Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

Totiano

Membro Consiglio Direttivo - MS*
  • Content Count

    23,050
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totiano

  1. Totiano

    Campagna Associativa 2021: Combattiamo insieme il Covid

    Effettuata oggi la prima spedizione. Troverete i bollini attaccati al gancetto con il nastro adesivo. Raccomando come sempre di tenere monitorato il post iniziale per gli aggiornamenti sullo stato degli accreditamenti e delle spedizioni SOCIO SOSTENITORE (in ordine alfabetico) Bigpiui/consegnato/bonifico/si/raccomandata 150743645055 sped 31/10 Gepard/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 150743645066 sped 31/10 IGOE/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 150743645305 sped 31/10 Red/consegnato/postepay/SI/raccomandata 150743645077 sped 31/10 STV(CP)/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 150743645043 sped 31/10 --- SOCIO AV02254/consegnato/bonifico/SI/attesa (bollini anni passati)raccomandata 150743645316 sped 31/10 Betasom1948/consegnato/bonifico/SI/attesa (bollini anni passati)raccomandata 150743645032 sped 31/10 Mirco60/consegnato/bonifico/si/raccomandata 150743645032 sped 31/10
  2. Totiano

    poi dicono...

    bellissima!
  3. Benapprodato Vincenzo, faremo il possibile per aiutarti! Per cominciare: immagino che hai gia l'estratto dal foglio matricolare. Ci sono diversi libri che parlano dell'episodio, cosa hai consultato finora? Per le scuole CREM a Spezia è un vero peccato che tu non sia approdato prima, è mancato pochi anni fà il 2°C° Sil Attilio Ghezzi, che fece le stesse scuole. Cosa ti servirebbe a riguardo: Le materie insegnate o la vita al di fuori della Scuola?
  4. Ieri, con Max 42, siamo andati a portare il saluto della base ad Andrea Fucci, diciamo una visita a cavallo tra gli auguri di Natale e il compleanno. Gli anni (a Marzo saranno 99) si fanno sentire, ma Andrea è ancora un grande combattente, come lo è stato a Bordeaux, nei campi di concentramento e in Istria sotto i titini. L'affetto, il grande affetto che lo circonda, anche da parte di tutti noi, è stato un grande regalo per lui, che ringrazia tutti!
  5. Totiano

    il nostro saluto ad Andrea Fucci

    il tuo italiano è ottimo, non preoccuparti. Sono felice che il nostro forum abbia allietato tua madre, in fin dei conti è proprio uno degli scopi della nostra associazione che ancora una volta ha raggiunto l'obiettivo "per non dimenticare". Grazie della foto e, e vorrai raccontarci altri aneddoti ne saremo felici!
  6. Totiano

    Quizz Foto: Unità Militari

    MI sembrava di aver citato tutti i paesi mediterranei … In particolare la Spagna: dove forse un classe Oquendo spagnolo potrebbe avvicinarsi all'unità cercata. Credo che l'errore fosse inserire nel motore di ricerca "1950"
  7. Totiano

    Quizz Foto: Unità Militari

    osservazioni: le linee sono anni'50, il centro nave è di chiara ispirazione statunitense, con il doppio binato il torrione centrale, l'albero e i fumaioli, qualcosa tipo i Sumner o i Gearing. Per contro la prora sembra di ispirazione francese e anche la poppetta a sbalzo non è USA. In Mediterraneo non mi risulta che le Marine abbiano modificato le unità ricevute dagli USA, per cui escluderei Grecia, Turchia, Italia, Israele Portogallo e Spagna. La Francia è stata esclusa da Red. I paesi nordafricani avevano materiale russo come pure la Siria ma abbiamo detto Europa… Forse qualcosa di costruito ma all'epoca mi sembra che solo Italia e Francia costruissero in casa. Dove sbaglio, Gianni?
  8. Totiano

    il nostro saluto ad Andrea Fucci

    Benapprodato a Betasom, TonyV. Se vorrai raccontare qualche aneddoto a riguardo sei il benvenuto!
  9. Totiano

    Quizz Foto: Unità Militari

    I binati prodieri lo farebbero americano però le linee non sembrano USNavy… Qualcosa di nordeuropeo?
  10. Totiano

