Salve a tutti! Alla fine, dopo aver cercato un po’ di informazioni ho deciso di acquistare questo kit. L’idea è quella di costruirlo durante l’inverno e vararlo in primavera/estate quando il clima sarà più favorevole (si spera ).
I motivi per cui ho deciso di comprare il kit sono principalmente due: il montaggio è abbastanza semplice e il costo accettabile in relazione ad altri modelli presenti sul mercato.
Come replica di un U-Boat VII B il modello ha diverse lacune, il produttore Krick si è preso diverse licenze… tuttavia la base di partenza è molto buona così come i materiali e con poche modifiche l’aspetto generale (e il funzionamento) può essere notevolmente migliorato.
Di seguito alcune caratteristiche del modello:
scala 1:60
lunghezza 1120 mm
larghezza 125 mm
altezza (dalla chiglia al bordo superiore della torre) 170 mm
Il kit in realtà si compone di due scatole, in una c’è il modello vero e proprio senza i componenti atti a renderlo navigabile. Nella seconda scatola c’è il set di conversione del modello da statico a dinamico (motori, pompa, guarnizioni, ecc). Poi, come succede nella maggior parte dei casi, impianto radio e batterie devono essere acquistati a parte.
Il materiale dello scafo esterno e del WTC è l’ABS, con tutte le conseguenze che ciò comporta a livello costruttivo. Degni di nota sono i cannoni fusi in metallo bianco e molto belli.
Il sistema di immersione e semi-statico/dinamico e consiste di una piccola pompa e una cassa di zavorra che in parte si protende nella torre ed è posizionata sopra il WTC. Con la cassa completamente piena il modello dovrebbe raggiungere un assetto lievemente positivo e poi l’immersione completa dovrebbe avvenire in maniera dinamica.
In generale, il kit non sembra troppo complicato da costruire e, come dicevo, con pochi sforzi può essere notevolmente migliorato. Una volta terminato, dovrebbe essere anche abbastanza solido e di facile manutenzione. Le istruzioni, in tedesco ma scaricabili in inglese dal sito del produttore, sono corredate da vari disegni e mi sono sembrate abbastanza comprensibili.
Per quanto riguarda il funzionamento invece, ho trovato un video su youtube del battello costruito in base al progetto originale e sembra funzionare in maniera accettabile.
Per contro, le principali incongruenze del modello con il battello reale riguardano: la forma e il posizionamento delle controcarene e della torretta, il posizionamento dei cannoni e della timoneria di poppa, struttura del ponte di coperta.
Dal punto di vista funzionale, il sistema di immersione semi statico non è il massimo per il modellista più esigente e la cassa di zavorra, forse, è posizionata un po’ troppo in alto. I timoni orizzontali di poppa, poi, non sono funzionanti (secondo il progetto originale andrebbero incollati) riducendo di molto la manovrabilità del modello.
Un’altra nota negativa è rappresentata dall’angolatura verso il basso degli gli assi delle eliche che, invece, dovrebbero essere allineati orizzontalmente allo scafo.
In base a queste considerazioni e, in base alle indicazioni fornite da un paio di thread che ho trovato online, sto valutando di apportare alcune modifiche al progetto originale. A livello estetico, si tratta di ricostruire in stampa 3D torre e ponte di coperta (riposizionando poi bitte, battagliole e cannoni fornite nel kit).
A livello dinamico, vorrei modificare il sistema di immersione con una cassa di zavorra cilindrica inserita nel WTC originale. Utilizzando delle batterie Lipo, infatti, si dovrebbe guadagnare lo spazio sufficiente. A tal proposito ho trovato un thread nel forum di subcommittee.com dove è stata fatta questo tipo di modifica e sembra funzionare abbastanza bene ( KRICK's VIIB 1:60 - trying to make something nice out of it. - SubCommittee Forums ).
Per ultimo, vorrei: ricostruire i timoni di profondità di poppa e di prua in stampa 3D in modo da renderli pienamente funzionali e modificare l’inclinazione degli assi delle eliche.
A questo punto, quello di cui avrei bisogno, è qualche indicazioni in merito alle dimensioni che la cassa di zavorra dovrebbe avere e al bilanciamento generale del modello, purtroppo non sono in grado di fare i calcoli necessari.
Per quanto riguarda i sottomarini RC ho fatto un po’ di esperienza con il Nautilus di Hachette e sono riuscito a bilanciarlo abbastanza bene ma qui si tratta di rifare quasi completamente il sistema di immersione e anche la tipologia di battello è completamente diversa.
Per le modifiche estetiche, invece, mi baserò sugli schemi tecnici dei volumi di Rössler che Totiano (grazie ancora!) mi ha consigliato in un altro thread, quindi vado sul sicuro.