Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

Totiano

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Content Count

    23,050
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totiano

  1. Totiano

    Classe Nautilus (1911)

    Regio Sommergibile Nautilus Immersus ad alta emergo (Dal fondo risalgo ad alte mete) Cantiere: Arsenale di Venezia Impostazione: 1 Agosto 1911 Varo: 25 Aprile 1913 Consegnato: 9 Settembre 1913 Radiazione: 31 Luglio 1919 Attività operativa A prove ultimate, Nautilus e Nereide passarono alle dipendenze della 3^ squadriglia e furono dislocati a Brindisi da dove effettuarono normali uscite e brevi crociere di addestramento. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, i due battelli furono impiegati per missioni offensive sotto le antistanti coste nemiche. Il Nautilus non partecipò ad azioni belliche da segnalare: nell'ultimo anno del conflitto 1915-18 venne dislocato a Taranto con compiti addestrativi.
  2. Totiano

    Classe 600 Serie Perla (1935)

    Regio sommergibile BERILLO Cantiere: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone Impostazione: 14 settembre 1935 Varo: 14 giugno 1936 Consegnato : 5 agosto 1936 Affondato: 2 ottobre 1940 Radiazione: 18 ottobre 1946 Attività operativa Dopo la consegna il battello venne posto alle dipendenze della 35^ Squadriglia di Messina, ma con sede ad Augusta. L'addestramento ebbe inizio con una crociera che comprese i porti di Tobruk, Bengasi, Marsa el Hilal, Porto Bardia, Lero e Napoli. Durante la guerra civile in Spagna effettuò tre missioni speciali, nel gennaio, nell'agosto e tra l'agosto e il settembre del 1937, rispettivamente di 18, 11 e 9 giorni; nel corso della seconda, il 14 agosto, lanciò due siluri contro un piroscafo, senza colpire. Nel 1938 fu dislocato a Massaua; rientrò a Taranto nella primavera del 1939. Fu nuovamente dislocato nella sede di Augusta, da dove iniziò l'attività bellica, effettuando alcune missioni di agguato nel Mediterraneo centrale senza venire in contatto con unità avversarie. Per l'espletamento della quarta missione di guerra l'unità, al comando del tenente di vascello Camillo Milesi Ferretti, salpò dalla base cli Augusta il giorno 8 settembre 1940. La sera del 1° ottobre l'unità si trovava a nord di Sidi el Barrani sulla rotta prestabilita ed in attesa di una formazione navale britannica precedentemente segnalata. Alle ore 03.00 del 2 ottobre avvistò i cacciatorpediniere britannici Havock e Hasty e, nonostante avesse i motori Diesel in avaria, manovrò in superficie con i motori elettrici per portarsi all'attacco e lanciò tre siluri, che però furono evitati. Individuato e costretto ad immergersi, subì una scarica di bombe che provocarono gravi avarie con conseguente rapida discesa fino alla quota di 140 metri. Fu allora posta in atto la rapida emersione, ma appena in affioramento il battello fu centrato dal fuoco delle artiglierie delle navi nemiche. Con l'unità ormai completamente fuori combattimento, venne provveduto al suo autoaffondamento, che avvenne alle ore 06.00 dello stesso giorno. I naufraghi vennero raccolti dai caccia britannici; nell'azione perirono due sottufficiali. Complessivamente il Berillo aveva compiuto 5 missioni di guerra e percorso 4.298 miglia Il sommergibile Berillo in navigazione. da "Sommergibili italiani" di A. Turrini e O.O. Miozzi - USMM - 1999
  3. Totiano

    Classe Squalo (1928)

