Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

Smg Baracca

Comune di 1a classe - MS *
  • Content Count

    248
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Smg Baracca

  1. Smg Baracca

    XXXIV Licenza Ufficiale "Teseo TESEI" i rapporti

    saluti Comandanti! Anche se con ritardo,desidero ringraziare i sottoufficiali e ufficiali che NON ci hanno accompagnato in questa memorabile visita ad un'istituzione vanto della M.M. e nn solo. Non per ultimo il ringraziamento per il ns. comandante che come al solito si e' prodigato e immaginiamo con quali conseguenze di pranzi e cene gratuiti ad autorita' innominabili per NON averci dato questa possibilita' piu' unica e rara. E' sempre un piacere ritrovarsi tra appassionati e piacevolmente ho notato tra consorelle, ormai rassegnate a scanzonati compagni a volte troppo carlieri.....( vedi magico ahahahah) Un arrivederci a presto a tutti ! Davide
  2. Smg Baracca

    Rapporti dal XXI Raduno Nazionale "c.te Mario Arillo"

    ciaoo Fantastica giornata,e dopo ben 3 anni a causa delle note vicissitudini mondiali,suona come un segno di speranza per il futuro. Un GRAZIE al comandante Totiano (Marco),che nonostante gli impegni e' riuscito ad organizzare con rinnovato successo, una splendida occasione. Un Grazie a tutti: gli equipaggi , operatori di volo ed il personale della nostra Marina che come sempre si sono prodigati in spiegazioni e in accoglienza calorosa Un plauso a loro e al loro lavoro di sacrificio . Un saluto a tutti i comandanti partecipanti e peccato per quelli che ahime' nn hanno avuto la possibilita' di unirsi a noi A presto!! David
  3. Smg Baracca

    Ventennale BETASOM - Giugno 2022

    ciao a tutti i comandanti! Mi associo ai vari commento condivisibili,per lo piu', augurando che ognuno di noi cerchi, nel suo piccolo,nonostante i milioni di problemi con cui ci dimeniamo quotidianamente nelle nostre vite,di dare ossigeno a questa base affinche' nn cali l'oblio la storia, la partecipazione e l'impegno che molti hanno dedicato a questa. Faccio mea culpa,perche'certo nn sono un partecipante assiduo,anzi. Cerchero' di fare di piu' e speriamo l'anno che ci attende sia piu' propizio e foriero di nuova vitalita' Un caro saluto a tutti i comandanti David
  4. Ciaoooo Presente con consorte Saluti a tutti! Davide
  5. Smg Baracca

    XXXIII Licenza Ufficiale Amm Giuseppe Arena

    Ciao Mi prenoto per l'evento due persone. Saluti
  6. Smg Baracca

    2022 la campagna associativa del Ventennale!

    Ciaooo Adesione socio sostenitore con Todaro alcolico... Provvedo a inviare modulo Abbraccio tutti Saluti
  7. Smg Baracca

