Regio sommergibile Glauco (1°) Gloria Audaciae comes
(la gloria è compagna dell'audacia)
Cantiere: Regio Arsenale di Venezia Impostazione: 1 agosto 1903 Varo: 9 luglio 1905 Consegnato: 15 dicembre 1905 Radiazione: 1 settembre 1916 Attività operativa:
Appena entrato in servizio svolse un'intensa attività addestrativa lungo il litorale adriatico, partecipando anche alle manovre navali del 1906 e del 1908.
Nel 1914 al comando del TV Paolo Tolosetto Farinata degli Uberti svolse la sua attività nell'ambito della 4^ squadriglia di sede a Venezia.
Divenne unità caposquadriglia, allo scoppio della grande guerra, della squadriglia autonoma con sede a Brindisi. Nel 1916 costituì un gruppo autonomo assieme all'Otaria nella sede di Taranto e nel maggio dello stesso anno, al comando del TV Gaspare Chinaglia, fu distaccato a Valona a disposizione del locale Comando Superiore Navale.
Nell'agosto 1916 l'unità torno a Taranto e fu posta in disarmo. Durante la guerra effettuo 65 missioni di agguato per 296 ore di moto in superficie e 252 in immersione operando principalmente in difesa dei porti di Bari, Barletta e Valona. Nel 1921 fu venduto al Lloyd marittimo Rumeno.