    Regio sommergibile DELFINO (2°) Subsum sed superis obsum (Sto sotto ma offendo chi sta sopra) Cantiere: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone Impostazione: 27 ottobre 1928 Varo: 27 aprile 1930 Consegna: 19 giugno 1931 Affondato: 23 marzo 1943 Radiazione: 18 ottobre 1946 Attività operativa All'inizio del conflitto il Delfino effettuò diversi agguati nell'Egeo, nel Canale di Sicilia e nel Mediterraneo Orientale. Il 18 luglio 1940 in prossimità del canale di Doro, nel Mare Egeo, il Delfino, al comando del T.V. Aicardi, fu fatto segno al lancio di un siluro lanciatogli contro da un sommergibile britannico. Successivamente, alcune ore dopo, il Delfino avvistò il sommergibile nemico e riuscì ad effettuare il lancio di un siluro. Avendo osservato una alta colonna d'acqua ed avendo udito un forte boato, ritenne di aver affondato il battello avversario. Il 15 agosto 1940 il Delfino si rese protagonista di un episodio molto discusso. Il 14 agosto il comandante Aicardi aveva ricevuto a Lero, da parte del governatore del Dodecaneso Cesare De Vecchi e dell’ammiraglio Luigi Biancheri, l’ordine di portarsi in acque greche (De Vecchi consigliò le isole di Tino e Sira) per attaccare mercantili impegnati nel trasporto di materiali bellici in favore degli Alleati; la direttiva proveniva dai vertici militari, a Roma. Alle 8.30 del 15 agosto, penetrato nella rada di Tino – dove si stava svolgendo una solenne cerimonia per la celebrazione del giorno dell’Assunta – lanciò tre siluri contro il vecchio e piccolo incrociatore leggero greco (dunque neutrale) Helli: una delle armi colpì la nave, che saltò in aria. Come Aicardi avesse potuto equivocare l’ordine ricevuto, che non parlava di navi da guerra, non è mai stato chiarito: in seguito sostenne di aver avvistato due mercantili privi di segnali che ne indicassero la neutralità, di aver manovrato per attaccarli ma di essere stato avvistato dall’Helli che si era diretto contro il Delfino, obbligandolo a silurarlo: in realtà tale versione non è credibile, perché l’Helli si trovava ormeggiato in mezzo a numerose barche pavesate a festa, dunque senza possibilità di muovere. La responsabilità dell’azione non fu subito nota (Italia e Inghilterra si accusarono reciprocamente) ma fu chiarita ben presto, con il ritrovamento della parte posteriore di un siluro italiano. L’episodio ebbe ripercussioni molto negative nei rapporti fra Italia e Grecia, tanto che, a guerra finita, la Grecia chiese e ottenne la cessione del moderno incrociatore leggero italiano Eugenio di Savoia, ribattezzato Helli. Passato il comando al C.C. Avogadro di Cerrione, la notte del 29 novembre 1940, durante una crociera offensiva nelle acque dell'Egeo avvistò un convoglio scortato da due cacciatorpediniere. Da una distanza di poco superiore ai 1.000 metri lanciò due siluri contro un C.T. Furono udite due forti detonazioni, tuttavia l'esito è da considerarsi incerto in quanto il Delfino fu costretto a disimpegnarsi in quota e non poté constatare l'entità dei danni arrecati. Nella notte del 1 ° agosto 1941 fu attaccato da un aereo tipo Sunderland: durante lo scontro che ne seguì, l'aereo fu abbattuto e gli uomini dell'equipaggio furono recuperati dal Delfino. All'inizio del 1942 fu inviato a Pola alla scuola sommergibili dove rimase fino alla fine dell'anno. All'inizio del 1943 venne adibito al trasporto materiali in Libia. Compì tre missioni trasportando complessivamente 207 t di materiali (59,3 t di benzina, 147,7 t di munizioni). Il 23 marzo 1943 al comando del T.V. Violante partì da Taranto per trasferirsi ad Augusta. Mentre navigava sotto scorta di una pilotina andò in avaria il timone verticale ed entrò in collisione con la pilotina. Il Delfino riportò un ampio squarcio a poppa ed affondò rapidamente.
  4. Totiano

    Classe Ammiragli (1939)

    Regio sommergibile Ammiraglio MILLO Cantiere: Cantieri Riuniti dell’Adriatico, Monfalcone Impostazione: 16 ottobre 1939 Varo: 31 agosto 1940 Consegnato : 1 maggio 1941 Affondato : 14 marzo 1942 Radiazione: 18 ottobre 1946 Attività operativa Al comando del capitano di corvetta Vincenzo Amaro, operò in Mediterraneo in 6 missioni offensive, 4 di trasferimento tra porti nazionali e 4 di trasporto materiali. In aride cifre, trasportò complessivamente 623,2 t. di cui 365,2 di carburanti e lubrificanti, 167 di munizionamento e 91 di viveri. Inviato in missione nelle acque a sud di Malta, alle ore 13.30 del 14 marzo 1942, in rotta verso Taranto, fu attaccato al largo di Punta Stilo dal sommergibile britannico Ultimatum, che lanciò contro il Millo quattro siluri. Colpito al centro ed a poppa da due siluri, affondò immediatamente. Persero la vita 57 uomini dei 71 componenti l'equipaggio. I superstiti, tranne un sottufficiale tratto in salvo da un’imbarcazione della difesa costiera, furono presi a bordo dell'unità nemica, emersa nonostante la vicinanza delle coste nazionali. (via Marcello Risolo) (via Marcello Risolo) (via Marcello Risolo) (via Marcello Risolo) (via Marcello Risolo) Un sommergibile della classe "Ammiragli", probabilmente il Millo, a Taranto nel Tardo 1941, da "I sommergibili italiani 1940-1943" di E. Bagnasco e M. Brescia - 2013-2014 - Storia Militare Dossier (via Marcello Risolo)
  5. Totiano

