Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

Totiano

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Content Count

    22,824
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totiano

  1. E' stata una sorpresa vederlo sfilare, anche considerando che non sono certo passati 50 anni da quando è stato usato, visto che era in uso negli anni 90. Si tratta del CABI Cattaneo AE 90 e, ovviamente, HI Sutton non si è fatto sfuggire l'occasione di parlarne al link H I Sutton - Covert Shores Come giustamente afferma, se oggi viene messo in mostra è perchè ben altro è in uso oggi, e possiamo solo immaginarlo.
  2. Totiano

    Licio Visintini: La Sua Corrispondenza

    Faro una prova, vediamo se risponde
  3. Il Museo storico dell'Arsenale di Taranto vale, di per se, una visita. Ma il 2 Giugno sara ancora piu interessante per una mostra temporanea allestita ad hoc sui fratelli Visentini (Come noto uno MOVM incursore e uno MOVM Aviatore) in un bunker dell'Arsenale appena restaurato. Se qualcuno puo ci mandi le foto....
  4. Totiano

    Mostra Visentini al MOSA di Taranto

    Grazie mille Rostro, gli organizzatori me ne avevano parlato molto bene ma vederla deve essere stata davvero un'altra cosa!
  5. Dopo il famoso incontro nel golfo di Haurakis ai primi anni 2000, Nave Vespucci incotra di nuovo il team di Luna Rossa (che per inciso al momento fa proprio base a Cagliari), ed è spettacolo https://vs.ansa.it/sito/video_mp4_export/i20230528102427662.mp4
  6. Totiano

