Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

marcellodandrea

Sottocapo
  • Content Count

    968
  • Joined

  • Last visited

About marcellodandrea

  • Birthday December 21

Contact Methods

  • Website URL
    http://
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Arezzo
  • Interests
    modellismo navale, modellismo in genere

Recent Profile Visitors

9,034 profile views
  1. ciao a tutti e buon Anno Nuovo, un saluto per rassicurare sul fatto che non mi sono dimenticato del Palinuro. E' stato un periodo pienotto di svariate cose, ma capita... Solo che ora sto lavorando ad un piccolo diorama di un galeone inglese in un porto fluviale (diciamo Londra) in scala approssimativa 1/320. Come succede a volte mi sono ingarellato per questa idea e la sto portando avanti. Metterò il wip anche qui
  2. Piccolo passo avanti, ho risolto benino, credo, il problemino di simulare le manovre arrotolate sulle cavigliere, utilizzando filo di rame sottilissimo arrotolato attorno a un tondino di 2 mm (o meno) di diametro, poi dipinte in color corda (giallo+nero+bianco). Ho messo quelle sulla cavigliera di trinchetto, almeno quelle che LaManna ha sistemato lì, perché le altre sono appese alla base dell'albero, così come negli altri casi. Quindi le altre devo metterle dopo aver montato gli alberi. Ora pian piano farò gli alberi, ma aver ottenuto dei rotoli di corda gradevoli in questa scala mi ha, diciamo, riportato in auge un'idea che avevo diverso tempo fa per un altro dioramino e in questo momento ci sto studiando sopra, eventualmente lo metto qui nel forum. ciao alla prossima
  3. Tutti gli alberi della Palinuro sono in un solo pezzo, di lamiere in acciaio arrotolate.
  4. Ho finalmente messo le decals, fatte a suo tempo, degli oblò e dei fregi della nave. Ho aggiunto anche altri dettagli, i salvagente a ciambella, bussole, faretti etc. non ci sono molte osservazioni da fare, salvo che la disposizione degli oblò a poppa cambia a seconda delle epoche, e quindi è bene fare riferimento ad una data precisa. In questo caso ho seguito il modello di LaManna, come dicevo, e le pochissime foto cheho riferite a quelle date (primi anni '80). Si noti, comunque, che l'oblò indicato dalla freccia si trova sotto la piattaforma a dritta, mentre è subito avanti a sinistra. Gli oblò di prua e i fregi della serpe La timoneria completata. Ho montato0 le bussole sopra le piattaforme e i faretti subito dietro. Un'occhiata alla scenetta. Gli alberi sono solo appoggiati negli scassi e quindi sono tutti storti. La posizione dei due pescherecci è ugualmente approssimata. Ho la sensazione, tuttavia, di aver fatto l'altezza delle onde un pochino troppo alta. Forse metterò sopra un altro strato di cartoncino per spianare un po' di più le onde Per ora è tutto, ciao alla prossima
  5. Carta e/o pellicola da cucina
  6. La verniciatura dello scafo ha richiesto un po' di tempo e procede lentamente più che altro perché ho poco tempo. Ecco dove sono arrivato. Prima le linee generali delle fiancate, tutto ad aerografo e mascherine. Questa colorazione, senza falsi sabordi, mi piaceva parecchio ed era riferita alla prima configurazione del Palinuro (senza ali di controplancia a poppa e ancora con i battelli Carley per il salvataggio). Ma purtroppo di quella nave conosco solo tre foto da una certa distanza, anche belle ma insufficienti per capire come fossero sistemati i ponti per benino. Poi i falsi sabordi e via via i ponti. A questo punto ho aggiunto le battagliole a prua sul castello. Le battagliole che sto usando di RegiamarinaMas hanno i candelieri disposti quasi esattamente al doppio della distanza di quelli presenti sul Palinuro, e le draglie corrette. Così li ho adattati dimezzando le distanze dei candelieri con altri ricavati dalle stesse battagliole. I ponti ancora senza oblò degli osteriggi e con un mucchio di cose da ritoccare (mancano i verricelli). Ho aggiunto le luci di posizione ai due lati delle battagliole sul castello (subito prima della coperta). Ora ci sono anche gli oblò degli osteriggi. Quelli più grossi a poppavia sono decals che mi ero fatto fare a suo tempo proprio per cose del genere. Gli altri sono "stampini" ottenuti con un tondino di plastica, con la medesima tecnica dei timbri. Anche sulla controplancia della timoneria il tavolato è ottenuto con una decal (è un tavolato semitrasparente che ugualmente mi ero fatto fare per i ponti delle mie barchette; la semitrasparenza mi permette di modificare un po' il colore generale, a seconda del fondo che ci metto sotto). Mancano anche i salvagente a ciambella, in diversi posti sulla nave. Poi il modellino è piccolo, certo... (vedi lapis accanto) Ciao alla prossima, sto mettendo le finestrature e gli oblò sulle fiancate (sempre decals apposite).
