Jump to content
  • Utenti

    • Totiano

      Totiano 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Alagi

      Alagi 0

      Membro Onorario In Memoria
      Joined:
      Last active:
    • Iscandar

      Iscandar 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Odisseo

      Odisseo 0

      Secondo Capo
      Joined:
      Last active:
    • brin

      brin 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Marco U-78 Scirè

      Marco U-78 Scirè 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • malaparte

      malaparte 0

      Moderatore Area Tematica - S*
      Joined:
      Last active:
    • danilo43

      danilo43 0

      Tenente di Vascello - MS*
      Joined:
      Last active:
    • malaspina

      malaspina 0

      Moderatore di Sezione - MS*
      Joined:
      Last active:
    • lazer_one

      lazer_one 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • de domenico

      de domenico 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Alfabravo 59

      Alfabravo 59 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Red

      Red 0

      Capo di 1a Classe - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Von Faust

      Von Faust 0

      Moderatore Area Tematica - MS*
      Joined:
      Last active:
    • serservel

      serservel 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Massimiliano Naressi

      Massimiliano Naressi 0

      Sottocapo - S *
      Joined:
      Last active:
    • GM Andrea

      GM Andrea 0

      Membro Consiglio Direttivo - MS*
      Joined:
      Last active:
    • Lefa

      Lefa 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • old_fly37

      old_fly37 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • marat

      marat 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • R.Hunter

      R.Hunter 0

      Membro Onorario
      Joined:
      Last active:
    • Charlie Bravo

      Charlie Bravo 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • sertore

      sertore 0

      Tenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • canarb

      canarb 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • Keltos

      Keltos 0

      Sottotenente di Vascello
      Joined:
      Last active:
    • pugio

      pugio 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Djmitri

      Djmitri 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Drakken

      Drakken 0

      Moderatore di Sezione
      Joined:
      Last active:
    • Bubbe

      Bubbe 0

      Capo di 1a classe
      Joined:
      Last active:
    • Regia Marina

      Regia Marina 0

      Sottocapo - MS *
      Joined:
      Last active:

U112

Capo di 3a classe
  • Content Count

    62
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by U112

  1. Un lavoro stupendo! Bravissimo! Realizzare tutti quei dettagli in scala 1/320 deve essere difficilissimo ed il risultato è davvero straordinario.
  2. Cari amici, vorrei realizzare un modello con tutti gli interni della classe Sauro. Negli anni ho raccolto molto materiale, ma purtroppo alcune zone del battello restano ancora oscure. Non riesco a trovare dettagli sufficienti per i livelli inferiori della camera di lancio (i 2 tubi inferiori con le relative selle di stivaggio e corridoi laterali, il locale idrofonico con i relativi portelli di accesso) e per il livello dove si trovano la mensa, la cucina e la vicina sala macchine ausiliarie. Ho i piani di costruzione con la sezione longitudinale sinistra ed il copertino superiore, avrei bisogno della sezione inferiore e delle sezioni trasversali della camera di lancio e della camera di manovra. Anche solo delle foto dei locali prima elencati sarebbero di grande aiuto. Grazie. U112
  3. Ciao Roberto, grazie dei complimenti. Come vedi le immagini del locale as, della stazione rt e dell'imbarco siluro che mi hai mandato sono state preziosissime. In effetti il quadrato ufficiali non mi soddisfa pienamente, devo vedere se riesco ad ingrandirlo ancora senza sacrificare la camera di manovra e senza allungare il modello. Se invece del Prini questo fosse il modello del Sauro, al quadrato dovrei aggiungere la seconda porta di ingresso, ma sul Prini mi sembra che ci sia un unica porta. Comunque da questo modello, con alcune modifiche, posso ottenere anche il Sauro originale. Ti invito assolutamente a provare Studio, è fenomenale. Luca
  4. Grazie per le immagini. In realtà a quella licenza ero presente anch'io e, proprio in previsione del mio futuro lavoro, a quel modello ho scattato un centinaio di foto, da ogni angolazione e di ogni dettaglio. Comunque il tuo contributo è apprezzatissimo.
  5. U112

