

Totiano
-
Content Count
22,037 -
Joined
-
Last visited
Posts posted by Totiano
-
-
Luna Rossa Prada Pirelli ha vinto la Prada Cup per 7 a 1 contro Ineos Team UK.
Lo so, ormai è una notizia datata (anche se solo di 3 giorni) ma una vittoria cosi pulita e convincente contro quelli che sembravano favoriti deve essere festeggiata!
Ora Luna Rossa è il Challenger contro New Zealand nella 36° America’ Cup, dal prossimo 6 marzo a Auckland ne vedremo delle belle.
Un grande successo italiano di uomini, di organizzazione e di tecnologia. “Bravi ragazzi” sono le prime parole del timoniere Checco Bruni tagliato il traguardo della regata che segna un grande successo per lui, per Jimmy Spithill, per Pietro Sibello, per lo skipper Max Sirena, per i grinder che non hanno smesso un secondo di “macinare” per produrre l’energia essenziale per la performance della barca, per il Design Team, per lo Shore Team, per Prada, per Pirelli, per tutti gli sponsor. E c'è anche un po di Marina Militare visto che a Cagliari usufruivano degli spazi della Marina
in c@@@ alla balena Luna Rossa!
-
Concordo assolutamente Iscandar. (non ho mai negato il mio amore per quei battelli)
Anche se con SAAB, che ha ereditato il know how Kockums, potrebbero fare un buon affare mettendo sul tavolo alcune inaffidabilità dei Collins.
-
Secondo diverse fonti un delegato dei cantieri francesi sarebbe volato in Australia, per fronteggiare lo scontento degli australiani per il contratto appena siglato. Purtroppo ancora nulla è trapelato da quanto discuso dopo che il delegato ha affrontato la quarantena e incontrato gli australiani che, evidentemente, non si sentono di ricoprire il ruolo di marina del terzo mondo. Ecco uno dei tanti articolo comparsi a fine gennaio, da ARES al link L'Australia starebbe cercando alternative ai nuovi sottomarini francesi da 50 miliardi di euro (aresdifesa.it)
QuoteL’Australia starebbe cercando alternative ai nuovi sottomarini francesi da 50 miliardi di euro
Il più costoso programma militare mai varato dall’Australia, passato da 6,36 miliardi di euro a ben 50,8 miliardi di euro, per la costruzione di 12 nuovi sottomarini potrebbe finire su un binario morto.
Secondo quanto riportato dal quotidiano australiano di finanza Financial Review il Primo Ministro Scott Morrison è sempre più esasperato in primo luogo dai crescenti costi ma anche dai continui litigi e tensioni tra il Dipartimento della Difesa e l’azienda francese Naval Group.
Per la sostituzione dei sei sottomarini classe Collins attualmente in servizio, costruiti a partire dagli anni 90′, l’Australia ha scelto una versione convenzionale dei Barracuda scartando la proposta giapponese (classe Sōryū), tedesca (Type 214), spagnola (S-80), svedese (A26) nonché quella riguardante dei Collins “aggiornati”.
La goccia che avrebbe fatto traboccare il vaso è la spesa per la fase di Critical Design Review stimata inizialmente dagli australiani a 1,5-1,9 miliardi di euro ma per Naval Group è il 50% in più.
Si apre dunque il piano “B” per Canberra con il Dipartimento della Difesa che, secondo diverse fonti, ha allacciato colloqui con la svedese Saab che aveva partecipato alla progettazione dei sottomarini classe Collins. L’idea sarebbe quella di esplorare la possibilità di sviluppare un versione aggiornata e più avanzata della classe Collins.
Altro punto dolente, sempre secondo Financial Review, è il mancato rispetto del paletto del 60% di spesa da parte di Naval Group verso fornitori australiani così come previsto nello Strategic Partnership Agreement.
-
Perchè per una simile nave è difficile pensare a un "pensionamento". Nave Amerigo Vespucci, amata e vezzeggiata dai suoi nocchieri, curata e periodicamente aggiornata nelle apparecchiature e sistemazioni avendo cura di conservare quell'alone di storia e alta aristocrazia che la contraddistingue, compie 90 anni. ecco il comunicato stampa della Marina Militare
QuoteLa Spezia. 22 febbraio 2021. Oggi nave scuola Amerigo Vespucci festeggia i suoi primi 90 di attività dal giorno del varo, il 22 febbraio 1931, presso gli stabilimenti nautici di Castellammare di Stabia.
Nata come Regia nave scuola dell’allora Regno d’Italia con Re Vittorio Emanuele III, il Vespucci è da sempre uno dei simboli della Marina nel Paese, immagine inconfondibile che risalta nei porti e nelle acque della nostra Nazione. Allo stesso modo la nave simboleggia l’Italia nel Mondo, attirando migliaia di persone in ogni porto per ammirare lo stile italiano che sfoggia e rappresentando un nostalgico “pezzo d’Italia” per tutti i nostri connazionali all’estero.
