suo padre Erminio deceduto l'11 Giugno 1941. Altre fotografie dei due insieme, successive al conflitto, non ne ho trovate. E ciò mi è sembrato strano (non volendo pensare ad una morte prematura, forse durante il conflitto) visto che altri compagni di corso sono invece presenti nelle foto del matrimonio di mio padre. Pur avendo cercato in vari modi di rintracciare e dare un nome a quell’Ufficiale, i miei tentativi non hanno prodotto risultati. C’è qualcuno nel forum che è in grado di riconoscerlo, aiutandomi così a recuperare un importante tassello della vita di mio padre?
  12. Rostro

    Capitano G.N. Giovanni Galantino

    E' probabile, viste le date, che il Brin dopo il varo nei Cantieri Tosi abbia attraversato lo specchio d'acqua del 1° seno di mar Piccolo per entrare nel bacino Principe di Napoli dell'Arsenale (che si trova di fronte sull'altra sponda di mar Piccolo) per concludere la fase dell'allestimento. Nella foto satellitare qui sotto si può valutare nel 1° seno (quello a sx) la posizione dei cantieri Tosi (in alto) rispetto all'Arsenale (di fronte in basso)
  13. Rostro

    Capitano G.N. Giovanni Galantino

    La prima e la terza foto sicuramente sono state scattate all'interno dell'Arsenale di Taranto. Ritraggono il bacino "Principe di Napoli" poi "Benedetto Brin" in fase di riempimento e le costruzioni a sinistra del bacino che sono la stazione di pompaggio del bacino e, alle spalle di tuo nonno, l'officina adiacente alla stazione di pompaggio. Il motto fascista che si legge parzialmente recita: "Se il secolo scorso fu il secolo della potenza del capitale, questo ventesimo è il secolo della potenza e della gloria del lavoro". E' tratto dal discorso pronunciato da Mussolini a Milano il 6 ottobre 1934. Per quanto riguarda i sommergibili, per adesso ritengo di poter dire solo che Brin, Bronzo e Volframio furono tutti realizzati nei cantieri "Franco Tosi" di Taranto (Brin impostato il 3 dicembre 1936, varato il 3 aprile 1938 e consegnato il 30 giugno 1938; Bronzo impostato il 2 dicembre 1940, varato il 28 settembre 1941, consegnato il 2 gennaio 1942; Volframio impostato il 16 dicembre 1940, varato il 16 dicembre 1941, consegnato il 15 febbraio 1942). I gradi sulla manica nella prima foto sono quelli di Tenente. Pur trattandosi di un ufficiale del Genio navale le due fascette sono sormontate dal giro di bitta che prima era previsto solo per gli Ufficiali di vascello e solo nel 1938 fu esteso anche agli Ufficiali degli altri corpi.
  14. Nella storia militare di Taranto c’è un piccolo episodio che merita di essere ricordato anche perché, se messo in parallelo con il recente passaggio della portaerei Cavour dal canale navigabile, attesta una volta di più di quali imprese straordinarie siano capaci gli uomini della nostra Marina. Ma andiamo con ordine e inquadriamo l’avvenimento nel suo contesto storico. L’emanazione il 17 novembre 1860 dei Regi Decreti n. 4419, 4420 e 4421 rappresentò il primo atto della nascente Marina unitaria. Gli ufficiali delle flotte Sarda, Napoletana, Siciliana, Toscana e Pontificia vennero riuniti in un corpo unico e fu data una organizzazione amministrativa alla Regia Marina. L’allora Ministro della Marina Camillo Benso Conte di Cavour si era subito preoccupato di dare una Marina unica al Regno d'Italia anticipandone di quattro mesi la formale costituzione avvenuta il 17 marzo 1861. La conseguenza fu che il Governo si trovò ben presto a dover affrontare il problema degli arsenali e delle basi navali da una prospettiva diversa che, non più frazionata su base regionale, avrebbe dovuto tener conto delle necessità strategiche dell’intera penisola. Necessità che prevedevano un sistema di difesa delle coste fondato su tre dipartimenti militari marittimi, dislocati il primo alla Spezia, il secondo provvisoriamente a Napoli, in attesa di individuare la sede definitiva, ed il terzo ad Ancona, in attesa del trasferimento a Venezia che presto avrebbe dovuto essere strappata agli Austriaci. L’APPASSIONATO ATTIVISMO DEL SENATORE CATALDO NITTI La scelta della sede del 2° Dipartimento e dell’arsenale militare marittimo accese tra le città interessate una tumultuosa disputa nella quale Taranto si inserì subito da protagonista grazie al senatore Cataldo Nitti che per primo, nel 1861, con un breve ma incisivo scritto dal titolo “Il porto di Taranto nelle future condizioni dell’Italia “, lanciò l’idea di una grande base navale da installare nella città bimare. Taranto per la sua invidiabile posizione geografica rappresentava, infatti, un punto importante all’interno del Mediterraneo, bacino che sarebbe presto diventato “la palestra delle ambizioni e delle avidità delle più grandi nazioni della terra”. Nitti chiedeva, pertanto, che il Paese si dotasse di una forte stazione navale “al confluente dei due mari – Adriatico e Jonio – sulla porta della penisola, a rimpetto a quella parte dell’Europa e dell’Asia ove esso avrà tanti interessi da proteggere e un giorno forse non lontano, quant’ha di arti la diplomazia”. LA MISSIONE ESPLORATIVA DEL CAPITANO BIFEZZI La proposta del Nitti e le sue argomentazioni, basate su di una visione che si rivelerà profetica e lungimirante, furono accolte molto positivamente soprattutto negli ambienti dei notabili tarantini. Anche il Governo le ritenne talmente valide ed interessanti che nel 1863 inviò a Taranto in missione esplorativa il Capitano del genio militare Giuseppe Bifezzi, un esperto cartografo dell’Ufficio Topografico Napoletano che ebbe l’incarico di redigere uno studio particolareggiato della città e dei litorali di mar Grande e di mar Piccolo. LA COMMISSIONE VALFRE’ Nel frattempo venne nominata una Commissione militare presieduta dal Tenente Generale dell’esercito Leopoldo Valfrè di Bonzo che ebbe l’incarico di esaminare i porti dell’Italia meridionale e scegliere quello più adatto per ospitare l’arsenale del secondo Dipartimento. La Commissione giunse a Taranto ai primi del 1865, dopo aver visitato le città di Baia, Castellammare, Augusta, Siracusa e Brindisi. Taranto fu lasciata per ultima. Fu un caso? Probabilmente no. Infatti, mentre la Commissione Valfrè visitava le altre città, il Capitano Bifezzi, ebbe il tempo dal 1863 al 1864 di completare il suo minuzioso lavoro prima che la Commissione arrivasse a Taranto. Circostanza, questa, che svelerebbe quali fossero sin dall’inizio le intenzioni del Governo e quali le direttive impartite alla Commissione riguardo alla scelta finale da adottare. Ciò a dispetto delle forti spinte campanilistiche provenienti dagli ambienti napoletani che volevano la loro città come sede del 2° Dipartimento e dell’arsenale. A favore della scelta di Taranto giocava il ricordo ancora fresco dell’occupazione francese tra il 1801 ed il 1815 quando lo stesso Napoleone Bonaparte, intuendone le notevoli potenzialità logistiche e geografiche, scelse la città bimare come la più idonea per ospitare una grande flotta destinata alle mire espansionistiche nel Mediterraneo orientale. Al pari del capitano Bifezzi, anche la Commissione Valfrè si trattenne a lungo a Taranto non tralasciando alcun particolare nel suo attento esame della città e delle sue coste. I notabili tarantini furono talmente soddisfatti dall’interessamento mostrato dalla Commissione che il senatore Nitti fornì un’ulteriore spinta a favore della scelta di Taranto con un nuovo scritto dal titolo “Considerazioni economiche e politiche per le quali l’Italia deve accrescere le sue forze marittime onde meglio giovarsi della sua posizione nel Mediterraneo e massime nel porto di Taranto” Ma in città non tutti erano contenti di quanto stava accadendo. Molto preoccupati, infatti, si mostrarono i pescatori, i quali temevano, e non a torto, che la presenza delle navi militari avrebbe causato limitazioni e danni al loro lavoro. Nel mar Piccolo in quella seconda metà dell’800 l’attività della pesca godeva di un ambiente naturale favorevolissimo. Circondato sul versante meridionale da alte sponde sulle quali in mezzo a giardini rigogliosi sorgevano poche ville e dimore di campagna, il mar Piccolo ospitava, come ancora oggi, un fiorente allevamento di mitili e ostriche il cui sapore, unico e ineguagliabile, era frutto della commistione tra l’acqua salata e quella dolce sgorgante in mare dalle diverse sorgenti carsiche chiamate citri. Il senatore Nitti, ancora lui, cercò di convincere i pescatori che il progetto di una grande base navale con annesso arsenale avrebbe trasformato Taranto da piccola e povera città di provincia ad importante centro di convergenza degli interessi politici, militari ed economici della neonata nazione con positive ricadute sul benessere dei suoi cittadini. Ma che ampiezza di vedute potevano avere quei pescatori il cui mondo fatto di povertà e ristrettezze era circoscritto tra piccole barche e i pochi attrezzi del mestiere? Nitti, però, sempre più tenace ed insistente nelle sue affermazioni, tentò di indurre i più refrattari a lasciar perdere la pesca a favore della coltivazione dei campi. Che importava se, così facendo, la secolare vocazione di lavoro sul mare vantata da pescatori e “cozzaruli” sarebbe stata letteralmente gettata alle ortiche? A sottolineare il radicale cambiamento che si voleva imporre contribuì la vena ironica e un po’ sarcastica del poeta Emilio Consiglio che così declamava in un suo epigramma: O cefali, allegri! La sorte è cambiata Non più vi si tende la fiera “incannata” * Scorrete pel mare Tranquilli e giulivi Ché tutti i marini Sen vanno agli ulivi *(tipo di rete usata dai pescatori la cui armatura è costituita da canne) La Commissione Valfrè, intanto, concluse il suo lavoro