    Classe Tritone 1^ Serie (1941)

    Regio sommergibile NAUTILO (poi tedesco U.IT. 19 e jugoslavo Sava) Cantiere: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone Impostazione: 3 gennaio 1942 Varo: 20 marzo 1943 Consegnato : 26 luglio 1943 Catturato: catturato dai tedeschi l'11 settembre 1943 Affondato : 9 gennaio 1944 Radiazione: 27 febbraio 1947 Attività operativa Varato il 20 marzo 1943 presso i C.R.D.A. di Monfalcone, l'8 settembre 1943 si trovava ancora in allestimento a Monfalcone. Al comando del capitano di corvetta Alberto Campanella all'atto dell'armistizio, in avanzato stato di allestimento ma non in condizioni di eseguire lunghe navigazioni, si portò a Venezia; cadde, poi in mani tedesche dopo aver fatto, il giorno 11 un tentativo di proseguire per Taranto nonché uno di sabotaggio. L'unità, denominata U.IT 19, fu trasferita dai Tedeschi a Pola ed il 9 gennaio 1944 durante un bombardamento aereo alleato in quel porto. fu affondata. Al termine del conflitto venne recuperata dalla Marina jugoslava, rimessa in efficienza ed incorporata con il nominativo di Sava. Svolse intensa attività addestrativa e per molti anni fu l'unica unità subacquea di quella Marina. Rimase in servizio fino al 1967 e venne radiata e demolita nel 1971. Monfalcone, 20 marzo 1943. Varo del sommergi­bile Nautilo. Consegnato alla Regia Marina dai C.R.D.A. il 20 luglio 1943, il battello sarà sorpreso dall'armistizio a Venezia. Non essendo in grado di muovere, verrà abbandonato sabotato dall'equipaggio e in seguito catturato dai Tedeschi. ("Sommergibili in Guerra" di E. Bagnasco e A. Rastelli - Albertelli - 1994, per g.c. Sergio Mariotti) Il sommergibile Nautilo all'ormeggio a Monfalcone durante l'allestimento, da "Sommergibili italiani" di A. Turrini e O.O. Miozzi - USMM - 1999 Venezia settembre 1943, il sommergibile Nautilo piantonato da un soldato tedesco dopo la cattura avvenuta il giorno 11, da "Sommergibili in Guerra" di E. Bagnasco e A. Rastelli - Albertelli - 1994, per g.c. Sergio Mariotti Il sommergibile Nautilo sotto bandiera Jugoslava con il nome Sava e d.o. 802 da "Sommergibili in Guerra" di E. Bagnasco e A. Rastelli - Albertelli - 1994, per g.c. Sergio Mariotti E per finire in maniera non molto decorosa ... l'ex sommergibile Nautilo (poi tedesco U.IT. 19 e jugoslavo Sava) diventa il "Yellow Submarine"... leggi il post dell'amico LColombo
  6. Totiano

    Classe " S " Ii (1941)

    Regio sommergibile S 8 (ex U-1161) Cantiere: Danziger Werft - Danzica Ordinato dalla Marina Tedesca: 25 agosto 1941 Impostazione: 27 ottobre 1942 Varo: 8 maggio 1943 Consegnato alla R.M. : 25 agosto 1943* Restituito alla Marina Tedesca : 19 settembre 1943 * sul sito http://www.uboat.net/boats/u1161.htm viene riportato come C.te incaricato alla consegna il TV Karl-Heinz Raabe, ma si tratta di un errore di trascrizione visto le immagini di cui sotto, relative alla consegna del battello, e che lo stesso nominativo viene inserito come ufficiale C.te del Battello dal 23 settembre 1943 al 17 gennaio 1945. Note : Autoaffondato il 4 maggio 1945 nella rada Kupfermulher/Flensburg Due immagini della consegna del battello. (coll. A. Rastelli, da I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare") (coll. A. Rastelli, da I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare")
  7. Totiano

