Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

Febea

Capo di 1a classe
  • Content Count

    280
  • Joined

  • Last visited

About Febea

  • Birthday 08/14/1977

Contact Methods

  • MSN
    febea.nospam@live.it
  • Website URL
    http://
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Female
  • Location
    La Spezia/Piacenza
  • Interests
    "Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto"(Seneca, De brevitate vitae)

Previous Fields

  • Indirizzo Email Pubblico
    febea.nospam@live.it
  • Presente ai seguenti Raduni Nazionali e Licenze Ufficiali di Betasom
    Festa della marineria, La Spezia 14/06/09; XVI lic. uff. ssk526 S. Todaro, Chioggia 18/10/09; XVII lic. uff. Magg. (GN) C. Laurenti, Muggiano/La Spezia 10/04/10; XX lic. uff. 2°C° Sil MOVM Pietro Venuti, Monfalcone 19/03/11; XIV raduno nazionale SSK 518 Nazario Sauro, Genova 16/10/11

Recent Profile Visitors

10,107 profile views
  1. Febea

    Il Mare Nelle Canzoni Italiane

    Approfitto della giornata di oggi, 13 dicembre, così carica di magia, per aggiungere questa canzone di De Gregori Santa Lucia Santa Lucia, per tutti quelli che hanno occhi E un cuore che non basta agli occhi E per la tranquillità di chi va per mare E per ogni lacrima sul tuo vestito Per chi non ha capito Santa Lucia per chi beve di notte E di notte muore e di notte legge E cade sul suo ultimo metro Per gli amici che vanno e ritornano indietro E hanno perduto l'anima e le ali Per chi vive all'incrocio dei venti Ed è bruciato vivo Per le persone facili che non hanno dubbi mai Per la nostra corona di stelle e di spine E la nostra paura del buio e della fantasia Santa Lucia, il violino dei poveri è una barca sfondata E un ragazzino al secondo piano che canta, ride E stona perché vada lontano Fa che gli sia dolce anche la pioggia delle scarpe Anche la solitudine
  2. Febea

