Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

gepard

Sottocapo - MS *
  • Content Count

    401
  • Joined

  • Last visited

About gepard

  • Birthday 04/03/1974

Contact Methods

  • Website URL
    http://fbradasc.altervista.org
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Torino

Previous Fields

  • Presente ai seguenti Raduni Nazionali e Licenze Ufficiali di Betasom
    Genova 2011

Recent Profile Visitors

7,210 profile views
  1. Farai realizzare un timbro con il logo ? Nella mia libreria ho qualche doppione che regalerei volentieri alla Base, appena riesco inserisco la lista. Forse, molto probabilmente, quasi sicuramente, al 100%, questi libri sono già presenti nella Biblioteca Delfino, dato però che la Biblioteca sarà trasferita in un istituto scolastico... repetita iuvant... Come potrò procedere per la donazione dei miei doppioni ?
  2. Sto ancora valutando il materiale per le sezioni anteriore e posteriore del WTC da 10 cm di diametro, le alternative sono solo 2: il policarbonato e il tubo per canne fumarie in acciaio inox spesso 0.4 / 0.5 mm. Infatti pensavo di fare in ottone solo i TLS. Lo scafo esterno (comprese tutte le controcarene, anche quelle della sezione centrale del WTC) e la vela sarebbero in latta. Per la sezione centrale del WTC (quella della cassa di zavorra alaagabile) ci sto ancora pensando, ma penso che sarà anche quello in lamiera, magari uno spezzone di canna fumaria di 12 cm di diametro (o superiore, circa 13.4 cm, e opportunamente trasformato a martellate da cilindro liscio a cilintro con erecchie da Topolino). Ecco cosa ho trovato cercando su amazon: I tappi con la guarnizione mi consentirebbero di costruire lo scafo in 3 sezioni, quelle anteriore e posteriore sarebbero fissate saldamente ai tappi. Nella parte interna dei tappi verrebbero a loro volta fissati servocomandi e motori. Probabilmente riuscirei a realizzare queste stesse funzionalità con tappi per tubi in acrilico ma dovrei farli realizzare apposta da un tornitore. Un altro vantaggio che vedo nell'uso dei tubi per canne fumarie e che sarebbero una sorta di supporto strutturale interno su cui saldare le ordinate delle relative porzioni di scafo esterno infatti in queste zone le ordinate sarebbero degli anelli troppo stretti che, con uno spessore di appena 0.3 mm, se non fossero fissate ad un supporto interno non riuscirebbero a loro volta a dare supporto allo scafo enterno. Considerando poi le mie (in)capacià mi sento più sicuro con materiali a prova di bomba (la mia goffaggine). Ma nel '38 esisteva il policarbonato ? (hmmm, beh i transistor e i circuiti integrati non esistevano ma non posso mettere delle valvole teromioniche in così poco spazio...) Figurati, ogni suggerimento è sempre ben accetto e mai scartato a priori.
  3. Come direbbe Muciaccia in Art Attack: Ffffatto Beh, questa mattina mentre mi aggiravo tra le bancarelle dell'appuntamento di Gennaio de "Il libro ritrovato" (piazza Carlo Felice - via Roma, a Torino) mi è rimasto appiccicato alle mani il libro "Il sommergibile italiano dal Delfino allo Scirè", catalogo della mostra del 2003 al Museo Tecnico Navale di La Spezia. Ad un certo punto c'era quella foto con questa didascalia: Modello di studio progettuale per la trasformazione in "mezzo avvicinatore" del R. Somm. Da Vinci Classe Marconi - Progetto Bernardis (1940) [...] O.T.O.SP
  4. @Von FaustUso Solvespace che ha sì le funzioni per il calcolo di perimetri, superfici e volumi (con i quali ho ricavato i dati delle ordinate, delle sezioni del WTC e della vela) ma non ha la funzione di lofting per generare superficie solidi a partire dalle curve di sezione, quindi i valori quantitativi dello scafo li devo stimare. E ora a grande richiesta ecco una variante della barzelletta sui cavalli sferici, vogliatemi perdonare l'off topic: Il moto del cavallo Si convocano un ingegnere, un matematico ed un fisico per studiare le equazioni del moto del cavallo. Il problema non è facile. L'ingegnere dopo un po' presenta un suo modello: "Non so che abbia fatto... qui si approssima... qua talvolta funziona... grossomodo va...". La soluzione però non soddisfa. Si va allora dal matematico che, tutto gasato e con un caffè in mano esclama: "Sono a buon punto! Ho appena dimostrato l'esistenza del cavallo!" Delusi, come ultima scelta, si ripiega sul fisico: "Ma certo è tutto risolto. Ho risolto il problema analiticamente e ho pronto il modello. Allora, lavoriamo nell'ipotesi che il cavallo sia sferico...