e presentò al Governo la relazione sui porti dell’Italia meridionale. Come sede del 2° Dipartimento e dell’Arsenale venne proposta Taranto che soddisfaceva tutte le richieste condizioni di natura logistica, geografica e strategica. La relazione, inoltre, proseguiva con alcune proposte concrete sulle opere da realizzare: - abbattere le vecchie ed ormai inservibili fortificazioni cittadine; - creare l’arsenale in mar Piccolo nella zona della insenatura di santa Lucia; - chiudere con gettate di massi due delle tre bocche di accesso in mar Grande lasciando libera solo quella tra capo san Vito e l’isola di san Paolo che sarebbe stata sorvegliata e difesa; - costruire un sistema di forti e batterie a capo san Vito, sulle isole di san Pietro e san Paolo e a punta Rondinella in modo da poter battere il mare aperto e contrastare eventuali attacchi nemici prima che potessero giungere agli ancoraggi; - proteggere le vie terrestri di accesso alla città con altre batterie di sbarramento. L’APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE PER LA DIFESA DELLO STATO La relazione Valfrè venne trasmessa al Consiglio Superiore per la difesa dello Stato che la esaminò minuziosamente e, dopo lunga discussione, ne sancì l’approvazione. Il giudizio positivo si fondava, tra le altre cose, sulla rilevante posizione militare e marittima di cui godeva la città. Questa caratteristica, che davvero nessuno avrebbe potuto negare, può essere riassunta in una celebre frase pronunciata negli anni successivi dal deputato ed eroe garibaldino Nino Bixio: “Voi potete dire cento volte non facciamo l’Arsenale a Taranto, ma la natura vi dirà sempre di si”. LA MISSIONE DEL CAPITANO DI FREGATA SAINT BON L’approvazione del Consiglio Superiore per la Difesa dello Stato rappresentò il “via” definitivo che stava aspettando il Ministro della Marina, generale Diego Angioletti. Per redigere un progetto dettagliato degli impianti da realizzare, con annesso preventivo di spesa, fu scelto il capitano di fregata Simone Pacoret di Saint Bon. Ma perché proprio il Saint Bon? Il giovane capitano di fregata già allora era considerato uno dei più brillanti ufficiali della neonata Regia Marina. Le sue doti di carattere e la profonda conoscenza di arsenali e cantieri, consolidata in una recente missione durante la quale aveva studiato quelli francesi ed inglesi, ne facevano l’uomo più adatto al quale il Ministero potesse affidarsi. Il Saint Bon scese a Taranto e con l’aiuto del maggiore del genio Cesare Guarasci si dedicò allo studio particolareggiato della baia di Santa Lucia in mar Piccolo, luogo che la Commissione Valfré aveva ritenuto il più idoneo per ospitare le strutture dell’Arsenale. L’insenatura era larga alcuni chilometri e si trovava sulla costa sud del mar Piccolo a circa 2.000 metri dalla città che, ricordiamolo, era allora concentrata esclusivamente sull’”isola”, oggi rappresentata dalla c.d. città vecchia. Saint Bon visitò il posto e giudicò che per trasformare l’insenatura in darsena occorrevano solo pochi lavori di riempimento e di banchinamento. Le acque di fronte erano sufficientemente profonde ed alle spalle c’era lo spazio necessario per costruire i fabbricati delle officine, depositi ed uffici. L’espansione urbanistica, infatti, non era ancora iniziata ed il terreno a disposizione per la costruzione degli impianti militari era vasto e praticamente libero. Confermata l’insenatura di S. Lucia e quindi risolto il problema del dove far sorgere l’Arsenale, occorreva affrontare la complessa questione del passaggio delle navi dal mar Grande al mar Piccolo e viceversa. LA SCELTA DEL PASSAGGIO TRA MAR GRANDE E MAR PICCOLO Le vie di accesso potenzialmente utilizzabili erano due, costituite dai due canali che, allora come oggi, dividono la città vecchia dalla terraferma. Il primo è quello naturale, dalla parte di porta Napoli, nella zona ovest della città. Largo 115 metri, sin dall’antichità era considerato l’accesso naturale al mar Piccolo. Dalla parte opposta, a levante, vi era il fossato che circondava il castello, un canale artificiale ricavato sin dai tempi più remoti per la difesa dell’acropoli, successivamente allargato dagli Aragonesi ai tempi della costruzione del castello nel 1481 ed infine scavato a fondo alla fine del XVI secolo durante il regno di Filippo di Spagna. Interratosi, negli anni era diventato un ricettacolo di immondizie maleodoranti. Nel 1775 fu poi riattivato in occasione di alcune opere di restauro al castello. Il canale di porta Napoli aveva fondali bassi e rocciosi ed era attraversato da un ponte i cui archi erano alti sull’acqua solo tre metri. Il fossato del castello, invece, aveva il fondale in terra che rappresentava un indubbio vantaggio perché poteva essere scavato per renderlo più profondo. Tuttavia era angusto, col tempo si era