

Totiano
-
Content Count
22,095 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by Totiano
-
-
Un sereno e felice Natale a tutti i betasomiani e ai loro cari!
-
Sembrano più i pezzi di una nave da battaglia e potrebbe essere tanto un Cesare quanto un Littorio, quell'attimo è troppo fugace. Se non sbaglio c'è stato un breve periodo in cui le bande erano a prora e poppa
-
19 hours ago, Massimiliano Naressi said:Sudafricano Johanna van der Merwe?
Quasi corretto, ma non posso spingermi oltre senza avervi dato l'indizio che contavo di dare oggi, ovvero che oggi è un museo. Pensavo che la Table Mountain alle spalle lo avrebbe reso abbastanza facile.
Si tratta dello Assegai sudafricano, darei comunque la palla a Massimiliano Naressi
-
Negativo, latitudine sbagliata
-
6 hours ago, ammiraglia88 said:mi sono persa la votazione del bilancio ... peccato!
Di solito arrivava una comunicazione, se non ricordo male anche un promemoria poco prima, ed in effetti dopo di ottobre non è arrivato alcunchè. Può essere che dopo di ottobre non avete più inviato comunicazioni?
E' giusto che dopo di ottobre non sono arrivate comunicazioni? (a parte gli avvisi dei messaggi privati ... due mi sono arrivati).
E' stata lanciata la solita newsletter a fine novembre, Roberta, strano non sia arrivata...
Ci sono altri che hanno riscontrato lo stesso problema?
Nel caso riapriamo le votazioni. se ci sono osservazioni sono comunque benvenute, usa l'apposita discussione
-
6 hours ago, ammiraglia88 said:Ci sono ancora
tutto ok, sparita solo per mancanza di tempo e impegni vari. A breve vi farò avere il modulo con la richiesta di poter associarmi anche per il 2021.
Ti aspettiamo Roberta!
-
Grazie Roberta!
-
Ricevuto, provvediamo Gianni!
-
classe corretta, sapevo che era facile. nazione sbagliata...
-
-
tra tutti gli incrociatori protetti di inizio 900 l0ubic che assomiglia un po è il Châteaurenault
-
5 hours ago, LT Melekhin said:
....ma è una foto Spezzina?!?Bellissima!!!
Davvero non la conosci Giacomo^ E' la consegna delle MOVM allo Scirè (anche se leggenda narra che dietro ci sia l'Iride) e al U81 per l'affondamento della Ark Royal, se ben ricordo... Sono davanti alla vecchia veleria e di fronte si vede l'odierno dragaggio (ma allora era caserma sommergibili)
-
-
10 hours ago, Red said:Sembra anche a me che nella mia pagina " modifica profilo " è scomparso qualcosa !
RED
Come va ora, Gianni?
Però devo proprio insegnarti a metterci mano...
-
Penso sia possibile ricavarlo dal libro di Mattesini "Betasom", bisogna studiarlo un po. Hai il libro?
-
Grazie Gianni, bella e appropriata
-
fai sempre delle opere d'arte, come non farti i complimenti.
Per i Sabaton c'era una discussione gia qualche tempo fa.. è un video molto coinvolgente!
-
A me sembra più francese...
-
Certo che si puo, è sufficiente copiarli e incollarli sul proprio profilo. Me lo dovresti ricordare nel we, per favore, Gianni
-
Titolo: I Sommergibili Raccontati ai ragazzi
Autore: Roberto Bajano
Casa editrice: Uff. Storico Marina Militare
Anno di edizione: 2020
Pagine: 76 (e 45 illustrazioni)
Prezzo Euro 10
Non capisco perchè il nostro Bob Napp non ne voglai parlare apertamente, dobbiamo proprio "tiracelo per le orecchie", sembra. In ogni caso quesa è la sinossi proveniente dal sito della Marina I sommergibili raccontati ai ragazzi - Marina Militare (difesa.it) Adesso aspettamo che ci racconti qualcosa di più!
Un sommergibile, o sottomarino, è uno straordinario tipo di imbarcazione le cui caratteristiche sono per sua stessa natura del tutto sconosciute ai più.
A cominciare dal suo nome: sommergibile, o sottomarino?
