Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

ammiraglia88

Guardiamarina - S*
  • Content Count

    1,865
  • Joined

  • Last visited

About ammiraglia88

Contact Methods

  • Website URL
    http://www.mondovespucci.com
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Female
  • Location
    45° 53’ 28 N – 11° 02’ 19 E - Trento
  • Interests
    Lettura, viaggi, e letteralmente innamorata del Vespucci.

Previous Fields

  • Presente ai seguenti Raduni Nazionali e Licenze Ufficiali di Betasom
    XII Licenza Ufficiale "C.te L. Longanesi Cattani" a Ravenna 05.10.2008 - XVII Licenza Nazionale "Magg. Laurenti" al Muggiano 10.04.2010 - XV Raduno Nazionale "Caleari" a Roma 15.06.2012

Recent Profile Visitors

17,726 profile views
  1. Vedo solo ora ... sono stata un po' indaffarata tra casa, lavoro e genitori anziani. Ottima risposta ... d'altronde se hai chiesto ad un Nostromo sei andato sul sicuro. Certo che ... vederle così, in quella foto assieme, fa proprio uno strano effetto!
  2. ammiraglia88

    Infodoc

    La Scuola navale Militare Francesco Morosini di Venezia sarà aperta al pubblico per gli Open Day 2023 sabato 1 e sabato 15 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Il personale dell’Istituto accoglierà i partecipanti che verranno accompagnati dagli allievi in una visita delle strutture didattiche, sportive e logistiche, illustrandone le peculiarità formative. L’accesso al Comprensorio sarà consentito a coloro che avranno precedentemente prenotato la visita e comunicato il numero e il nominativo dei partecipanti al seguente indirizzo di posta elettronica: snmfmorosini@gmail.com. Trovate maggiori informazioni nel sito della nostra Marina Militare in questa pagina: https://www.marina.difesa.it/il-tuo-futuro-e-il-mare/formazione-in-marina/morosini/Pagine/Open-Day.aspx
  3. Ho letto questa interessante notizia (nel sito "cittadellaspezia"): “Confermato il giro del mondo del Vespucci, partirà a luglio 2023 e durerà ventidue mesi. Sono previste 31 soste in 28 Paesi”. Il Capo di Stato Maggiore, ammiraglio Enrico Credendino, ha confermato alla commissione difesa una notizia che era nell’aria da qualche mese. Nave Vespucci lascia la Spezia e l’Italia per quasi due anni, non trascorrerà l’inverno 2024 nell’arsenale marittimo per i lavori programmati ma sarà Fincantieri a garantire la manutenzione della nave scuola della Marina Militare in un porto estero. (...) il veliero tornerà dunque a solcare il globo dopo circa vent’anni. “Quando Nave Vespucci si muove è il Sistema Paese che si muove – ha detto l’ammiraglio Credendino -. Sarà nominata ambasciatore per gli oceani nel 2024, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani che cadrà durante la sosta a Honolulu”. Attualmente in arsenale, il Vespucci dovrebbe rientrare alla Spezia quindi solo nella primavera del 2025. (la foto è tratta dalla pagina web del sito - trovate più sotto il link) L'intera notizia la trovate a questa pagina: https://www.cittadellaspezia.com/2023/03/24/il-giro-del-mondo-del-vespucci-si-fara-lontana-dalla-spezia-per-quasi-due-anni-489098/ Nel sito della nostra Marina al momento non ho trovato altre informazioni. Terrò d'occhio
  4. Per ringraziare il personale della nostra Marina Militare (sempre attento a noi civili), e la Marina Militare che ci dà spesso l'opportunità di visitare delle navi fantastiche, recentemente ho fatto un breve scritto. Ho descritto cosa è successo in una delle mie prime visite al Vespucci (anni fa) e ... questo è il mio "racconto" che è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista dei "già marinai". Non aggiungo altro perchè i dettagli li potrete leggere nell'articolo. Colgo l'occasione per rinnovare il mio GRAZIE
  5. ammiraglia88