    NFS I futuri battelli italiani

    tratto da questo interessantissimo documento pubblicato da eagle spotter su RID ma estratto da un piu corposo doocumento della Marina Andrea Petroni (Dal 29 settembre 2017 capo del 5° Reparto sommergibili dello Stato Maggiore della Marina, capo Ufficio programma sommergibili della Direzione degli Armamenti navali): "...una flotta di 8 battelli, un numero certamente inferiore alla reale esigenza di 13 unità discendente dall’analisi del contributo che i nostri sottomarini sono chiamati a fornire alla difesa nell’ambito delle sue 4 missioni. Una consistenza così ridotta rispetto alle reali esigenze è il frutto di un compromesso, funzione del budget, secondo un approccio quindi che difficilmente anche in futuro potrà essere superato e che deve indurre a ricercare nuove soluzioni tecniche che permettano di impiegare i sottomarini nazionali secondo logiche net-centriche, in grado di amplificarne e ampliarne gli effetti sul campo di battaglia..." "...Sarà pertanto necessario rispettare i pilastri operativi ..., adattandoli però a un contesto strategico che guardi oltre il Mediterraneo, e che richieda al contempo flessibilità nei payload (i siluri di certo non potranno rimanere l’unico sistema d’arma), letalità dell’armamento (senza il quale un sottomarino non ha nessuna credibilità), capacità di integrarsi e gestire una rete di sensori subacquei e, infine, capacità di intervenire dove e quando serve. Una visione d’insieme grazie alla quale si evince che l’arma subacquea, nel suo complesso (sottomarini, droni, sensori), dovrà cambiare pelle rispetto ai tradizionali criteri d’impiego nazionali, ricercando sinergie ed eccellenza in campo scientifico e industriale..." "...le necessità di gestire sia una crescente instabilità sia un importante ritorno della minaccia di tipo convenzionale — verso cui garantire una credibile deterrenza — faranno sì che le eccellenti capacità di ingaggio nel nuovo siluro nazionale, Black Shark Advanced, non saranno più sufficienti — da sole — nel campo di battaglia Underwater del futuro. I nostri sottomarini dovranno avere pertanto in futuro capacità di ingaggio multiruolo e, soprattutto, tali capacità dovranno esprimersi molto al di là dell’orizzonte, sia per estendere l’efficacia operativa del mezzo subacqueo e, di conseguenza, il suo enorme potenziale di deterrente strategico, sia per allontanare sempre più la piattaforma lanciante dalla minaccia, sfruttando appieno i sensori e le capacità net-centriche..." "...sarà fondamentale la possibilità di integrare nuove tecnologie, non appena rese disponibili, prevedendo sistemi sensoriali e di comando e controllo aperti, modulari e scalabili. Inoltre, per operare efficacemente e in sicurezza, i nostri sottomarini dovranno essere caratterizzati dal più basso livello di segnature consentito dallo stato dell’arte in campo acustico, ottico, infrarosso, magnetico ed elettromagnetico; per esempio attraverso l’impiego dei meta-materiali e della tecnologia del cloaking, per rendere acusticamente invisibili le piattaforme subacquee, anche contro le nuove reti sonar multi-statiche. Tra gli ulteriori sviluppi capacitivi dell’arma subacquea, uno dei settori più delicati e con i più ampi margini di miglioramento riguarda il citato impiego di capacità net-centriche per l’ingaggio over the horizon..." U212A "...l’adozione del nuovo siluro pesante della italiana Leonardo — il Black Shark Advanced — che, con le sue capacità di attacco long range, ha surclassato la maggior parte degli analoghi prodotti stranieri, cambiando i paradigmi della guerra anti-nave e anti-som..." U212NFS "...L’ultima e affascinante evoluzione del U212A è il nuovo battello il cui nome di U212 Near Future Submarine (U212 NFS) vuole indicare la sua capacità di fare da ponte tra l’affidabile progetto italo-tedesco e le tecnologie emergenti del nuovo secolo. Un battello, quindi, che segna un’importante discontinuità rispetto agli U212A del 2o batch, poggiando tuttavia le basi proprio su quel framework tecnologico che ha reso questi battelli dei campioni assoluti in termini di efficacia, efficienza e resilienza. Il programma U212 NFS, che prevede la costruzione di 4 unità, vedrà il suo inizio tra pochi mesi e consentirà, tra il 2027 e il 2032, di poter finalmente disporre di una flotta di otto sottomarini di nuova generazione. Le innovazioni tecnologiche introdotte da NFS segneranno inoltre il ritorno a pieno titolo dell’industria italiana nel campo della progettazione e realizzazione di sistemi di combattimento per sottomarini — filiera tecnologica abbandonata alla fine degli anni Novanta — e l’ingresso del nostro paese nel settore dei sistemi di propulsione AIP e delle batterie agli ioni di litio..." "...Altra grande innovazione prevista a bordo degli U212 NFS sarà la capacità missilistica di land attack, un’esigenza operativa sentita da oltre un ventennio e che ci si attende potrà essere finalmente realizzata con l’ingresso in linea dei nuovi battelli. Questa nuova configurazione del sistema d’arma permetterà in futuro alla Difesa di contare su uno strumento di deterrenza e stabilità in grado di riequilibrare la situazione strategica in Mediterraneo, dove l’Italia è l’unico tra i grandi paesi marittimi privo di capacità missilistica deep strike rilasciabile dai suoi vettori sottomarini. I nuovi battelli, infine, potranno contare su una estesa capacità di controllo delle acque circostanti, sia in senso orizzontale grazie ai nuovi performanti sonar e mezzi unmanned, ma anche in senso verticale grazie all’interoperabilità con i veicoli subacquei che potranno sorvegliare in maniera efficace i fondali e le dorsali dei cavi e pipeline sottomarini. Il