Ma il compito più importante che nave Vespucci porta avanti, ineguagliata nel mondo, fin dal suo varo è l’addestramento di tutti gli ufficiali di Marina, che al termine del primo anno di Accademia vivono su questo “veliero” la loro prima esperienza d’imbarco, il primo vero “assaggio” di mare.
Tranne rarissime eccezioni dovute a lavori straordinari di ammodernamento, ogni estate gli allievi della prima classe dell’Accademia Navale di Livorno sono imbarcati su nave Vespucci mettendo in pratica quanto studiato sui libri e nelle classi dell’Istituto di formazione, ma soprattutto avviandosi verso la propria personale “rotta” nella famiglia della Marina. Qui nasce davvero il corso degli allievi, non solo con il nome e il motto che prendono corpo durante le traversate, ma condividendo la comune aggregante esperienza con spirito di sacrificio, volontà di superare gli ostacoli e voglia di eccellere, che trovano la sintesi nel termine “Equipaggio”.
Nave Vespucci è la storia recente d’Italia: nata nel periodo bellico, era presente al ritorno di Trieste all’Italia, dagli anni della ripresa economica alla sua partecipazione come tedoforo per le Olimpiadi, fino al messaggio di vicinanza a tutti gli italiani nella campagna d’istruzione dello scorso anno quando si è avvicinata ai porti nazionali in segno di saluto e rispetto nella terribile esperienza della pandemia da COVID-19.
I 90 anni di nave Vespucci rappresentano un altro record di questa nave, come la risalita del Tamigi di Londra o l’uscita dal canale navigabile di Taranto, entrambi eccezionali eventi velici.
È già all’orizzonte la nuova campagna d’istruzione e gli allievi della attuale prima classe dell’Accademia saranno presto chiamati ad imbarcare per navigare insieme verso nuove e memorabili avventure. Anche quest’anno, chiunque la vedrà all’orizzonte, potrà riconoscere nel suo inconfondibile profilo la nave scuola Amerigo Vespucci: “la nave più bella del mondo”.
-
Ho ricevuto la seguente segnalazione, che ritengo utile riportare. Invito il nipote di C° Biccheri a iscriversi al nostro forum dove potrà contribuire alla memoria dell'eroe caduto
QuoteBuonasera il Capo meccanico di seconda classe del sommergibile Faa di Bruno si chiamava Romeo Biccheri. Io sono suo nipote che purtroppo non ha mai conosciuto. Prego di voler correggere l'errore a ricordo di un eroe caduto
-
Grazie Roberta.
Chissà che non betasom non si possa presto tornare a bordo...
-
Speriamo sia davvero il viatico per il taglio dalle lamiere e un sommergibilista a dirigerne i lavori potrebbe essere un buon segnale. In effetti non so quale sia l'incarico di Marco Rizzuti in Fincantieri, tu ne sai di piu, Giacomo?
-
Africa?
-
lo stile sembra nordamericano...
-
Avrei preferito il nome italiano, non a caso ho impiegato una foto d'epoca...
Parola a Massimiliano, comunque.
-
Tanti auguri!
-
Credo ne abbiano recentemente parlato i giornali per essere riaffiorato o forse riscoperto....
-
Auguri, anche se in ritardo!
-
-
Visto che nessuno procede... Mersin, alias Alessandretta nel film di Indiana Jones?
-
Effettuata nuova spedizione. Troverete come di consuetudine i bollini attaccati al gancetto con il nastro adesivo. Raccomando come sempre di tenere monitorato il post iniziale per gli aggiornamenti sullo stato degli accreditamenti e delle spedizioni
Leopard1/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192265046 sped 6/2
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
CHIEDO CORTESEMENTE A GIOVANNI CESPA DI CONTATTARMI RIGUARDO LA SUA ISCRIZIONE
-
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
CHIEDO CORTESEMENTE A GIOVANNI CESPA DI CONTATTARMI RIGUARDO LA SUA ISCRIZIONE
-
Tipo con Harrison Ford e Sean Connery?
-
purtroppo si
-
Tanti auguri Moreno, cin cin!
-
Grazie Valeria!
-
Tanti cari auguri, Massimo!
-
11 minuti, non male... anche se il fatto di avere usato il capoclasse semplifica. Come lo hai trovato?
-
luce verdi per i nuovi SSBN francesi
in Tecnica
Posted · Report reply
Su RID, al link Via ai nuovi SSBN francesi - RID Portale Difesa
è appena comparso questo interessante articolo dove il primo dato interessante è che questi battelli da 15.000 t avranno una vita operativa che li porterà quasi a lambire il 2100. Nei 150 metri di lunghezza (circa 12 in più rispetto agli attuali) saranno implementate tutte le tecnologie in grado di rendere il sottomarino molto più silenzioso (propulsione pump-jet, timone di coda ad “X”, copertura fonoassorbente su tutta la superficie) ma sembra particolarmente interessante l'innovativo per ridurre l’impronta “magnetica”. Anche i sensori segneranno un deciso passo in avanti come la nuova cortina idrofonica trainata di Thales ALRO (Antenne Linéaire Remorquée à technologie Optique).