insabbiato ed era ostruito dai ruderi del ponte del Soccorso, uno dei due ponti che anticamente collegavano le uscite del castello con la terraferma (l’altro è l’ancora esistente ed utilizzato ponte dell’Avanzata). Nel fossato, poi, vi era un altro ostacolo: il lungo ponte in muratura a tre archi della porta di Lecce che metteva in comunicazione la città con la campagna, dove allora sorgevano solo alcuni conventi e qualche villa. Il Saint Bon, esaminate e messe a confronto le caratteristiche dei due canali, doveva prendere una decisione che conciliasse tutte le esigenze, da quelle marinaresche a quelle politico-militari, non sottovalutando, poi, anche quelle di spesa. La Commissione Valfré nella sua relazione aveva prospettato la trasformazione in canale navigabile del passaggio di porta Napoli, soluzione sulla quale il Saint Bon non era d’accordo, nonostante quest’ultima offrisse indubbi vantaggi anche in termini di spesa. Vi erano una serie di considerazioni che lo avevano convinto a scartare questa ipotesi, prima fra tutte quella di carattere marinaresco. Per ragioni topografiche, infatti, l’asse del canale di porta Napoli sarebbe stato curvo invece che rettilineo. Che significava? Significava che le navi avrebbero dovuto entrare ed uscire in accostata (sterzando, cose si direbbe in termini automobilistici), manovra già difficile per le unità di piccole dimensioni, figurarsi per le grandi corazzate che avevano un raggio di evoluzione assai più ampio. Vi era poi un secondo e non trascurabile problema: la presenza del porto mercantile, che in quella zona era già in fase di realizzazione con i magazzini della dogana. Gli amministratori locali scrissero un’accorata lettera al Ministero della Marina segnalando i gravi intralci al commercio marittimo che avrebbe provocato il continuo transito delle navi militari. E’ buona regola, infatti, che attività militari e mercantili siano sempre tenute ben separate tra loro. Se si fosse rimasti fermi sulla scelta del canale di porta Napoli si sarebbe dovuta trovare una diversa e non facile sistemazione delle strutture già esistenti. E comunque gli armatori avrebbero preferito dirottare le loro navi verso altri porti con grave danno per l’economia della città perché l’eventuale, ipotizzato spostamento del porto mercantile in mar Piccolo avrebbe significato condizionare il passaggio delle navi da carico alle esigenze militari. La soluzione proposta dal Saint Bon fu, pertanto, quella di realizzare un grande canale navigabile là dove era il fossato del castello, il c.d. “fosso”, che avrebbe dovuto essere rettificato, per raddrizzarne l’asse, scavato e banchinato. Per sancire la decisione, però, occorreva prima effettuare una serie di rilievi idrografici che avrebbero dovuto accertare caratteristiche e profondità dei fondali nelle zone di mar Grande e di mar Piccolo situate nei pressi delle imboccature del fosso, e nella zona di mar Piccolo compresa tra il fosso e la rada di santa Lucia. All’esito di tali ultime operazioni, conclusa la fase della individuazione dei luoghi e delle opere da realizzare, il Saint Bon sarebbe stato in grado di predisporre un preventivo di spesa verosimile da presentare al Ministero insieme al suo progetto. Per eseguire le operazioni di scandaglio fu messa a disposizione la piccola cannoniera “Vinzaglio”. LA CRUNA DELL’AGO Ma ecco presentarsi un nuovo problema: come far entrare il Vinzaglio in mar Piccolo? La questione non era di poco conto. La profondità dell’acqua nel fossato, infatti, raggiungeva a stento, nel punto più profondo, il metro e mezzo mentre il Vinzaglio, pur alleggerito di tutto il materiale superfluo, ne pescava 1,95. Come se non bastasse, nella parte settentrionale del canale, quella più vicina al mar Piccolo, si trovava il lungo ponte di pietra a tre archi di porta Lecce, e sotto uno di questi archi il Vinzaglio sarebbe dovuto per forza passare. Ma vediamo le caratteristiche di questa nave. La pirocannoniera “Vinzaglio” era una nave ad elica costruita in legno, varata nel 1860 nei cantieri della Foce del Bisagno a Genova. Era lunga 34 metri, dislocava 272 tonnellate ed era munita di un apparato motore da 60 HP costruito dalla ditta inglese Penn di Greeenwich che le consentiva una velocità di 7 nodi. Era dotata di tre alberi senza crociami con velature di randa e di fiocco. Il suo armamento consisteva in quattro cannoni da dodici pollici. La nave, cui fu dato il nome di una piccola località nei pressi di Novara, teatro di uno scontro tra piemontesi ed austriaci il 30-31 maggio 1859, prese parte all'assedio di Gaeta con le gemelle Confienza e Curtatone. Durante un cannoneggiamento alla distanza ravvicinata di 200 metri delle batterie della fortezza venne colpita due volte sotto la linea di galleggiamento e fu costretta a ritirarsi per non essere affondata. Ma