Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

Ocean's One

Tenente di Vascello - MS*
  • Content Count

    2,679
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Ocean's One

  1. Ocean's One

    Quizz Foto: Unità Militari

    Direi roba sovietica. Erano loro gli specialisti del cambio di nome. (Per esempio, anche il Krasny Kavkaz ebbe tre nomi, ma non è questa unità...)
  2. Ocean's One

    Quizz Foto: Unità Militari

    In hoc signo TU VINCIS! Imperium tibi, pro proxima quaestione.
  3. Ocean's One

    Quizz Foto: Unità Militari

    Hmmmm... forse hai capito?!? Grazie per gli innumerevoli dettagli, a beneficio di tutti i lettori. Solo che, da regolamento, sono costretto a chiederti di esplicitare il nome della classe. Ma a questo punto magari mi dici anche l’unita esatta, visto che questa è proprio quella dell’incidente (qui si vede il cielo della torre parzialmente sollevato)
  4. Ocean's One

    Quizz Foto: Unità Militari

    Grazie, IHSV. Passo allora a questa mirabile opera di ingegneria artiglieresca. Su quale classe venne installata? (se poi mi volete dire anche qualcosa in più di questa insensata invenzione, fate pure...)
  5. Ocean's One

    Quizz Foto: Unità Militari

    Potrebbe essere questa? Classe Zulfiquar PNS Aslat (254) unica realizzata in Pakistan, le altre in PRC
  6. Ocean's One

    Quizz Foto: Unità Militari

    ...e magari appena più ad ovest?
  7. Ocean's One

    Quizz Foto: Unità Militari

    Qualcosa vicino all’India?
  8. Ocean's One

    TOTI IN 1:1 !!!

    Sì, non sto scherzando… Il titolo è esatto: mi sono ormai lanciato in una riproduzione a grandezza naturale (!) del nostro amato battello Toti. Inizialmente avevo pensato di riprodurlo tutto ma non ci sarebbe stato nel mio box e quindi ho deciso di limitarmi alla riproduzione della sola timoneria, in scala 1:1 e funzionante. Insomma, si tratta del simulatore che quasi due anni fa avevamo ipotizzato nella discussione “Matto Ivan”. E visto che in questo periodo siamo stati moooooolto tempo in casa (!!!), mi sono potuto dedicare anima e corpo alla costruzione di questo “modellino”, realizzando nella maniera più verosimile possibile le sistemazioni interne, gli strumenti e quanto necessario per simulare il governo del battello da parte dei due timonieri. In pratica, mi sono concentrato sulla zona attorno ai due grossi manometri di profondità, che qui vedete in foto sul battello reale, estendendo la riproduzione fino ad un’altezza di 1,80 m per una larghezza di 1,65 m. Da più di un anno sto lavorando a questo simulatore. Per ora lo sapevano soltanto il Dir e pochi altri intimi, ma ora è giunto il momento di fare “outing” e condividere con tutti voi. Speriamo vi piaccia… Sebbene un po’ in differita, vorrei raccontarvi tutte le fasi della costruzione, ad iniziare dall’ideazione, che è stata abbastanza complessa. Non era facile decidere che cosa dovesse rimanere dentro e cosa fuori dalla riproduzione, perché da ciò dipendevano le funzionalità del simulatore e, in ultimo, la soddisfazione nel suo uso. Consigliato dal Dir, ho deciso di estendere la riproduzione alle due postazioni dei timonieri, mantenendo anche l'albero di Natale e qualche valvola sulla destra, in modo che anche un eventuale tastierista potesse partecipare alla simulazione. Insomma, prevedo la possibilità di gioco da una a quattro persone, se contiamo anche il Comandante che se ne starà dietro gli altri a dare ordini (per ora, con il distanziamento, temo ci sarà una persona sola, ma speriamo in tempi migliori…) Eccovi un primo schizzo di quanto mi ero proposto di riprodurre: Alla stregua delle famose consolles di Betasom, la costruzione ha visto l'integrazione di uno schermo TV per poter giocare. In questo caso, date le ENORMI dimensioni dei manometri e la disposizione molto “sparsa” degli altri strumenti, la preferenza è andata verso un TV da 55 pollici, posto dietro al pannello principale, forato in corrispondenza dei quadranti degli strumenti. A CAD ho riprodotto i quadranti analogici, che qui vedete in figura con disegnati sopra i particolari che poi verranno realizzati dal vero. Come vedete, un TV da 55" è largo abbastanza da contenere tutti gli strumenti a grandezza naturale, comprensivi del ripetitore della girobussola sulla sinistra e degli indicatori degli angoli dei timoni nel pannello superiore. Dopodiché, tanto per sognare, il sottoscritto ha fatto una prima prova di fronte al TV, e vi assicuro che è stata una bella sensazione… Per mostrarvi l’effetto dello schermo visto attraverso le cornici degli strumenti, ecco una prima prova in cui ho appoggiato la scatoletta forata del goniometro dei timoni allo schermo del mio laptop. Anche un primo manometro, appoggiato allo schermo, faceva la sua porca figura. Come potete immaginare, la motivazione era tanta… A questo punto, si è trattato di saccheggiare il BricoMan ed iniziare a costruire fisicamente gli accessori da applicare nella vicinanza degli schermi. Ecco il distributore a tre vie che si trova fra i due manometri: I rubinetti rossi a corredo dei manometri di profondità: Il ripetitore della girobussola, ricavato da un orologio da parete, qui appoggiato allo schermo del computer: E qui da solo, dopo avergli applicato le scritte regolamentari con il nome del produttore e il numero di serie: E per finire, ecco l’insieme dei pezzi realizzati nella prima tornata: Per ora mi fermo qui. Avrei da parlarvi della struttura generale della costruzione, ma lo farò nel prossimo post. Arrivedeci a presto!
  9. Ocean's One