I Sommergibili raccontati ai ragazzi ha come obiettivo quello di spiegare in modo semplice e intuitivo i principali aspetti funzionali di questo tipo di battelli e della vita che si svolge a bordo di essi.
Quale linguaggio migliore se non quello dei più giovani per trattare temi tanto complicati? I concetti di assetto e compenso, di propulsione, di immersione (oggi come durante la seconda guerra), il sonar, periscopi, sono trattati con competenza e con il giusto grado di approfondimento per lo scopo del testo, che è quello di interessare e stimolare i lettori sull’argomento, nel tentativo di far loro conoscere ed apprezzare il mondo del sommergibilismo e della Marina.
Arricchito di numerose illustrazioni redatte dallo stesso autore, pur se scritto per i giovanissimi, il testo è indirizzato anche agli adulti, che avranno l’occasione di comprendere quanto ancora non conoscono sull’argomento.
-
Se osservi i moderni convenzionali è un numero standard. Diciamo che 2 probabilmente basterebbero in un confronto singolo (con uno lanci con l'altro ti difendi). In un attacco a piu bersagli le centrali di lancio riescono a gestire almeno 2 siluri filoguidati e ne rimarrebbe un terzo per la difesa. Il numero minimo diventa 4 se vogliamo avere un back up in caso di avaria. Con 6 tubi si ha anche la possibilità di diminuire lo stoccaggio all'interno (o aumentare la dotazione, scegli tu) o di aumentare la velocità di rilascio delle mine.
Oggi si sta affacciando una serie di nuove possibilità da "lanciare": falsi bersagli e UUV ad esempio.
Ma perchè questa domanda, Avio?
-
Effettuata nuova spedizione. Troverete come di consuetudine i bollini attaccati al gancetto con il nastro adesivo. Raccomando come sempre di tenere monitorato il post iniziale per gli aggiornamenti sullo stato degli accreditamenti e delle spedizioni
Ocean's One/attesa/bonifico/NO/raccomandata 153192260121 sped 12/12Nightrider/consegnato/bonifico/NO/raccomandata 153192260132 sped 12/12Giovanni Caluri/attesa/bonifico/NO/raccomandata 153192260187 sped 12/12SOCIOMassimiliano Naressi/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192260176 sped 12/12 -
On 09/12/2020 at 20:37, magico_8°/88 said:Di tutto questo post la parte più interessante, almeno per me, è quella relativa alle nuove unità di supporto e relativi sistemi...veramente un plus di cui si sentiva ormai la mancanza ed anche un possibile moltiplicatore di forze...anche se poi sarà da vedere se tutte queste "novità" saranno operative nei tempi giusti e con i giusti numeri...
Una piccola curiosità in merito alla "nuova" arma stand-off con cui equipaggiare i batteli...sviluppo tutto italiano (costi e tempi da vedere...) o acquisto all'estero in joint con qualche altra nazione in modo da assicurarsi, forse, un prodotto più performante?
In realtà c'è una idea di impiego a uno spettro molto più ampio, una sorta di "portadroni" con capacità di attacco se necessario, in grado di operare in tempi lunghi non solo in aree di crisi ma anche di protezione delle risorse italiane (dalle piattaforma ai cavi, ricordi la presentazione di Manuel?). In realtà i cugino d'oltralpe hanno gia profetizzato qualcosa con lo smx 31 che (più o meno) riassume questa idea.
-
Ad oggi è ancora valido quanto diceva Doenitz, che per avere operativi 3 battelli serve una flotta di 9 in quanto:
3 sono in zona di operazioni
3 sono in trasferimento
3 sono in manutenzione
La tecnologia ha aumentato affidabilità e capacità manutentive per cui le percentuali sono leggermente migliorate a favore dell'operatività. Lasciando da parte l'emergenza covid, che speriamo termini in fretta, il numero citato dall'amm Petroni (13 unità) lascia ipotizzare 5 battelli contemporanemente in mare di cui almeno uno fuori dagli stretti,
Per i Sauro, caro Antonio, il mantenimento in vita costerebbe davvero tanto sia in termini di manutenzione per vetusta dei materiali sia in termini di personale (55 contro 30 di un Todaro) in un momento che vede la forza ai minimi termini (numericamente parlando)
Auguri a Stecol (57)
in Compleanni e Ricorrenze
Posted · Report reply
Auguri!