    Classe " S " Ii (1941)

    Regio sommergibile S 7 (ex U-749) Cantiere: Schichau Danzica Ordinato dalla Marina Tedesca: 25 agosto 1941 Impostazione: 28 settembre 1942 Varo: 10 giugno 1943 Consegnato alla R.M. : 14 agosto 1943 Restituito alla Marina Tedesca : 19 settembre 1943 Note : Distrutto da bombardamento aereo USA a Kiel il 4 aprile 1945
  8. Totiano

    Classe " S " Ii (1941)

    Regio sommergibile S 6 (ex U-430) Cantiere: Danziger Werft - Danzica Ordinato dalla Marina Tedesca: 25 agosto 1941 Impostazione: 5 ottobre 1942 Varo: 22 aprile 1943 Consegnato alla R.M. : 4 agosto 1943 Restituito alla Marina Tedesca : 19 settembre 1943 Note : Distrutto da bombardamento aereo a Brema il 30 marzo 1945 Immagini della consegna del battello alla R.M. il 4 agosto 1943 (coll. A. Rastelli, da I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare") (coll. A. Rastelli, da I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare") (coll. A. Rastelli, da I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare") (coll. A. Rastelli, da I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare")
  9. Totiano

    Classe " S " Ii (1941)

    Regio sommergibile S 5 (ex U-748) Cantiere: Schichau Danzica Ordinato dalla Marina Tedesca: 25 agosto 1941 Impostazione: 20 agosto 1942 Varo: 13 maggio 1943 Consegnato alla R.M. : 31 luglio 1943 Restituito alla Marina Tedesca : 19 settembre 1943 Note : Autoaffondato il 3 maggio 1945 nel porto di Rendsburg
  10. Totiano

    Classe " S " Ii (1941)

    Regio sommergibile S 4 (ex U-429) Cantiere: Danziger Werft - Danzica Ordinato dalla Marina Tedesca: 25 agosto 1941 Impostazione: 14 settembre 1942 Varo: 30 marzo 1943 Consegnato alla R.M. : 14 luglio 1943 Restituito alla Marina Tedesca : 19 settembre 1943 Note : Distrutto da bombardamento aereo a Wilhelmshaven il 30 marzo 1945
  11. Totiano

    Classe " S " Ii (1941)

    Regio sommergibile S 3 (2°) (ex U-747) Cantiere: Schichau Danzica Ordinato dalla Marina Tedesca: 25 agosto 1941 Impostazione: 19 agosto 1942 Varo: 17 maggio 1943 Consegnato alla R.M. : 17 luglio 1943* Restituito alla Marina Tedesca : 19 settembre 1943 * sul testo "Sommergibili italiani" di Turrini - Miozzi dell'USMM del 1999 viene riportata come data di consegna il 18.07.1943, invece sull'articolo I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare" e dal sito http://www.uboat.net/boats/u746.htm riportiamo come data di consegna alla R.M. il 17 luglio 1943 Note : Distrutto da bombardamento aereo ad Amburgo l'8 aprile 1945 A bordo dell'S3 fu trasferito parte dell'equipaggio del R. sommergibile Cappellini, la foto è stata scattata il giorno della consegna alla Regia Marina
  12. Totiano

    Classe " S " Ii (1941)

    Regio sommergibile S 2 (2°) (ex U-746) Cantiere: Schichau Danzica Ordinato dalla Marina Tedesca: 5 giugno 1941 Impostazione: 15 luglio 1942 Varo: 16 aprile 1943 Consegnato alla R.M. : 4 luglio 1943* Restituito alla Marina Tedesca : 19 settembre 1943 * sul testo "Sommergibili italiani" di Turrini - Miozzi dell'USMM del 1999 viene riportata come data di consegna il 18.07.1943, invece sull'articolo I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare" e dal sito http://www.uboat.net/boats/u746.htm riportiamo come data di consegna alla R.M. il 4 luglio 1943 Note : Autoaffondato il 4 maggio 1945 nel Golfo di Geltinger La torretta del sommergibile S 2 danneggiata dalla collisione con l'S 1 in addestramento. (coll. A. Rastelli, da I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare")
  13. Totiano

    Classe " S " Ii (1941)