torniamo ai preparativi per il passaggio. Per agevolare il transito del Vinzaglio che, come detto, era stato alleggerito il più possibile, si provvide a scavare il fosso per renderlo più profondo. Il fondale era sabbioso e l’operazione non dovette presentare particolari difficoltà. Tuttavia la nave continuava a toccare il fondo. Per farla avanzare era necessario fornirle un aiuto. Cosa si fa quando occorre spostare una nave che non può muoversi con mezzi propri? La si prende a rimorchio! Già, facile a dirsi ma a farsi è un’altra storia. La soluzione però fu ingegnosa e si rivelò efficace. Sulle rive del canale vennero posizionati alcuni argani che sarebbe serviti a trainarla facendola strisciare sul fondale. Incombeva, però, l’ancor più difficile problema del passaggio sotto il ponte di pietra a tre archi. Da una foto del tempo si può notare che gli archi non avevano tutti la stessa ampiezza. Scartato quello centrale che era il più stretto, la nave sarebbe dovuta passare sotto uno dei due laterali. Ma quale dei due? Quello a ovest, verso la città (vecchia) o quello a est, verso l’attuale città nuova? Dalla prospettiva della foto riportata qui di seguito, l’arco occidentale si presentava parzialmente coperto alla vista dalla torre di S. Angelo (che dava il nome al castello e che negli anni successivi fu demolita per far posto alla spalla che doveva reggere uno dei bracci del nuovo ponte girevole). Con ogni probabilità questa era la visuale che si presentava a comandante e timoniere del Vinzaglio all’imboccatura del fosso dalla parte di mar Grande. Alla visuale disturbata dal torrione Sant’Angelo, si aggiungeva l’asse longitudinale del fosso che, come si nota dal disegno qui sotto, non era dritto. Entrata nel “fosso” e superata il torrione Sant’Angelo, la nave avrebbe dovuto manovrare per inquadrare l’arco occidentale. Tuttavia lo spazio era limitato ed occorreva manovrare con grande accortezza per potersi allineare lungo l’asse di quell’arco evitando il rischio di impattare sui pilastri o sulla costa. Inoltre, ammesso che la manovra fosse riuscita, appena superato l’arco la nave si sarebbe trovata di fronte un altro ostacolo, la torre Monacella (demolita anch’essa durante i successivi lavori del nuovo canale navigabile) che avrebbe imposto una repentina accostata a destra per evitare l’impatto. Le soluzione che sembrava meno rischiosa era, pertanto, quella di passare sotto l’arco orientale (quello sul lato della attuale città nuova). Infatti, imboccato il canale, la nave avrebbe avuto lo spazio necessario per assumere la rotta rettilinea necessaria per allinearsi lungo l’asse centrale dell’arco. In tal modo si sarebbe ridotto al minimo il rischio di impattare contro pilastri o sponde, trovando poi il percorso sgombro da altri ostacoli una volta superato l’arco. Ragionamento corretto? Solo in apparenza perché alla fine la scelta cadde sull’ipotesi più difficile e rischiosa: passare sotto l’arco occidentale, quello vicino alla città (vecchia). Ma perché? Il ponte in muratura di porta Lecce con l'arco occidentale in fase di demolizione visto dal lato di mar Piccolo. Sul lato destro si nota già il muro di sponda della banchina in fase di costruzione e, dietro l’arco, il torrione Sant’Angelo che appare già parzialmente demolito per far passare il “Vinzaglio” Il motivo ce lo spiega Nicola Caputo che nel suo libro “Investivamo alla marinara” ci racconta che l’arco di destra (quello dalla parte del futuro Borgo) “poggiava su fondali secchi e sabbiosi che avrebbero reso impossibile il passaggio” (evidentemente su quel lato del fosso, completamente in secca, l’opera di scavo e soprattutto quella di trascinamento furono ritenute di impossibile realizzazione). La scelta obbligata, pertanto, cadeva sull’arco di sinistra ma la visuale verso il mar Piccolo, come abbiamo descritto prima, era coperta dal torrione Sant’Angelo. Come fare? Dopo aver studiato e ristudiato il problema venne presa la decisione di tagliar via una parte di quel fastidioso torrione. Si, avete capito bene! Del resto, a quel tempo chi avrebbe potuto lagnarsi di tale scempio? Le Sopraintendenze per i beni culturali erano di là da venire ed il combattivo prof. Luigi Viola, creatore del Museo archeologico, sarebbe arrivato a Taranto solo vent’anni dopo. Forse, in uno sforzo di pessimistica lungimiranza, venne previsto che alla fine quel torrione sarebbe stato sacrificato del tutto per far posto alle sponde del costruendo ponte girevole (come vedremo in seguito). Si giunse così al fatidico giorno del passaggio, il 23 luglio 1865. Tirato da argani e paranchi il Vinzaglio fu trascinato lungo il fosso scavato all’occorrenza. Giunto davanti all’arco sinistro fu sicuramente necessario smontare la parte superiore degli alberi (“sghindare gli alberetti”, come direbbero i