Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

Totiano

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Content Count

    22,768
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totiano

  1. U-Volvo già in pattugliamento in zona, segnalo predisposizioni iniziali evento approntate. Condimeteo: nebbia e leggera pioggia, mare calmo
  2. Totiano

    TOTI IN 1:1 !!!

    che spettacolo! manco i nostri battelli di Betasom che si incontravano in mezzo all'Atlantico!
  3. Vo riporto la trudione in italiano, abbastanza fedele, di questo articolo dal link Royal Navy Orders 1st Cutting-edge Crewless Submarine - Seapower (seapowermagazine.org) i mezzi senza equipaggio sono sempre piu all'attenzione, anche per prestazioni difficilmente alla portata di un battello onvenzionale La Royal Navy ordina il primo sottomarino senza equipaggio all'avanguardia. LONDRA - Un contratto da 15,4 milioni di sterline per un sottomarino senza equipaggio all'avanguardia è stato assegnato alla società MSubs di Plymouth dalla Royal Navy. La nave sarà consegnata alla marina tra due anni e migliorerà ulteriormente la capacità del Regno Unito di proteggere le infrastrutture nazionali critiche e monitorare l'attività sottomarina, ha affermato il Ministero della Difesa britannico in un comunicato del 1° dicembre. Il progetto Cetus, che prende il nome da un mostro marino mitologico, migliora la sperimentazione della Royal Navy con sistemi sottomarini autonomi. È il primo passo nello sviluppo di un sottomarino autonomo operativo che lavorerà fianco a fianco con sottomarini con equipaggio, inclusi i cacciatori-assassini di classe Astute e i loro successori, o indipendentemente. La sua massima profondità operativa supererà quella dell'attuale flotta sottomarina, il che significa che Cetus doterà la Royal Navy di una portata ancora maggiore negli oceani a sostegno della difesa del Regno Unito. Sarà in grado di coprire fino a 1.000 miglia in una singola missione. Cetus sarà lungo 12 metri — la lunghezza di un autobus a due piani — 2,2 metri di diametro e peserà 17 tonnellate. Sarà il più grande e complesso sommergibile senza equipaggio gestito da una marina europea. La nave su misura è stata progettata e costruita per la Royal Navy dalla società tecnologica MSubs con sede a Plymouth. Questo contratto creerà 10 e sosterrà 70 posti di lavoro specialistici in città. "Per far fronte alle crescenti minacce alla nostra infrastruttura sottomarina, la Royal Navy deve essere all'avanguardia rispetto alla concorrenza con capacità all'avanguardia", ha affermato il segretario alla Difesa Ben Wallace. “Il progetto Cetus, oltre a portare avanti le navi MROS, contribuirà a garantire che disponiamo delle attrezzature giuste per proteggere la sicurezza del Regno Unito e dei nostri alleati. Avere la base di competenze e le conoscenze specialistiche per sviluppare e costruire questa nave nel Regno Unito testimonia la reputazione di leader del Regno Unito nella costruzione di navi di superficie e subacquee”. Le dimensioni della nave significano che si adatterà all'interno di un container e può quindi essere trasportata in tutto il mondo ovunque sia necessario. Sarà progettato per operare con tutte le navi della flotta della Royal Navy e con quelle dei nostri alleati. Cetus sarà una piattaforma per la Royal Navy su cui sperimentare e costruire tecnologie e capacità all'avanguardia, incoraggiando l'innovazione e sviluppando le migliori pratiche. La nave disarmata è alimentata a batteria, il che significa che la sua portata effettiva può essere aumentata installando batterie aggiuntive. Inoltre è stato progettato per essere modulare, con una sezione opzionale che può essere aggiunta per raddoppiare la capacità della nave. Il sottomarino senza equipaggio è l'ultimo passo compiuto dalla Royal Navy verso i sistemi autonomi, e lo è stato per oltre un decennio. I sistemi di caccia alle mine senza equipaggio sono già operativi in Scozia e le navi marittime Pacific 24 senza conducente sono in fase di test. Vari droni aerei vengono utilizzati dalle navi per la ricognizione e la raccolta di informazioni. La Marina ha investito in una nave di prova tecnologica dedicata, XV Patrick Blackett, per valutare e testare nuove attrezzature e determinare come potrebbe essere utilizzata o integrata nella flotta. Cetus è l'equivalente della sperimentazione sottomarina. "Questo è un momento estremamente entusiasmante per il Progetto Cetus mentre la Royal Navy avanza con lo sviluppo della tecnologia autonoma", ha affermato Sir Ben Key, First Sea Lord, ammiraglio. dominare lo spazio di battaglia sottomarino. E sono lieto che il progetto sia in grado di supportare una piccola e innovativa azienda britannica che è all'avanguardia in questo settore”. Il contratto è finanziato dal programma Anti-Submarine Warfare Spearhead, gestito dal Develop Directorate della Royal Navy, con sede a Portsmouth. La nave sarà consegnata attraverso la Submarine Delivery Agency di Bristol ed è l'ultima di una serie di nuove tecnologie subacquee che vengono portate in vita per affrontare le minacce del prossimo decennio. "La fiducia che la Royal Navy ha dimostrato nella nostra piccola impresa è umiliante e non vediamo l'ora di lavorare a stretto contatto in futuro, come abbiamo fatto nel recente passato, per sviluppare e schierare Cetus, nell'interesse nazionale", ha affermato Brett Phaneuf, amministratore delegato di MSubs.
  4. Totiano