    TOTI IN 1:1 !!!

    Ma quanto mi piacciono questi piacevoli aneddoti! Certo, me ne sono già letti molti in “Fischia immersione!”, ma voi aggiungete pure tutti quelli che volete, cari Totiani e Dandoliani... Invece, mi chiedo, ce la farò a trovare un file di rumore decente da assegnare alla pompa?
  10. Ocean's One

    Auguri Comandanti

    Auguri a tutti
  11. Vedo che oggi è il compleanno del nostro amico IHSV, da tempo assidua presenza presso la Base Atlantica. Tanti auguri, carissimo!
  12. Ocean's One

    TOTI IN 1:1 !!!

    Torno sull’argomento, dopo averci riflettuto un po’. Il reostato sella pompa si potrebbe anche fare, ma avrei problemi a riprodurre il rumore della pompa a regime variabile. Infatti, la pompa assetto si sentiva andare, vero? Se il reostato è funzionante, il rumore della pompa dovrebbe variare con il numero di giri, ma con us suono campionato la cosa risulta troppo difficile. Quindi, o faccio un reostato finto oppure niente reostato. Temo non ci siano altre soluzioni. Però ho ancora un bel volantino nero diametro 80 mm che farebbe bella figura come reostato finto, volendo. Lo uso? In effetti avrei tutto per riprodurre il quadretto del Dandolo in foto: reostato e amperometro finti, una gemma (di che colore?) e un interruttore (ma non riesco a capire se a levetta o manopola rotante). Faccio questo quadretto, nel suo color bronzo originale? L'unica cosa è la posizione assolutamente non fedele (!!!), visto che cadrebbe sotto le valvole dell’aria e poco sopra le levette degli azionamenti delle casse... Come alternativa, potrei fare dei comandi più “minimalisti”, con le seguenti opzioni: 1) una levetta e un’unica gemma bianca 2) un singolo pulsante a due posizioni (giù/su) e un’unica gemma bianca 3) un pulsante di marcia, un pulsante di arresto, una gemma verde di marcia e una gemma rossa (o bianca) di arresto Suggerimenti accettansi. (anche se in realtà @S513 si era già espresso per un solo interruttore a levetta...) Grazie per i vostri commenti.
  13. Ocean's One

    Auguri a Iscandar

    Noto con piacere che oggi è il compleanno del mio amico Iscandar, prode nostromo. Gli faccio i miei più sentiti auguri, elevando insieme a lui il mio calice. PROSIT!
  14. Ocean's One

    TOTI IN 1:1 !!!