puristi) che, altrimenti, avrebbero impattato contro la parte superiore del ponte. Sulle sponde nel frattempo si era assiepata una gran folla che non voleva assolutamente perdersi quello spettacolo straordinario. Accompagnato dalle grida di giubilo e dagli applausi degli spettatori, il Vinzaglio dopo lunga e faticosa manovra, “spinte o sponte”, come racconta lo Speziale, alla fine passò e dette fondo alle ancore nel mar Piccolo. Era la prima volta, dopo secoli, che una nave da guerra entrava nuovamente in quello specchio d’acqua. Il Vinzaglio fece la sua parte. Effettuò i rilievi che gli erano stati affidati e, concluso il suo lavoro, percorse a ritroso il fosso per tornare in mar Grande. Si era intanto giunti al maggio del 1866. L’Ammiraglio Persano era arrivato a Taranto per assumere il comando della flotta che stava radunandosi in vista della tragica avventura di Lissa. Il Saint Bon dovette così abbandonare il progetto cui stava lavorando per imbarcare come Comandante sulla corvetta Formidabile. Quello che sembrava dover essere un rinvio solo temporaneo, con la sconfitta di Lissa si risolse invece nell’abbandono del progetto dell’Arsenale che fu rinviato a data da destinarsi. Le aggravate ristrettezze di bilancio suggerirono di concentrare le poche risorse disponibili sul completamento dell’Arsenale di La Spezia, avvenuto nel 1869, mentre per quello di Taranto si dovette attendere ancora un ventennio. Dopo alti e bassi (la storia nel dettaglio magari ve la racconterò un’altra volta) giunse finalmente la legge n. 833 del 29 giugno 1882 che dette il via ai lavori di costruzione del canale navigabile e dell’arsenale. E’ interessante notare, però, che questa legge non istitutiva ufficialmente l’Arsenale ma si limitava, nell’ambito di alcuni finanziamenti previsti per l’adeguamento degli arsenali di La Spezia e di Venezia, a stanziare la somma di 9.300.000 lire anche per l’Arsenale di Taranto… Si trattò quindi di una nascita clandestina, ma perché? Addolcire l’originario disegno di legge fu una scelta dell’allora ministro della Marina Ferdinando Acton che per non suscitare le prevedibili proteste di Napoli, che si sarebbe vista privare della sede del 2° Dipartimento, rese il provvedimento più modesto e quindi “digeribile” anche dai napoletani. In pratica si trattò di una nascita senza battesimo, si potrebbe dire “di straforo”, clandestina appunto, mimetizzata nelle pieghe di un provvedimento che prevedeva altro. Un vecchio vizio dei nostri legislatori che pare quindi avere origini ben lontane… Questo, comunque, è sintomatico del travagliato iter che subì il progetto dell’Arsenale tra discussioni politiche, interessi campanilistici, ristrettezze di bilancio, interruzioni, rinvii e polemiche di ogni tipo. Ogni cosa però ha il suo prezzo e Taranto dovette pagare quei vent’anni di ritardo assistendo impotente, e forse disinteressata, al sacrificio di una parte consistente del castello al quale venne tagliata la… “coda”. Il passare del tempo aveva infatti reso necessaria una rivisitazione del progetto iniziale del Saint Bon (già peraltro rivisto e ridotto per ragioni tecniche ed economiche) nel senso che si dovette spostare l’asse del canale navigabile di parecchi gradi a sinistra affinché la sponda orientale non si trovasse troppo vicina ai palazzi che nel frattempo erano sorti in quello che sarebbe divenuto il c.d. Borgo (la città nuova). Nel 1865, infatti, abolite le secolari servitù militari che avevano imposto alla città di restare chiusa entro i confini fortificati dell’isola, venne approvato il nuovo piano regolatore elaborato dall’architetto Davide Conversano che prevedeva l’occupazione degli ampi spazi al di là del fosso. Questo consentì l’espansione della città sulla sponda orientale ma impose successivamente, per la rivisitazione del progetto del canale navigabile, la demolizione sulla sponda opposta del torrione Sant’Angelo e delle tre torri più piccole della cinta difensiva (Monacella, Mater Dei e Vasto) ritenuti ormai inutili e d’intralcio. La mancata inaugurazione ufficiale dell’Arsenale costituisce, poi, l’ultima testimonianza del faticoso percorso che portò alla sua istituzione e conferma quella nascita “clandestina” che per ragioni politico/campanilistiche dovette avvenire, come detto in precedenza, senza clamori e quasi sottobanco. Negli annali della storia della città, infatti, la data di inaugurazione si fa coincidere con quella del 21 Agosto 1889 quando il re Umberto I, primo sovrano di casa Savoia a scendere nella città bimare, si recò in visita a Taranto cogliendo l’occasione per visitare i cantieri dei lavori dell’Arsenale. Lo Stabilimento, però, essendo ancora ben lungi dall’essere completato, non vide né allora né in seguito, il taglio ufficiale di alcun nastro inaugurale.
  15. Rostro

    Santa Barbara...non esiste!