    Nuovo sommergibile museo in germania

    Bellissimo battello! Se non erro un sottomarino simile è stato musealizzato in Israele. Comunque è un vero peccato che qui a Monfalcone non si riesca ad avere una delle tre unità destinate allo smantellamento.
  6. Grazie Ocean's One, S513, inhocsignovinces. Per i personaggi dovrei cercare tra i tantissimi volti disponibili le eventuali somiglianze e ... Scherzi a parte non mi sono ancora occupato molto dei personaggi, ma le divise andranno sicuramente migliorate.
  7. Ciao Giovanni, grazie. Complimenti anche a te per il tuo meraviglioso Zoea. Concordo con te, è molto bello conoscere altri appassionati Lego anche su questo forum. In effetti 15.000 pezzi sono davvero tanti, in realtà questa è la mia seconda versione Lego di un sottomarino classe Sauro, la prima risale al 1990, quando visitai il Prini, e adesso giace semismontata in alcuni scatoloni. A quel tempo i pezzi che avevo a disposizione erano molto pochi (non si potevano ordinare sul web e per avere determinati pezzi toccava acquistare interi set Lego nei negozi). Realizzai un modello con solo 4 tubi lanciasiluri e 2 livelli interni. Realizzare questa nuova versione non sarà facile in termini di budget, ma pensare di smantellare la versione precedente per riutilizzarne i pezzi mi dispiace molto. Vedremo... Luca
  8. Grazie per i complimenti. Per finirlo il lavoro è ancora molto ma cercherò di mettercela tutta.
  9. U112