    Il Mare Nelle Canzoni Italiane

    Cara Valeria, che dolce ricordo hai riportato… e mi commuovo un po’ perché anche per me è legato al mio papà che ogni tanto me la canticchiava. Grazie
  3. Proprio agli sgoccioli di questo intenso anno decido di aprire un nuovo topic per sincero capriccio poetico :s10: sulla scia de "Il mare nelle canzoni italiane": il filo rosso è con certezza il mare, ma molto probabilmente anche un'affermazione di Montale: "So che l'arte della parola è anch'essa musica, sebbene abbia poco a che fare con le leggi dell'acustica". :s02: Gli esponenti più importanti della poesia italiana hanno prodotto opere e componimenti significativi: i nomi degli autori si rincorrono senza troppa difficoltà in un elenco fluido: Carducci, Pascoli, d'Annunzio, Saba, Ungaretti, Montale, Pavese e altri ancora. L'intenzione e le idee c'erano già da qualche mese, ma ammetto che l'ampiezza del materiale a disposizione e l'impegno di organizzarlo in modo serio mi hanno fatto tentennare, così, dopo vari pensa e ripensa, mi butto oggi nel vasto mare facendomi forte del fatto che non devo elaborare una tesi di laurea e che posso contare sui contributi di tanti C.ti: molti di voi hanno una poesia nel cuore. Intanto inizio io con qualche goccia. RIASSUMENDO Carducci G., San Martino Pascoli G., Dalla spiaggia, in Myricae Tristezze Pascoli G., La baia tranquilla, in Myricae Tristezze Pascoli G., La sirena, in Myricae Tramonti Pascoli G., Il naufrago, in Nuovi poemetti d'Annunzio G., L'onda, in Alcyone Saba U., In riva al mare Saba U., Canzonetta Ungaretti G., Più non muggisce, non sussurra il mare Montale E., Maestrale Montale E., Meriggiare pallido e assorto Montale E., Antico, sono ubriacato dalla voce Pavese C., Di salmastro e di terra, in La terra e la morte Leopardi G., Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea, in I Canti Leopardi G., L'infinto Leopardi G., A Silvia Leopardi G., Aspasia Leopardi G., Ad Angelo Mai Bellati A., ...A sud est Quasimodo S., Le morte chitarre Quasimodo S., S'ode ancora il mare Montale E., Su una lettera non scritta Montale E., Serenata indiana Autore sconosciuto, poesia in dialetto genovese Montale E., L'anguilla Montale E., Clivo Foscolo U., A Zacinto Foscolo U., Dei Sepolcri Alighieri D., Canto V e Canto XXVI Carducci G., San Martino La nebbia agli irti colli Piovigginando sale, E sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar; Ma per le vie del borgo Dal ribollir de' tini Va l'aspro odor de i vini L'anime a rallegrar. Gira su' ceppi accesi Lo spiedo scoppiettando: Sta il cacciator fischiando Su l'uscio a rimirar Tra le rossastre nubi Stormi d'uccelli neri, Com'esuli pensieri, Nel vespero migrar. Pascoli G., Dalla spiaggia, in Myricae Tristezze C'è sopra il mare tutto abbonacciato il tremolare quasi d'una maglia: in fondo in fondo un ermo colonnato, nivee colonne d'un candor che abbaglia: una rovina bianca e solitaria, là dove azzurra è l'acqua come l'aria: il mare nella calma dell'estate ne canta tra le sue larghe sorsate. O bianco tempio che credei vedere nel chiaro giorno, dove sei vanito? Due barche stanno immobilmente nere, due barche in panna in mezzo all'infinito. E le due barche sembrano due bare smarrite in mezzo all'infinito mare; e piano il mare scivola alla riva e ne sospira nella calma estiva. Pascoli G., La baia tranquilla, in Myricae Tristezze Getta l'ancora, amor mio: non un'onda in questa baia. Quale assiduo sciacquìo fanno l'acque tra la ghiaia! Vien dal lido solatìo, vien di là dalla giuncaia, lungo vien come un addio, un cantar di marinaia. Tra le vetrici e gli ontani vedi un fiume luccicare; uno stormo di gabbiani nel turchino biancheggiare; e sul poggio, più lontani, i cipressi neri stare. Mare ! Mare! dolce là, dal poggio azzurro, il tuo urlo e il tuo sussurro. Pascoli G., La sirena, in Myricae Tramonti La sera, fra il sussurrìo lento dell'acqua che succhia la rena, dal mare nebbioso un lamento si leva: il tuo canto, o Sirena. E sembra che salga, che salga, poi rompa in un gemito grave. E l'onda sospira tra l'alga, e passa una larva di nave: un'ombra di nave che sfuma nel grigio, ove muore quel grido; che porta con sé, nella bruma, dei cuori che tornano al lido: al lido che fugge, che scese già nella caligine, via; che porta via tutto, le chiese che suonano l'avemaria, le case che su per la balza nel grigio traspaiono appena, e l'ombra del fumo che s'alza tra forse il brusìo della cena. Pascoli G., Il naufrago, in Nuovi poemetti Il mare, al buio, fu cattivo. Urlava sotto gli schiocchi della