    Infodoc

    Sabato 21 e 28 gennaio 2023 dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30, l'Accademia Navale di Livorno aprirà i suoi cancelli ai giovani interessati ad intraprendere la carriera di Ufficiale in Marina Militare e che vorranno conoscere più da vicino l'Istituto, l'offerta formativa e la vita dell'allievo. Gli open day si svolgeranno “in presenza" dalle 09.00 alle 12.00 con accesso dal Cancello San Jacopo in viale Italia, 72 a Livorno e dalle 14.00 alle 18.30 on-line attraverso la piattaforma “Cisco WEBEX". I visitatori, tanto quelli in presenza quanto quelli collegati da remoto, avranno la possibilità di interagire con gli allievi e con gli ufficiali dell’Istituto che li guideranno in un tour dei luoghi simbolo dell’Accademia Navale (verranno proiettati filmati della biblioteca, della sala storica, del simulatore di plancia e più in generale di tutte le attività che contraddistinguono la giornata tipo in Accademia) illustrandone le peculiarità formative. Verranno inoltre descritte le modalità di ammissione alla 1ª classe dei Ruoli Normali e le varie opportunità di carriera in Marina Militare. Maggiori informazioni le trovate nel sito della nostra Marina: https://www.marina.difesa.it/il-tuo-futuro-e-il-mare/formazione-in-marina/accademia_navale/istituto/Pagine/open_day.aspx
  6. ammiraglia88

    campagna associativa 2023

    Calendiario e bollino arrivati! Grazie.
  7. Qualche giorno fa un'amica mi ha segnalato questa triste notizia ... ha fatto il nostromo per 13 anni sulla nave scuola Vespucci ed ora, Mario Garuti, ci ha lasciato. Cercando in internet ho trovato questa pagina che ne parla: https://www.lanazione.it/sarzana/cronaca/mario-garuti-vespucci-1.8331750 Eccovi un estratto: Mario Garuti: addio al primo nostromo del Vespucci, la nave più bella del mondo Vezzano Ligure (Spezia), 29 novembre 2022 - Dev’essere stata un’emozione davvero grande poter servire come primo nostromo, per il tempo record di 13 anni, sulla nave più bella del mondo. Mario Garuti ha potuto godersi l’orgoglio di una simile esperienza professionale a bordo dell’Amerigo Vespucci dal 1981 al 1994. Vezzanese d’adozione, si è spento ieri intorno alle 7.30 all’ospedale San Bartolomeo di Sarzana, dove era ricoverato. Il 9 dicembre avrebbe compiuto 77 anni. Nato a Ferrara nel 1945, all’età di 18 anni si era trasferito nello spezzino come volontario della Marina Militare con l’intento di coronare il suo sogno a bordo dell’antico veliero. Una grave e lunga malattia l’ha portato (***) Una vita dedicata al lavoro e al mare con ben 28 anni 10 mesi e 2 giorni prestati al servizio dell’Amerigo Vespucci, da molti riconosciuta come la nave più bella del mondo dove, per ben 7 anni, ha ricoperto il rinomato ruolo di primo nostromo. Imbarcato per molti anni ha iniziato a prestare servizio sulla Regina dei Mari dal 1° gennaio del 1965, quando non ancora 20enne, dopo aver conseguito il diploma da sotto ufficiale, ha iniziato a prestarvi servizio. La passione per il suo lavoro – fatto di avventura, di sacrificio e di scoperta di luoghi esotici - ha fatto sì che Mario Garuti scalasse, un passo alla volta, i gradini della sua fortunata carriera, fino a raggiungere nel 1984 quello più ambito assumendo il titolo di primo nostromo, braccio destro del comandante e figura di particolare rilevanza specialmente se si tratta di un veliero. Non solo una nave e nemmeno un semplice veliero, l’Amerigo Vespucci è molto di più. Una nave scuola che dal 1932, al servizio della Marina Militare, ha formato le giovani leve consentendo ai più anziani di interfacciarsi con le nuove generazioni di marinai. Di fatti l’Amerigo Vespucci ha effettuato ben 79 campagne di istruzione a favore degli allievi della 1ª Classe dell’accademia navale, di cui 42 in Nord Europa, 23 in Mediterraneo, 4 in Atlantico Orientale, 7 in Nord America, 1 in Sud America e 2 nell’ambito dell’unica circumnavigazione del globo - compiuta tra il maggio 2002 ed il settembre 2003 - periodo nel quale l’antico veliero è stato coinvolto nelle attività connesse con l’edizione della America’s Cup del 2003 in Nuova Zelanda. (***)
  8. ammiraglia88

