Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

serservel

Tenente di Vascello
  • Content Count

    5,460
  • Joined

  • Last visited

About serservel

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.linkedin.com/profile/view?id=42369105&locale=en_US&trk=tab_pro
  • ICQ
    0
  • Skype
    cervellin.simone

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Treviso
  • Interests
    Storia, simulazione, Marina Militare Italiana, modellismo navale

Previous Fields

  • Indirizzo Skype
    cervellin.simone
  • Indirizzo Email Pubblico
    cervellin.simone(at)gmail.com
  • Presente ai seguenti Raduni Nazionali e Licenze Ufficiali di Betasom
    XIX Licenza Ufficiale "Ammiraglio Mario Falangola" XX Licenza Ufficiale "2° C° Silurista MOVM Pietro Venuti" XIV Raduno Nazionale "SSK 518 Nazario Sauro" XXI Licenza Ufficiale "Regio Sommergibile Cappellini" XVI Raduno Nazionale "Pietro Venuti" XVI Raduno Nazionale "Ammiraglio Elio Sandroni" XXVII Licenza Ufficiale "Sommergibili in Adriatico" XX Licenza Ufficiale "Capo Rocco Scigliano"

Recent Profile Visitors

22,781 profile views
  1. serservel

    Addio a Der Kapitan

    Sentite condoglianze alla famiglia
  2. The Guardian, come altre agenzie di stampa, riporta l'affondamento volontario della portaerei brasiliana classe Clemenceau São Paulo (A-12), in precedenza in servizio presso la Marine Nationele con il nome di Foch R 99. La notizia non è tanto l'affondamento, una pratica già sentita con il nome di “scuttling” che in passato era usata per ostacolare il nemico, mentre oggi è usato per creare reef artificiali a protezione dei fondali (anche a scopi turistici), quanto per il carico della nave. La Sao Paulo conteneva infatti tonnellate di amianto, metalli pesanti e altri materiali tossici che potrebbero filtrare nell'acqua e inquinare la catena alimentare marina. Una bomba inquinante tanto pericolosa che persino la Turchia aveva rifiutato di accettarla nei suoi cantieri per lo smantellamento, rimandandola in Brasile. Trovate la storia completa in questo articolo.
  3. serservel

    ex libris per biblioteca Betasom

    Ho tentato una revisione, usando un sito che produce timbri: il risultato è questo Ho usato il logo della Base, eliminando le parti interni colorate che in B/N non verrebbero un modo adeguato.
  4. serservel

    Nave Garibaldi - Quale Destino

    No! Un vero pungo allo stomaco! E' vero che non tutti i mezzi possono avere una seconda vita come il Sauro ma, accidenti, questo è l'ennesimo esempio di buone intenzioni che vanno a fondo per la troppa attesa. Mi spiace immensamente.
  5. serservel

    Nave Garibaldi - Quale Destino

    Ricordavo questa discussione, venga benedetto il tarsto CERCA Vi riporto l'articolo da "La Gazzetta del Mezzogiorno" La vita comincia a 40 anni anche per la portaerei Garibaldi, ora di base a Taranto, evidentemente non una rivista di settore ma che riporta un'intervista all'attualmente Comandate di Nave Garibaldi, il CV Sebastiano Rossitto. Nave Garibaldi sta per raggiungere i 40 anni di servizio, meriterebbe la Croce d’Oro con stelletta per l'anzianità di servizio : una carriera lunga e costellata di partecipazioni in moltissimi scenari mondiali. Carriera che non vuole fermarsi qui, infatti si parla ancora della sua "terza" vita. Tra le ipotesi: quella già riportata da @malaparte, ovvero la riconfigurazione come piattaforma per il lancio di satelliti civili e militari (progetto SIMONA: SIstema di Messa in Orbita da piattaforma NAvale). La trasformazione in una unità porta-droni e per la sperimentazione di velivoli unmanned che richiedeono un ponte di volo. La trasformazione in museo navale. Ora, la terza ipotesi mi sembra quasi fantascienza: se ne parlava per il Vittorio Veneto, e poi nulla per i lavori necessari e le spese, se ne parlotta ancora per il SMG Da Vinci... Insomma, mi sembra piuttosto inverosimile. Le altre due ipotesi sembrano simili, ma per il lancio di satellini mi sorge spontanea una domanda: che modifiche sarebbero necessarie per rendere adeguata la nave? Sicuramente il ponte di volo dovrebbe essere realizzato in un materiale adatto alle altissimie temperature, dovute al lancio dei razzi vettori. Credo ci sia anche un tema di bilanciamento: il razzo e il suo payload porterebbero ad avere un baricentro molto alto, le oscillazioni del mare darebbero scompensi alla traiettoria al lancio. Magari la nave potrebbe venire attrezzata con un sistema per renderla semi-sommergibile, così da avere più stabilità. Voi che ne pensate?
  6. serservel