    Infodoc

    Ricevo e ritrasmetto...
  11. Buongiorno GBR, al momento non hai ancora accumulato i crediti per accedere a questa sezione, riservata a soci/sostenitori e chi ha una lunga militanza partecipativa al forum.
  12. Totiano

    Campagna Associativa 2021: Combattiamo insieme il Covid

    Ci stiamo lavorando, o forse dovrei dire stavamo visto che il covid ci ha bloccato tutto. Probabilmente con la prossima campagna associativa che, tra l'altro, coinciderà coi 20 anni di Betasom.
  13. Totiano

    Angelo Parona, primo Comandante di BETASOM

    Articolo interessante, ma manca di tutta quella parte di creazione della base in cui fu cardine fondamentale e della successiva gestione degli equipaggi. Però ha ragione, non c'è una pagina completamente dedicata a lui per cui grazie del link!
  14. Totiano

    Campagna Associativa 2021: Combattiamo insieme il Covid

    MI accorgo ora di un refuso sul modulo donazione: non essendoci invio di gadget i 10 euro in più per la spedizione non sono necessari. Ve ne chiedo scusa e correggero quanto prima il modulo
  15. Sei una fonte incredibile di notizie, in effetti non avrei mai pensaro di trovare all'estero tanto materiale
  16. Totiano

    Presentazione

    Benapprodato a Betasom, non dimenticare lo Spalletti!
  17. Totiano

    Quizz Foto: Unità Militari

    Io sono avantaggiato, è stato un possibile avversario negli anni 80 e 90 per cui l'attenzione era evidente... però non confondetelo con un Sauro, non è italiano!
  18. Totiano

    Campagna Associativa 2021: Combattiamo insieme il Covid

    SITUAZIONE ADESIONI socio/modulo adesione ricevuto/ tipo di pagamento/ versamento accreditato/modalità consegna/ SOCIO SOSTENITORE (in ordine alfabetico) Alfabravo59/attesa/diretto/SI/consegnato Andrea Goretti/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192260201 sped 14/11 Argo75/attesa/postepay/SI/raccomandata 153192260110 sped 5/12 Argonauta50/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192266914 sped 16/12 Berillo/consegnato/bonifico/SI/consegnato Bigpiui/consegnato/bonifico/si/consegnato Cappellini/attesa/bonifico/SI/raccomandata 153192253111 sped 22/03 Danilo43/consegnato/bonifico/SI/consegnato Dart/consegnato/bonifico/SI/consegnato Gepard/consegnato/bonifico/SI/consegnato Giovanni Caluri/attesa/bonifico/SI/raccomandata 153192260187 sped 12/12 GM Andrea/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192260041 sped 7/11 IGOE/consegnato/bonifico/SI/consegnato Lazer_one/consegnato/postepay/SI/consegnato Lugher/attesa/bonifico/SI/raccomandata 153192260074 sped 7/11 Malaspina/attesa/bonifico/SI/consegnato Marpola/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192263295 sped 4/1 MAX42/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192260154 sped 14/11 Moreno 1975/attesa/diretto/SI/consegnato Morosini/consegnato/bonifico/SI/consegnato Nightrider/consegnato/bonifico/SI/consegnato Ocean'sOne/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192260121 sped 12/12 Orsonero/attesa/diretto/SI/consegnato Red/consegnato/postepay/SI/consegnato Regia Marina/consegnato/diretto/SI/consegnato SMG Baracca/attesa/bonifico/SI/consegnato STV(CP)/consegnato/bonifico/SI/consegnato Thresher593/attesa/bonifico/SI/raccomandata 153192263318 sped 08/12 Totiano/consegnato/diretto/SI/consegnato Victory/attesa/postepay/SI/raccomandata 153192263284 sped 28/12 IZ0JSD/attesa/bonifico/SI/attesa comunicazione per invio Magico 8/88/consegnato/bonifico/SI/attesa comunicazione per invio Aonzo21/attesa/bonifico/SI/attesa comunicazione per invio Tochiro BS/attesa/bonifico/NO/attesa UCCIO/attesa/bonifico/NO/attesa --- VonFaust/attesa/bonifico/NO/attesa --- SOCIO Ammiraglia88/consegnato/bonifico/SI/consegnato AV02254/consegnato/bonifico/SI/consegnato Betasom1948/consegnato/bonifico/SI/(bollini anni passati)raccomandata 150743645032 sped 31/10 Bixio/consegnato/bonifico/SI/consegnato Edd/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192263307 sped 08/12 Giorgiomodugno/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192253098 sped 28/11 Giovanni Patini/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192263273 sped 28/12 Leopard1/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192265046 sped 6/2 Malaparte/attesa/bonifico/SI/non inviare Massimiliano Naressi/consegnato/bonifico/SI/raccomandata 153192260176 sped 12/12 Mirco60/consegnato/bonifico/si/raccomandata 150743645032 sped 31/10 Zezzabibbi/attesa/bonifico/SI/raccomandata 153192260065 sped 14/11 - legenda dei colori: Verde- plico spedito Blu-pratica pronta all'invio Rosso-attesa dati
  19. Alida Valli è stata una grande attrice e una grande italiana, attenta alle sue radici e ai suoi valori. In un post su Fb dell'Unione degli Istriani LINK è stata pubblicata questa meravigliosa foto. Col il seguente testo:
  20. Si, un vero peccato. Provato a sentire all'ufficio storico? Pensi a qualcosa del genere come diorama?
  21. Totiano