    Comunque questa elettronica può anche accettare un ingresso analogico da potenziometro, se vogliamo. Invece, purtroppo, l’amperometro dovrebbe essere necessariamente finto, ma disegnarlo non è un problema. Nemmeno mettere due luci, volendo...
  15. Ocean's One

    TOTI IN 1:1 !!!

    Carissimi @inhocsignovinces e @S513 grazie per i vostri commenti, che mi confermano la direzione da tenere. Sia i commenti del Dir che i vostri mi indicano la necessità di rimanere fedeli all'originale. Io lo sto facendo e lo farò ovunque possibile. E' vero che si impongono delle semplificazioni causa indisponibilità dei comandi nelle zone non riprodotte, ma per il resto posso puntare alla massima fedeltà. Come dice @inhocsignovinces, questo non è un videogioco. Non si vince e non si perde, ma si deve pilotare un battello con tutte le sue criticità, che devono essere riprodotte in modo rigoroso. In effetti, già dalle scelte fondamentali emergono forti differenze rispetto a quanto ci si aspetta da un normale videogioco. Infatti, se voglio "conoscere" il Toti, devo innanzitutto mettermi nell'ottica che sto timonando guardando di lato e non verso l'avanti. I timonieri sono rivolti verso la fiancata di dritta, per cui l'appruamento viene sentito dal timoniere come un'inclinazione verso sinistra, e l'appoppamento verso destra. Già questo non è poco e fa il paio con le leve dei timoni: timoni avanti sulla mano sinistra e addietro sulla mano destra. Qui, per trasferire meglio la sensazione, visto che non c'è una piattaforma oscillante, abbiamo arbitrariamente aggiunto un piccolo display a mo' di "orizzonte artificiale": una forzatura, ma a supporto delle sensazioni fisiche che vogliamo riprodurre. Ci sono poi mille altre peculiarità, come i timoni che non ritornano automaticamente ma vanno riaccompagnati, in modo non tanto intuitivo. Anche il solo fatto di avere due coppie di timoni orizzontali contribuisce alla fedeltà: posso scendere piatto, con i timoni angolati in fase, oppure appruarmi con i timoni in opposizione, cosa che i normali videogiochi di solito non fanno, perché non ricercano questo livello di finezza. Sono fedeli anche tutti gli aspetti legati all'assetto, leggero, pesante, appruato o appoppato, con l'effetto di tutte le casse riprodotto in modo fedele, anche grazie agli innegabili input dettagliati del nostro Direttore. Questa è la linea guida, che qui mi avete confermato: questo simulatore è per gli appassionati che vogliono rivivere il nostro amato battello. L'obiettivo fondamentale, già indicato dal Dir, è quindi di riprodurre molto bene tutta la fisica, per consentire un "addestramento" fedele per il giocatore. Purtroppo, al sottoscritto restano tutte le inevitabili forzature da accettare per vari motivi. Per esempio, nella zona riprodotta c'è un solo liquidometro, mentre ne servirebbero sei o sette, le valvole aria usabili sono solo tre ma sarebbe bello averne almeno sei, mancano un paio di sfoghi d'aria, etc. Inoltre, forzature più evidenti, i comandi della propulsione non sono su un pulpito a posto 5 metri di distanza (!!!), ma forzatamente messi in questa zona. Anche i comandi delle antenne e dell'allagamento dei TT.LL. sono inseriti nella riproduzione, sebbene si trovino altrove. In tutto ciò, si è preferito realizzare un simulatore il più completo possibile, che riproducesse molte delle funzioni del Toti, guardando più alla fedeltà del comportamento fisico che della forma del singolo comando, ove questo sia in conflitto con gli spazi disponibili. Vi confermo però che sono sensibile al tema della fedeltà da voi sollevato, in tutti i casi in cui esistano soluzioni possibili. Per questo, caro @S513, ho deciso che non metterò una tastiera assetto finta con piccoli pulsanti fatti in qualche modo, ma cercherò di realizzare una semi-tastiera orizzontale con 8 posti, magari con anche un bel fondo in legno com'è in realtà. (invece, purtroppo, i comandi della pompa assetto dovrò proprio rifarli, vd. sotto) Questo è quanto. Grazie ancora di avermi confermato la direzione in cui andare. W la classe Toti! _________ Ora torniamo ai lavori. Nei giorni scorsi, @The Aviator ed io abbiamo potuto finalmente alimentare la scheda input/output n°3, quella relativa all'albero di Natale (QCAS). Per non farci mancare nulla, abbiamo acceso tutte le uscite, con un miliardo di gemme splendenti sul quadro. (Dir, porta pazienza, so bene che non si accenderanno mai tutte insieme, questa era solo una prova) I cablaggi interni sono finalmente completati, con alimentazione 12V definitiva e idoneo gruppo fusibili. Per inciso, l'assorbimento di questa sezione è di soli 600 mA. I fusibili da 2A e l'alimentatore da 5A lavorano quindi in tutta tranquillità. _________ Ora invece avrei un'ultima questione per Totiani e Dandoliani. Mi serve riprodurre il comando di accensione della pompa assetto, ma il Dir mi ha detto che è lontanissimo! Ci dovrebbe essere un interruttore (ma a pulsante o a leva?) e un potenziometro. Qualcuno ha una foto di dettaglio? Dovrò necessariamente dovrò spostare il tutto nella zona riprodotta. Io pensavo di fare un comando minimalista, che non desse troppo nell'occhio, nella zona indicata con 10) in questo fotomontaggio. Un interruttore e un piccolo potenziometro sarebbero ben posizionabili e cablabili come indicato qui. E' una forzatura, ma in questo caso inevitabile. Rendiamola almeno poco visibile...
  16. Ocean's One