nuovo battello, quindi, sarà tra i primi per l’applicazione del concetto di «sistema di sistemi», sempre più interconnesso con la Squadra navale e con la dimensione subacquea che lo circonda..." "...I programmi di maggior interesse in questo momento sono quelli legati alle nuove unità SDO-SuRS, LRSSS (Long Range Submarine Support Ship), che con finalità diverse andranno a supportare i nostri battelli. In ordine cronologico il primo programma è quello della Special & Diving Operations- Submarine Rescue Ship che andrà a sostituire la gloriosa — ma ormai troppo anziana — nave Anteo..." "...Le nuove apparecchiature per intervento (come la capacità di ventilazione del DISSUB) e soccorso saranno configurate per avere un elevato grado di trasportabilità aerea e via mare, rompendo, di fatto, il monopolio americano e nord-europeo in questo genere di operazioni. Ulteriore tassello fondamentale della proiettabilità dello strumento subacqueo è costituito da un’altra unità navale che per la prima volta nella storia della Marina sarà progettata e costruita per supportare le operazioni di outer defence dei sottomarini. La Long Range Submarine Support Ship (LRSSS) consentirà di supportare i sistemi di piattaforma dei battelli con idonei special tool, provvedere ai rifornimenti per i reagenti delle fuel cell e del motore diesel, garantire il ripianamento di acqua e viveri e naturalmente costituire, in acque lontane, la base logistica avanzata per l’equipaggio di riserva del sottomarino..." "... Naturalmente LRSSS sarà idonea quale possibile alternativa — la c.d. vessel of opportunity (VOO) — per imbarcare gli assetti deployable di soccorso nazionali e internazionali, in caso di indisponibilità della SDO-SuRS. A tal proposito, nell’ottica di assicurare la possibilità di accesso occulto ad acque lontane, anche la nuova unità idro oceanografica maggiore (NIOM), con la sua capacità di navigare in condizioni estreme, potrebbe costituire anch’essa una validissima vessel of opportunity per un soccorso nelle fredde acque del Nord Europa e dell’Atlantico settentrionale..." Comandante Moreno: SDO-SuRS: "...La nave, dalla lunghezza di circa 120 metri per 8.600 tonnellate di dislocamento, possiederà 5.000 miglia di autonomia e sarà dotata di precisi sistemi di posizionamento dinamico e di una ricchissima dotazione di impianti iperbarici per operare in saturazione fino a 300 metri. Collegato, ma autonomo rispetto alla SDO-SuRS, è il sistema di soccorso di progettazione italiana che abbraccia Il nuovo impianto non ruoterà intorno a un tradizionale mini-sottomarino , ma userà un collegamento fisso via cavo — con la nave madre in grado di assicurare potenza superiore, autonomia infinita e affidabili comunicazioni audio e video tra la zona di operazioni e la superficie. La SDO-SuRS sarà inoltre in grado di effettuare il cosiddetto TUP — Transfer Under Pressure — volto a limitare lo shock barico dei fuoriuscenti dal sottomarino sinistrato. Altra caratteristica saliente dei nuovi impianti è la completa trasportabilità per via aerea — deployability — impiegata per garantire la capacità di soccorso al di fuori del Mediterraneo, e in caso di indisponibilità tecnica della nave da soccorso..." "... dei nuovi sottomarini U212 NFS, che rappresentano un ponte tra il consolidato progetto italo-tedesco U212A e le tecnologie di nuova generazione. La nuova serie di battelli, che saranno costruiti dal 2021..." "... in grado di dialogare e gestire ulteriori veicoli subacquei autonomi e di integrarsi in reti di sensori underwater, verso la sorveglianza verticale a tutela dei nostri interessi negli abissi. Nel campo, invece, della deterrenza convenzionale, il battello sarà in grado di dialogare efficacemente nelle più ampie reti di comunicazione della Marina (sia in aria che sott’acqua), superando i tradizionali limiti d’impiego dei sottomarini di più vecchia concezione, e fornendo al decisore un’arma di ancor maggiore spessore strategico. Questa grande capacità d’integrazione troverà, infatti, la sua ragion d’essere, sul mare, grazie al performante siluro Black Shark e su terra, con le predisposizioni per i missili da crociera. U212NFS "... l’innesto di nuove tecnologie di produzione italiana in grado di rendere NFS uno dei migliori sottomarini AIP al mondo. I principali filoni produttivi vedranno l’adozione di sollevamenti all-electric (aumentati anche di numero, visto la maggiore lunghezza di 1,2 m della vela), l’adozione di batterie di nuova generazione al litio, un innovativo sistema di risalita di emergenza a generazione di gas, l’esteso uso di pitture fluoropolimeriche a basso attrito, la sperimentazione di impianti AIP di ultima generazione, nonché l’adozione dei meta-materiali (ironicamente noti come mantello dell’invisibilità) per assorbire le onde sonore prodotte dai sonar attivi. Per quel che riguarda l’elettronica di bordo, i battelli saranno dotati di elementi di intelligenza artificiale nella gestione dei sensori (incluso il sonar multistatico), delle predisposizioni net-centriche per la gestione e rilascio di mezzi unmanned subacquei e di superficie, nonché in un auspicabile futuro per il lancio di missili antinave e da crociera. DRASS SDO-SuRS: "... il nuovo mezzo di recupero SRV, di prossima dotazione, incorpora un WROV (Work class Remotely Operated Vehicle) del tipo SAIPEM Innovator 2 a cui viene demandata la propulsione e la navigazione del mezzo, sfruttando quindi la possibilità di distribuire in maniera più uniforme l’elevata potenza propulsiva (un ordine di grandezza superiore rispetto ai mezzi free flying) sui 360° e gestendo, di fatto, le correnti sottomarine a prescindere dalla loro direzione di provenienza..."
  7. Totiano