    Classe Foca (1936)

    Sommergibili classe " Foca " da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti Catteristiche generali della classe " Foca ": Tipo: sommergibile posamine silurante Dislocamento - in superficie: 1.318 t - in immersione: 1.647 t Dimensioni - Lunghezza: 82,75 m - Larghezza: 7,16 m - Immersione: 5,30 m Apparato motore in superficie: 2 motori Diesel FIAT, 2 eliche - Potenza complessiva: 3.000 cv - Velocità max. in superficie: 16,0 nodi - Autonomia in superficie: 2.500 miglia a 14,0 nodi - 7.800 miglia a 8,0 nodi Apparato motore in immersione: 2 motori elettrici di propulsione Ansaldo - Potenza complessiva: 1.300 cv - Velocità : 8,0 nodi - Autonomia in immersione: 7 miglia a 8,0 nodi - 120 miglia a 3,0 nodi Armamento: - 4 tls AV da 533 mm, 6 siluri da 533 mm - 2 tls AD da 533 mm, 4 siluri da 533 mm - 1 cannoni da 100/43 mm - 4 mitragliatrici 13.2 binate - 20 mine in camera centrale - 16 mine in 2 tubi lm poppieri Equipaggio: 7 ufficiali, 53 sottufficiali e marinai Profondità di collaudo: 100 m Unità della classe " Foca " : Regio sommergibile FOCA (2°) Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 15.01.1936, Varo: 27.06.1937, Consegna: 06.11.1937, Affondato: ottobre 1940, Radiazione: 18.10.1946 Regio sommergibile ZOEA (2°) Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 03.02.1936, Varo: 05.12.1937, Consegna: 12.02.1938, Radiazione: 01.02.1948 Regio sommergibile ATROPO (2°) Cantiere: Tosi, Taranto Impostazione: 10.07.1937, Varo: 20.11.1938, Consegna: 14.02.1939, Radiazione: 01.02.1948 Generalità di classe Queste unità rappresentarono l'ultimo stadio di sviluppo dei sommergibili posamine-siluranti della Marina Italiana. Abbandonata l'idea di riprodurre il tipo " Micca ", per il suo alto costo e in considerazione delle non soddisfacenti prestazioni fornite dai " Bragadin ", la classe " Foca " avrebbe dovuto rappresentare il nuovo indirizzo per questo tipo di unità. Progettati dall'ingegner Cavallini, questi sommergibili furono, come il " Micca ", a doppio scafo parziale con camera mine centrale, capace di 20 armi, e relativi doppi fondi compensatori interni resistenti a 100 metri. Fra i due scafi erano ricavati i doppi fondi di manovra (4) ed i depositi del combustibile; nella parte poppiera del sommergibile, nello spazio a libera circolazione, erano sistemati inoltre due tubi lanciamine capaci di 8 mine ciascuno. Rispetto al Micca i " Foca " potevano quindi trasportare in totale 36 mine anziché 20, avevano lo stesso numero di lanciasiluri ma un cannone in meno; considerando che il dislocamento dei " Foca ", era sensibilmente inferiore a quello del Micca, si può affermare che le soluzioni adottate rappresentarono un deciso passo in avanti nella progettazione di tale tipo di unità. La sistemazione del cannone su piattaforma girevole in torretta non risultò, come nei tipi " Brin ", una soluzione felice: si addivenne pertanto, durante il conflitto, alla sua sistemazione in coperta a proravia della torretta per i battelli Atropo e Zoea. Attività di classe Le unità vennero aggregate alla 45^ Squadriglia del Gruppo di Taranto, della quale facevano parte tutti i posamine già in servizio. Con la costituzione del Comando Squadra Sommergibili, nell'estate 1939, la squadriglia divenne la 48^; Micca e Foca passarono poi alla 15^ (poi 16^) Squadriglia dipendente dal Primo Gruppo Sommergibili (La Spezia). Nel giugno-luglio 1939 l'Atropo compì una crociera in Atlantico con lo scopo principale di sperimentare alcune forme di navigazione per i trasferimenti di unità subacquee in Oceano. All'infuori di questa crociera le unità della classe, nel periodo prebellico, disimpegnarono soltanto intensa attività addestrativa ed esercitazioni di posa di sbarramenti inattivi.
  22. Totiano