    TOTI IN 1:1 !!!

    Dopo diverse settimane di lavoro, inframmezzate anche dalla meravigliosa licenza "Teseo Tesei", torno al nostro tema del simulatore. Ringrazio @Totiano delle accurate risposte, che solamente lui poteva darmi a questo livello di dettaglio. In realtà, l'opinione degli altri mi interessa a livello più macro: anche se non siete in grado di commentare la funzionalità di questa o quella valvola, certamente potete esprimere un commento sullo spirito del gioco. E' questo ciò di cui ho bisogno dai vostri input: per ora il Dir e il sottoscritto si stanno allineando su un gioco abbastanza fedele, dotato però degli ausili necessari per evitare inutili errori, se questi non contribuiscono all'addestramento ma sono solo una complicazione a sé stante. Quindi, cerchiamo di evitare le lunghe sequenze da imparare a memoria (perché o si fa così o è sbagliato), accorpando qualche comando e rendendo appena più intuitivo il funzionamento di qualche funzione. Poi, però, il Toti è comunque da conoscere ed è chiaro che tutti i non-sommergibilisti troveranno per nulla intuitivo il funzionamento della maggior parte dei comandi. Ciononostante, se nell'uso in singolo è possibile escludere le funzioni più complesse, nell''utilizzo in 2, 3 o 4 si potrà spesso fare affidamento su un membro dell'equipaggio più esperto (magari un Direttore ) che elargirà consigli, insegnando anche ad usare il corretto linguaggio per ordini e conferme. Insomma, mi sentirei proprio di confermare la parola "addestramento", già usata dal Dir nei precedenti post. E comunque, troppo facile non sarebbe bello, o sbaglio? ___________ Aggiornamento sui lavori. Completati i cablaggi del gruppo valvole aria. (qui mancano solo i due volantini delle valvole non funzionanti, mentre sono al loro posto CD, CE, 1234. Ultimati anche i cablaggi dei tre sfoghi d''aria per 12, CE, 34. Solo la CD avrà un diverso comandi di sfogo d'aria + allagamento, ancora da fare. Vista da dietro del quadretto delle tre leve simil-azionamento oleodinamico. Tutti i cablaggi di questa sezione finiscono in una scatola elettrica 23x30 cm, mostrata in questa foto. L'interno di questa scatola elettrica, con la scheda input-output n°2 posta provvisoriamente in sede. Un bel po' di cablaggi sono ancora da fare. CommentI per i più tecnici: 12VCC. Configurazione NPN sia per ingressi che per uscite digitali. Cavi bianchi = ingressi Cavi verdi = uscite Cavi blu = 0 Volt Cavi arancioni = 12 Volt Metterò due fusibili da 2A sul positivo dell'alimentazione.
  17. Ocean's One