    Come figlio di un ex primo DT (mio padre, tra i vari incarichi avuti nella sua quarantennale carriera, lo è stato sull'incrociatore Montecuccoli quando era nave scuola) sono decisamente favorevole all'idea della sottoscrizione. Purtroppo mio padre è tornato da tempo a navigare nelle "alte sfere" e non può darci la sua testimonianza diretta del tradizionale dono della festa di Santa Barbara. Tuttavia sulla pagina facebook della Marina Militare ho trovato questa foto:
  16. Una splendida notizia, della quale ancora non ero al corrente quando ho editato questa discussione. La vecchia locomotiva che trainava i vagoni sulla circumarpiccolo, restaurata e tornata al suo aspetto originario, da pochi giorni ha fatto rientro in Arsenale ed è stata posizionata su un breve tratto di binari davanti alla museo che si trova all'interno della struttura militare. Un pezzo di storia che darà il benvenuto ai visitatori e che potrà essere ammirato dagli appassionati. Non appena sarà possibile, covid permettendo, tornare a far visita al museo, sarà mia cura effettuare un ricco reportage fotografico. Nel frattempo godiamoci le immagini proposte in questo articolo https://www.laringhiera.net/quel-treno-sulla-circummarpiccolo-che-collegava-larsenale-a-buffoluto-video/?fbclid=IwAR0dxJv_pbcPFHTVQBxi6fkVd1s91FggqXhSsbNiMSnTrK46d6qoGHEjpfo
  17. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Mi sembra sir Dudley Pound, comandante in capo della flotta inglese durante la 2^ guerra mondiale
  18. In una delle mie escursioni alla ricerca di reperti della storia militare di Taranto mi sono recato nella zona dell’ingresso orientale dell’Arsenale militare. E’ un luogo abbastanza isolato ed estremamente suggestivo, con una fantastica vista sul secondo seno del mar piccolo, dove una volta esisteva la sezione motonautica e canottaggio della Marina. Da anni purtroppo è tutto abbandonato ma, nonostante i cartelli di divieto di accesso, i lucchetti apposti ai cancelli vengono sistematicamente rotti da isolati pescatori che evidentemente trovano le acque antistanti particolarmente fruttuose. Una delle volte in cui ho trovato il lucchetto forzato ho deciso di sfidare il divieto e mi sono avventurato all’interno. I ricordi di quando frequentavo quei luoghi da ragazzino purtroppo si sono scontrati con una realtà di fatiscenza. Ho però voluto fare qualche fotografia a testimonianza di quella particolare attività sportiva che svolgeva allora una Marina che ormai non esiste più. Ma veniamo al motivo di questo mio post. Ciò che più mi ha affascinato nel mio giro sono state le rotaie della vecchia linea ferroviaria militare che, partendo dall’interno dell’arsenale, costeggiava il mar piccolo per poi giungere sulla sponda opposta alla polveriera di Buffoluto. La linea è ancora in buona parte armata. Nel tratto iniziale che esce dalla porta orientale dell’arsenale e che passa dopo pochi metri proprio di fronte al cancello di accesso della sezione motonautica, si vedono bene binari e traversine e si percepisce ancora il tipico odore oleoso di treno. La linea fu aperta nel 1916 ed è rimasta in servizio sino al 1978. La vecchia locomotiva che trainava le tradotte di materiali, per anni rimasta abbandonata su di un binario morto all’interno dell’Arsenale (me la ricordo ancora alla fine degli anni 80) nel 2008 è stata recuperata e restaurata ed ora si trova nel deposito delle FS della stazione ferroviaria di Taranto. Soffermandomi a guardare i binari e le traversine ho notato delle scritte ed alcuni particolari che mi hanno incuriosito e che per me, appassionato di storia minima, hanno rappresentato una sfida nella ricerca dei significati nascosti. Guardate questa rotaia: la scritta appare, a prima vista, del tutto incomprensibile; lettere e numeri senza particolare significato. Sul posto ho fatto delle foto e, una volta a casa, ho avviato la ricerca. All’epoca della costruzione di questa linea, nella rete ferroviaria italiana erano ancora in uso molti modelli diversi di armamenti leggeri, per lo più con rotaie da 27,8 o da 36 Kg/m, ereditati dalle numerose società ferroviarie private che avevano preceduto l’esercizio di Stato, ognuna delle quali aveva un proprio armamento. Negli anni successivi l’Amministrazione delle F.S. per semplificare decise di standardizzare sempre di più i tipi di armamento che divennero principalmente soltanto tre a fronte dei circa venti che esistevano in precedenza. Per le linee principali si utilizzarono rotaie da 46,3 kg/m e da 50,6 kg/m; per le secondarie si utilizzarono i modelli RA 36 M (rotaie da 36 Kg/m) o RA 36 S (rotaie da 36,1 kg/m) il primo dei quali armava la ferrovia circumarpiccolo Ma iniziamo l’indagine sul significato della scritta e cerchiamo di capire cosa rappresentano le lettere BV & C°. L’intuito mi suggeriva che potevano essere le iniziali della ditta fabbricante dal nome BV e Company. Ma cosa si celava dietro la B e la V? Una tenace ricerca su internet ha dato i suoi frutti svelandomi un’azienda siderurgica e mineraria inglese fondata nel 1864 da Henry Bolckov e John Vaughan. I due erano amici e avevano sposato due sorelle, particolare che sicuramente influì sul loro sodalizio iniziato nel 1840 quando nella città di Middlesbrough iniziarono a produrre ferro. Nel 1846 costruirono i loro primi altiforni fondando una società che utilizzava carbone per produrre coke e pietra di ferro da cui ricavavano la ghisa. La ditta, tra innovazioni tecnologiche e ingrandimenti strutturali andava, almeno nel primo periodo, a gonfie vele tanto che nel 1864 la Bolckov, Vaughan and Company Ltd fu registrata con un capitale