  5. Ho disegnato la chiglia: Ed ora do un po' di numeri ovvero ulteriori dati geometrici/volumetrici: - La superficie della sezione maestra (ordinata n° 9) dello scafo, esclusa la vela, ha una superficie di 148.67 cm2 - Il perimetro della suddetta sezione maestra è di 46 cm Assumendo che i cavalli siano sferici... (hem scusate è una reminescenza di una barzelletta sui matematici), ok, assumendo che tutte le sezioni siano uguali (ovvero che lo scafo del battello sia un estruso cilindrico della sezione maestra) si può fare un calcolo per eccesso del volume dell'intero battello (opera viva + opera morta) comprendente la lamiera dello scafo, la vela, i tubi di lancio e le sezioni del WTC: - 1) Volume della vela in lamiera di 0.3 mm: 26.5 cm3 - 2) Volume della lamiera dello scafo (comprende anche la sezione centrale del WTC ovvero la cassa di zavorra): perimetro sezione maestra * spessore lamiera * lunghezza scafo = 46 * 0.03 * 160 = 220.8 cm3 - 3) Volume delle ordinate interne: superficie della sezione maestra * spessore lamiera * numero di ordinate = 148.67 * 0.03 * 20 = 89.202 cm3 - 4) Volume della lamiera delle sezioni anteriore e posteriore del WTC [diametro: 10 cm - lunghezza totale: 28.9 cm + 23.6 cm = 52.5 cm - spessore lamiera: 0.3 mm]: 59 cm3 - 5) Volume degli 8 TLS nudi e crudi (ovvero senza i meccanismi di lancio): 39.71 cm3 Volume complessivo: 1+2+3+4+5 = (26.5 + 220.8 + 89.202 + 59)[latta: 7.83 g/cm3] + 39.71 [ottone: 8.73 g/cm3] = 395.502 [latta] + 39.71 [ottone] Peso complessivo: 395.502 * 7.83 + 39.71 * 8.37 = 3429.15336 g ~= 3.5 kg Il calcolo del peso non comprende elettronica, servo comandi, batterie, zavorra, motori, eliche, meccanismi vari ed eventuali, inoltre si tratta di una stima per eccesso poichè, data la forma rastremata dello scafo, alle estremità le sezioni rimpiccioliscono quindi perimetri e superfici vanno a diminuire, inoltre buona parte del ponte di coperta sarà realizzata in legno (circa 1 mm di spessore). Volume lordo (comprensivo della lamiera) della sezione centrale del WTC (adibita a cassa di zavorra): - complessivo: 2530.26 cm3 - di cui sotto la linea di galleggimento: 2210.76 cm3 - di cui sopra la linea di galleggimento: 219.5 cm3 Volume lordo delle sezioni anterioere e posteriore del WTC: - complessivo: 4096.74 cm3 (posteriore: 1841.58 cm3 + anteriore: 2255.16 cm3) - di cui sotto la linea di galleggimento: 119.22 cm3 (posteriore: 53.59 cm3 + anteriore: 65.63 cm3) - di cui sopra la linea di galleggimento: 3977.51 cm3 (posteriore: 1787.99 cm3 + anteriore: 2189.53 cm3) Spero di non ever dimenticato nulla. Ah, si certo, manca il CA2...
  6. L'intenzione è usare lamierino facilmente saldabile (latta o ottone) dello spessore di 0.3 mm. Con le pareti spesse 0.3 mm risulta che: Il volume della vela è VV=26.5 cm3 Il volume del ponte di coperta è VP=19.16 cm3 A spanne direi che la superficie totale della lamiera dello scafo potrebbe essere pari a pressappoco circa tre volte la superficie del ponte di coperta al quale si andrebbe ad agging Quindi il volume della lamiera dell'opera morta è VV+3VP = 83.98 cm3 Ma a questo devo ancora aggiungere il volume delle sezioni. Hmmm, dubito, il tempo libero è troppo poco.
  7. Ho finito di abbozzare la vela e ho aggiunto il piano di caplestio del ponte di coperta con l'alloggiamento per il CA2: E così mi sono accorto che la sezione 19 (la prima a prua) e il profilo del ponte di coperta non collimano... uff...
  8. Sto approfittando delle vacanze Natalizie per andare un po' avanti con il modello. Per valutare il volume dell'opera morta devo dettagliare un po' lo spessore della lamiera dello scafo e delle sovrastrutture, ho iniziato ad abbozzare la vela:
  9. gepard