    Regio sommergibile S 1 (2°) (ex tedesco U-428) Cantiere: Danziger Werft - Danzica Ordinato dalla Marina Tedesca: 5 giugno 1941 Impostazione: 13 agosto 1942 Varo: 11 marzo 1943 Consegnato alla R.M. : 26 giugno 1943 Restituito alla Marina Tedesca : 19 settembre 1943 Note : Autoaffondato il 4 maggio 1945 nel canale di Kiel presso Audorf Immagine della consegna del battello. (coll. A. Rastelli, da I SOMMERGIBILI CLASSE "S" di Mario Rossetto dal n. 11 - agosto 1994 - di "STORIA Militare")
  14. Totiano

    Classe C C (1943)

    Sommergibili classe " CC " da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti Caratteristiche generali della classe " CC ": Tutti i dati sono quelli del progetto originale, i battelli anche se impostati, non furono mai completati. Tipo: Sommergibile costiero Dislocamento: - in superficie: 99,50 t - in immersione: 117,00 t Dimensioni: - Lunghezza: 33,00 m - Larghezza: 2,70 m - Immersione: 2,18 m Apparato motore superficie: 2 motori diesel FIAT, 2 eliche - Potenza: 700 cv - Velocita max. in superficie: 16,00 nodi - Autonomia in superficie: 1.200 miglia a 10,0 nodi Apparato motore immersione: 2 motori elettrici di propulsione CRDA - Potenza: 120 cv - Velocita max: 9,0 nodi - Autonomia in immersione: 70 miglia a 4 nodi - 13 miglia a 9 nodi Armamento: - 3 tls AV da 450 mm, 3 siluri da 450 mm - 2 mitragliatrici da 13,2 mm su affusto binato Equipaggio: 2 ufficiale, 6 sottufficiali e/o marinai) Profondità di collaudo: 80 m Unità della classe " CC " : Sommergibile CC 1 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Impostazione: ??.??.1943 (catturato in costruzione dalla Marina Tedesca dopo l'armistizio), Varo: --.--.----, Consegna : --.--.----, Radiazione: --.--.---- Sommergibile CC 2 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Impostazione: ??.??.1943 (catturato in costruzione dalla Marina Tedesca dopo l'armistizio), Varo: --.--.----, Consegna : --.--.----, Radiazione: --.--.---- Sommergibile CC 3 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Impostazione: ??.??.1943 (catturato in costruzione dalla Marina Tedesca dopo l'armistizio), Varo: --.--.----, Consegna : --.--.----, Radiazione: --.--.---- Generalità di classe Contemporaneamente alla realizzazione del primo dei "CM" venne ordinata anche alla Caproni la costruzione di un prototipo del tutto analogo. La società milanese, tuttavia, propose alcune modifiche che, pur aumentando leggermente le dimensioni (99,5/117 t; 33 m), con 700 cv di potenza disponibili avrebbero portato la velocità a 16 nodi consentendo altresì l'installazione a prora di un terzo tubo lanciasiluri da 450 mm. Riconoscendo la validità del progetto, definito "Costiero Caproni" ("CC"), il 19 giugno 1943 la Regia Marina decise la sua adozione per la realizzazione del prototipo già commissionato (CC 1) e l'ordinazione di ulteriori due unità (CC 2 e 3), ai quali si pensava di far seguire la costruzione di altri 34 battelli (CC 23-56). Nel frattempo, però - avendo i CRDA presentato un nuovo progetto, detto "CM 2 modificato", da 120 tonnellate e dotato anch'esso di 3 lanciasiluri - la Regia Marina decise che i "CC" e i "CM", dopo le prime tre unità di ciascun tipo già in cantiere, sarebbero stati "unificati" in un unico modello, detto appunto "Costiero unificato" ("CU"), i cui disegni furono approvati nell'agosto del 1943 e del quale venne contemporaneamente ordinata la costruzione di 24 esemplari: 16 a Monfalcone e 8 a Taliedo. Poco dopo l'armistizio mise fine a tutto e, ovviamente, nessun "CU" fece in tempo a essere messo sullo scalo. Anche la costruzione dei tre "CC", iniziata nell'estate del 1943, fu sospesa nel settembre successivo, salvo essere ripresa poi, per conto della RSI, sino al dicembre del 1944, quando fu definitivamente sospesa con avanzamenti tra il 60 e il 38%. illustrazioni dal post http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=33648
  15. Totiano

    Classe R (1942)

