All Activity
This stream auto-updates
- Today
-
Ciao a tutti, confermo la mia presenza con tutta la famiglia: mila moglie Silvia e i miei figli Jacopo e Nicolò. Liberatoria compilata, la spedisco più tardi. Saluti, Emanuele
-
ciao, si tratta di un vago ricordo di quando ancora abitavo in Milano città, approssimativamente fine anni 60. Penso si tratti sicuramente di quello, peccato sia andato perso
-
Ricordi in quali anni? potrebbe essere il simulacro in legno che realizzarono per la costruzione dei Toti, successivamente trasferito a Taranto e, purtroppo, andato distrutto ai primi anni 80
- Yesterday
-
che attenzione e che cortesia - la nostra Marina - il Vespucci
ammiraglia88 replied to ammiraglia88's topic in Quadrato Ufficiali
Vedo solo ora ... sono stata un po' indaffarata tra casa, lavoro e genitori anziani. Ottima risposta ... d'altronde se hai chiesto ad un Nostromo sei andato sul sicuro. Certo che ... vederle così, in quella foto assieme, fa proprio uno strano effetto! -
La Scuola navale Militare Francesco Morosini di Venezia sarà aperta al pubblico per gli Open Day 2023 sabato 1 e sabato 15 aprile 2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Il personale dell’Istituto accoglierà i partecipanti che verranno accompagnati dagli allievi in una visita delle strutture didattiche, sportive e logistiche, illustrandone le peculiarità formative. L’accesso al Comprensorio sarà consentito a coloro che avranno precedentemente prenotato la visita e comunicato il numero e il nominativo dei partecipanti al seguente indirizzo di posta elettronica: snmfmorosini@gmail.com. Trovate maggiori informazioni nel sito della nostra Marina Militare in questa pagina: https://www.marina.difesa.it/il-tuo-futuro-e-il-mare/formazione-in-marina/morosini/Pagine/Open-Day.aspx
-
ammiraglia88 started following Vespucci e il giro del mondo 2023 - 2024
-
Ho letto questa interessante notizia (nel sito "cittadellaspezia"): “Confermato il giro del mondo del Vespucci, partirà a luglio 2023 e durerà ventidue mesi. Sono previste 31 soste in 28 Paesi”. Il Capo di Stato Maggiore, ammiraglio Enrico Credendino, ha confermato alla commissione difesa una notizia che era nell’aria da qualche mese. Nave Vespucci lascia la Spezia e l’Italia per quasi due anni, non trascorrerà l’inverno 2024 nell’arsenale marittimo per i lavori programmati ma sarà Fincantieri a garantire la manutenzione della nave scuola della Marina Militare in un porto estero. (...) il veliero tornerà dunque a solcare il globo dopo circa vent’anni. “Quando Nave Vespucci si muove è il Sistema Paese che si muove – ha detto l’ammiraglio Credendino -. Sarà nominata ambasciatore per gli oceani nel 2024, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani che cadrà durante la sosta a Honolulu”. Attualmente in arsenale, il Vespucci dovrebbe rientrare alla Spezia quindi solo nella primavera del 2025. (la foto è tratta dalla pagina web del sito - trovate più sotto il link) L'intera notizia la trovate a questa pagina: https://www.cittadellaspezia.com/2023/03/24/il-giro-del-mondo-del-vespucci-si-fara-lontana-dalla-spezia-per-quasi-due-anni-489098/ Nel sito della nostra Marina al momento non ho trovato altre informazioni. Terrò d'occhio
-
Ciao a tutti Confermo presenza, liberatoria in viaggio Buona serata Giampiero
-
Concordo pienamente con @Totiano, riuscire a rispettare la realtà anche solo al 80/90% sarebbe bello ma quasi impossibile. Un ricordo molto vago, da ragazzino, in piazza Sn Vittore di fronte al Museo della Scienza stazionò per qualche tempo un pezzo di modello di sommergibile in legno a grandezza naturale. Potrebbe essere un simulacro della progettazione? Magari ne sapete qualcosa, in caso non possiamo chiederlo in prestito?
-
Mi sembrano entrambe possibili, ne perderà l'autenticità del modello ma non credo il gioco
-
@S513 ok, per i tubi non mi preoccupo. Li faccio comunque tutti bianchi, mentre per le bande colorate posso anche soprassedere. Invece, il collettore della tastiera aria principale è in color ottone, lo puoi vedere qui con le cinque valvole che ho previsto (ovvero, la parte sinistra visibile della tastiera). Mi sembra che l'effetto globale sia buono. Aggiungo che tre di queste valvole sono funzionanti: quella in alto a sinistra sarà il Disimpegno (era veramente così, mi sembra), quella mediana a sinistra sarà l'Espulsione e quella mediana a destra comanderà al contempo le quattro CC.ZZ. 1/2/3/4. Le due valvole più in basso sono finte. Vedete anche tre cerchietti rossi che ho disegnato sopra una scatoletta elettrica. La mia intenzione è di fare una leggera forzatura, però utile per il gioco. Infatti, non sono presenti dei manometri funzionanti per i gruppi aria; per monitorare il consumo d'aria avrei quindi previsto tre spie nelle posizioni indicate, che si spengono quando il relativo gruppo aria è scarico. Potrei far spegnere insieme le luci dei gruppi 2 e 3, che erano in parallelo secondo le indicazioni del Dir, mentre quando si spegnerà anche il gruppo 1 di riserva, non sarà più possibile comandare l'esaurimento delle casse. In aggiunta, per la ricarica dei gruppi aria farò sì che il compressore parta in automatico non appena si accendono i Diesel, in emersione o allo snorkel. Cosa dite, può andare? ________ Altro passo: ho definito la posizione della scheda di I/O n°3 che controllerà tutte queste funzioni. Fra un po' si riparte con i cablaggi...