    NFS I futuri battelli italiani

    Dal sito ANSA: procede l'iter per il terzo NFS
  8. Il sito della DRASS è sempre molto interessante ma, per caso, ho scoperto una sezione davvero divertente, la art gallery con immagini e suggestioni più che belle Ecco il ink, buon divertimento: DRASS Submarine Art Gallery – DRASS GROUP
  9. In effetti non conosco i dettagli di tale legge, quello che è certo è che le nazioni civilizzate vi si attengono scrupolosamente, anche se violazioni purtroppo avvengono comunque ad opera di privati alla ricerca di "souvenir". La trovo, personalmente, una azione ingiustificabile e inqualificabile
  10. Totiano

    Auguri Comandanti

    Ci sono nomi rilevanti tra i genetliaci di oggi! Tanti cari augiri a Marco @drakkar , Emanuele @NightRider e a Gianni @Red! PS: Gianni fatti sentire!
  11. Totiano

    Mitragliera Sommergibile Scirè

    Pistoia, 27 maggio 2023 Inaugurazione del restauro della mitragliera del regio sommergibile Scirè. Grazie ad ANMI Pescia e Pistoia, Rotary Club Pistoia ...ed anche all'Associazione Cultura Betasom che già dal 2009 ha segnato la strada per questo essenziale intervento di tutela per questo cimelio. Ringrazio Malaspina per averci degnissimamente rappresentato in questo grande evento (nota: ho unito questa discussione a quella principale)
  12. Totiano

    Auguri Comandanti

    Oggi mi ha chiamato la moglie di Red: Gianni non sta bene ma saluta tutti e ci pensa sempre! Ovviamente ho ricambiato e salutato con tutto il nostro affetto. Buon vento Gianni, siamo tutti con te, tieni duro!
  13. Totiano

    TOTI IN 1:1 !!!

    Perche da bravo tastierista stavi attaccato al ventilatore nave che era piu rumoroso della pompa....
  14. Totiano

    TOTI IN 1:1 !!!

    Eccomi Marco Confermo che la pompa si sentiva e si avvertiva il variare dei giri ma il reostato l'ho usato davvero poco, per quanto mi ricordo, per cui rimanere anche solo un mockup In effetti non conosco il colore originale ma credo fossee grigio, ne ho trovato tracce sotto alla pittura verde che lo contraddistingueva su un altro battello. Concludendo o grigio o bronzo e forse quest'ultimo puo permettere un collegamento piu facile andando a bordo dell'originale In questa vecchia foto forse si capisce meglio , oltre a vedere il colore (credo) originale, gemma rossa e interruttore a levetta
  15. Totiano