    Cantiere di costruzione galeone inglese in porto, 1/320

    Come sempre formidabile! Complimenti. Ora resto in attesa dei prossimi, succulenti aggiornamenti...
  18. Ocean's One

    New entry!

    Benvenuto, Guido. È un piacere ritrovarti anche qui alla Base.
  19. Ocean's One

    Presentazione

    Benvenuto, Tommaso! Levo a te il mio calice. Prosit!
  20. Complimenti anche da parte mia. Te lì meriti proprio!
  21. Ocean's One

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Se è lui, il prode Iscandar mi deve un assist... (Bader ha perso le gambe nell’incidente sul Bulldog, ma poi è ugualmente diventato un grande asso nella guerra)
  22. Ocean's One

    Quiz: Indovina Il Personaggio

    Visto il parabrezza e altri dettagli, non penserei alla 1GM. Nella 2GM, invece, gli alleati avevano pochi aerei con abitacolo aperto. Questo non sembra l’abitacolo di uno Swordfish, ma sia Albacore che Gladiator avevano già il tettuccio chiuso. Allora questo potrebbe essere un biplano su cui l’asso fece esperienza prima dell’inizio della guerra. Che so, un Bristol Bulldog? Comunque British, direi
  23. Ocean's One

    PRODOTTI DI NUOVA PRODUZIONE

    Assolutamente splendidi! Per curiosità, i due F-18E sull’elevatore in che scala sono? Visti i dettagli, mi verrebbe da dire 1:72; se però fossero anche loro in 1:144, allora dovrei fare proprio i complimenti al modellista, e non solo a chi ha stampato le parti.
  24. Ciao, comandanti! Come deciso insieme al buon @vytek , ho creato una discussione specifica per i possibili nuovi sviluppi SW per il nostro simulatore di timoneria TOTI 1:1. Ne abbiamo appena parlato in questa discussione: mentre gli aspetti generali della costruzione del simulatore di timoneria sono descritti qui: Visto il grande lavoro che sta facendo Vytek, stiamo ipotizzando di aggiungere questa grafica 3D a corredo del simulatore, mostrando il movimento del TOTI dall'esterno in un secondo schermo (o eventualmente, perché no, anche la vista dal periscopio...). Certamente aggiungerebbe molte funzionalità all'uso del simulatore, non solo perché il movimento del battello sarebbe più fruibile, ma anche perché si potrebbe creare un vero ambiente marino 3D in cui muoversi, con conseguenti interazioni con il fondale, con la costa, con altri oggetti 3D in navigazione vicino al battello. In questa sede potremo discutere le modalità con cui portare avanti tutto questo lavoro, pensando ai moduli SW già esistenti, da entrambe le parti, e definendo le logiche con cui questi moduli dovranno parlarsi fra loro e che informazioni si dovranno scambiare. Speriamo di farcela, certo sarà una bella sfida. Prima di iniziare a parlare di sviluppi, però, penso che sia indispensabile riassumere l'architettura e le funzionalità del simulatore TOTI nella sua forma attuale. Ecco quindi uno schema riassuntivo dei vari moduli, esistenti, in fase di ultimazione e possibili nuovi futuri. In questo post e in quelli immediatamente successivi vi descriverò un po' questi blocchi. Come vedete, c'è un modulo principale, denominato "Flight Model" nella terminologia dei simulatori di volo, che simula il comportamento fisico del battello, restituendo i