    Regio sommergibile R 11 (poi tedesco U.IT. 2) Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 10 marzo 1943 Varo: 6 agosto 1944 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 24 aprile 1945 Radiazione: Attività operativa Catturato sullo scalo dai tedeschi il 9 settembre 1943, viene successivamente varato incompleto e rimorchiato a Genova per terminarne la costruzione, dove verrà autoaffondato il 24 aprile 1945.
  16. Totiano

    Classe N (1916)

    Regio sommergibile N 5 Per atra aequora fulgor (Risplendo nell'oscurità subacquea) Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 24 agosto 1916 Varo: 18 novembre 1917 Consegnato : 12 gennaio 1919 Radiazione: 10 luglio 1929 Attività operativa Entrata in servizio il 13 gennaio 1919 l'unita, al comando del tenente di vascello Alessandro De Micheli, fu dislocata nella sede di Taranto, dove rimase fino a giugno del 1921, quando fu trasferita a Spezia e assegnata alla Squadriglia Sommergibili "N" Partecipò alle manovre navali del 1923 e 1924, nonché alla rivista navale passata in rassegna al largo di Siracusa, il 28 agosto 1925, da Vittorio Emanuele III. Negli anni 1925-1926 operò a disposizione dell'Accademia Navale di Livorno e negli anni successivi fino alla sua radiazione, avvenuta il 10 luglio 1929, partecipò a normali uscite addestrative effettuando anche brevi crociere nel Tirreno. Questa immagine erroneamente attribuita nel testo "I sommergibili italiani" di Turrini e Miozzi del 1999 come "Il sommergibile N 5 in navigazione a lento motto...(pag. 242)" ritrae invece il sommergibile X 2 durante le prove nel periodo subito successivo al varo con la prora visibilmente modificata dal disegno originale. (fonte Ansaldo, via g.c. Pietro Berti e www.naviearmatori.net) Vedere anche l'ultima foto al link dell'X 2 di Betasom
  17. Totiano

    Classe N (1916)

    Regio sommergibile N 4 Cantiere: Ansaldo, Sestri Ponente - Genova Impostazione: 2 marzo 1916 Varo: 6 ottobre 1918 Consegnato : 6 aprile 1919 Radiazione: 1 agosto 1935 Attività operativa Anche questa unità non partecipò ad azioni di guerra durante il primo conflitto mondiale ed operò nella sede di Spezia, nella Squadriglia Sommergibili "N" . Il 12 settembre 1923, al comando del capitano di corvetta Armando Fumagalli, l'unità salpò da Spezia per Corfù ed operò in due missioni di contrasto ad unità greche, una presso Santi Quaranta e l'altra nelle acque a sud di Corfù, senza peraltro essere costretta ad impiegare le armi di bordo. Negli anni successivi e fino al 1935, l'unita partecipò a tutte le manovre navali della flotta ed a brevi crociere addestrative nel Tirreno. Venne dislocata, saltuariamente anche alla Maddalena. Posta in disarmo nel gennaio 1935. il 1° agosto dello stesso venne radiato. Il sommergibile N 4 subito dopo il varo. (Fototeca USMM)
  18. Totiano

    Classe N (1916)

    Regio sommergibile N 3 Cantiere: Ansaldo, Sestri Ponente - Genova Impostazione: 2 marzo 1916 Varo: 27 aprile 1918 Consegnato : 13 ottobre 1918 (13 ottobre 1919*) Radiazione: 1 agosto 1935 Attività operativa L'unità al comando del tenente di vascello Mario Menini, che ne curò l'allestimento, entrò a far parte della Squadriglia Sommergibili "N" di Spezia il 13 ottobre 1918. Oltre che alle normali uscite addestrative, partecipò alle manovre navali e a brevi crociere nel Tirreno. Saltuariamente e per brevi periodi fu dislocata alla Maddalena. Effettuò anche numerose uscite con gli allievi dell'Accademia Navale. Posta in disarmo nel 1934, il 1° agosto 1935 l'unità fu radiata dal Quadro del Naviglio Militare. * TUTTE LE NAVI MILITARI D'ITALIA 1861 - 2011 di Franco Bargoni Fototeca USMM
  19. Totiano

    Classe N (1916)