    museo - U boot 2540 - sul CSTN

    Ho appena finito di leggerlo, articolo molto interessante. Grazie per averlo segnalato!
  10. Vorrei segnalare agli eventuali interessati la serie TV giapponese "Stars in the Deep" (titolo originale "Umi ni Furu") del 2015. In 6 puntate narra le vicende di una giovane ragazza che, seguendo le orme del padre, diventa pilota dello "Shinkai 6500", il sottomarino da esplorazione profonda giapponese. Non aspettatevi una serie adrenalinica con ritmi sostenuti e piena di effetti speciali, come in quasi tutte le serie tv ed i film giapponesi (che io adoro ma sono di parte perchè studio lingua e cultura del Sol Levante) il ritmo è molto tranquillo e la narrazione è incentrata sulle vicende umane. Purtroppo la serie non è distribuita nel nostro paese, si trova in rete con un po di fatica e con sottotitoli in inglese. A questo link il trailer e qualche ulteriore informazione: https://mydramalist.com/15602-umi-ni-furu
  11. Allora mi correggo, diciamo che in futuro mi piacerebbe molto realizzare anche un classe Toti ed un classe Todaro, così accontento Totiani, Sauriani e Todariani. PS: Le forme della prua e della vela dell'U212 non saranno cosa facile in termini Lego!
  12. Grazie Marco per i complimenti, ricevuti da te che hai vissuto a bordo di questi battelli e che li conosci alla perfezione ha per me un significato molto speciale. Diciamo che mi sono tenuto la parte più gustosa per la fine, anche perchè, avendo numerosissime foto del modello degli interni della sala macchine esposto al raduno del 2011, non devo inventare nulla. Aggiungo anche che in futuro mi piacerebbe molto realizzare anche un modello della classe Toti.
  13. Grazie per i complimenti. Finita la progettazione devo realizzarlo fisicamente per poter verificare la resistenza complessiva della struttura e se necessario apportare le opportune modifiche. Al momento infatti il modello è diviso in tre sezioni che si agganciano (per facilitarne la costruzione ed il trasporto) ma non so se nella realtà le giunzioni resisteranno. Poi, sempre con il software in questione, devo realizzare le istruzioni di montaggio con elenco completo dei pezzi necessari. Alla fine vorrei creare un pdf e renderlo disponibile gratuitamente a tutti gli interessati.
  14. A poco più di un anno dall’apertura di questo post vi aggiorno sul lavoro svolto. In realtà il modello in questione non è un modello vero e proprio ma una costruzione Lego, all’inizio non lo avevo specificato perchè temevo di essere criticato, ma mi sono reso conto che ci sono altri appassionati Lego che frequentano questo forum e quindi ho deciso di condividere quello che ho fin qui realizzato. Per prima cosa voglio ringraziare infinitamente Totiano e Bob Napp per la documentazione che mi hanno fornito, senza la quale molte parti del battello resterebbero per me ancora avvolte dal mistero. Ho deciso di realizzare il G.Prini e non il capoclasse N.Sauro perchè il Prini è stato il primo sottomarino della classe Sauro su cui sono salito nel lontano Aprile del 1990 (e fu amore a prima vista). Al progetto manca ancora l’allestimento interno della sala macchine, il progetto è stato realizzato in gran parte con il software Lego Digital Designer e poi è stato importato nel nuovo Studio, molto più evoluto ed aggiornato e con la possibilità di ottenere delle ottime immagini di rendering fotorealistico, infatti tutto quello che vedete è ancora virtuale. La lunghezza totale è di circa 140 cm ed i pezzi sono più di 10600 (stimo che a lavoro finito saranno circa 15000). Ho voluto concentrarmi soprattutto sui dettagli interni e di questo sicuramente la forma esterna ne ha risentito, l’elica purtroppo, benchè a sette pale, è leggermente sottodimensionata ma è l’unica attualmente disponibile. I periscopi, il radar, le antenne e lo snorkel sono alzabili, l’ancora può essere issata, le garitte ed i tubi di lancio sono apribili ed i siluri possono essere caricati nei tubi. Ho dovuto leggermente sottodimensionare i due locali batterie per far posto alla mensa con cucina e cambusa e quindi gli elementi in totale sono 200. Tutta la strumentazione è ottenuta con pezzi decorati originali Lego, le uniche decorazioni che ho aggiunto sono i vari crest, i numeri identificativi dell’unità (ma i fonts non sono ancora quelli giusti), la bandiera, due calendari, una foto, le targhette sulle porte (non so se nella realtà ogni porta ha una targhetta). L’illuminazione interna è ottenuta facilmente con il software (basta dirgli che un determinato mattoncino è luminoso e lui in fase di rendering fa il resto) ma nel modello reale le cose saranno più complicate dato lo spazio minimo a disposizione. Ultima considerazione, dallo studio per progettare questo modello mi sono veramente reso conto della complessità di un sottomarino classe Sauro, è incredibile il numero di apparecchiature, sistemi e sottosistemi che riescono a trovare posto in uno spazio cosi ristretto. Le immagini in totale sono 40, ho cercato di evidenziare tutte le principali caratteristiche del modello, perdonate le innumerevoli inesattezze e le inevitabili creazioni di fantasia rispetto al mezzo reale. Grazie per l’attenzione U112
  15. Una curiosita`, quali casse hanno imbarcato acqua? Guardando i disegni progettuali mi sembra di aver capito che le casse 2 e 3 sono sempre aperte all'acqua attraverso delle griglie poste sulla chiglia e quindi il loro allagamento dovrebbe dipendere dall'apertura delle relative valvole dell'aria mentre le casse 1 e 4 hanno, a livello della chiglia, dei portelli richiudibili, quindi il loro allagamento dovrebbe dipendere dall'apertura dei portelli e delle valvole dell'aria. Grazie
  16. Grazie per la spiegazione, in effetti immaginavo che l'unico modo fosse quello di usare i sommozzatori, pero`suppongo che rischiano parecchio ad aggirarsi vicino ad una scafo di simili dimensioni ancora galleggiante in un bacino.
  17. Grazie Roberto, stupende anche le foto in bacino. Una curiosita`, come fanno a centrare perfettamente lo scafo sui supporti che lo sosterranno quando il bacino verra`svuotato? Luca
  18. Grazie Roberto per lo splendido reportage e grazie Totiano per le foto da La Spezia. Vederlo nuovamente in mare mi ha commosso profondamente! Luca
×