    Addio ammiraglio Arena

    Le più sentite condoglianze alla famiglia Ci mancherà la sua presenza cortese e puntuale ad ogni nostra visita alla Base come ci mancheranno i racconti e la passione che hanno contraddistinto una persona speciale Buon mare immenso ammiraglio....
  8. Sommergibile "COMANDANTE FAA' DI BRUNO" Questo sommergibile (correntemente chiamato FAA' DI BRUNO) era uno dei due battelli (l'altro era il Smg. COMANDANTE CAPPELLINI (1°)) della classe "MARCELLO migliorata", entrambi costruiti nei cantieri O.T.O. di Muggiano (La Spezia) fra il 1938 e il 1939, intitolati ai due valorosi Comandanti nella battaglia di Lissa. Il FAA' DI BRUNO era stato impostato il 28.4.1938, varato il 18.6.1939 e consegnato alla Marina il 23.10.1939. Le sue caratteristiche tecniche erano: - dislocamento: 1.059 t (in superficie) - 1.313 t (in immersione) - profondità max. : 100 m - coefficiente di sicurezza: 3 - dimensioni: 73 m (lunghezza) - 7,2 m (larghezza) - 5,09 m (pescaggio) - pot. app. mot: 3.000 HP (superficie) - 1.100 HP (immersione) - velocità max.: 17 nd (superficie) - 8 nd (immersione) - autonomia: superficie: 2.825 mgl (a 17 nd) in sovraccarico; 9.760 mgl (a 8 nd) in sovraccarico; immersione: 110 mgl (a 3 nd) - 8 mgl (a 8 nd) - armamento: 8 tubi lanciasiluri da 533 mm (4 a prora e 4 a poppa); 2 cannoni da 100 mm/47 cal.; 2 mitragliere antiaeree binate da 13.2 mm - equipaggio: 57 uomini, di cui 7 ufficiali. Ecco, in sintesi, la sua breve storia. All'entrata dell'Italia nella 2^ G.M. (10.6.40), il FAA' DI BRUNO, al comando del C.C. Aldo ENRICI, risulta assegnato alla 12ª Squadriglia del 1° Gruppo Sommergibili, di base alla Spezia. Dopo un paio di missioni in Mediterraneo (dal 10 al 16 giugno e dal 15 al 23 luglio 1940, al largo di Orano), il battello viene destinato ad operare in Atlantico. Assegnato a BETASOM, il Comando dei Sommergibili Italiani di sede a Bordeaux, il FAA DI BRUNO parte dalla Spezia il 28 agosto 1940 e passa lo stretto di Gibilterra fra il 2 e il 3 settembre. L'attraversamento, in immersione, è travagliato a causa delle forti correnti sottomarine: con l'ecoscandaglio in avaria, per due volte il battello sprofonda a 140 metri, strisciando anche sul fondo, ma fortunatamente senza danni. Passato lo Stretto, il battello si porta in agguato a sud delle Azzorre, dove rimane dall'8 al 24 settembre. In questo periodo effettua cinque avvistamenti, tre dei quali seguiti da attacchi contro due grossi piroscafi (8 e 19 settembre) e contro la petroliera inglese AURIS di 8.000 t (9 settembre), danneggiando forse i primi due ma sicuramente la petroliera. Quest'ultima è destinata ad essere vittima dei sommergibili italiani: il 28 giugno 1941 sarà affondata, con 4 siluri, dal Smg. DA VINCI (Com.te C.C. Ferdinando CALDA) a nord di Madera. Il giorno 24 settembre lascia la zona e dirige per Bordeaux, dove giunge il 5 ottobre 1940. Il 31 ottobre il FAA DI BRUNO parte per la sua prima e, purtroppo, unica missione tutta atlantica: pattugliamento ad ovest della Scozia. Gli viene assegnata la zona fra i paralleli 5720'e 58°20' N, a ponente del 20° meridiano ovest. Previsto rientro: 5 gennaio 1941. Ma dopo la partenza il battello non dà più notizie di se. Le cause della sua perdita sono tuttora sconosciute. Potrebbe essere stato affondato dall'avversario, ma potrebbe anche essersi perduto per un'avaria, magari dovuta al mare grosso, che in quella stagione affligge il Nord Atlantico; oppure per una causa interna, come, ad esempio, l'esplosione di gas idrogeno dagli accumulatori. Non si sa neppure se il battello sia riuscito a raggiungere la zona assegnatagli. Nel dopoguerra, sulla base della documentazione inglese, si è creduto di poter attribuire il suo affondamento al cacciatorpediniere inglese HMS HAVELOCK, il quale aveva rapportato di aver attaccato, il giorno 8 novembre, nel punto di lat. 56°01'N e long. 17°50'W, un sommergibile in immersione e di aver visto affiorare rottami, bolle d'aria e chiazze di nafta. Più tardi, però, considerato che il fatto riferito dall'HAVELOCK era avvenuto in una zona molto distante da quella che il FAA DI BRUNO avrebbe dovuto raggiungere o attraversare, uno studio più accurato delle posizioni e degli eventi ha fatto individuare nel Smg. MARCONI il battello attaccato da Ct. Inglese; dal quale attacco, comunque, il MARCONI era uscito quasi indenne. Pertanto, non è possibile neanche definire quando il battello si è perduto, se non rifugiandosi dietro la generica e burocratica indicazione di "data imprecisata fra il 31.10.40 e il 5.1.41". Con il FAA DI BRUNO, primo nostro battello affondato in Atlantico, sono scomparsi: - Cap.Corv. Aldo ENRICI, Comandante - Ten.Vasc. Corrado BISA', Ufficiale in 2ª - Cap. GN Sergio ZIGROSSI, Direttore di Macchina - S.T.V. Loris SANTON - G.M. Vittorio ARNONE - Ten. GN Piergiorgio PINNA - Ten. GN Carlo FRUMENTO - C°2ª Romeo BICCHERI - C°2ª Riccardo PASSERONI - C°3ª Lilio CECCANTI - C°3ª Teodoro LANZILLO - 2°C° Aristide DE MARCELLO - 2°C° Eligio FRUSTA - 2°C° Mario NOVELLI - 2°C° Osvaldo PATRUCCO - Sgt. Alfredo AVIGLIANO - Sgt. Carlo CHIARUGI - Sgt. Valentino CHIESA - Sgt. Francesco RAFFA - Sc. Pasquale AGOSTO - Sc. Libero BAGARINI - Sc. Edmondo DE BARBIERI - Sc. Giovanni DONATO - Sc. Armando GERI - Sc. Giuseppe MOTTINI - Sc. Francesco VELLAN - Com. Amilcare ANELLI - Com. Enrico BORIOLI - Com. Venanzio BULGHERINI - Com. Battista CORSETTI - Com. Giuseppe COZZOLINO - Com. Mario DE SIMONE - Com. Antonio FILIPPIN - Com. Vincenzo FORLENZA - Com. Pasquale GAMBONE - Com. Angelo GIASTI - Com. Alessandro GIUSSO - Com. Michele LA FRANCESCA - Com. Carmelo LA PLACA - Com. Francesco LEONARDI - Com. Andrea LOFFREDO - Com. Corrado LORENZINI - Com. Romeo MAMINI - Com. Antonino NICOLOSI - Com. Gregorio PAGNOTTA - Com. Giovanni PAINI - Com. Giuseppe PALAZZO - Com. Cesare POZZI - Com. Giacinto PRATOLA - Com. Michele RICEVUTI - Com. Salvatore TRAPANESE - Com. Angelo TROIAN - Com. Vincenzo VENDOLA - Com. Antonio VILLA - Com. G. Teodoro ZANDONELLA da www.Sommergibili.com e www.regiamarina.net
  9. Smg Baracca