- Last week
-
e adesso sono a 900 km......
-
darth started following XXXIV Licenza Ufficiale "Teseo TESEI"
-
Eccoci , buonasera a tutti , Confermo la partecipazione con la signora, ben felici di esserci al Varignano !!!! Liberatoria in spedizione p.s. : per la targa dell'automobile che sarà in noleggio non siamo in grado di fornirla.
-
Al Circolo abbiamo l'obbligo di Giaccca e cravatta, se venendo in moto riesci a rispettarlo non c'è problema
-
Confermo molto volentieri!!! Liberatoria inviata, sarò da solo e in moto, se non ci sono problemi.
-
Visita alla base sommergibili di taranto
luigi1954 replied to luigi1954's topic in Fuori Discussione
ti ringrazio per la riposta confortante. In effetti, pregustavo di sentire lo spirito di mio zio aleggiare per il sommergibile: lui si è fermato qui, ha dormito qui, ha impartito ordini da qui.... Tuttavia, il personale addetto è stato davvero molto gentile ed ha capito il mio "dramma" e questo è stato già molto. Spero nel prossimo autunno e ti rinnovo la mia disponibilità a collaborare per la visita. -
Buonasera Luigi, se vuoi qui puoi trovare un breve resoconto del Dandolo di tuo zio Immagino la delusione nel trovare un battello differente a Venezia, ma se puo consolare, l'atmosfera degli interni non era cosi differente (parola di chi sul Dandolo "moderno ci ha navigato" e ha avuto modo di parlare con chi sui battelli degli anni 40 ci ha fatto la guerra. (pero il Dandolo di Venezia ti assicuro che non aveva solo compiti di ricognizione, anzi...) Venendo ai raduni, Taranto non è all'orizzonte per alcune possibilità che si sono aperte alla Spezia a novembre scorso e a fine aprile prossimo.Ma immagino che avrai sicuramente letto i rapporti della prima al link Rapporti dal XXI Raduno Nazionale "c.te Mario Arillo" - La Nostra Scia - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici Ti ringrazio per la disponibilità, vedremo se sarà possibile organizzare in autunno!
-
Grazie. ecco la prossima proposta:
-
Buonasera a Tutti, frequento poco il forum anche se ci sono molto affezionato. L'anno scorso ho visitato a Venezia la mostra nautica, occasione unica per visitare il sommergibile Dandolo. Mio zio, che si chiamava Luigi Piga come me, era capitano di fregata sul Dandolo. Ingegnere di macchina, aveva studiato alla scuola militare di Napoli e ricevette due medaglie di bronzo perché pur malato, volle comunque imbarcarsi sul Dandolo per stare insieme ai commilitoni. Prestò servizio a Massaua e a Bordeaux a Betasom e passò due volte lo stretto di Gibilterra, evitando le difese inglesi. Purtroppo, il Dandolo, che io pensavo fosse il sommergibile bellico, non è quello, ma un sommergibile costruito dopo la guerra con compiti di ricognizione. Ho letto tutti i libri di sommergibili di cui conosco l'esistenza ed ho visitato l'U-boot esposto a Liverpool (oggi ancora in manutenzione, credo), quello a Bremerhaven e quello, in perfette condizioni di Laboe dove c'è anche il memoriale ai marinai morti nelle guerre, prima dedicato ai marinai tedeschi della I, poi della II guerra mondiale e poi a quelli di tutte le nazionalità. Scrivo queste righe perché anni fa si era organizzata, da parte dell'Associazione, una visita alla base dei sommergibili di Taranto e Totiano, mi pare un anno fa, scrisse che, magari non subito perché non era passato molto dall'ultima visita, sarebbe stata riorganizzata. Io posso offrire il mio tempo e il mio impegno qualora fosse utile per organizzare la visita a cui personalmente tengo davvero molto ma credo che interessi chiunque non abbia potuto partecipare a quella precedente
-
Diario del sergente silurista Piero Basagni
magico_8°/88 replied to inhocsignovinces's topic in La Nostra Scia
Quoto in toto...GRAZIE -
Ed è proprio il Mercurio! A te il prossimo.
-
Dagli elementi che emergono dalle foto propendo per il Mercurio, affondato vicino a Grado.
-
PRESENTE! E ben volentieri! A breve invio della liberatoria. Credo sia il più bel regalo di compleanno che io potessi ricevere, oggi!
-
Diario del sergente silurista Piero Basagni
Totiano replied to inhocsignovinces's topic in La Nostra Scia
davvero appassionante -
Ciao Marco, Ti do conferma nei prossimi giorni ho sentito anche Claudio ( Darth) Buom pomeriggio Giampiero
-
Diario del sergente silurista Piero Basagni
danilo43 replied to inhocsignovinces's topic in La Nostra Scia
Ti ringrazio per aver riportato alla luce questa pagina di Storia !
-
Recently Browsing
No registered users viewing this page.
-
Who's Online (See full list)