Buonasera a tutti,
per questo post ho preso spunto da una discussione che si è intavolata la scorsa settimana nella ormai tradizionale cena di fine anno dei componenti romani di Betasom.
La domanda che è stata formulata è la seguente :
"come avveniva il rifornimento dei proiettili per i cannoni presenti sulla coperta dei nostri sommergibili della Regia Marina?"
La domanda mi ha incuriosito notevolmente, alchè nei giorni successivi mi sono messo alla ricerca di informazioni e immagini sulla documentazione a disposizione.
Tra i volumi del Turrini, Almanacco dei sommergibili, I sommergibili Italiani ed i piani di costruzione vari non sono riuscito a tirar fuori granché.
Ma quel poco che ho trovato mi ha portato a formulare una ipotesi che vi esporrò e per sostenerla utilizzerò dei disegni, presi dai piani di costruzione, che spero possano essere esaustivi di questa mia supposizione.
Spero di innescare tra di noi una discussione che possa sciogliere questo nodo.
Sarebbe più facile se tra di noi ci fosse un Direttore di Tiro, ma se così fosse dove sarebbe il divertimento ???
I disegni parziali che riporto, sono tratti dai piani di costruzione di un sommergibile classe 600 serie Adua, progettati da Curio Bernardis, mentre il disegno numero 5 è tratto dal libro ad immagini di Carlo Cestra della Kagero The Italian Submarine Sciré 1938-1942.
Leggenda dei disegni :
disegno 1 - cannone sul ponte di coperta
disegno 2 - sezione orizzontale inferiore
disegno 3 - sezione orizzontale superiore
disegno 4 - sezione longitudinale
Inizio la mia ipotesi :
Secondo il mio parere i proiettili venivano portati dal deposito munizioni (vedi disegno 2 e 4 siamo circa alla ordinata 70) fino alla falsa torre (vedi disegno 4) ed attraverso un piccolo portello passati ai servente del pezzo d'artiglieria sul ponte (vedi disegno 1). Di questo portello però non ho trovato traccia e questo potrebbe essere uno spunto per delle altre possibili ricerche (magari mi aiutate).
Se fate caso il locale dove ho riportato con una freccia rossa sembra essere l'armeria (vedi disegno 3), nella quale è presente un tubo cilindrico (mi perdoneranno gli altri se ho usato un termine inesatto) che finisce nella falsa torre.
La distanza comunque mi sembra lunga per un passaggio manuale, ipotizziamo anche una sorta di montacarichi all'interno del tubo cilindrico ???
Nel disegno numero 5 ho cerchiato la posizione di un ipotetico portello basso di cui però non ho trovato traccia nella documentazione in mio possesso, mentre sembra essere presente uno leggermente più a sinistra.
Come potete vedere nel disegno 4, alla fine del tubo nella falsa torre sembra essere ripotato un portello quadrato. (??)
A voi altre possibili ipotesi.
disegno 1
disegno 2
disegno 3
disegno 4
disegno 5