    Campagna Associativa 2021: Combattiamo insieme il Covid

    Da base AT a Base BT Ricevuto pacco! Grazie Un caloroso abbraccio scacciacovid a tutti David
  10. Smg Baracca

    Altra Castroneria Giornalistica?

    http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/to...l_11089577.html In fondo a lago Como un 'Mas' del 1918 Ritrovata anche batisfera kalin usata 2 anni dopo per ricerche 02 dicembre, 15:07 Guarda la foto1 di 1 (ANSA) - ROMA, 2 DIC - I vigili del fuoco avrebbero ritrovato sul fondo del lago di Como un Mas inabissatosi nel 1918 durante un collaudo e la batisfera 'Kalin', affondata anche lei due anni dopo nel tentativo di recuperare il mezzo d'assalto subacqueo passato alla storia come 'maiale'. Gli incidenti costarono la vita al capo macchinista del Mas e ad un meccanico sceso con il Kalin. Il ritrovamento e' stato fatto, a 135 metri di profondita', dai pompieri durante un addestramento per la ricerca dei metalli. (MAS...Maiale...e foto come vedrete di un SLC...) Ma e' la data a cui ritengono far risalire il reperto,sbagliata...il reperto stesso che non puo' essere un Maiale di Mas...o cos'altro... a Voi la risposta... Davide
  11. Smg Baracca

    Campagna Associativa 2021: Combattiamo insieme il Covid

    Ciaooo Eseguito et inviato mail ! Un caro saluto a tutti e speriamo stiate tutti bene ! Davide
  12. Smg Baracca

    Campagna Associativa 2021: Combattiamo insieme il Covid

    Ciao comandanti smgbaracca presente! invio modulo al piu' presto Un abbraccio a tutti Davide
  13. Smg Baracca

    La Storia Della Base

    Presente!
×