Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

Marpola

Secondo Capo - MS*
  • Content Count

    418
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Marpola

  1. Auguro a tutti i Comandanti della Base e alle loro famiglie un sereno 2023
  2. Marpola

    Santo Natale

    Auguro a tutti Comandanti della Base un sereno Natale e un felice 2023
  3. Marpola

    campagna associativa 2023

    Noi ti aspettiamo qui.....
  4. Marpola

    campagna associativa 2023

    Ciao Marco Modulo inviato oggi assieme a copia del bonifico come Socio sostenitore. Aspetto....
  5. Sono contento che il mio modesto reportage fotografico sia piaciuto. Purtroppo i sottufficiali presenti nello stand del COMSUBIN alla Fiera Europea della Subacquea, essendo troppo presi dai numerosi visitatori, non mi hanno dato particolari informazioni su questo mezzo considerato un prototipo. Invece ho trovato in rete un interessante articolo in cui si parla anche di questi particolari mezzi subacquei costruiti negli anni Cinquanta: https://www.altomareblu.com/sommergibile-nessie-fantasia-o-realta/ Il BIR era un mezzo che aveva capacità autonome di avvicinamento al suo obbiettivo o, se era trasportato da un sommergibile, poteva essere rilasciato a una distanza di sicurezza per il sommergibile stesso. Il prototipo di questo mezzo nacque alla fine degli anni ’50 e la sua fase operativa fu raggiunta a metà anni ‘60. Nel libro edito da COMSUBIN intitolato “Il Varignano e la Sua Sala Storica” c’è scritto: «Per superare le ultime limitazioni evidenziate dal – BIR58 – …si rese necessario mettere allo studio un nuovo mezzo… Nell’anno 1961 venne studiato e successivamente realizzato il – BIR61 – …Prese vita nel 1971 il – BIR71 -. Con il 71 si raggiunsero le massime prestazioni che si potevano richiedere a questa tipologia di trasportatori speciali. Esso aveva una lunghezza di m.6,450; una larghezza di m.1,180 ed una altezza pari a m. 1,250; una velocità su motore termico 8 nodi Autonomia 70 miglia a 5,5 nodi; una velocità su motore elettrico pari a 5 nodi ed una autonomia di 40 miglia a 3,5 nodi.»
  6. Ciao Comandante. Fatto ora il bonifico di socio sostenitore (normale) Ti invio per email la mia scheda di adesione e la contabile del versamento. A presto..... spero!
  7. Marpola

    Un articolo sull'Amm. Polacchini

    Complimenti Max!! E' venuto davvero un bel lavoro!
  8. Sul magazine online OCEAN4FUTURE https://www.ocean4future.org (che vi consiglio di leggere) è iniziata da qualche giorno la pubblicazione di una serie di articoli tratti dal mio lungo racconto “Ammiraglio Romolo Polacchini. Gli anni di Betasom”, in cui ripercorro la lunga carriera militare di mio nonno Romolo, che partecipò a tutte le guerre del secolo scorso ed è ricordato nei libri di storia della Seconda Guerra Mondiale soprattutto per essere stato, dal 15 aprile 1941 al 28 dicembre 1942, prima Capo di Stato Maggiore e poi Comandante Superiore delle Forze Subacquee Italiane in Atlantico e della base di Bordeaux. Nel primo articolo, pubblicato qui https://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/56800 racconto brevemente la lunga carriera militare dell’Ammiraglio di Squadra Romolo Polacchini. Nel secondo articolo, suddiviso in due parti ( https://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/56802 e http://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/56804 ) parlo dei preparativi per operare nell'Atlantico Occidentale, dove si verificarono le condizioni tattiche che i nostri sommergibili, per caratteristiche costruttive e metodi di addestramento, avevano dimostrato di saper sfruttare più efficacemente. Fu così che tra il 1941 e il 1942 i sommergibili della Regia Marina, impegnati nella “Battaglia dell’Atlantico” accanto agli alleati Tedeschi, ottennero i loro maggiori successi. Nei successivi articoli, sulla base della documentazione in mio possesso (molta della quale assolutamente inedita), racconterò alcuni episodi storici, a volte poco conosciuti e dibattuti, che dimostrano come Romolo Polacchini fu sempre un militare fedele alla Patria e alla Regia Marina, che egli servì per trentacinque anni, dimostrando sempre correttezza, umanità ed integrità morale, unite ad onestà e grande coraggio. Questi articoli, attraverso il racconto del periodo in cui l’Ammiraglio Polacchini comandò BETASOM, ripercorrono brevemente anche la vicenda eroica e umana di quei sommergibilisti italiani che combatterono con tanto onore in Atlantico. Buona lettura!
  9. Marpola

    Fischia Emersione!

    Complimenti!! Una vera opera d'arte!
  10. Marpola

    Buon 2021

    Giunti alla fine di questo anno terribile, auguro a tutti i Comandanti della Base e alle loro famiglie che il 2021sia un anno sereno e soprattutto normale.
  11. Marpola

    Buon 2021

    Ringrazio tutti i Comandanti per gli AUGURI e rinnovo il mio messaggio: che l'anno appena iniziato sia migliore!
  12. Marpola

    Classe 600 Serie Adua (1936)

    Taranto, 22 novembre 1936 Varo del R. Smg. DESSIE'
  13. Marpola

    Classe Barbarigo (1915)

    Tratta dall’archivio fotografico dell’Amm. Romolo Polacchini, un’immagine del R. Smg. Veniero pronto al varo sullo scalo dei C.N.R. dell'Adriatico a Monfalcone.
  14. Marpola

    Classe Pisani (1925)

    Dall’archivio fotografico dell’Amm. Romolo Polacchini un’immagine del R. Smg. Des Geneys in navigazione. L’allora Capitano di Fregata Polacchini comandò il sommergibile Des Geneys nel 1935.
  15. Marpola

    Classe Mameli (1925)

    Dall’archivio fotografico dell’Amm. Romolo Polacchini un’immagine del R. Smg. Tito Speri in navigazione. L’allora Capitano di Corvetta Polacchini Fu il primo comandante del sommergibile Tito Speri (varato il 25 maggio 1928 e consegnato alla Regia Marina il 20 agosto 1929): assunse il comando il 10 febbraio 1929 e lo mantenne fino al 24 maggio 1930.
  16. Marpola

    Smg. Delfino (1895)

    Una rara immagine del R.Smg. Delfino, tratta dall'archivio fotografico dell'Amm. Romolo Polacchini......
  17. Alcune belle immagini (credo inedite) del R. Smg. ARGONAUTA (classe “600”), costruito nei C.N.R dell’Adriatico a Monfalcone, che fu varato il 9 settembre1931 e consegnato alla Regia Marina il 14 gennaio 1932. Su questo battello fu imbarcato per un breve periodo mio nonno Romolo Polacchini, allora Capitano di Corvetta.;)
×