    campagna associativa 2023

    Effettuata prima spedizione Berillo/consegnato/bonifico/SI/sped 15338340859-1 del 03/12 Darth/consegnato/diretto/si/sped 15338340862-6 del 03/12 Gepard/consegnato/bonifico/SI/sped 15338340860-4 del 03/12 Gladiatore/consegnato/bonifico/si/gadget consegnato- sped 15338340861-5 del 03/12 GMAndrea/attesa/bonifico/NO/sped 15338340857-9 del 03/12 RegiaMarina/consegnato/bonifico/SI/gadget consegnato sped 15338340856-8 del 03/12 STV(CP)/consegnato/bonifico/SI/sped 15338340858-0 del 03/12 Alcune note: - Grazie a Dart ci eravamo fatti avanti con la produzione dei segnalibri - gadget 2023) e questo ha permesso di fare subito le prime spedizioni. Alcuni sostenitori dovranno però attendere la produzione personalizzata del gadget, che è in corso. La situazione di quelli consegnati alla Spezia e di quelli gia realizzati e i calce alla situazione MS, come vedete. - Ultimo appunto è la spedizione a GM Andrea senza avere saldato la quota, non è provilegio del Presidente, anzi, lui anticipa normalmente alcune spese di fine anno e io storno la quota sostenitore dal rimoborso. Per favore mantenete controllati i post iniziali, sopratutto il secondo con la vostra situazione, e segnalatemi eventuali anomalie Grazie a tutti
  5. Totiano

    giro da Miles

    Anche secondo me è un M britannico. Non solo mezzi non riusciti, ma anche particolarmente pericolosi
  6. Facendo riferimento al regolamento della sezione LINK AL REGOLAMENTO , questa è la discussione dedicata a richiedere l'abilitazione ad accedere alla biblioteca digitale ed ai sui rari libri. A seguire di questo post vi chiediamo di postare la vostra richiesta specificando che avete letto e compreso il regolamento e che lo accettate nella sua interezza. Un testo di questo genere, per intederci:
  7. Grazie per la richiesta, Timetraveller. A norma di regolamento, però, non condiamo l'accesso a chiunque, come riportato nelle appendici al regolamento e in particolare in questa discussione http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/37917-regolamento-della-sezione/ e in particolare al post nr. 3 Conoscendoci sul forum sicuramente non ci saranno problemi in futuro a concedere l'accesso
  8. Totiano

    New entry!

    Benappordato a Betasom! Si, anche per colpa mia (Direttore sul Toti dal 90 al 95) tempo che il forum abbia preso un orientamento molto... "totiano". Sono sicuro che avremo di che divertirci!
  9. Totiano

    campagna associativa 2023

    speriamo! sono 2 mesi che programmo la venuta ad Ancona e poi devo rinviare....
  10. Totiano

    Quizz Foto: Unità Militari

    europea?
  11. Apprendiamo che introno alla mezzanotte ci ha lasciato il dott Maurizio Brescia, direttore di Storia Militare e membro della base con lo pseudonimo di Alagi. Suoi tanti scritti nei primi anni del forum e sue le tavole del bellissimo calendario 2011. Riposa in pace nei mari celesti, sono sicuro che saranno in tanti ad accoglierti per ringraziarti di averli ricordati . Condoglianze alla famiglia Riporto a seguire il comunicato di Storia Militare
  12. Totiano

