-
Content Count
7,826 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by Iscandar
-
-
dopo 8 anni di Sicilia ho imparato ad amare profondamente quella terra e i suoi frutti, direi di assaporare le salamenlle con Spalletti Rosso e passare al dolce accompagnandolo col simpatico passito che proponi!permettimi di correggerti Comandante, quella è Malvasia un gradino più in alto del Passito
-
Comandante se mi permetti aggiungerei, virtualmente, anche questa
-
Sono d'accordo con il C.te R.N. Pola, da casa con firefox la foto è più chiara e vedo le magagne, in ogni caso avendo fatto anch'io modellismo con carta, aerei però, per essere una prima volta devo dire che merita alla grande, passare da 1/400 a 1/200 non è semplice, è anche una questione di "mano" e non sempre viene subito
-
Risposta esattaaaaaaaaaaaa.....
-
scusa quali sono le magagne???? che l afoto un po' scura non permette di vedere molto
-
Al sito del ns. dir. e questo è certamente motivo d'orgolio
ma stiamo combattendo contro qualcuno???
-
Come diceva qualcuno qualche tempo fa...
non lo capisco, ma mi adeguo... con un marcato accento romagnolo....
-
Grazie...
i soliti requisiti
Nazionalita e modello
-
Lockheed X-7
utilizzati per test di ramjet e di guida di missili
-
Sul rostro romano, si e' allargata la ricerca ? mi sa che ritrovare i resti della Vittoria di Duilio sarebbe l' ora più gloriosa dell' archeologia marinara Italiana (anche perche' ho il forte sospetto che l' "Ispettore capo del GN" di Duilio fosse niente di meno che Archimede....)Saluti,
Dott. Piergiorgio.
scusa ma Archimede non fu ucciso quando i romani conquistarono Siragusa!?!?!?!?
-
Credo che un progetto di bombe rmbalzanti sia stato fatto dagli italiani prima del '43, e con ottimi risultati, nelle sperimentazioni, poi , come al solito, non si passò alla realizzazione.
edit
trovato su un altro forum, l'autore fa riferimento a "Aerei Militari - Assi e leggende", ma coincide con i miei ricordi
Uno dei piloti più anziani del 97° Gruppo, il capitano Giuseppe Cenni, aveva da poco elaborato una nuova tecnica di attacco contro il naviglio di superficie.Preso atto del fatto che i "Picchiatelli" disponibili probabilmente non sarebbero mai stati in numero sufficiente per permettere alla Regia Aeronautica di condurre attacchi nel classico stile Stuka perfezionato dalla Luftwaffe (ovvero, una successione continua di aerei che si tuffavano in una ripida picchiata da alta quota e da ogni punto cardinale per confondere e sopraffare le difese nemiche), Cenni opta per una picchiata poco angolata ad alta velocità fino a quota molto bassa.
La bomba doveva essere quindi sganciata in volo orizzontale, in modo che la spinta inerziale in avanti la facesse "rimbalzare" sulla superficie dell'acqua (in maniera simile a un sasso piatto lanciato su uno stagno) prima di urtare contro lo scafo del bersaglio ed esplodere.
In effetti, ciò che Cenni aveva fatto era stato di anticipare di molti mesi sia la tecnica dei "bombardamenti a rimbalzo" adottata allo stesso scopo dagli americani nel Pacifico sud-occidentale, sia quella ancor più famosa (e senz'altro più sofisticata) sviluppata da Barnes Wallis per l'incursione dei "Distruttori di dighe" del maggio 1943.
Una delle prime vittime accertate del metodo d'attacco "Cenni" fu il mercantile greco Susanna da 932 tonnellate, affondato dallo stesso Cenni al largo di Corfù il 4 aprile con un centro pieno.
Ammettendo la perdita, i greci (ingannati dall'attacco a bassa quota) la attribuirono a "un siluro aereo"!
E in un'analoga azione durante il terzo e ultimo attacco contro navi nemiche lo stesso giorno, la 239° Squadriglia colpì la nave della marina militare greca Possa, sostenendo fosse un cacciatorpediniere, benchè in realtà si trattasse di una piccola cannoniera da 240 tonnellate circa dei tempi della I Guerra Mondiale!
-
Nave appoggio torpediniere ad asta
-
a me, più che un imbarcazione, sembra un'astronave di star wars... ma siamo sicuri che non è un nuovo corsaro dei mari, un incrociatore camuffato per la guerra di corsa???
-
Fleet tanker?
-
perfect hit...
la palla passa a te... A5306.... a proposito che vor dì????
toc... toc... ci sei???
-
Come hai fatto a risalire alla fonte? Solo dal riferimento NHC?no ho cercato gli incrociatori leggeri classe Köln
e sono incappato nella stessa foto del quiz
-
...P.S. Per caso c'entra Antonio Canepa?scusate ma Antonio Canepa quale?? quello siculo o quello ligure???
edit:
fatta analisi delle vite e dattomi risposta
questo Antonio Canepa
-
...a primo istinto mi è sorta questa domanda
"ma che è stà cosa???"
poi ragionando
Ma siamo nella grande guerra????
-
-
Per i dati tecnici, Le armi delle navi italiane di Erminio Bagnasco. Comunque le altre considerazioni le ho tratte dalle testimonianze, come il libro di Aldo Cocchia in cui racconta che, durante l'ingaggio col Da Recco, fece subito sospendere il tiro non tanto perché avrebbe abbagliato i puntatori quanto piuttosto per non rivelare la sua posizione mentre cercava di andare all'attacco col siluro.io, per interposta persona, mio padre, posso dirti che di notte, sul Pola, le artiglierie principali si facevano un bel riposino.... di notte non si combatte e basta
-
Nome, Modello e Nazionalità... il minimo sindacale
-
L.V.G. C.VI
-
non mi dire che è uno Junkers J.1
-
A dire il vero l'avevo capito benissimo ed alla prima guerra si riferiva la mia ricerca; leggiti i vari post del topic al link: http://miles.forumcommunity.net/?t=30027273&st=15 .mi sembrava che ti riferissi a mio padre, che si è fatto la seconda...
L'avventura Del "vittorio Veneto"
in Tecnica
Posted · Edited by Iscandar · Report reply
diciamo che è molto probabile, altrimenti sai che confusione per dirlo con un eufemismo
PS confermo quanto evidenziato da Varo5