    Regio sommergibile N 2 Cantiere: Ansaldo, Sestri Ponente - Genova Impostazione: 1 marzo 1916 Varo: 26 gennaio 1918 Consegnato : 15 dicembre 1918 Radiazione: 1 maggio 1928 Attività operativa Entrata in servizio il 15 dicembre 1918 l'unità, al comando del capitano di corvetta Colombo Tarò, non ebbe modo di partecipare ad azioni di guerra durante il primo conflitto mondiale, e rimase nella sede di Spezia dove operò nella Squadriglia Sommergibili. Negli anni dal 1920 al 1923 l'unità fu a disposizione dell'Accademia Navale di Livorno e nel settembre del 1923 partecipò alle operazioni a Corfù: passò poi a disposizione del Comando Difesa Marittima di Messina. Al termine delle grandi manovre navali del 1924 rientrò a Spezia, dove venne nuovamente posta a disposizione dell'Accademia Navale. Dopo le manovre navali del 1927 alle quali l'unità partecipò al comando del tenente di vascello Gino Bombelli, passo in disarmo ed il 1° maggio 1928 venne radiato. Genova 26 gennaio 1918, varo del sommergibile N 2 (collezione A. Turrini) Il sommergibile N 2 in navigazione. (Museo di Venezia via M. Mascellani)
  20. Totiano

    Classe R (1942)

    Regio sommergibile R 10 (poi tedesco U.IT. 1) Cantiere: O.T.O., La Spezia Impostazione: 24 febbraio 1943 Varo: 13 luglio 1944 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 24 aprile 1945 Radiazione: Attività operativa Catturato dai tedeschi il 9 settembre 1943 sullo scalo, dagli stessi varato, e autoaffondato incompleto presso la diga est di La Spezia. Recuperato nel 1946 e adibito per alcuni anni a deposito galleggiante di combustibili GR 522 in vari porti italiani, poi demolito. Il sommergibile R 10 subito dopo il varo, via "Sommergibili italiani" di A. Turrini e O.O. Miozzi - USMM - 1999 La Spezia 16 giugno 1946, lo scafo del sommergibile R 10 in primo piano subito dopo il recupero da parte della Marina Italiana, via "Sommergibili in Guerra" di E. Bagnasco e A. Rastelli - Albertelli - 1994, per g.c. Sergio Mariotti Il sommergibile R. 10 recuperato a La Spezia il 5 settembre 1948, coll. G. Parodi via www.naviearmatori.net Stessa immagine di cui sopra, del sommergibile R. 10, ripresa da altra angolazione, foto di A. Fraccaroli via "Sommergibili da carico" di F. Prosperini da STORIA Militare n. 148 gennaio 2006 L'ex sommergibile R. 12, in una veste inusuale del dopoguerra, con un posticcio cannone a prora, utilizzato per girare il film " La grande speranza " del 1954 ( Regista Duilio Coletti ). Qui una foto di scena al largo di La Spezia, coll. Capt. Haddock via www.naviearmatori.net Ancona settembre 1962, il pontone per carburanti G.R. 523 (da altre fonti G.R. 522...), già sommergibile incompleto della classe "R" (probabilmente l' R. 10, da altre fonti l' R. 12...), foto E. Bagnasco via "Sommergibili da carico" di F. Prosperini da STORIA Militare n. 148 gennaio 2006 Particolare del pontone deposito carburanti G.R. 523 (come sopra...da altra fonte G.R. 522) all'ormeggio nel porto di Ancona all'inizio degli anni Settanta. Si tratta di un incompiuto sommergibile della classe "R" (probabilmente l' R. 10, ma più sicuramente l' R. 12...). Il parziale restauro della falsa torre e del fuoribordo è dovuto all'utilizzo del battello per le riprese di un film degli anni Cinquanta, via "Sommergibili da carico" di F. Prosperini da STORIA Militare n. 148 gennaio 2006
  21. Totiano

    Classe R (1942)

    Regio sommergibile R 9 (poi tedesco U.IT. 6) Cantiere: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone Impostazione: 6 marzo 1943 Varo: 27 febbraio 1944 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 16 marzo 1945 Radiazione: Attività operativa Catturato sullo scalo dai tedeschi il 9 settembre 1943, viene successivamente varato completato al 67% il 27 febbraio 1944, e danneggiato da bombardamento aereo a Monfalcone il 16 marzo 1945. Recuperato ed inviato alla demolizione nel 1946. Particolare del relitto del sommergibile R. 9 semiaffondato a Monfalcone, via "Sommergibili da carico" di F. Prosperini da STORIA Militare n. 148 gennaio 2006
  22. Totiano

    Classe R (1942)