    Fischia Immersione!

    Devo essere a dir poco arrugginito per averci messo tanto tempo a trovare questa discussione, quasi quaranta minuti, mannaggia a me! Era da tempo che volevo acquistare questo libro ma vuoi gli impegni di lavoro, quelli familiari e il non voler avere un libro in libreria senza dargli le dovute attenzioni, ho rimandato. Fino a questo Natale. Finalmente in suo possesso, non ho resistito e in una settimana l'ho letteralmente divorato. Faccio una premessa: io non sono un marinaio, non ho prestato servizio né ho avuto l'onore di servire in alcun modo. La passione per il mondo marinaresco è nato per vie traverse, che non starò a raccontare qui, e si è sviluppato andando in profondità, tra l'altro proprio grazie a questo forum e alle persone che lo popolano (totiani e non ). Già dalle prime pagine e dai racconti, mi rivedo indietro di almeno 10 anni, quando per me la Marina Militare e la componente subaquea non dicevano granchè, salvo poi scoprire di più e ricredermi. Ecco, questo libro ha certamente questo primo potentissimo effetto: svegliare il lettore dal suo torpore, coinvolgendolo in un mondo che sì, quasi non esiste più (i Toti sono ormai spariti, salvo i pochi fortunati ancora oggi visitabili), ma che ha una tradizione che vive e prospera nel presente e nel futuro all'orizzonte dei sommergibilisti d'Italia! Non è però questo lo scopo dell'opera, infatti non si tratta un un racconto storico o di ananeddoti, dove l'autore ripercorre la sua carriera e la storia dei Toti, bensì va ad approfondire quelli che sono i rapporti umani, gli stat d'animo, lo spessore delle persone che per decenni hanno servito dentro quei sigari d'acciaio, stipati e costretti a vivere gomito a gomito tutto il tempo. Ben poca privacy, ma la galantieria di volerla garantire a tutti in qualche modo; nessun spazio per i comportamenti eccessivi o negativi al morale dell'equipaggio, ma la forza di permettere a tutti di aprirsi per condividere il peso dei sacrifici. E naturalmente il rispetto della gerarchia, ma in un modo che è proprio dei sommergibilisti...e nemmeno di tutti! Di questi sommergibilisti e in questi mezzi, perché questa combinazione è la vera fucina di uomini che i Toti sono stati. Sono anni che frequento questa comunità e, anche se sono stato latitante negli ultimi anni, sono convinto di aver assorbito molto di questo mondo. Negli anni ho trovato ispirazione in tutto questo, tanto da usare modi d'essere e d'agire come strumento di successo nella carriera lavorativa, soprattutto da quando mi è stato affidato un nutrito gruppo di lavoro. Un mio equipaggio, se vogliamo, che ha bisogno di una direzione e di cure, di organizzazione e di momenti "a quota snorkel", di preparazione per affrontare ogni situazione e momenti di goliardia per stemperare. Da out-group posso dire che mi sono sentito molto in-group. Complimenti agli auturi Marco "@Totiano" Mascellani e al Dr. Maurizio Licciardello. Fischia Immersione riposa ora nella mia modesta libreria, poco lontanto da Delfini d'Acciaio (solo per questioni di altezza del volume
  7. serservel