    Morte di Todaro

    Grazie per il ricordo, Moreno, rendere onori a un cosi grande uomo è un privilegio.
  13. Totiano

    campagna associativa 2023

    La prossima settimana dovrebbero (finalmente) arrivare i calendari e inizierò le spedizioni. Per favore mantenete controllati i post iniziali, sopratutto il secondo con la vostra situazione, e segnalatemi eventuali anomalie Grazie a tutti
  14. Totiano

    Prima missione per i PPA

    Sono sicuro che l'eponimo di classe si fara una gran pubblicità positiva
  15. Totiano

    campagna associativa 2023

    sei la benvenuta Roberta
  16. Il 10 Agosto ricorrerà l'80° anniversario della perdita dello Scirè, battello storico conosciuto in tutto il mondo per le sue gesta che piu volte abbiamo celebrato su queste pagine. La mail che il Comando ha ricevuto da Dario Guerrini, che riporto a meno della mail suggerisce l'idea di un flash mob in tutta Italia per ricordare l'unico battello ad avere ricevuto la medaglia d'oro al VM per le sue gesta. in particolare propongo che chi ha un cimelio nella propria città lo vada a visitare, possibilmente in gruppo, riportando le foto per affermare: noi ci siamo e la vostra memoria è immutata Vi riporto a seguire l'elenco dei siti dove sono ospitati cimeli del R.SMG Scirè, tratti dal post http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/31745-sommergibili-italiani-nei-monumenti/ Bari (Sacrario Militare dei Caduti d'Oltremare) Spoglie dell'equipaggio Roma (museo Sacrario): basamento del cannone e parte del fasciame (Palazzo Marina) Bussola e lamiera dello Scirè. La Spezia (Museo navale): un cilindro contenitore, parte della portelleria e lamiere varie, valvole pneumatiche della camera di compressione, ingrassatore, 2 respiratori, 1 sportellino, 15 proiettili mitragliera, camino di ventilazione, riduttrice in bronzo -La Spezia (Monumento e Ara voriva sommergibilisti): rostro tagliareti prodiero, 2 timoni di profondità -La Spezia (Caserma sommergibili) elica in bronzo completa di paraelica -La Spezia (Varignano) chiesuola bussola magnetica in bronzo (a me risulta a scuolasom Taranto) Venezia (museo Navale): un cilindro contenitore, portello esterno garitta imbarco di poppa, portello esterno garitta accesso e imbarco siluri di poppa Taranto (caserma e scuola sommergibili) antenna radiogoniomerica, periscopio di attacco Augusta (ex Comando del 2° gruppo sommergibili oggi Stazione Navale) lamiera con targa (Monumento di Porta Spagnola) una lamiera con targa Pistoia (museo civico): mitragliatrice binata da 13,7mm completa di contenitore stagno e sistema oleopneumatico per movimentazione Imperia (Museo navale del ponenet eligure) portello interno garitta di poppa, scaletta in bronzo garitta di poppa Sanluri (CA) Museo di guerra): volantino in ferro, ferro smagnetizzante bussola, targa cassa nafta Sagrado (GO) (Museo della guerra di Gorizia) pezzo di lamiera del sommergibile racchiuso in cofanetto, gia posto sulla lapide del s2°C° Eugenio dal Ben Artena (RM) (Palazzo Borghese-archivio A.Scirè Borghese): macchina fotografica, alcune monete, 2 piastrine di riconoscimento, fascio littorio gia applicato sulla fiancata destra della torretta, pezzo di lamiera scafo esterno.
  17. Totiano

    Scirè, flash mob per 80 anni di leggenda

    Come puoi vedere da link che allego, non solo ne eravamo a conoscenza ma è dal 2009 che supportiamo il salvataggio della mitragliera dello Scirè Mitragliera Sommergibile Scirè - Quadrato Ufficiali - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici
  18. Ricevo, e volentieri ritrasmetto, dal prof Iezzi del Nautico di Ravenna (che molti hanno conosciuta a Spezia) il seguente invito , a dimostrare una volta di piu il legame che ci stringe a quei ragazzi. L'indirizzo dell'Istituto è viale Marconi 2, Ravenna. Raccomando di confermare la partecipazione scrivendo in calce a questo post, provvederò personalmente a inoltrare i vostri dati all'Istituto.
  19. Totiano