    Regio sommergibile R 8 (poi tedesco U.IT. 5) Cantiere: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone Impostazione: 1 marzo 1943 Varo: 28 dicembre 1943 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 20 aprile 1944 Radiazione: Attività operativa Catturato sullo scalo dai tedeschi il 9 settembre 1943, viene successivamente varato completato al 72% il 28 dicembre 1943, e danneggiato da bombardamento aereo a Monfalcone il 20 aprile 1944. Recuperato ed inviato alla demolizione nel 1946. Recupero per demolizione dello scafo incompleto dell' R. 8 a Monfalcone, coll. F. Petronio via "Sommergibili da carico" di F. Prosperini da STORIA Militare n. 148 gennaio 2006
  23. Totiano

    Classe R (1942)

    Regio sommergibile R 7 (poi tedesco U.IT. 4) Cantiere: Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Monfalcone Impostazione: 1 marzo 1943 Varo: 31 ottobre 1943 Consegnato : catturato dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943 Affondato : 25 maggio 1944 Radiazione: Attività operativa Catturato sullo scalo dai tedeschi il 9 settembre 1943, viene successivamente varato completato al 75% il 31 ottobre 1943, e danneggiato da bombardamento aereo a Monfalcone il 25 maggio 1944. Recuperato ed inviato alla demolizione nel 1946. Il sommergibile R. 7 affondato alla banchina del Cantiere di Monfalcone, collezione A. Turrini via "Sommergibili tecnologia e cantieristica Monfalcone 1907-2007" ass. cult.Tempora - 2008 Monfalcone, 3 maggio 1946. Recupero del sommergibile da trasporto Uit 4, già R. 7. Catturato dai tedeschi ancora in costruzione il 10 settembre 1943, era stato varato il 21 ottobre successivo, ma non aveva potuto essere terminato in quanto vittima di un bombardamento aereo il 25 maggio 1944. Dopo essere stato riportato a galla, l'ex R. 7 verrà alato su uno scalo dei CRDA per essere successivamente demolito. per g.c. M. Spertini via "In Guerra sul mare" di E. Bagnasco - Albertelli - 2005
  24. Totiano

    Classe R (1942)

    Regio sommergibile R 6 Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 25 marzo 1943 Varo: Attività operativa Costruzione sospesa dopo l'armistizio con il battello pronto al 58%. Demolito sullo scalo nel 1944.
  25. Regio sommergibile Antonio BAJAMONTI (ex jugoslavo Smeli poi N 2) Cantiere: Atéliers et Chantiers de la Loire - Nantes, Francia Impostazione: 1927 Varo: 1 dicembre 1928 Consegnato : 2 dicembre 1928 Incorporato nella Regia Marina: 25 aprile 1941 Affondato: 9 settembre 1943 Radiazione: 1947 Attività operativa L'8 marzo 1942 l'unità, in cooperazione col sommergibile H 6, partecipò ad un'azione esplorativa offensiva nel Golfo di Genova, in previsione di una uscita della "Forza H" da Gibilterra; rientrò alla Spezia senza aver avvistato navi avversarie. Dall'8 al 10 novembre, in occasione dell'inizio dell'Operazione "Torch", fu dislocato nel Mar Ligure allo scopo di intercettare eventuali forze nemiche provenienti da ponente: il 14 dello stesso mese fu inviata in agguato difensivo davanti al porto di Ajaccio, in previsione di colpi di mano britannici diretti sui porti francesi della Corsica. Anche in queste missioni non si registrarono avvenimenti di rilievo. All'atto dell'armistizio, l'unità si trovava immobilizzata nell'Arsenale della Spezia, per lavori; fu autoaffondata in porto dell'equipaggio. Recuperata nel 1947, fu in seguito demolita. L'attività in guerra di questo battello è stata di 5 missioni di agguato offensivo e 5 di trasferimento. Dal 1° luglio 1941 al febbraio 1942 effettuò, per conto di Maricosom Pola, 25 uscite addestrative. Complessivamente percorse 4357 miglia. Cattaro aprile 1941, da sinistra N 3 (ex jugoslavo Hrabri), Antonio Bajamonti (ex jugoslavo Smeli), Francesco Rismondo (ex jugoslavo Ostvenik). Un gruppo di sommergibili all'ormeggio alla Spezia nella primavera del 1943. Da sinistra: Rismondo (già iugoslavo Ostvenik), Cobalto, H. 2; Bajamonti (già iugoslavo Smeli) e Colonna, da "I sommergibili italiani 1940-1943" di E. Bagnasco e M. Brescia - 2013-2014 - Storia Militare Dossier.
×