di 2.500.000 sterline, ciò che la rendeva la più grande società mai costituita sino a quel momento. Tuttavia, ciò che riguarda da vicino la storia della nostra ferrovia è che tra i prodotti siderurgici dell’azienda vi erano i binari ferroviari. Quindi il primo tassello del puzzle è andato al suo posto: BV & C° è la ditta fabbricante di quel tratto di binario che avevo fotografato. Procediamo con il secondo tassello, quello più facile da interpretare: la scritta IIIII 1881 . Non è altro che il periodo in cui fu costruito quel pezzo di rotaia: Maggio 1881. Il mese è scritto in cifre latine ma al posto della tradizionale V che indica il 5, e cioè il mese di Maggio, è stato utilizzato il modo alternativo (e poco conosciuto) di scrivere il 5 con le cinque barrette verticali IIIII. Ed eccoci al terzo ed ultimo tassello: la sigla S F M. Qui, a mio avviso, possiamo fare solo delle ipotesi ma con un certo fondamento. Dobbiamo a questo punto tornare al discorso iniziale sulle ferrovie private che esistevano alla fine dell’800. Tra queste vi era la Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali fondata nel 1862 dal conte Pietro Bastogi, che gestì un gran numero di linee ferroviarie in gran parte al nord e nel versante adriatico e meridionale della penisola italiana. Quindi S F M , a mio parere, è l’acronimo delle Strade Ferrate Meridionali. Tirando le fila di quanto abbiamo sin qui scoperto, possiamo riassumere in questo modo: la scritta B V & C° IIIII 1881 S F M sta a significare che quel tratto di rotaia è stato costruito dalle acciaierie inglesi Bolckov, Vaughan e Company nel maggio 1881 per la Società italiana “Strade Ferrate Meridionali” Bene, adesso che conosciamo il modo di interpretare queste scritte, guardiamo questo altro tratto di rotaia che ho fotografato un po’ più avanti lungo la stessa linea: Ormai forti di quanto abbiamo sin qui scoperto, siamo in grado di capire che la rotaia venne costruita a Torre Annunziata nell’ottobre 1905. Ma che significa R.A. 36 M? Altro mistero, altra ricerca. Qui però mi sono dovuto addentrare in una materia per me del tutto sconosciuta ma altrettanto affascinante: la tecnica degli armamenti ferroviari. E tra la definizione di rotaie, traverse, massicciata, pietrisco, etc etc. ho alla fine trovato quello che mi interessava. Ora, sperando di non annoiarvi troppo, vi descrivo in poche parole cosa si intende per armamento: l’armamento è la rotaia, con il suo profilo e quindi con il suo peso per metro lineare o peso unitario. A seconda del tipo di rotaia utilizzato si abbinano differenti appoggi, differenti lavorazioni delle traverse e differenti tipologie di accessori degli organi di attacco. Di conseguenza ogni armamento ha una sua denominazione che in genere viene espressa in forma sintetica con una sigla. Ed eccoci a noi: la sigla RA 36 M indica rotaie (Railway Armament) il cui peso è di 36 Kg per metro lineare. Per finire vi propongo un’ultima chicca rappresentata da quest’altra fotografia: Cosa sarà mai questa specie di bottone numerato che sembra uscito dal sacchetto della Tombola? Anche qui nuova ricerca che mi ha permesso di scoprire che si tratta del c.d. chiodo millesimo indicante l’anno di fabbricazione della traversina (1939). Ci sarebbero altre curiosità da svelare ma non abuso della vostra pazienza…magari una prossima volta.
  19. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Bersaglio centrato Red! E' proprio "Betty", soprannome affibbiato a Stark in Accademia. Viene considerato come uno dei responsabili della tragedia di Pearl Harbour, essendo in quel periodo il Capo delle Operazioni Navali (noi diremmo Capo di Stato Maggiore della Marina). Già ottimo amico dell'Amm. Kimmel, l'allora comandante della Flotta del Pacifico e considerato nell'immediatezza dei fatti il principale responsabile del disastro, non ebbe scrupoli nel sacrificarlo sull'altare della ragion di Stato.
  20. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Esatto. US Navy
  21. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Grazie Red Ecco il nuovo personaggio
  22. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    È il progettista del Vespucci...Francesco Rotundi
  23. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Ottimo Red. Bersaglio centrato. Ritengo opportuno, tuttavia, fare una precisazione: l’allora maggiore Cugini, che aveva collaborato con Chiodo, Prato e Saint Bon al progetto dell’Arsenale di Taranto, fu incaricato nel luglio 1882 di impiantare a Taranto la nuova “Direzione straordinaria per lavori militari marittimi della Regia Marina” per la costruzione dell’Arsenale del 2° Dipartimento decisa con la legge 29 giugno di quello stesso anno. Cugini diventò così il primo Direttore del Genio Militare a Taranto e responsabile dei lavori del costruendo Arsenale. Il suo ufficio era composto da due giovani capitani del Genio Militare, Giuseppe Messina che diresse i lavori del canale navigabile (documentandoli in un’ apprezzabile pubblicazione edita nel 1888 dal titolo “Il Canale navigabile per la rada ed il mare piccolo” e Michele Micheluccini che fu assegnato a quelli dell’Arsenale vero e proprio. A te la mano.
  24. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Non è Domenico Chiodo
  25. Rostro

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Fornisco qualche particolare utile per l'identificazione: Come si nota dal fregio sul berretto si tratta di un Ufficiale del Genio militare. Operò principalmente nella seconda metà dell'ottocento, fornendo un fondamentale contributo ai lavori riguardanti una importante base navale.
×
×
  • Crea Nuovo...