  7. Nel precedente cantiere del Muavenet'i Milliye (vedi in questa stessa sezione del forum) ho modellato le onde con il das, appunto. Non saprei come fare per ottenere lo stesso effetto della scia di quel cacciatorpediniere utilizzando la resina bicomponente.
  8. Ed ecco qualche foto ulteriore. La bacheca in vetro... La scenetta che ho in mente con i pescherecci che sfilano a lato del palinuro... Nel Muvenet avevo usato un sistema diverso, ma qui torno al mio solito, mare ondulato (con qualche spessore sotto) realizzato con cartoncino Fabriano artistico a grana grossa da 300 gr. Le scie e le onde vicino alle imbarcazioni le realizzo con gel acrilico. Poi dipingo tutto. Penso che in questo caso non userò il cotone idrofilo per le scie perché la Palinuro andrà a vela e i pescherecci certo non corrono. I fianchi della basetta sono dipinti con una sfumatura dal blu scuro al celeste chiaro, anche qui come in altre occasioni. A me pare che dia profondità all'acqua. Ho sostituito le campane e aggiunto alcune battagliole. Quasi tutte salvo quelle sul castello perché lì dovrò mascherare e non vorrei portare via tutto. A poppa ho cercato di replicare meglio possibile la disposizione dei candelieri delle battagliole e ho messo altri due sostegni triangolari per i salvagente a ciambella. Le battagliole sono da un foglio Regiamarina Mas. Ora passo alla verniciatura di fondo sopra il primer bianco, anche questa in bianco acrilico Tamiya. Poi dipingerò i ponti in grigio medio a pennello. Dovrò maneggiare il modello solo coi guanti di cotone. Comunque farò le fiancate per ultime, in modo da poterle correggere se maneggiandolo ci fosse qualcosa che non va. Gli alberi, come dicevo all'inizio, li ho già fatti in legno, almeno il fuso principale. Era il modo più semplice per trovare diametro e rastrematura più o meno corretti. Con l'ottone era più complicato per me, tanto non devono reggere grandi trazioni. Ciao alla prossima.
  9. I complimenti mi imbarazzano... ma comunque grazie. La bacheca è pronta e sto preparando il mare. Qualche foto a brevissimo
  10. Ma penso di no in realtà non mi ritengo cosi bravo, lo sapete... comunque grazie
  11. Si un pochino di invecchiamento sui pescherecci ci sta (la Palinuro invece sarà abbastanza linda). Le dimensioni sono ca. 3 cm di lunghezza il primo e 2,8 cm il secondo.
  12. Qualche foto del secondo peschereccio quasi completato (mancano un po' di cavi e cavetti e qualche accessorio sui ponti). Ora devo aspettare che mi facciano la bacheca, altrimenti non posso proseguire con il lavoro. Ci vorrà qualche giorno
  13. Ho cambiato l'alberetto del primo peschereccio perché non mi piaceva e l'ho rifatto più sottile in fotoincisione, qui da dipingere. Le luci sono gocce di vinavil. Mancano ancora un certo numero di cavi e cavetti, li metterò alla fine. Il secondo peschereccio è tratto da un disegno di Claudio Magnani che ho trovato in rete. E' lungo 2,9 cm ed è sempre fatto con anima in legno e rivestimento in plastica. Le fotoincisioni sono ricavate da residui vari. Ecco penso che la scenetta più o meno sarà così, appunto con le due barche che sfilano verso dx, il Palinuro verso sx. ciao alla prossima
  14. marcellodandrea

    Regia nave Verbano 1908-1918

    C'è un'altra foto, diversa e molto bella, di questa nave in formato discretamente grande nel forum di naviearmatori.net a questo link
  15. Grazie, ne sto facendo un altro poco più piccolo, così li metto in fila indiana... beh sì prima la Palinuro era un peschereccio, ma non avevo pensato a questo, solo ad "accompagnarla" nella scenetta...
×