    consigli su Duilio 1940

    Ciao, ho scaricato il manuale d'uso e installazione dei moduli MultiSwitch 16 encoder e decoder. Da quello che ho capito le uscite sul decoder non emettono corrente se non sono comandate dalla trasmittente, in pratica non sono dei relè (interruttori) ma degli alimentatori, motivo per il quale nelle note di sicurezza nel manuale è eplicitamente indicato di non cortocircuitarle, di rispettare la polarità dei collegamenti e di non applicare un carico di corrente/tensione superiore a quanto indicato nella tabella delle specifiche tecniche. Inoltre sul decoder c'è uno switch che serve per impostare il tipo di segnale che trasporta i dati codificati: PPM o PCM. Questo segnale dipende dalla trasmittente: PPM è una modulazione di tipo analogico (sequenza impulsi di durata variabile proporzionale al "valore" del canale) mentre PCM è di tipo digitale (il "valore" del canale viene rappresentato da un numero binario di N bit e trasmesso da una sequenza di N di impulsi digitali 0/1). Occorre quindi innanzitutto accertarsi che sul modulo decoder lo switch sia posizionato sullo stesso tipo di modialità di modulazione della trasmittente. Non ho trovato lo schema elettrico del circuito del modulo decoder ma in mancanza d'altro potrebbero essere utili delle fotografie dettagliate, ben a fuoco e ad alta risoluzione della scheda elettronica del decoder in modo da individuarne i componenti e ipotizzare un eventuale possibile guasto all'elettronica.
  10. gepard

    campagna associativa 2023

    Calendario, seganlibro personalizzato e bollino arrivati. Grazie!
  11. gepard

    campagna associativa 2023

    Modulo inviato e bonifico effettuato.
  12. Work in progress... WTC e TLS WTC e TLS Bozza volumi scafo
  13. Calcolare il volume esatto delle ordinate non sarà un problema, per quanto riguarda il volume della parete dello scafo potrei fare una stima per eccesso considerando la sezione maestra (quella centrale) che è quella più ampia. Per la vela potrei procedere allo stesso modo. Ora sto procedendo a disegnare le controcarene. Conviene che nella parte centrale facciano parte della cassa di zavorra ? Dove non faranno parte della cassa di zavorra conviene che siano allagabili oppure a libera circolazione dell'acqua?
  14. @Von Faust grazie per il suggerimento. AC3D, c'è anche per Linux ma non è free e tantomeno open source comunque si può usare liberamente per 14 giorni... Gli darò sicuramente un'occhiata approfondita perché i modelli che hai realizzato promettono bene.
  15. Il volume del WTC centrale è di 2270.3 ml a cui si dovrà sottrarre il volume del tubo stagno passacavi. Hmmm, tra l'altro mi è appena venuto in mente che così potrei realizzare i periscopi retrattili all'interno della cassa di zavorra quando il battello è in emersione, mentre quando è in immersione questi saranno alzati per non occupare spazio nelle casse di zavorra e contemporaneamente il periscopio più alto, quello al centro (non ho capito quale è di esplorazione e quale di attacco...) funzionerà come tubo di aspirazione dell'aria per l'emersione.
×