    Classe Foca (1936)

    Per il momento caricali a seguire delle discussioni che riguardano i battelli, come hai fatto con questa. I link ai battelli li trovi in questo indice http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/37829-indice-nomi-dei-sommergibili-italiani/
  23. Totiano

    Classe Foca (1936)

    che meraviglia!
  24. Totiano

    Classe Foca (1936)

    Tutto interessa, dovremo magari distribuirlo tra le varie sezioni del forum ma a questo posso pensarci io. Grazie per condividere il tuo materiale!
  25. Totiano

    Classe CB (1941)

    Sommergibili classe " CB " da "I sommergibili italiani" di Paolo M. Pollina - USMM - 1963, per g.c. Sergio Mariotti Catteristiche generali della classe " CB ": Tipo: Sommergibile trasportabile per ferrovia (o tascabile) Dislocamento: - in superficie: 36,00 t - in immersione: 45,00 t Dimesioni: - Lunghezza: 15,00 m - Larghezza: 3,00 m - Immersione: 2,10 m Apparato motore superficie: 1 motore diesel Isotta Fraschini, 1 elica - Potenza: 90 cv - Velocita max. in superficie: 7,5 nodi - Autonomia in superficie: 1.400 miglia a 5,0 nodi - 450 miglia a 7,5 nodi Apparato motore immersione: 1 motori elettrico di propulsione Brown B. - Potenza: 100 cv - Velocita max: 7,0 nodi - Autonomia in immersione: 50 miglia a 3 nodi - 7 miglia a 7,0 nodi Armamento: - 2 tls AV esterni da 450 mm, 2 siluri da 450 mm Equipaggio: 1 ufficiale, 3 sottufficiali e/o marinai) Profondità di collaudo: 55 m Unità della classe " CB ": Regio sommergibile CB 1 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 27.01.1941, Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, Radiazione: 27.02.1947 Regio sommergibile CB 2 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 27.01.1941, Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, Radiazione: 27.02.1947 Regio sommergibile CB 3 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 10.05.1941, Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, Radiazione: 27.02.1947 Regio sommergibile CB 4 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 10.05.1941, Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, Radiazione: 27.02.1947 Regio sommergibile CB 5 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 10.05.1941, Affondato: 13 giugno 1942, Radiazione: 18.10.1946 Regio sommergibile CB 6 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 10.05.1941, Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, Radiazione: 27.02.1947 Regio sommergibile CB 7 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 01.08.1943, Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, Radiazione: 01.02.1948 Regio sommergibile CB 8 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 01.08.1943, Radiazione: 01.02.1948 Regio sommergibile CB 9 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 01.08.1943, Radiazione: 01.02.1948 Regio sommergibile CB 10 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 01.08.1943, Radiazione: 01.02.1948 Regio sommergibile CB 11 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 01.08.1943, Radiazione: 01.02.1948 Regio sommergibile CB 12 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano In servizio: 01.08.1943, Radiazione: 01.02.1948 Sommergibile CB 13 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1943, Affondato: 23 marzo 1945, Radiazione: 27.02.1947 Sommergibile CB 14 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1943, Affondato: ??.??.1945, Radiazione: 27.02.1947 Sommergibile CB 15 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1943, Affondato: ??.??.1945, Radiazione: 27.02.1947 Sommergibile CB 16 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1943, Catturato dagli Alleati: 01.10.1944, Radiazione: 27.02.1947 Sommergibile CB 17 (poi CB 6 nella Marina R.S.I.)* Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1944, Affondato: 3 giugno 1945, Radiazione: 27.02.1947 Sommergibile CB 18 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1944, Affondato: 31 marzo 1945, Radiazione: 27.02.1947 Sommergibile CB 19 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1944, In servizio con la Regia Marina: ??.05.1945, Radiazione: 01.02.1948 Sommergibile CB 20 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1944, Catturato dalla Jugoslavia: ??.04.1945, Radiazione: 27.02.1947 Sommergibile CB 21 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1944, Affondato: 29 aprile 1945, Radiazione: 27.02.1947 Sommergibile CB 22 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1944, Radiazione: 27.02.1947 Sommergibile CB 23 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1944, Radiazione: ??.??.???? Sommergibile CB 24 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.1944, Radiazione: ??.??.???? Sommergibile CB 25 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.????, Radiazione: ??.??.???? Sommergibile CB 26 Cantiere: Caproni-Taliedo, Milano Catturato dai Tedeschi: 09.09.1943, In servizio con la Marina R.S.I. : ??.??.????, Radiazione: ??.??.???? * Sul testo "In Guerra sul mare" di E. Bagnasco - Albertelli - 2005, viene riportato per il CB 17 "forse ribattezzato CB 8" Generalità di classe Questi battelli, a similitudine degli " A " e dei " B " della prima guerra mondiale furono appositamente progettati per essere impiegati per la difesa ravvicinata e, segnatamente, per la caccia ai sommergibili avversari in agguato presso i maggiori porti metropolitani. Il loro scafo, progettato dal magg. g.n. Spinelli riprendeva nelle sue linee caratteristiche il tipo " Cavallini " con doppi fondi laterali non resistenti, interessanti circa i due terzi dello scafo. Per ottenere maggiore semplicità di costruzione i lanciasiluri furono sistemati esternamente allo scafo; essendo però i tubi non stagni, durante l'esercizio in guerra parecchi lanci fallirono a causa delle prolungate permanenze in acqua dei siluri. Nonostante il loro limitato dislocamento questi battelli dimostrarono di avere buone qualità nautiche e le prime esperienze di esercizio furono decisamente superiori alle aspettative. Tali positivi risultati della prima serie di " CB " portarono alla pianificazione di 72 unità (12 squadriglie su sei battelli) che la ditta Caproni, all'inizio del 1943, s'impegnò di costruire con il ritmo di 6-7 al mese. Il programma non fu completato a causa degli eventi bellici del settembre 1943 ed anche perché, già nell'agosto di detto anno, la necessità di maestranze in altri settori delle costruzioni navali aveva consigliato di soprassedere alla costruzione di 20 unità su 50 che erano già state ordinate (40 alla Caproni, 10 all'AVIS di Castellammare di Stabia). In totale furono costruiti 22 battelli del tipo " CB "; 12 di essi entrarono regolarmente in servizio nella Regia Marina prima dell'armistizio e gli altri 10 che in tale epoca si trovavano in costruzione, furono in seguito completati dalla Marina della Repubblica Sociale. In merito al numero di battelli della classe "CB " effettivamente ordinati, impostati e consegnati, pubblico di seguito un interessante intervento del C.te ALAGI: "...ecco quanto riportato in merito al numero di "CB" costruiti dal seguente volume Achille Rastelli Caproni e il mare - Caproni and the sea (bilingue, italiano/inglese) Taliedo/Milano, Museo Aeronautico Caproni di Taliedo / Giorgio Apostolo Editore, 1999 12 "CB" (CB 1/12) consegnati alla regia Marina prima dell'8.9.43 e 14 successivamente consegnati alla Marina della RSI, per un totale di 26 unità. I "CB" 13, 14, 15 e 16, sorpresi dall'armistizio a Pola e pressoché pronti ad entrare in servizio, furono catturati dai tedeschi e trasferiti, in un secondo tempo, alla RSI. In effetti, il 22 marzo 1943 erano state ordinate 40 unità (CB 17/56): 28 avrebbero dovuto essere costruiti dalla Caproni negli stabilimenti di Taliedo e Riovereto, e 