-
Content Count
307 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by Desert Eagle .50
-
-
-
Scusate questo messaggio consecutivo
Volevo chiedere a Mximilian, nella "versione" Maggio '41 quali sovrastrutture differiscono dalle istruzioni dei fascicoli???
Grazie Mxi in anticipo e scusa se ti voglio imitare!!!
-
-
Ciao carissimo Mximilian,
scusa intanto per non averti risposto subito, sono stato a Torino quattro giorni.
Allora, per quanto riguarda la mimetica, io vorrei farla così com'era il giorno dell'affondamento, quindi presumo devo farla secondo il sito che dici tu, 1941 Rheinübung! (anche la ROMA farò con la livrea che aveva al suo affondamento!)
Io pensavo che la mimetica integrale fosse stata fatta per ultima!?!?! Che ignorante che sono!!!
Quindi se seguo alla lettera le istuzioni, mi ritrovo la mimetica e soprattutto le sovrastrutture che mi interessano!!!
Va bene per ora non ho più dubi!!!!
-
Ciao Ammutinato,
lavoro stupendo! Ma al ponte l'hai già data la pendenza dalla foto non si capisce bene!!!
-
Perdonate se sto per chiedere altre informazioni!!
Allora per chi ha i piani, ovviamente se siete d'accordo!! Mi potreste dare le distanze che ci sono tra gli oblò ed il trincarino, ed anche dalle conici delle porte di carico al trincarino!!
queste quote mi sevono per capire come vanno posizionati quei listelli speciali!
Sicuro del vosto aiuto vi saluto e vi ringrazio!!!
-
Altre foto...
Non sono proprio 11mm sono 10 ma attenzione va contato anche il mm delle placche plastiche con l'antisdrucciolo!!!
si puo vedere l'inclinazione che comunque si può ancora perfezionare limando le otto traverse che alzano il listello centrale!!!
Voi che ne pensate? Ogni consignio è più che gradito!!!
-
-
Ciao Mximilian,
per quanto riguarda il mio dubio sui pezzi, mi fido di te, però rimane la domanda: ma allora dove va messo quell'altro pezzo che è attaccato ancora al telaio????
La stuccatura del tetto dell'hangar l'avevo gia messa in conto! grazie d'avermelo ricordato!
Mi è venuta in mente una cosa, ma tu la Bismarck l'hai fatta con la mimetica integrale, io la farò con la mimetica a tutti i costi, ma ancora moi devo procurare tutto, dall'aerografo alle vernici, il primer tamija, e persino il nastro adesivo per le mascherature!!! Sai per caso se esistono degli schemi per la mimetica???
Ci vorra molto tempo però per impostare i lavori di verniciatura!!!
per tenervi informati sullo stato dei lavori
Le prossime fasi di lavoro sarranno: la stuccatura dello scafo con lo stucco spray ( se riesco a trovarlo) il completamento delle fotoincisioni finora montate con tutti i pezzi minuti, e prossimamente inizierò a costruire il pennone del radiogoniometro!!
A proposito del radiogoniometro, sapreste dirmi che differenza c'è tra il marciapiede semplice e quello complesso?? chi ha costruito il pennone saprà di che sto parlando!!
Ciao a tutti ed a presto!!!
-
Che nave magnifica che era la Yamato! ed il tuo modello gli da ampiamente giustizia! E un capolavoro, spero che un giorno mi possa unire a voi delle megacostruzioni, io vorrei costruire il REX in scala 1:100 o meglio ancora 1:72, ma è un proggetto che mi conserverò per la vecchiaia!!!! hahhahah scherzo!!!
-
-
Ciao a tutti, vi chiedo scusa se sto di nuovo per chiedere aiuto!!!
Allora siccome finora mi sono limitato solo a sistemare le fotoincisioni gia staccate dal vecchio proprietario, ora sto cominciando a vedere i pezzi ancora attacati ai telai dove sono rimasti pochi pezzi,
l'altro giorno mi è saltato all'occhio questo pezzo in primo piano, che mi ricordava qualcosa!!!
Venendo al dunque! Non è che per caso il pezzo in primo piano va cambiato con quello indicato dalla freccia rossa? A me viane da pensarlo perche i due pezzi indicati dalle frecce verdi sono speculari!!
A voi la parola! Che devo fare?
Questo è il risultato dei pezzi rimontatti dopo essere stati ripuliti con l'acetone, che però non ha eliminato l'ossidazione e le bruciature.
certo alcune battagliole sono ancora storte ma non si può fare più nulla!!! specialmente delle ringhiere dei torrini, e come se il metallo si sia snervato e si sia allungato!
la mia parte preferita è la stazione segnletica, visto che molti pezzi li ho staccati dai loro telai, quindi erano immacolati.
Finalmente dopo aver acquistato la giusta carta vetrata da 200 e da 180, ho levigato gli oblò d'ottone, ed alcune parti dello scafo!
Spero che mi sia concessa la sesta foto
Mi ero proprio dimenticato di postare le foto dei timoni! questa foto lo scattata prima che livellassi gli oblò, ora infatti sono a filo dello scafo!!