suoi parametri di velocità, rotta, quota ed angolo di bolla partendo dalle condizioni pregresse, modificate dagli input dati con i comandi. Questi input, per ora tutti del tipo on/off, sono raccolti dal modulo di gestione delle schede I/O, le quali ricevono i segnali dati dai comandi fisici (leve, interruttori, manopole). Al contempo, le schede I/O mandano in uscita dei segnali di output che, attraverso le stesse schede I/O, vanno ad accendere le gemme luminose disposte in diversi punti del simulatore, con vari significati sulla funzionalità del battello (apertura prese a mare, sfoghi d'aria, innalzamento periscopio, etc.). Infine, vanno gestiti tutti gli output analogici, relativi alle informazioni sul moto del battello, quali quota, giri elica, angolo di bolla, ma anche informazioni ausiliarie quali gli angoli dei timoni orizzontali e verticali. Per tutto ciò sono stati esattamente riprodotti gli strumenti analogici del battello reale, ciascuno con una cornice fisica esterna attraverso la quale si vede una porzione dello schermo di un TV 55" 4K. Sullo schermo del TV vengono mostrati i quadranti degli strumenti, definiti con una bitmap con risoluzione 4K, sopra alla quale vengono mosse delle lancette analogiche vettoriali, il cui angolo viene opportunamente calcolato. Questa è la configurazione di base della parte I/O, che ora descriverò nel dettaglio. Al contrario, rimandiamo la descrizione del Flight Model ai prossimi post. Come avevte visto nello schema, la Scheda I/O n°1 è quella che gestisce i comandi fondamentali. Essi sono costituiti dalle due leve e dai due pedali del timoniere orizzontale, e dalla leva singola del timoniere verticale. In aggiunta, ci sono due pulsanti per modificare i giri elica e quindi la velocità, nonché un singolo comando per allagare le casse di zavorra (se si lavora in modalità semplificata). La posizione delle leve della timoneria viene letta da una serie di sensori ottici a sbarramento, mentre gli altri comandi sono interruttori diretti. Gli output sono invece costituiti da contatti optoisolati che alimentano le varie spie a 12V a LED, per le varie funzioni. Tutti questi input ed ouput confluiscono nella relativa scheda, che dispone di 24 ingressi e 16 uscite digitali, più 4 ingressi analogici finora non usati. La scheda I/O n°1, con le funzionalità sopra descritte, è funzionante nel corpo centrale del simulatore. Qui sotto la vedete da sola e montata nel relativo vano (nella seconda foto mancano ancora i cablaggi verso le leve e gli interruttori) A breve riprenderò parlandovi della seconda scheda di I/O, relativa alle gemme dell'albero di Natale, ovvero QCAS (Quadretto Controllo Aperture a Scafo) Ciao!
  25. Carissimo Enrico (nomen omen. ), contraccambio di cuore gli auguri di Buona Pasqua. Non ti preoccupare per le tempistiche, questo è pur sempre un hobby. Grazie invece per le info, che approfondirò fra un paio di giorni, quando avrò una connessione migliore per il download. Per intanto, però, ti posso chiedere di postare uno screenshot del tuo Toti con questa realistica texture? Così la potrà visualizzare anche chi non ha software particolari. Grazie in anticipo, e ancora Buona Pasqua.
×