    Colpito il Moskva

    L'incrociatore Moskva, classe Slava, nave ammiraglia della flotta russa nel mar nero, sembra sia stata colpita da missili Neptune di produzione locale ed evacuata dall'equipaggio. vi riporto un articolo (da prendere con le pinze) della CNN un video del Mskva in azione https://videos.dailymail.co.uk/video/mol/2022/04/13/337884552114291778/640x360_MP4_337884552114291778.mp4
  20. Martedi scorso 8 novembre un battello lanciamissili Britannico , il Victorious, è emerso al largo della scozia dopo avere interrotto la missione. Sembra che il motivo del rientro anticipato sia un incendio a un inverter. I guai continuano per la componente di Sua Maestà.... dal link Top secret operation is aborted after fire breaks out on nuclear sub as it heads for overseas base | Daily Mail Online
  21. Totiano

    Incendio a bordo di un SSBN britannico

    30 anni ma, ultimamente, tutte le marine stanno prolungando la vita dei loro battelli, basta pensare agli Ohio americani
  22. Totiano

    TOTI IN 1:1 !!!

    Gia, che strano... penso che non dispiacerà ai diretti interessati! Ma riesci a portare tutto a Bologna il 6 dicembre?
  23. Un argomento alla massima attenzione. colgo l'occasione dell'articolo di Vincenzo Meleca (il nostro Leopard) per comunicarvi che Betasom ha attivamente partecipato all'organizzaizone di un convegno all'argomento di cui vi riporto subito la locandina (ancora provvisoria ma che ha orgogliosamente il nostro logo)
  24. Tra qualche tempo saranno pubblicato sul sito dell'Associazione Tecnica Navale gli abstract degli interventi http://www.atenanazionale.it/ Per quanto riguarda l'on Pagani, già rappresentante del collegio di Ravenna ma in Commissione Difesa nelle precedenti legislature con master al CASD e diverse pubblicazioni all'attivo sulla security e cyber non avevo dubbi (se capire come mai non sia stato ricandidato dal suo partito alle ultime elezioni). Emilio Ratti è decisamente un "bel tipino" e se aveste la possibilità di vederne il curriculum ne rimarreste sbalorditi: è stato presente ovunque ci sia stata una crisi negli ultimi 25 anni anche se oggi fa solo il capo uffici studi. D'altronde è il mio capocorso (detto con orgoglio)....
  25. Totiano

    Ministero del Mare

    Chiedendovi, come sempre, di astenervi da commenti politici, credo che la notizia della istituzione del Ministero del Mare sia importantissima. Siamo un Paese con 8300 chilometri di coste, al centro del Mediterraneo, con una tradizione storicamente basata sulla cultura marina: una politica integrata del mare era attesa da lungo tempo, per la precisione dal 1993 quando fu "aggregato" al ministero delle infrastrutture e dei trasporti. cito da wikipedia per i compiti del precedente dicastero IL nuovo ministero del mare dovrebbe (da Che cosa farà il ministero del Mare? - TrasportoEuropa) Seguendo le varie dichiarazioni emerge inoltre (Urso - ora ministro dello Sviluppo Economico): dovrebbe “accorpare e ordinare le competenze oggi presenti in diversi dicasteri, al fine di realizzare una politica tesa a valorizzare la Blue Economy” “oggi la questione diventa assolutamente centrale a fronte della crescita di tutta l’economia del mare: turismo, cantieristica, nautica, portualità, trasporti, logistica, pesca e acquacoltura, sfruttamento delle risorse marine e del sottosuolo, energia e risorse minerarie”. compiti “dalla direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”. “navigazione e trasporto marittimo e per vie d’acqua interne; vigilanza sui porti; demanio marittimo; sicurezza della navigazione e trasporto nelle acque interne”. Non solo, più avanti pone anche “lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e il rafforzamento del sistema logistico nonché la valorizzazione e l’incentivazione degli insediamenti produttivi e dei progetti di investimento nelle aree portuali e interportuali”, in concorso con altri ministeri. Dovrebbe dipendervi il Comando Generale delle Capitanerie di Porto Anche non ammesso che questi compiti vengano espunti dal ministero dei trasporti, Penso sia comunque un importante segnale di attenzione a una via di commercio sulla quale (e sotto la quale) si sviluppa il futuro della Nazione
×