A presto!!
-
Ciao Anteo a me sembrano semplicemente perfetti!!!
Bravissimo continua così!!
-
Grazie Pennabianca, ho capito alla perfezione!
certo che guardare il tuo modello è sempre un piacere!!
-
Grazie Fassio, acuta osservazione!!!!
-
Ciao a tutti ho di nuovo bisogno di voi!!!
allora il problema è questo: secondo le istruzioni la piccola scaletta da due pioli va messa nel punto indicato dalla freccia nella prima foto.
Però secondo me non ha senso mettere una scaletta per quello sportello che si trova ad altezza cintola, io dico che la scaletta va messa sotto la porta infatti sarebbe stato difficile aprire quella porta senza una scala, visto che si trova a mezzo metro d'altezza!!
Voi che ne pensate? avete già trattato il problema? fatemi sapere!!!
-
Ciao Andrea,
perchè sono curioso di vedere e poi toccare con mano l'ottone!!! cioè vogli rendermi conto anche degli incastri, come sono, ecc!!!
-
Davvero un capolavoro!! Anche per come lavori il legno! Bravo! Interessante alche il lato storico!
Ma l'asta che usavano per "cavare" la sabbia che forma aveva? Costruirai anche quella? Sarebbe un particolare in più!!!
-
Ciao Andrea purtroppo sul Titanic non c'è un vero asse di simmetria le sovrastrutture sul ponte lance (e non solo) non sono speculari!
Per Matt,
Io concordo sul fatto di completare il modello così com'è (che poi apparte lo svergolamento della poppa non presenta altro che non si possa riparare in poche mosse, come i ponti, le murate di I e II classe ed alcune battagliole! Quindi io inizierei a staccare tutti gli oggetti attaccati ai ponti come argani scalette panchine ringhiere ecc, rettificherei i ponti su cui attaccare il nuovo listellato effetto teak, quindi vanno staccati il ponte ristorante ecc, poi va riverniciato lo scafo facendo attenzione (quando si scartavetra tutta la vecchia vernice) agli oblò alle cubie alle scritte Liverpool e Titanic ecc, rivernici il tutto fino a ritrovarti con lo scafo completo di tutto porte ed oblò ecc, ed i ponti risistemati con il nuovo pavimento, poi sarà tutta questione di rimontare ciò che hai precedentemente staccato e nel frattempo hai ripulito riverniciato o aggiunto, a seconda dei casi!!
Sono sicuro che non c'era bisogno che te le dicessi queste cose perchè molto probabilmente ne sai più di me! Comunque io con questo metodo mi sto trovando bene per la Bismarck!!
A presto!!
-
Ciao a tutti! volevo sapere: qualcuno ha già comprato la prima uscita? Io non la trovo presso le varie edicole!! A presto!!
-
Allora carissimo Luca, io sono interessato però, come faccio a sapere quale forma deve avere ogni strato, ho ammirato la prua che hai costruito tu e su ogni pezzo ce la carta che gli ha dato la forma, ecco a me manca solo quello! un metodo che mi dia le varie sezioni, come hai detto tu è come se tagliassimo la poppa orizzontalmente a una distanza per facilitarmi il reperimento di materiale di 4 mm.
quindi per esempi se lo schema delle sezioni e questo del disegno come faccio ad avere (usando un termine geografico) le curve di livello?
Basterà fare una proiezione dall'alto? oppure va attraversata da sezioni verticali (mi pare proprio di si)? Voi come procedete?
PS grazie Fassio per la disponibilità per il cantiere Bismarck
-
Ciao a tutti!
Confermo che il modello è Amati, certo che invece di perdere tempo con i pirati dei cretini era meglio fare la ROMA, che la sono andati a far fare ai cinesi che parlano spagnolo!
Bah!!! Non so dove andremo a finire! e comunque io credo che sia un modello per bambini dai 13 anni in giù, il mio primo modello è stato il Titanic Amati quello si che è un modello istruttivo, istruttivo ai fini del modellismo dico!!!
Spero che con queste mie parore non abbia offeso qualcuno di sicuro non è mia intenzione!
-
N°33
Ciao a tutti! allora mi sono procurato l'uscita 33 e posso solo dire di essere di nuovo deluso la poppa in materiale plastico che pensavo fosse resina come nel caso della Bismarck è in realta comunissima plastica cinese, i listelli speciali non so per quale assurdo motivo vanno montati in modo che sporgano dal trincarino, in più i listelli per il secondo fasciame sono sagomati malissimo e fatti di legno per modo di dire!!!
se andiamo avanti in questo modo non sò come finirà!!!
-
Davvero Amati???? Io passo solo a causa del modello in questione! Ste fesserie non fanno per me!!
Cantiere Di Costruzione Corazzata "roma" Scala 1:200 Hachette
in Mezzi di Superficie
Posted · Report reply
Volevo segnalare questo sito,
sono messi peggio di noi, ma qualcosa può essere interessante!!!
http://freeforumzone.leonardo.it/discussio...spx?idd=9571674