12 dalla AVIS di Castellammare di Stabia, ma queste ultime unità non furono mai impostate. All'8 settembre 1943 lo stato di avanzamento dei lavori sui "CB" era il seguente: - i "CB" dal 17 al 26 si trovavano in svariate condizioni di avanzamento: dal 67,62% del CB 17 al 29,61% del CB 26. - i "CB" 27/32 erano completi per circa il 25%, i "CB" 33/36 per circa il 27% e i "CB" 37/56 per poco più del 19%. Il 30 ottobre 1943 i "CB" 17/26 furono requisiti dal Deutsche Marinekommando Italien e - poco dopo - trasferiti alla RSI. Le consegne alla RSI furono così suddivise: - CB 17: 30 settembre 1944 - CB 18: 20 ottobre 1944 - CB 19: 23 settembre 1944 - CB 20: 31 ottobre 1944 - CB 21: 31 dicembre 1944 I "CB" 22/24 furono consegnati senza prove di collaudo alla fine del dicembre 1944; ai primi di aprile 1945 furono pure consegnati - ancora incompleti - i "CB" 25 e 26, ma non poterono ovviamente nè venire completati nè - tantomeno - utilizzati. Il materiale approntato per le successive unità, da CB 27 in avanti, fu smantellato e riciclato nel dopoguerra". Attività di classe Data l'estensione delle coste italiane e la variabilità delle zone ove l'offesa avversaria poteva manifestarsi, le basi di questi battelli dovevano rispondere al requisito della massima mobilità. Per ogni gruppo di 6 " CB " organicamente riuniti in squadriglia, venne pertanto costituito un parco logistico autocarrato capace di dare alle unità buona autonomia logistica e discreta assistenza tecnica per manutenzioni e lavori. La 1^ Squadriglia fu composta dai primi sei "CB" (CB 1=CB 6). Nel settembre 1941, in considerazione dell'aumentata attività subacquea nemica lungo tutte le coste nazionali, specie nelle immediate vicinanze dei porti e dei passaggi obbligati, la Squadriglia fu trasferita a Salerno, con compiti di ricerca antisom, prevalentemente notturna, nel Golfo di Salerno ed in quello di Napoli. Nel settembre i "CB" operarono in 9 missioni, singolarmente o a coppie. In particolare, il CB 4 effettuò una missione di ricerca, dall'8 al 10 settembre, negli approcci a sud del Golfo di Salerno; il CB 1 ed il CB 4, una missione, dal 20 al 21, nelle stesse acque; il CB 2 una missione, dal 15 al 16, nel Golfo di Napoli: il CB 5 una missione, dal 24 al 25, nelle acque ad ovest di Ischia, il CB 6 ed il CB 2 una missione nel Golfo di Napoli rispettivamente dal 25 al 26 e dal 26 al 27 settembre 1941. Il CB 3 ed il CB 5 compirono una missione dal 29 al 30, nelle acque a sud di Capri. Il pattugliamento proseguì intenso anche nel mese di ottobre. I sei sommergibili svolsero infatti 17 missioni, singolarmente o a coppie, nelle acque di accesso al Golfo di Napoli e a quello di Salerno. Nel mese di novembre svolsero 3 missioni e 5 in dicembre. Per le esigenze connesse con le operazioni in Mar Nero le sei unita rientrarono alla Spezia da dove partirono il 15 aprile 1942, via treno: giunsero a Costanza, in Romania, il 2 maggio. Il 1° giugno, non appena arrivò a Yalta il combustibile per il rifornimento, tre battelli si trasferirono in questa nuova base ove giunsero il giorno 5 giugno. Tali battelli, cioè il CB 1 (tenente di vascello Enrico Lesen d'Aston - Capo Squadriglia), il CB 2 (sottotenente di vascello Attilio Russo) e il CB 3 (tenente di vascello Giovanni Sorrentino), si predisposero per l'attività operativa. Il 9 giugno anche il CB 4 (tenente di vascello Enrico Suriano), il CB 5 (sottotenente di vascello Alberto Farolfi) e il CB 6 (sottotenente di vascello Francesco Gallinaro) salparono da Costanza e si portarono a Yalta, ove giunsero il giorno 11. Il 13, durante una incursione aerea nemica sul porto coordinata con un attacco dal mare di alcune motosiluranti, il CB 5, colpito da un siluro, affondò, senza perdite nell'equipaggio. Il 14 giugno il CB 3 (Sorrentino) in agguato nelle acque a sud di Sebastopoli, lanciò una coppiola di siluri contro un incrociatore sovietico della