    La portaerei Bush incrocia la Vespucci

    io non avevo dubbi
  9. ammiraglia88

    Infodoc

    Sabato 17 dicembre 2022 e sabato 11 febbraio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30, la scuola navale militare "Francesco Morosini" di Venezia sarà aperta al pubblico per gli Open Day del 2022. Si potrà quindi accedere alle aule didattiche, alle strutture sportive e logistiche dell’Istituto. Il personale della Scuola e gli allievi, che guideranno i partecipanti nella visita, saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni riguardanti la vita dell’allievo, l’offerta formativa e le molteplici attività svolte in Istituto. L’accesso al Comprensorio sarà consentito prenotando la visita e comunicando la giornata desiderata, il numero e il nominativo dei partecipanti al seguente indirizzo di posta elettronica: snmfmorosini@gmail.com. La notizia completa la trovate qui: https://www.marina.difesa.it/media-cultura/eventi/Pagine/default.aspx
  10. ammiraglia88

    Rapporti dal XXI Raduno Nazionale "c.te Mario Arillo"

    Dir ... sei veramente unico! Non ho partecipato a questo raduno (in passato in altri sì) ed ho potuto "vedere" questa vostra esperienza. Il racconto del nostro grande Dir è fantastico! Caro Dir. ti ho visto (virtualmente) a gestire il tutto e anche all'entrata dell'Arsenale a tenere a bada i primi arrivati già in avanscoperta ... come si fa a stare fermi lì davanti a tanta storia e bellezza, oltre alla prospettiva della emozionante giornata che vi si presentava! Leggendo anche gli altri rapporti di missione ho capito che, come sempre, Betasom non si smentisce ... soprattutto nella persona di Totiano. Sempre disponibile con tutti! Gestire queste cose non è facile, se ci pensate, spesso è un problema anche solo organizzarsi in 6 per una semplice pizza tra amici! Figuratevi il lavoro richiesto anche solo per chiedere tutte le autorizzazioni necessarie, ecc. ecc. e poi organizzare il tutto per tante persone che provengono da luoghi diversi. Impressionante la pazienza, la precisione, l'organizzazione (e altro) che i raduni richiedono. Se uno non ha la passione ... chi glielo fa fare! Ma il nostro Dir. non si risparmia! Per fortuna come dice lui almeno c'è un po' di soddisfazione, che non ripaga di certo dell'impegno e del tempo richiesto prima, durante e dopo, ma almeno ti dà una motivazione per farlo. Non dobbiamo mai stancarci, dico in generale, di ringraziare e di far notare le cose positive ... spesso si pensa sempre di segnalare (o scrivere) qualcosa se è negativo. E' rarissimo che uno pensi di farlo per le cose positive ... le si dà come scontate ... ed è un male, perchè le cose "belle" vanno evidenziate, anche appunto come semplice ringraziamento per chi si è profuso per farle succedere. Riprendo la frase del nostro Dir "Uno dei partecipanti betasomiani mi ha chiesto perchè lo faccio con tanta fatica, a titolo gratuito, poi !" Non vorrei dilungarmi troppo ... però mi fa piacere poter aggiungere un breve pensiero personale. Nel mio piccolo ... nella mia voglia di comunicare quel poco che ho imparatato mano, a mano, "della" Marina e del Vespucci (mi piace imparare cose nuove e interessanti dell'ambiente della Marina) ... pensate che da ragazzina mi stupivo e mi dicevo che ... "non è possibile che ci sia gente che non sa "chi sia" il Vespucci!" Da lì è nata la voglia di far conoscere a tutti quel veliero stupendo creando un sito amatoriale a lui dedicato. Da lì' il mondo si è aperto ancora di più ed è sempre tutto un avanzare lento, ma sempre avanzare ed arricchirsi personalmente. Tornando al pensiero fondamentale, cioè comunicare ad altri le cose che ci ho messo anni a scoprire ed imparare, vi assicuro che fa piacere leggere certe e-mail che ricevo, e pensare a chi mi scrive e ignora tante cose (in cui rivedo me stessa anni fa). E' bello quando capisci che la tua fatica (quel che faccio lo faccio per passione) e il tuo tempo (sempre prezioso al giorno d'oggi), non sono stati sprecati. Sono serviti a qualcuno. Hanno incuriosito qualche persona e già solo questo ti fa stare bene! Ti senti "utile", anche se a me sembrava una sciocchezza, ma ad altri sono servite per approfondire poi l'argomento marinaresco; oppure ho risposto ad una semplice domanda (semplice per me) o ho dato uno spunto di partenza per chissà che altro evolversi della "curiosità" e dell'approfondimento.
  11. ammiraglia88

    campagna associativa 2023

    Modulo scaricato! Lo preparo e lo invierò a breve ... perchè chiedo il permesso di salire a bordo anche il prossimo anno.
  12. ammiraglia88