folgore! Ora qua e là brilla in rosa la sua bava. Intorno a mucchi d'alga ora si dora la bava sua lungi da lui. S'effonde l'alito salso alla novella aurora. Vengono e vanno in un sussurro l'onde. Sembra che l'una dopo l'altra salga per veder meglio. E chiede una, risponde l'altra, spiando tra quei mucchi d'alga... "Chi è? Non so. Chi sei? Che fai? Più nulla. Dorme? Non so. Sì: non si muove". E il mare perennemente avanti lui si culla. Noi gli occhi aperti ti baciamo ignare. Che guardi? Il vento ti spezzò la nave? Il vento vano che, sì, è, né pare? E tu chi sei? Noi, quasi miti schiave, moviamo insieme, noi moriamo insieme costì con un rammarichìo soave... Siamo onde, onda che canta, onda che geme... Tu guardi triste. E dunque tua forse era la voce che parea maledicesse nell'alta notte in mezzo alla bufera! Non siamo onde superbe, onde sommesse. Onde, e non più. L'acqua del mare è tanta! Siamo in un attimo, e non mai le stesse. Ora io son quella che già s'è franta. Ed io già quella ch'ora là si frange. L'onda che geme ora è lassù, che canta; l'onda che ride, ai piedi tuoi già piange. Noi siamo quello che sei tu: non siamo. L'ombre del moto siamo. E ci son onde anche tra voi, figli del rosso Adamo? Non sono. È il vento ch'agita, confonde, mesce, alza, abbassa; è il vento che ci schiaccia contro gli scogli e rotola alle sponde. Pace! Pace! È tornata la bonaccia. Pace! È tornata la serenità. Tu dormi, e par che in sogno apra le braccia. Onde! Onde! Onda che viene, onda che va... d'Annunzio G., L'onda, in Alcyone Nella cala tranquilla scintilla, intesto di scaglia come l'antica lorica del catafratto, il Mare. Sembra trascolorare. S'argenta? S'oscura? A un tratto come colpo dismaglia l'arme, la forza del vento l'intacca. Non dura. Nasce l'onda fiacca, súbito s'ammorza. Il vento rinforza. Altra onda nasce, si perde, come agnello che pasce pel verde: un fiocco di spuma che balza! Ma il vento riviene, rincalza, ridonda. Altra onda s'alza, nel suo nascimento più lene che ventre virginale! Palpita, sale, si gonfia, s'incurva, s'alluma, propende. Il dorso ampio splende come cristallo; la cima leggiera s'aruffa come criniera nivea di cavallo. Il vento la scavezza. L'onda si spezza, precipita nel cavo del solco sonora; spumeggia, biancheggia, s'infiora, odora, travolge la cuora, trae l'alga e l'ulva; s'allunga, rotola, galoppa; intoppa in altra cui 'l vento diè tempra diversa; l'avversa, l'assalta, la sormonta, vi si mesce, s'accresce. Di spruzzi, di sprazzi, di fiocchi, d'iridi ferve nella risacca; par che di crisopazzi scintilli e di berilli viridi a sacca. O sua favella! Sciacqua, sciaborda, scroscia, schiocca, schianta, romba, ride, canta, accorda, discorda, tutte accoglie e fonde le dissonanze acute nelle sue volute profonde, libera e bella, numerosa e folle, possente e molle, creatura viva che gode del suo mistero fugace. E per la riva l'ode la sua sorella scalza dal passo leggero e dalle gambe lisce, Aretusa rapace che rapisce le frutta ond'ha colmo suo grembo. Súbito le balza il cor, le raggia il viso d'oro. Lascia ella il lembo, s'inclina al richiamo canoro; e la selvaggia rapina, l'acerbo suo tesoro oblía nella melode. E anch'ella si gode come l'onda, l'asciutta fura, quasi che tutta la freschezza marina a nembo entro le giunga! Musa, cantai la lode della mia Strofe Lunga. Saba U., In riva al mare Eran le sei del pomeriggio, un giorno chiaro festivo. Dietro al faro, in quelle parti ove s'ode beatamente il suono d'una squilla, la voce d'un fanciullo che gioca in pace intorno alle carcasse di vecchie navi, presso all'ampio mare solo seduto; io giunsi, se non erro, a un culmine del mio dolore umano. Tra i sassi che prendevo per lanciare nell'onda (ed una galleggiante trave era il bersaglio), un coccio ho rinvenuto, un bel coccio marrone, un tempo gaia utile forma nella cucinetta, con le finestre aperte al sole e al verde della collina. E fino a questo un uomo può assomigliarsi, angosciosamente. Passò una barca con la vela gialla, che di giallo tingeva il mare sotto; e il silenzio era estremo. Io della morte non desiderio provai, ma vergogna di non averla ancora unica eletta, d'amare più di lei io qualche cosa che sulla superficie della terra si muove, e illude col soave viso. Saba U., Canzonetta Ero solo in riva al mare, all'azzurro mar natio, e pensavo te amor mio te lontano a villeggiar. Era il vespro, era nel mare presso a scender l'astro d'oro; d'onda in onda un rivol d'oro si vedeva folgorar. Di tra i monti in ciel lo spicchio della bianca luna nacque; si vedeva