    Il mio babbo

    Mica semplice, qui ci vuole @malaspina
  16. Totiano

    DRASS Submarine art gallery

    E' leader nella costruzione di mezzi d'assalto per incursori e ora sta entrando nel campo dei midget, dai un occhiata al sito...
  17. Eccoci a raccontare, pur con "basso profilo", una licenza memorabile. Mollo gli ormeggi con la U-Volvo venerdi nel primo pomeriggio, neanche il tempo di arrivare che Supermarina (mia moglie) coordina che le altre ragazze aperitivo a Portovenere, con piacevole passeggiata assieme a Magico 8/88, Smg Baracca, Giampyg e Dart (anche se nella foto mancano i ritardatari). serata (e come sbagliarsi) all'Inferno con il gruppo ormai quasi formato e, in più, un Lt Melekhin che ci porta i saluti di Febea e racconta tante cose, purtroppo il giorno dopo non potrà essere dei nostri. Il giorno dopo, con ampio anticipo, dirigo verso la zona di operazioni convinto di trovare già Magico e Baracca in piena operatività ma, stavolta, mi hanno spiazzato e sono ancora tra 4 guanciali. Poco male, 2 passi per le Grazie e i primi convenuti si presentano all'appello poi, appena pronti, formiamo la colonna Moccagatta per procedere all'ingresso di quel luogo mistico tra realtà e leggenda che da venti anni respingeva i nostri proditori assalti. Parcheggiamo e veniamo accompagnati in sala Briefing dove il CSM, CV Boeri, ci illustra dove "siamo finiti" Dopo un arditissimo attacco multiplo di Magico 8/88 (con micidiali domande) e il classico scambio di crest veniamo divisi in gruppi ed inizia la visita, di particolare interesse per un paio di ragazzi del gruppo che hanno in animo di mettere le stellette sulla divisa blu. Accompagnati da ufficiali e marescialli traboccanti di competenze passione per il proprio lavoro visitiamo le sale storiche di palombari e Incursori per concludere il tutto onorando la sala degli eroi e una foto di gruppo in luogo che ha pochi pari, forse nessuno, al mondo Stanchi, affamati e decimati nel gruppo, dirigiamo per il Circolo Sottufficiali dove amorevoli cure ci riporteranno in vita ma anche alla dura realtà dopo un sogno incredibile.
  18. Totiano

    I Francobolli

    è un collezionismo un po particolare ma pur sempre navale... la curiosità me l'ha stuzzicata la ricerca del materiale sull'aliscafo Sparviero, da cui è emerso questo francobollo tratto dal sito http://www.sullacrestadellonda.it/filatelia/mezzinavali.htm ma dove ce ne sono altri molto belli, tra cui questo della cl. Sauro: o questa del Ferdinando I° (in onore di Marat) oppure le cartoline del Toti (questa volta tratte da www.delfinidacciaio.it ) cosa ne pensate? quali sono i vostri "tesori"? personalmente non ne sono appassionato ma devo dire che sono affascianti, anche se li preferisco senza annullo...
  19. Totiano

    Auguri a Iscandar

    Cin Cin!
  20. Totiano

    TOTI IN 1:1 !!!

    Forse potrebbe essere meglio il contrario, a volte per nascondere qualcosa bisogna renderla visibile. Cominciamo da cosa c'è adesso, il cerchio incornicia il quadretto della pompa assetto sul Dandolo, con amperometro e reostato. prendendo spunto dai Sauro, il quadretto della pompa, che è priva di reostato, è a fianco al manipolatore della tastiera assetto forse potremmo prendere spunto da questo, magari solo con i pulsanti della messa in moto e il amperometro, senza le luci
  21. Totiano

    Mi presento

    Benappordato a Betasom, ci auguriamo vorrai condividere con noi aneddoti e cimeli del papà, ne saremmo felicissimi!
  22. Foto davvero superbe, grazie Tore e grazie al cte Colacino per avercele rese disponibili. @nostromodiroma non so se sia un effetto dell'obiettivo ma quegli scogli mi sembrano tremendamente vicini...comolimenti per l'operazione
  23. Totiano

    New entry!

    Ben approdato Guido, e in cul@ alla balena per il futuro!
  24. Sto seguendo, nelle ultime settimane, il trasferimento dello U17, un battello tipo 206, al Technik Museen Sinsheim Speyer che si trova a nella parte meridionale della nazione, suddiviso proprio nei 2 paesi. in effetti hanno gia un battello e anche molto altro Technik Museum Speyer | Germany (technik-museum.de) ma seguire quel percorso tra mari, fiumi, gru e quant'altro mi ha riportato ai primi anni 2000. Purtroppo, nonostante le richieste, sembra che Di Cossato, Da Vinci e Marconi siano destinati ad essere smantellati
×