    Visitare Le Navi Della Marina

    Un amico (Sergio, un agente speciale sul posto ) mi ha segnalato questa pagina del quotidiano di Livorno con giorni e orari di visita della nave scuola Amerigo Vespucci: https://www.quilivorno.it/news/cronaca/nave-vespucci-arriva-a-livorno-oggi-ecco-quando-visitarla/ Praticamente: Domenica 30 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 21:00 Lunedì 31 ottobre dalle 15:00 alle 21:00 Martedì 01 novembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 21:00 Mercoledì 02 novembre dalle 15:00 alle 21:00 Quante preziose occasioni, peccato (per me) non abitare più vicino a Livorno
  13. ammiraglia88

    Il Vespucci a Venezia

    Eccomi qui! Come anticipato qualche giorno fa, ad inizio ottobre sono andata a salutare il Vespucci e con l'occasione a visitare il San Marco. Dovevamo partire in 6, ma con l'approssimarsi della data la nostra splendida Marina aveva pubblicato le date e gli orari di visita delle due navi e ... (riassumendo) due mie amiche sono partite il lunedì appositamente per andare a visitare il Vespucci. Io e le altre 3 invece, per impegni vari (e di lavoro) potevamo andare solo il mercoledì. Quelle andate in avanscoperta il lunedì era la prima volta che vedevano da vicino la Regina dei Mari e sono rimaste impressionate (positivamente). Si sono fatte tre ore di fila, per essere le prime della fila, ma dicono che ne è valsa la pena. Io non avevo dubbi! Il mercoledì invece siamo arrivate a Venezia noi (restanti) 4. Eccoci alla "porta d'ingresso" che si presentava agli antichi naviganti! Ma girandosi verso il mare ... In lontananza ecco due belle navi! Ci siamo incamminate verso quello spettacolo di navi! Un saluto al mio amato Vespucci ... E poi via, subito, al San Marco per verificare gli orari di apertura al pubblico e la situazione della fila. Un'occhiata generale, prima di mettersi in fila. Prime della fila, non primissime ... avevamo davanti 6 persone (per dovere di cronaca) Comunque siamo salite con il primo gruppo (una ventina di persone alla volta). La visita purtroppo è stata velocissima e con un "accompagnatore" che però non ci ha dato spiegazioni. Io ero praticamente in fondo al gruppo perchè procedevo lentamente per poter guardarmi intorno e ammirare più cose possibili. Il capo gruppo non l'ho più visto perchè il gruppo è in realtà diventato una fila di persone ed essendo in fondo ... non lo vedevo più. Questo fatto di non essere riusciti a stare in gruppo (forse riconducibile alla post pandemia ... infatti era obbligatorio indossare la mascherina) è stato deludente. Non ho sentito alcuna spiegazione e si è trattato di un giro veloce a "guardare" e basta! Un vero peccato! Una delle mie amiche, che era davanti, ha detto che il marinaio ha comunque informato che se si voleva si poteva chiedere. Se l'avessi saputo mi sarei preparata, "studiavo" a casa e poi ne parlavamo a terra con le mie amiche mentre attendevamo l'apertura al pubblico. Ricordavo che sul San Giorgio, qualche anno fa, si saliva sempre a gruppi di una ventina e il marinaio addetto ci spiegava tutto mano, a mano, che si percorrevano i corridoi e i vari locali. Peccato che sia stata una visita così veloce e poco "istruttiva". Maledetto Covid! Sul ponte esterno non c'era nemmeno l'elicottero e nessuna camionetta (che ti dà di più l'idea delle proporzioni). In compenso la vista dal ponte di comando ... Nonostante tutto è stata comunque una bella esperienza. Ora che ci penso, non ho ancora scritto alla nostra Marina (al sempre attento Ufficio relazioni con il pubblico) per ringraziarli di queste opportunità che ci dà. Sono dell'idea che sia utile informarli anche delle cose positive (spesso agli uffici, in generale, si pensa di scrivere quando qualcosa non va). La comunicazione è sempre importante. Vi saluto e lo faccio subito!
  14. ammiraglia88

    Il Vespucci a Venezia

    Mercoledì sono andata in gita a Venezia, dovevo rivedere il "mio" Vespucci Sapevo che non era visitabile, ma il San Marco sì e quindi era comunque una buona occasione per prendermi un giorno di ferie. Appena scarico le foto mi rifaccio viva ... riemergo (dagli impegni) e vi dico con calma come è andata.
  15. ammiraglia88

    Il Vespucci a Venezia

    pirati della .......... acqua forse non l'aveva vista?
×