    Ventennale BETASOM - Giugno 2022

    Una splendida tappa per una community più unica che rara nel web. Le community nascono con degli scopi, spesso fini a sé stessi, e con il tempo vanno inevitabilmente verso l'oblio...ma Betasom ha saputo reinventarsi, arricchendosi e andando al di là degli scopi originali e dei singoli che, nel tempo, hanno contribuito ad essa. Gli impegni di tutti noi, personali e lavorativi, ci portano inevitabilmente a fare delle scelte che impongono dei sacrifici. Nel mio caso, tra i sacrifici c'è il dedicare meno tempo alle passioni. Ma non deve essere per sempre! Le passioni rimango e ad esse torneremo quando potremo! Per la sezione Simulatori, sicuramente un aiuto lo potrebbe dare l'uscita di nuovi prodotti videoludici. In loro assenza, dovremo cercare di coltivare quelli storici. I raduni e le visite a tema sono, a mio avviso, un cardine. Sarebbe auspicabile che l'eliminazione delle restrizioni aiutasse a organizzarne di nuove e non necessariamente inedite. Queste sono occasioni di ritrovo tra le persone e tra gli elementi che portano avanti le passioni per cui tutti siamo qui. Un grazie sempre sincero e grande a tutte le persone che, negli anni, hanno contribuito e contribuiscono a tenere viva la community!
  8. serservel

    Debriefing - La scorta - replay

    Aggiungo che è stato un rientro molto bello, ne sentivo la mancanza: grazie infinite @Von Faust per aver organizzato! Nelle missioni come questa, dove uno schieramento (BLU) deve difendere il proprio territorio dall'attacco nemico (RED), i difensori hanno sempre un gran bel vantaggio! I SAURO IV mio e di Blowyaz erano in ottima posizione avanzata sul confine, abbiamo convenuto di avanzare alternando una rotta verso NORD per guadagnare terreno e NORD/NORD-EST oppure NORD/NORD-OVEST per spostarci e ottenere il massimo dai nostri sonar (N.B. non abbiamo il trainato); Stefano74 su Seawolf era dietro la nostra isola (SUD-OVEST), la sua tattica era di doppiare il capo e utilizzare una direttrice verso EST per avere ampio margine d'attaco su tutti. Iscandar su 688 partiva dal porto e aveva il compito di piattaforma d'attacco e difesa arretrata. Non scendo nei dettagli, anche perché (purtroppo) siamo ripartiti alcune volte causa crash. Sono stato contento di rispolverare l'operatività e la teoria dietro DW, tutto sommato penso sia andata bene per tutti e sono certo che migliorerà man mano che andiamo avanti P.S. Grande Sertore, mio vecchio istruttore, che mi è sgusciato alle spalle in modo egregio
  9. serservel

    *** Briefing - La scorta I ***

    Per info riguardo come far partire DW con Win8/10 e le schede grafiche più aggiornate: Istruzioni e software per far funzionare DW su Microsoft Windows 8/10 Indicazioni dal forum di Red Rodgers per ovviare ai problemi di scheda grafica (LINK). Il software indicato lo trovi anche qui (LINK). La discussione di cui sotto riporta alcuni consigli raccolti nel tempo:
  10. serservel

    *** Briefing - La scorta I ***

    Serservel IN
  11. Con il passare delle settimane, le voci sulla possibile vendita della nostra storica portaerei si arricchiscono di fonti e particolari, per questo motivo ho pensato di aprire una discussione ad hoc. STATUS - Dal 12 ottobre 2013 si trova presso l'Arsenale militare marittimo di Taranto, dove viene sottoposta a un refitting che riguarda l'apparato propulsivo, gli impianti ausiliari e i gruppi elettrogeni; a questo si aggiunge la normale manutenzione, il carenaggio e la bonifica di alcuni impianti dalla presenza di amianto. Un report del 12 febbraio 2014, dal sito della MMI, riporta che "[...]La sosta lavori procede con passo spedito[...]", senza tuttavia fornire dati sulla conclusione degli stessi IPOTESI DI VENDITA - Nel post #60 della discussione "La Dura Sveglia del CSM De Giorgi" citavo un articolo de "Il Corriere della Sera" il quale, tra i ventilati tagli agli F-35B, parla l'ipotesi che Nave Garibaldi venga venduta a quale Paese interessato:
  12. serservel

    Classe Fieramosca (1926)

    Non sono un esperto, ma la foto in bianco e nero qui sotto (riportata nel post #1) e la tua sono uguali, quindi direi di sì!
×