classe "Voroscilov". I siluri affondarono subito dopo il lancio. Il giorno successivo, sempre in agguato nella zona a sud di Sebastopoli, alle ore 12.26 silurò ed affondò il sommergibile sovietico SC 208. (altre fonti indicano S 32) Il giorno 18, in agguato nella zona a sud di Capo Saric, il CB 2, al comando del sottotenente di vascello Russo, affondò il sommergibile sovietico SC 214 (altre fonti indicano SC 206). Fatto segno a violenta reazione da parte di due imbarcazioni cariche di militari sovietici, l'unità si allontanò dalla zona in immersione. Dopo la caduta di Sebastopoli il traffico nelle acque della Crimea venne quasi totalmente a mancare e l'impiego dei " CB " in acque più lontane dalle basi portò ad un rapido logoramento del materiale con conseguenti avarie e necessità di lavori che potevano essere eseguiti solo a Costanza. Così l'attività dei battelli si ridusse sensibilmente e l'unico risultato conseguito prima dell'armistizio del settembre 1943 fu l'affondamento di un terzo sommergibile russo di medio dislocamento da parte del CB 4 il 26 agosto 1943 nelle acque a ponente della Crimea (da altre fonti non confermato). Dati gli scarsi risultati conseguiti dai " CB " in Mar Nero, la Marina italiana offrì a quella germanica la cessione di tali battelli per ricuperare preziosi elementi per armare i sommergibili di nuova costruzione: le trattative non sortirono però alcun risultato e dopo l'armistizio del settembre 1943 i 5 " CB " furono incorporati nella Marina rumena nella quale non disimpegnarono attività alcuna. Le unità, molto probabilmente, furono autodistrutte all'armistizio tedesco-rumeno nell'agosto del 1944. La 2^ Squadriglia CB (CB 7 - CB 12) fu costituita nell'agosto 1943 e venne dislocata a Taranto con compiti difensivi-esplorativi nel golfo omonimo; dopo l'armistizio gli Alleati progettarono di utilizzare tali battelli per azioni di guastatori contro i porti italiani controllati dai Tedeschi, ma desistettero da tale idea soprattutto a causa della scarsa velocità di resistenza dei " CB " e della conseguente necessità di rimorchiarli nelle vicinanze di tali porti. Le unità furono pertanto impiegate prevalentemente nel golfo di Taranto per esercitazioni anti-sommergibili e scuola comandanti ed equipaggi; il CB 8 ed il CB 10, nell'estate del 1944, furono per un certo tempo dislocati a Malta con compito di difesa ravvicinata. Dopo la fine del conflitto tutte le unità della seconda squadriglia furono messe a terra e successivamente demolite per recupero di macchinari e materiali pregiati. Circa le missioni effettuate dai 10 (o 14) CB rimasti nella Repubblica Sociale di Salò non si hanno che scarse notizie; tali comunque da non consentire di precisare quale fu la loro attività. Certamente si trattò di attività limitata ad azioni di guastatori e sbarco di informatori lungo le coste italiane controllate dagli Alleati. Costanza fine maggio 1942, cinque dei sei battelli della classe " CB " approntati dopo l'arrivo da La Spezia e pronti al trasferimento a Yalta in Crimea. da "In Guerra sul mare" di E. Bagnasco - Albertelli - 2005 Due immagini del porto di Sebastopoli dove sono ormeggiati i battelli classe "CB" da "In Guerra sul mare" di E. Bagnasco - Albertelli - 2005 da "Sommergibili in Guerra" di E. Bagnasco e A. Rastelli - Albertelli - 1994, per g.c. Sergio Mariotti Costanza settembre 1944, quello che resta della 1^ Squadriglia "motoscafi sommergibili" nel porto Rumeno all'arrivo dei Sovietici. I quattro " CB " furono utilizzati dai Sovietici nel dopoguerra con la sigla TM 4-7 per esperimenti ed addestramento. da "In Guerra sul mare" di E. Bagnasco - Albertelli - 2005 altre immagini storiche dei battelli classe " CB " al LINK del amico RED alcune foto del recupero del CB 22 al LINK Betasome ed il raduno a Trieste LINK interresantissimo post del C.te Corazzata Littorio sulla costruzione di un modello del CB LINK
×