in un sull'acque il suo argento tremolar Ungaretti G. Più non muggisce, non sussurra il mare, Il mare. Senza i sogni, incolore campo è il mare, Il mare. Fa pietà anche il mare, Il mare. Muovono nuvole irriflesse il mare, Il mare. A fumi tristi cedé il letto il mare, Il mare. Morto è anche lui, vedi, il mare. Il mare. Montale E., Maestrale S'è rifatta la calma nell'aria: tra gli scogli parlotta la maretta. Sulla costa quietata,nei broli, qualche palma a pena svetta. Una carezza disfiora la linea del mare e la scompiglia un attimo, soffio lieve che vi s'infrange e ancora il cammino ripiglia. Lameggia nella chiaria la vasta distesa, s'increspa, indi si spiana beata e specchia nel suo cuore vasto codesta povera mia vita turbata. O mio tronco che additi in questa ebrietudine tarda, ogni rinato aspetto coi germogli fioriti sulle tue mani, guarda: sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; nè sosta mai: perchè tutte le immagini portano scritto "più in là!" Montale E., Meriggiare pallido e assorto Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch’ora si rompono ed ora s'intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie di mare mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi. E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Montale E., Antico, sono ubriacato dalla voce Antico, sono ubriacato dalla voce ch'esce dalle tue bocche quando si schiudono come verdi campane e si ributtano indietro e si disciolgono. La casa delle mie estati lontane, t'era accanto, lo sai, lá nel paese dove il sole cuoce e annuvolano l'aria le zanzare. Come allora oggi in tua presenza impietro, mare, ma non piú degno mi credo del solenne ammonimento del tuo respiro. Tu m'hai detto primo che il piccino fermento del mio cuore non era che un momento del tuo; che mi era in fondo la tua legge rischiosa: esser vasto e diverso e insieme fisso: e svuotarmi cosí d'ogni lordura come tu fai che sbatti sulle sponde tra sugheri alghe asterie le inutili macerie del tuo abisso. Pavese C., Di salmastro e di terra, in La terra e la morte Di salmastro e di terra è il tuo sguardo. Un giorno hai stillato di mare. Ci sono state piante al tuo fianco, calde, sanno ancora di te. L'agave e l'oleandro. Tutto chiudi negli occhi. Di salmastro e di terra hai le vene, il fiato. Bava di vento caldo, ombre di solleone tutto chiudi in te. Sei la voce roca della campagna, il grido della quaglia nascosta, il tepore del sasso. La campagna è fatica, la campagna è dolore. Con la notte il gesto del contadino tace. Sei la grande fatica e la notte che sazia. Come la roccia e l'erba, come terra, sei chiusa; ti sbatti come il mare. La parola non c'è che ti può possedere o fermare. Cogli come la terra gli urti, e ne fai vita, fiato che carezza, silenzio. Sei riarsa come il mare, come un frutto di scoglio, e non dici parole e nessuno ti parla.
  4. Sarà per questa estate leggera e particolare, sarà per la musica che mi accompagna, mi segue e mi insegue in molte ore del giorno e della notte, sarà perché "onda su onda il mar mi ha portato qui" che ho deciso di scrivere... Qualche precisazione: non ho alcuna pretesa di completezza dato che riporto le canzoni che conosco e che mi son venute in mente, l'ordine sparso è il criterio delle citazioni, e tralascio volutamente le canzoni di artisti stranieri. Chi vuole aggiungere qualche altra strofa, ben volentieri... (EDIT Specifichiamo che la pubblicazione non è a scopo di lucro ma solo per ricordare quante volte e con quale bellezza il mare ricorra nelle canzoni italiane. I moderatori) Paolo Conte, Onda su onda: "[...]Onda su onda il mare mi porterà alla deriva, in balia di una sorte bizzarra e cattiva... onda su onda, mi sto allontanando ormai... la nave è una lucciola persa nel blu... mai più mi salverò... [...] Paolo Conte, Una giornata al mare: ”Una giornata al mare solo e con mille lire sono venuto a vedere quest’acqua e la gente che c’è il sole che splende più forte il frastuono del mondo cos’è cerco ragioni e motivi di questa vita ma l’epoca mia sembra fatta di poche ore cadono sulla mia testa le risate delle signore Guardo una cameriera non parla è straniera dico due balle ad un tizio seduto su un’auto più in la un’auto che sa di vernice, di donne, di velocità e laggiù sento tuffi nel mare, nel sole o nel tempo chissà, bambini gridare, palloni danzare [...]" Daniele Silvestri, A me ricordi il mare: "A me ricordi il mare e non per le vacanze che abbiamo fatto insieme Ma per il tuo ondeggiare tra il gesto di chi afferra e quello di chi si trattiene [...]" Little Tony, Mare profumo di mare: "Mare profumo di mare con l'amore io voglio giocare è colpa del mare del cielo e del mare [...]" Giuni Russo, Un'estate al mare: "[...] Un'estate al mare voglia di remare fare il bagno al largo per vedere da lontano gli ombrelloni-oni-oni un'estate al mare stile balneare con il salvagente per paura di affogare [...]" Fred Bongusto, Una rotonda sul mare: "Una rotonda sul mare Il nostro disco che suona Vedo gli amici ballare Ma tu non sei qui con me [...]" Vinello, Stessa spiaggia stesso mare: "Per quest'anno non cambiare stessa spiaggia stesso mare per poterti rivedere per tornare per restare insieme a te e come l'anno scorso sul mare col pattino vedremo gli ombrelloni lontano lontano nessuno ci vedrà vedrà vedrà [...]" Vianello, Con le pinne fucile ed occhiali: "Con le pinne fucile ed occhiali quando il mare e'una tavola blu sotto un cielo di mille colori ci tuffiamo con la testa all'in giu',splash mentre tutta la gente e'assopita sulla sabbia bruciata dal sol ci scambiamo nell'acqua salata un dolcissimo bacio d'amor [...]" Gino Paoli, Sapore di sale: "Sapore di sale, sapore di mare che hai sulla pelle, che hai sulle labbra quando esci dall'acqua e ti vieni a sdraiare vicino a me, vicino a me [...]" Lucio Battisti, La canzone del sole: “Ma ti ricordi le onde grandi e noi gli spruzzi e le tue risa cos'è rimasto in fondo agli occhi tuoi la fiamma è spenta o è accesa? O mare nero, o mare nero, o mare ne... tu eri chiaro e trasparente come me... [...]" Claudio Baglioni, E tu: “Accoccolati ad ascoltare il mare quanto tempo siamo stati senza fiatare [...]” Claudio Baglioni, Io dal mare: "[...]dal mare venni e amare mi stremò perché infiammare il mare non si può aveva forse nervi e fruste di uragani scure anime profonde tra le vertebre di vetro e schiuma urla di leoni le onde [...]" Riccardo Cocciante, Se stiamo insieme: " [...] e quante volte ho visto dalla prua di una barca tra spruzzi e vento l'immensità del mare spandersi dentro e come una carezza calda illuminarmi il cuore [...]" Luca Carboni, Mare mare: “[...] Mare, mare mare, ma che voglia di arrivare lì da te, da te, sto accelerando e adesso ormai ti prendo mare, mare mare, sai che ognuno c'ha il suo mare dentro il cuore, sì... e ogni tanto gli fa sentire l'onda [...]" Raoul Casadei, Ciao ciao mare: "[...] ciao ciao ciao ciao mare! anche se c'è tanto freddo io ti vengo a salutare. ciao ciao ciao ciao mare! Il ricordo dell'estate si risveglia nel mio cuore [...]" Negramaro, Neanche il mare: “[...] ed io fra le stelle vengo a cercare quel sorriso che neanche il mare sa di avere e non mi importa quanto il cielo dovrà aspettare a lui io dirò che neanche il mare pensa di avere grandezza uguale [...]" Gianna Nannini, Notti senza cuore: “[...] Notti senza nome da far tremare il cielo dove c'è una via d'uscita che trascina via da qui in un volo bellissimo in un mare bellissimo e mi sembra bellissimo sopra un mare bellissimo [...]” Stadio, Come piogga in mare: “[...] Dopo di te la tua assenza ha reso inutile anche me Come pioggia in mare [...]" Stadio, Universi sommersi: “[...]Noi con i nostri universi sommersi, noi nella vita del mare dispersi, però [...]” Stadio, Fra il cielo e il mare: “[...]E adesso è come che penda fra il cielo e il mare questo dolore che che lo so solo io [...]” Laura Pausini, Tra te e il mare: "Non ho più paura di te tutta la mia vita sei tu Vivo di respiri che lasci qui che consumo mentre sei via Non posso più dividermi tra te e il mare non posso più restare ferma ad aspettare [...]" Antonello Venditti, Alta marea: "[...]Tu sei dentro di me come l'alta marea che scompare e riappare portandoti via [...]" Marco Masini, Ci vorrebbe il mare: "Ci vorrebbe il mare che accarezza i piedi mentre si cammina verso un punto che non vedi [...]" Umberto Tozzi, Gente di mare: "A noi che siamo gente di pianura Navigatori esperti di città Il mare ci fa sempre un po paura Per quella idea di troppa libertà [...]" Renato Zero, Spiagge: "[...] Un'altra vela va, Fino a che non scompare, Quanti segreti che, Appartengono al mare [...]" Enrico Ruggeri, Il mare d’inverno: “Il mare d'inverno è solo un film in bianco e nero visto alla tv e verso l'interno qualche nuvola dal cielo che si butta giù [...]" Lucio Dalla, Ma come fanno i marinai: "[...] che cosa gliene frega di trovarsi in mezzo al mare a un mare che più passa il tempo e più non sa di niente su questa rotta inconcludente da Genova a New York ma come fanno i marinai a fare a meno della gente e rimanere veri uomini però [...]"
×